🕊️ Memoriale ai Caduti nella Grande Guerra – Parco delle Rimembranze, Cagliari
Il Memoriale ai Caduti nella Grande Guerra di Cagliari si trova nel Parco delle Rimembranze, all’angolo tra via Sonnino e via San Lucifero, in una piazza pubblica immersa nel verde urbano.
L’opera fu progettata dall’architetto Ubaldo Badas e realizzata in più fasi tra il 1935 e il 1970.
L’ingresso monumentale è formato da due fasce laterali realizzate in trachite e pietra di Serrenti, posate in alternanza su un basamento in granito. Le lastre di pietra di Serrenti recano incisi gli anni e i nomi delle battaglie più importanti della Prima Guerra Mondiale combattute sul fronte italiano.
Una cancellata in ferro nero, sobria ma elegante, arricchita da sfere metalliche, introduce al viale commemorativo.
Superato l’ingresso si accede a un camminamento centrale, delimitato da cippi in calcare alti 1,40 metri, disposti ai lati in forma perimetrale.
Sul lato rivolto verso via San Lucifero è collocata una lastra in marmo che riproduce la celebre iscrizione romana dedicata ai soldati caduti sul Piave, in onore dei combattenti sardi e italiani che persero la vita durante le operazioni belliche lungo quel fronte.

📌 Memoriale ai Caduti nella Grande Guerra – Caratteristiche principali
📍 Luogo: Parco delle Rimembranze, Cagliari (angolo via Sonnino / via San Lucifero)
🏗️ Progettista: Arch. Ubaldo Badas
📅 Periodo di realizzazione: 1935 – 1970
🔹 Ingresso: Due fasce laterali alternate in trachite e pietra di Serrenti su basamento in granito
🔹 Cancellata: Ferro battuto nero decorato con sfere metalliche
🔹 Camminamento: Sentiero centrale delimitato da cippi in calcare alti 1,40 m
🔹 Esedra: Struttura semicircolare in calcare bianco e trachite rosa, sovrastata da una semi-cupola, con i nomi dei Caduti della Brigata Sassari
🔹 Elemento simbolico: Lastra in marmo dedicata ai Caduti del Piave; sul retro, L’Albero dell’Ammiraglio, piantato in epoca recente
- LEGGI ANCHE: Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna
🕯️ L’esedra commemorativa e l’Albero dell’Ammiraglio
In profondità, al centro del Memoriale, si staglia l’esedra monumentale, realizzata in calcare bianco e trachite rosa. La sua forma semicircolare e l’incavo centrale, sovrastato da una semi-cupola, guidano il visitatore verso un naturale momento di raccoglimento e silenzio.
Sulle pareti laterali dell’esedra sono incisi i nomi dei Caduti della Brigata Sassari, una delle formazioni più valorose del fronte italiano nella Prima Guerra Mondiale.
Alle spalle dell’esedra si trova l’Albero dell’Ammiraglio, un albero piantato più recentemente ma già simbolicamente rilevante, a testimonianza di una memoria che continua a vivere anche attraverso la natura.

- LEGGI ANCHE: Ospedale marino di Cagliari
- LEGGI ANCHE: Parchi e viali della Rimembranza in Sardegna
Guarda anche l’articolo sulla Grande Guerra nel sito dell’Esercito Italiano



