Il Nuraghe Nuraddeo è una delle architetture nuragiche meglio conservate della Planargia di Suni, nel nord-ovest della Sardegna. Situato al centro dell’altopiano di Pedrasenta, rappresenta un perfetto esempio di nuraghe complesso a mastio e bastione trilobato, e si inserisce in un paesaggio che fu abitato sin dalla preistoria.
Il nome “Nuraddeo” potrebbe derivare da un toponimo arcaico, legato alla parola “nuraghe” e a un’antica denominazione personale o familiare. In Sardegna è frequente la presenza di nomi antichi legati alla tradizione orale e alla toponomastica pastorale o agricola.

Nuraghe Nuraddeo – Scheda Informativa
🗺️ Regione: Planargia, Sardegna nord-occidentale
🏗️ Tipologia: Nuraghe complesso (mastio + 3 torri)
⛏️ Epoca: Età del Bronzo (XVI-XII sec. a.C.)
📏 Altezza mastio: 12,35 m
Materiale: Blocchi di basalto e trachite
Villaggio nuragico: Sì, con capanne circolari
🚪 Ingresso: non ancora interamente riportato alla luce
🔍 Visite guidate: TACS s.n.c. – Referente: Cristina Concu
Struttura architettonica del Nuraghe Nuraddeo
Il Nuraghe Nuraddeo presenta una torre principale (mastio) alta 12,35 metri, che si distingue per il suo sviluppo verticale negli ultimi filari. Attorno al mastio si erge un bastione composto da tre torri disposte a triangolo, oggi ancora ben leggibili.
L’ingresso originario del nuraghe non è stato ancora interamente riportato alla luce, ma secondo gli studi doveva consistere in un lungo corridoio rettilineo di circa 2 metri, che conduceva a un cortile a cielo aperto dalla curiosa forma pentagonale.
Il villaggio nuragico e l’antropizzazione del sito
Attorno al bastione si dispongono i resti di numerose capanne circolari, testimonianza della forte antropizzazione del sito in epoca nuragica. L’intero complesso mostra le caratteristiche tipiche dei villaggi fortificati, con una funzione sia abitativa che difensiva.
Il Nuraghe Nuraddeo doveva costituire un importante riferimento per le comunità locali della Planargia, grazie anche alla posizione panoramica e strategica sull’altopiano.
🏺 Un territorio abitato dalla preistoria al Medioevo
Il territorio di Suni offre un patrimonio archeologico straordinario: oltre al Nuraddeo, si segnalano nuraghi come Seneghe, tombe dei giganti, domus de janas e necropoli come quella ipogea di Chirisconis.
L’altopiano di Pedrasenta era abitato sin dalla preistoria e continuò a essere sfruttato nelle epoche successive. In età romana, l’area fu trasformata in zona agricola, destinata alla coltivazione dei cereali, attività che proseguì anche nel Medioevo, rendendo la piana una risorsa strategica nel tempo.
📍 Dove si trova il Nuraghe Nuraddeo
Il sito si trova nel territorio comunale di Suni, su una dorsale pianeggiante che offre uno scenario aperto sulla Planargia. È facilmente raggiungibile in auto e visitabile con accompagnamento guidato.
🎟️ Visite guidate al Nuraghe Nuraddeo
Per organizzare una visita al Nuraghe Nuraddeo, è possibile contattare:
TACS s.n.c.
📍 Vico B Bosa 3 – 08010 Suni (NU)
📞 Cell: +39 328 8789521 – +39 392 1650347
☎️ Tel: 070 9538480
📠 Fax: 070 288302
📧 Email: tacs.snc@tiscali.it – PEC: tacs.snc@pec.it
👤 Referente: Cristina Concu





