Le spiagge dell’Isola di Tavolara, sono inserite all’interno dell’Area Marina Protetta Tavolara – Punta Coda Cavallo. Quest’isola straordinaria, con le sue pareti calcaree verticali e le sue baie sabbiose nascoste, regala un’esperienza di mare e natura autentica. Le sue spiagge, raggiungibili esclusivamente via mare, sono oasi di tranquillità immerse in un contesto ambientale incontaminato.
- LEGGI ANCHE: ALDIA BIANCA

🌊 Cala Tramontana: la porta d’ingresso a Tavolara
La Cala Tramontana si trova nell’angolo sud-occidentale dell’isola e rappresenta uno dei principali punti di approdo per barche e gommoni provenienti dalla terraferma. Questa piccola insenatura sabbiosa, incastonata tra la macchia mediterranea e le pareti calcaree, è perfetta per un primo bagno in acque basse e cristalline. Protetta dai venti, è amata dagli escursionisti che vogliono iniziare da qui la circumnavigazione dell’isola.

🏖️ Spiaggia di Chinelli: oasi tranquilla nella baia di Spalmatore
La Spiaggia di Chinelli si trova sul versante sud-occidentale dell’Isola di Tavolara, poco prima della più estesa Spiaggia di Spalmatore. È una caletta appartata e suggestiva, caratterizzata da sabbia chiara, fondale basso e acque trasparenti dai riflessi turchesi. La sua posizione riparata la rende ideale per chi cerca una sosta tranquilla, lontana dai tratti più frequentati dell’isola. La vegetazione mediterranea che incornicia la spiaggia crea un ambiente naturale intatto e profumato, perfetto per godersi momenti di relax in un contesto paesaggistico di rara bellezza. Chinelli è raggiungibile esclusivamente via mare, spesso inclusa nelle escursioni in barca o nei tour di circumnavigazione dell’isola, e rappresenta una delle tappe più amate dagli appassionati di snorkeling grazie alla limpidezza dei suoi fondali.

🏖️ La Baia di Spalmatore e le spiagge meridionali
Completando la circumnavigazione, si arriva all’estremità sud-orientale dell’isola, Punta la Mandria, da cui si prosegue verso la penisola di Spalmatore di Tavolara. Qui si trovano prima la Spiaggia di Chinelli e poi la grande Spiaggia di Spalmatore, famosa per le sue acque basse e trasparenti. La penisola ospita anche il Cimitero Monumentale di Tavolara, memoria della storica “famiglia reale” locale. Guardando verso nord, si scorgono infine Isola dei Topi e la spiaggia di Tramontana, punto di partenza e arrivo del percorso costiero.

🏝️ Spiaggia Hermaea: la perla nascosta di Tavolara
La Spiaggia Hermaea si trova sul versante occidentale dell’Isola di Tavolara, non lontano dalla celebre Spiaggia di Spalmatore. Si tratta di una caletta incastonata tra rocce calcaree, con sabbia chiara e granulometria fine, lambita da acque trasparenti che assumono tonalità tra l’azzurro intenso e il verde smeraldo. La spiaggia è circondata da macchia mediterranea profumata e da formazioni rocciose che la proteggono dal vento, creando un’atmosfera raccolta e silenziosa.
Hermaea è raggiungibile esclusivamente via mare — in gommone, barca o kayak — e per questo conserva un fascino autentico e selvaggio. È molto apprezzata dagli amanti dello snorkeling, grazie alla limpidezza dei fondali e alla presenza di banchi di pesci e praterie di posidonia che testimoniano l’elevata qualità ambientale della zona.

🏝️ Isola dei Topi: caletta selvaggia tra mare e natura
L’Isola dei Topi è una piccola isoletta granitica che fa parte dell’area protetta di Tavolara-Punta Coda Cavallo e si colloca nelle vicinanze dell’omonima costa nord-orientale della Sardegna. Pur non avendo un vero arenile stabilizzato, la sua costa rocciosa e le acque cristalline la rendono un micro-paradiso per chi ama l’esplorazione via mare, lo snorkeling e la pace assoluta. Le pareti granitiche digradano nel mare trasparente tra tonalità azzurro e smeraldo, mentre la vegetazione tipica della macchia mediterranea si attacca alle fessure della roccia creando scorci suggestivi. Per raggiungerla è necessario un’imbarcazione o kayak lungo la costa dell’isola di Tavolara, dal porto o dalle spiagge limitrofe. Pur essendo poco frequentata, l’isola rappresenta una tappa perfetta per chi cerca natura autentica, tempo lento e panorama mozzafiato nel contesto della Gallura.

⛵ Cala del Faro: tra natura e storia
All’estremità nord-orientale dell’isola, nella penisola di Punta Timone, si trova la suggestiva Cala del Faro. Oltre alla spiaggia sabbiosa e alle acque trasparenti, questo tratto è interessante anche per la presenza del Faro di Tavolara, attivo dal 1868, e della storica Base NATO. È un luogo ideale per chi ama unire natura, panorami e curiosità storiche.
Un ecosistema unico e protetto
Le spiagge di Tavolara si trovano in un contesto ambientale protetto. I fondali ospitano estese praterie di Posidonia oceanica, garanzia di acque limpide e habitat ideale per molte specie marine. La vegetazione retrospiaggia è costituita da ginepri, lentisco e piante alofile, tipiche delle dune costiere. La tutela ambientale è affidata al Parco Naturale di Tavolara, che garantisce la conservazione di questo ecosistema unico.
📍 Consigli per la visita
L’Isola di Tavolara è raggiungibile solo via mare, con partenze giornaliere da Porto San Paolo, Olbia e Golfo Aranci. Le spiagge non sono attrezzate, quindi è consigliabile portare acqua, protezioni solari e attrezzatura da snorkeling. Per preservare l’ambiente, è fondamentale non calpestare le dune e non raccogliere vegetazione.
- Guarda anche Tavolara nel sito di SardegnaTurismo







Belvedere di Tavolara















