Un capolavoro dell’architettura nuragica Il Nuraghe Losa, situato nel comune di Abbasanta, è uno dei nuraghi più imponenti e meglio conservati della Sardegna. Costruito in basalto, si presenta con una struttura compatta e ben organizzata, composta da un mastio centrale, un bastione trilobato e una cinta muraria con torri e pozzo. La sua architettura raffinata e solida ha resistito nei secoli a eventi naturali e antropici.
- Visita nei dintorni anche il Nuraghe Orgono: archeologia sperimentale nel cuore di Ghilarza
L’etimologia del nome “Losa” non ha legami diretti con l’età nuragica. Il termine, in lingua sarda, significa “cimitero” o “lapide”, denominazione attribuita all’area quando furono rinvenuti i primi reperti funerari.

Scheda informativa del Nuraghe Losa
Comune: Abbasanta (OR)
Tipologia: Nuraghe trilobato con cinta muraria
Epoca: XV – XII secolo a.C.
Materiale: Basalto
Struttura: Mastio centrale, bastione trilobato, cinta sub-ellittica con torri e pozzo
Funzione: Difensiva, abitativa, funeraria
Stato di conservazione: Ottimo
Gestione visite: Paleotur – Tel. 0785 52302 / 329 7260732 – info@nuraghelosa.net
Una storia lunga tremila anni
Il sito archeologico racconta tremila anni di storia. Dal Bronzo Medio fino all’alto medioevo, il complesso ha visto sovrapporsi culture diverse: prima nuragica, poi punica, romana e bizantina. I primi scavi iniziarono nel 1890 e proseguirono nel corso del Novecento fino a restituire alla fruizione pubblica l’intero complesso.
Funzione militare e strategica del Nuraghe Losa
La posizione strategica su un altopiano privo di rilievi rendeva questo bastione un perfetto punto di avvistamento e difesa. Le feritoie, le doppie entrate e le sale interne erano progettate per garantire protezione agli abitanti e visibilità totale sul territorio. Studi recenti hanno evidenziato come la luce entrasse in modo da impedire a chi era all’esterno di osservare l’interno con chiarezza.
Il percorso di visita
Attraversando l’ingresso principale si accede direttamente alla sala centrale, affiancata da due anditi laterali. Da qui si sviluppano corridoi e scale che portano al piano superiore e ad altri ambienti, oggi parzialmente crollati ma ancora visitabili. All’esterno sono visibili le capanne, una tomba di giganti e i resti delle successive epoche storiche.
Come arrivare al Nuraghe Losa
La struttura si trova lungo la SS 131 “Carlo Felice”, tra il km 123 e il km 124. Da Sassari si accede poco prima dello svincolo per Siniscola e la SS 131 bis; da Cagliari si svolta a destra su una strada secondaria che conduce direttamente all’area archeologica.





La caratteristica architrave


