Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Spiaggia di Chinelli, Tavolara

    Spiaggia di Chinelli a Tavolara: caletta incontaminata nel cuore della Gallura

    Cala Tramontana a Tavolara

    Cala Tramontana a Tavolara: la porta d’ingresso al paradiso

    Is Arenas S’Acqua ’e S’Ollastu: la spiaggia simbolo della Costa Verde

    Is Arenas S’Acqua ’e S’Ollastu: la spiaggia simbolo della Costa Verde

    Spiaggia di Mugoni, Alghero

    Le spiagge più belle di Porto Conte ad Alghero: Mugoni, Dragunara, Bombarde e Lazzaretto

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Isole minori
    • Itinerari costieri
    • Mare di storia
    • Mari identitari
    • Punti panoramici
    • Scogliere
    • Villaggi di pescatori
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Fiumi della Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    Il villaggio minerario dell'Argentiera, Sassari

    Villaggio minerario dell’Argentiera: storia, fascino e rinascita di un borgo unico in Sardegna

    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

    Olzai. Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

    Olzai: borgo autentico della Barbagia tra storia, natura e tradizioni

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Porto Conte: la baia naturale tra Capo Caccia e Punta Giglio, cuore della Riviera del Corallo

    Le torri aragonesi di Porto Conte: sentinelle di pietra sulla costa di Alghero

    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari:

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: storia e spiritualità

    Tempio punico di Astarte

    Il Tempio punico di Astarte a Cagliari: tra storia e leggenda

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Chiesa di Nostra Signora della Pietà. Oliena

    Chiesa di Nostra Signora della Pietà: spiritualità e natura nel cuore del Supramonte

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado: santuario romanico nel cuore del Montiferru

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado – Storia, architettura e culto

    Chiesa di San Saturnino, Benetutti

    Chiesa di San Saturnino – Il gioiello romanico di Benetutti

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Prodotti Alimentari
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Spiaggia di Chinelli, Tavolara

    Spiaggia di Chinelli a Tavolara: caletta incontaminata nel cuore della Gallura

    Cala Tramontana a Tavolara

    Cala Tramontana a Tavolara: la porta d’ingresso al paradiso

    Is Arenas S’Acqua ’e S’Ollastu: la spiaggia simbolo della Costa Verde

    Is Arenas S’Acqua ’e S’Ollastu: la spiaggia simbolo della Costa Verde

    Spiaggia di Mugoni, Alghero

    Le spiagge più belle di Porto Conte ad Alghero: Mugoni, Dragunara, Bombarde e Lazzaretto

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Isole minori
    • Itinerari costieri
    • Mare di storia
    • Mari identitari
    • Punti panoramici
    • Scogliere
    • Villaggi di pescatori
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Fiumi della Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    Il villaggio minerario dell'Argentiera, Sassari

    Villaggio minerario dell’Argentiera: storia, fascino e rinascita di un borgo unico in Sardegna

    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

    Olzai. Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

    Olzai: borgo autentico della Barbagia tra storia, natura e tradizioni

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Porto Conte: la baia naturale tra Capo Caccia e Punta Giglio, cuore della Riviera del Corallo

    Le torri aragonesi di Porto Conte: sentinelle di pietra sulla costa di Alghero

    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari:

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: storia e spiritualità

    Tempio punico di Astarte

    Il Tempio punico di Astarte a Cagliari: tra storia e leggenda

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Chiesa di Nostra Signora della Pietà. Oliena

    Chiesa di Nostra Signora della Pietà: spiritualità e natura nel cuore del Supramonte

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado: santuario romanico nel cuore del Montiferru

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado – Storia, architettura e culto

    Chiesa di San Saturnino, Benetutti

    Chiesa di San Saturnino – Il gioiello romanico di Benetutti

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Prodotti Alimentari
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Spiagge » Spiagge dell’Isola di Tavolara: paradiso naturale tra mare cristallino e falesie calcaree

Spiagge dell’Isola di Tavolara: paradiso naturale tra mare cristallino e falesie calcaree

Olbia

di Redazione
in Spiagge
Tempo di lettura: 6 minuti
Tavolara

Tavolara

Le spiagge dell’Isola di Tavolara, sono inserite all’interno dell’Area Marina Protetta Tavolara – Punta Coda Cavallo. Quest’isola straordinaria, con le sue pareti calcaree verticali e le sue baie sabbiose nascoste, regala un’esperienza di mare e natura autentica. Le sue spiagge, raggiungibili esclusivamente via mare, sono oasi di tranquillità immerse in un contesto ambientale incontaminato.

  • LEGGI ANCHE: ALDIA BIANCA
Il porticciolo, Tavolara
Il porticciolo, Tavolara

🏖️ Scheda informativa  Isola di Tavolara

Località
Isola di Tavolara, costa nord-orientale della Sardegna – Comune di Olbia
Coordinate (centro)
40.897° N, 9.682° E (circa)
Estensione costiera
Circa 10 km di sviluppo litorale tra spiagge sabbiose e tratti rocciosi
Morfologia
Coste calcaree e dolomitiche a picco sul mare alternate a baie sabbiose protette
Principali spiagge
• Cala Tramontana – insenatura sabbiosa protetta
• Spiaggia di Chinelli – caletta naturale poco affollata
• Spiaggia di Spalmatore – la più ampia dell’isola
• Spiaggia Hermaea – baia selvaggia incastonata tra rocce
• Cala del Faro – suggestiva baia nella penisola di Punta Timone
Accesso
Solo via mare da Porto San Paolo, Olbia e Golfo Aranci – in barca, gommone o escursione organizzata
Ambiente marino
Acque trasparenti, fondali sabbiosi e rocciosi con praterie di Posidonia oceanica e ricca biodiversità marina
Vegetazione retrospiaggia
Macchia mediterranea bassa con ginepri, lentisco, e specie alofile pioniere nelle zone sabbiose
Clima e venti
Mediterraneo secco: estati calde e luminose, venti dominanti di Maestrale e Scirocco
Attività consigliate
Snorkeling, nuoto, kayak, immersioni, fotografia paesaggistica, escursioni naturalistiche
Servizi
Ormeggi stagionali, escursioni guidate, punti di ristoro nella zona dello Spalmatore
Valore ambientale
Area protetta all’interno dell’Area Marina Protetta Tavolara – Punta Coda Cavallo, ecosistema di alto pregio naturalistico
Consiglio fotografico: luce radente del mattino per catturare le sfumature turchesi del mare e il contrasto con la falesia; al tramonto, ottimi punti panoramici dallo Spalmatore.

🌊 Cala Tramontana: la porta d’ingresso a Tavolara

La Cala Tramontana si trova nell’angolo sud-occidentale dell’isola e rappresenta uno dei principali punti di approdo per barche e gommoni provenienti dalla terraferma. Questa piccola insenatura sabbiosa, incastonata tra la macchia mediterranea e le pareti calcaree, è perfetta per un primo bagno in acque basse e cristalline. Protetta dai venti, è amata dagli escursionisti che vogliono iniziare da qui la circumnavigazione dell’isola.

Spiagge di Tavolara: Cala Tramontana
Spiagge di Tavolara: Cala Tramontana

🏖️ Spiaggia di Chinelli: oasi tranquilla nella baia di Spalmatore

La Spiaggia di Chinelli si trova sul versante sud-occidentale dell’Isola di Tavolara, poco prima della più estesa Spiaggia di Spalmatore. È una caletta appartata e suggestiva, caratterizzata da sabbia chiara, fondale basso e acque trasparenti dai riflessi turchesi. La sua posizione riparata la rende ideale per chi cerca una sosta tranquilla, lontana dai tratti più frequentati dell’isola. La vegetazione mediterranea che incornicia la spiaggia crea un ambiente naturale intatto e profumato, perfetto per godersi momenti di relax in un contesto paesaggistico di rara bellezza. Chinelli è raggiungibile esclusivamente via mare, spesso inclusa nelle escursioni in barca o nei tour di circumnavigazione dell’isola, e rappresenta una delle tappe più amate dagli appassionati di snorkeling grazie alla limpidezza dei suoi fondali.

Spiagge di Tavolara: Chinelli
Spiagge di Tavolara: Chinelli

🏖️ La Baia di Spalmatore e le spiagge meridionali

Completando la circumnavigazione, si arriva all’estremità sud-orientale dell’isola, Punta la Mandria, da cui si prosegue verso la penisola di Spalmatore di Tavolara. Qui si trovano prima la Spiaggia di Chinelli e poi la grande Spiaggia di Spalmatore, famosa per le sue acque basse e trasparenti. La penisola ospita anche il Cimitero Monumentale di Tavolara, memoria della storica “famiglia reale” locale. Guardando verso nord, si scorgono infine Isola dei Topi e la spiaggia di Tramontana, punto di partenza e arrivo del percorso costiero.

Spiagge di Tavolara: Lo Spalmatore
Spiagge di Tavolara: Lo Spalmatore

🏝️ Spiaggia Hermaea: la perla nascosta di Tavolara

La Spiaggia Hermaea si trova sul versante occidentale dell’Isola di Tavolara, non lontano dalla celebre Spiaggia di Spalmatore. Si tratta di una caletta incastonata tra rocce calcaree, con sabbia chiara e granulometria fine, lambita da acque trasparenti che assumono tonalità tra l’azzurro intenso e il verde smeraldo. La spiaggia è circondata da macchia mediterranea profumata e da formazioni rocciose che la proteggono dal vento, creando un’atmosfera raccolta e silenziosa.

Hermaea è raggiungibile esclusivamente via mare — in gommone, barca o kayak — e per questo conserva un fascino autentico e selvaggio. È molto apprezzata dagli amanti dello snorkeling, grazie alla limpidezza dei fondali e alla presenza di banchi di pesci e praterie di posidonia che testimoniano l’elevata qualità ambientale della zona.

Tavolara: il porticciolo e la spiaggia dello Spalmatore
Spiaggia Hermaea, Tavolara

🏝️ Isola dei Topi: caletta selvaggia tra mare e natura

L’Isola dei Topi è una piccola isoletta granitica che fa parte dell’area protetta di Tavolara-Punta Coda Cavallo e si colloca nelle vicinanze dell’omonima costa nord-orientale della Sardegna. Pur non avendo un vero arenile stabilizzato, la sua costa rocciosa e le acque cristalline la rendono un micro-paradiso per chi ama l’esplorazione via mare, lo snorkeling e la pace assoluta. Le pareti granitiche digradano nel mare trasparente tra tonalità azzurro e smeraldo, mentre la vegetazione tipica della macchia mediterranea si attacca alle fessure della roccia creando scorci suggestivi. Per raggiungerla è necessario un’imbarcazione o kayak lungo la costa dell’isola di Tavolara, dal porto o dalle spiagge limitrofe. Pur essendo poco frequentata, l’isola rappresenta una tappa perfetta per chi cerca natura autentica, tempo lento e panorama mozzafiato nel contesto della Gallura.

Spiaggia dell'Iolsa dei topi, Tavolara
Spiaggia dell’Isola dei topi, Tavolara

⛵ Cala del Faro: tra natura e storia

All’estremità nord-orientale dell’isola, nella penisola di Punta Timone, si trova la suggestiva Cala del Faro. Oltre alla spiaggia sabbiosa e alle acque trasparenti, questo tratto è interessante anche per la presenza del Faro di Tavolara, attivo dal 1868, e della storica Base NATO. È un luogo ideale per chi ama unire natura, panorami e curiosità storiche.

Un ecosistema unico e protetto

Le spiagge di Tavolara si trovano in un contesto ambientale protetto. I fondali ospitano estese praterie di Posidonia oceanica, garanzia di acque limpide e habitat ideale per molte specie marine. La vegetazione retrospiaggia è costituita da ginepri, lentisco e piante alofile, tipiche delle dune costiere. La tutela ambientale è affidata al Parco Naturale di Tavolara, che garantisce la conservazione di questo ecosistema unico.


📍 Consigli per la visita

L’Isola di Tavolara è raggiungibile solo via mare, con partenze giornaliere da Porto San Paolo, Olbia e Golfo Aranci. Le spiagge non sono attrezzate, quindi è consigliabile portare acqua, protezioni solari e attrezzatura da snorkeling. Per preservare l’ambiente, è fondamentale non calpestare le dune e non raccogliere vegetazione.

  • Guarda anche Tavolara nel sito di SardegnaTurismo
Spiaggia dell'Isola dei topi, Tavolara
Spiaggia dell’Isola dei topi, Tavolara
Penisola di Tavolara
Penisola di Tavolara
Penisola di Tavolara
Penisola di Tavolara
Penisola di Tavolara
Penisola di Tavolara
Penisola di Tavolara
Penisola di Tavolara
Tavolara, l'entroterra
Tavolara, l’entroterra
Tavolara, l'entroterra
Tavolara, i costoni

Belvedere di Tavolara

 

Belvedere, Tavolara
Belvedere, Tavolara
Belvedere, Tavolara
Belvedere, Tavolara
Tavolara, vecchia abitazione
Tavolara, vecchia abitazione
Cimitero Monumentale di Tavolara
Cimitero Monumentale di Tavolara
Vegetazione costiera. Olbia
Vegetazione costiera. Olbia
Vegetazione costiera. Olbia
Vegetazione costiera. Olbia
Vegetazione costiera. Olbia
Vegetazione costiera. Olbia
Vegetazione costiera. Olbia
Vegetazione costiera. Olbia
Vegetazione costiera. Olbia
Vegetazione costiera. Olbia
Vegetazione costiera. Olbia
Vegetazione costiera. Olbia
Il paesaggio nell'isola. Olbia
Il paesaggio nell’isola. Olbia
Il paesaggio nell'isola. Olbia
Il paesaggio nell’isola. Olbia
Il paesaggio nell'isola. Olbia
Il paesaggio nell’isola. Olbia
Il paesaggio nell'isola. Olbia
Il paesaggio nell’isola. Olbia
Il paesaggio nell'isola. Olbia
Il paesaggio nell’isola. Olbia
Il paesaggio nell'isola. Olbia
Il paesaggio nell’isola. Olbia
Tag: Antichità ClassicaCosta Orientale SardaGalluraIsole minori della SardegnaMareOlbiaOmeroUlisse
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Spiaggia di Chinelli, Tavolara
Spiagge

Spiaggia di Chinelli a Tavolara: caletta incontaminata nel cuore della Gallura

Olbia
Cala Tramontana a Tavolara
Spiagge

Cala Tramontana a Tavolara: la porta d’ingresso al paradiso

Olbia
Is Arenas S’Acqua ’e S’Ollastu: la spiaggia simbolo della Costa Verde
Spiagge

Is Arenas S’Acqua ’e S’Ollastu: la spiaggia simbolo della Costa Verde

Arbus
Prossimo articolo
Cala Fuili: la spiaggia selvaggia a sud di Cala Gonone

Le spiagge più belle della Sardegna: guida fotografica alle località da non perdere

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Baunei Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo