Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Cala Fico, Carloforte

    Cala Fico: le falesie basaltiche più spettacolari dell’Isola di San Pietro

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia Hermaea a Tavolara: perla nascosta tra mare cristallino e natura selvaggia

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia di Spalmatore a Tavolara: l’approdo naturale nel cuore dell’isola

    Spiaggia di Chinelli, Tavolara

    Spiaggia di Chinelli a Tavolara: caletta incontaminata nel cuore della Gallura

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Isole minori
    • Itinerari costieri
    • Mare di storia
    • Mari identitari
    • Punti panoramici
    • Scogliere
    • Villaggi di pescatori
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Biderosa

    Oasi naturalistica di Biderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Fiumi della Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    Baia di Cea, Tortolì

    Baia di Cea: geologia di un tesoro vulcanico nel cuore dell’Ogliastra

    Il villaggio minerario dell'Argentiera, Sassari

    Villaggio minerario dell’Argentiera: storia, fascino e rinascita di un borgo unico in Sardegna

    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Porto Conte: la baia naturale tra Capo Caccia e Punta Giglio, cuore della Riviera del Corallo

    Le torri aragonesi di Porto Conte: sentinelle di pietra sulla costa di Alghero

    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari:

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: storia e spiritualità

    Tempio punico di Astarte

    Il Tempio punico di Astarte a Cagliari: tra storia e leggenda

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Chiesa di Nostra Signora della Pietà. Oliena

    Chiesa di Nostra Signora della Pietà: spiritualità e natura nel cuore del Supramonte

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado: santuario romanico nel cuore del Montiferru

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado – Storia, architettura e culto

    Chiesa di San Saturnino, Benetutti

    Chiesa di San Saturnino – Il gioiello romanico di Benetutti

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Prodotti Alimentari
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Cala Fico, Carloforte

    Cala Fico: le falesie basaltiche più spettacolari dell’Isola di San Pietro

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia Hermaea a Tavolara: perla nascosta tra mare cristallino e natura selvaggia

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia di Spalmatore a Tavolara: l’approdo naturale nel cuore dell’isola

    Spiaggia di Chinelli, Tavolara

    Spiaggia di Chinelli a Tavolara: caletta incontaminata nel cuore della Gallura

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Isole minori
    • Itinerari costieri
    • Mare di storia
    • Mari identitari
    • Punti panoramici
    • Scogliere
    • Villaggi di pescatori
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Biderosa

    Oasi naturalistica di Biderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Fiumi della Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    Baia di Cea, Tortolì

    Baia di Cea: geologia di un tesoro vulcanico nel cuore dell’Ogliastra

    Il villaggio minerario dell'Argentiera, Sassari

    Villaggio minerario dell’Argentiera: storia, fascino e rinascita di un borgo unico in Sardegna

    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Porto Conte: la baia naturale tra Capo Caccia e Punta Giglio, cuore della Riviera del Corallo

    Le torri aragonesi di Porto Conte: sentinelle di pietra sulla costa di Alghero

    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari:

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: storia e spiritualità

    Tempio punico di Astarte

    Il Tempio punico di Astarte a Cagliari: tra storia e leggenda

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Chiesa di Nostra Signora della Pietà. Oliena

    Chiesa di Nostra Signora della Pietà: spiritualità e natura nel cuore del Supramonte

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado: santuario romanico nel cuore del Montiferru

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado – Storia, architettura e culto

    Chiesa di San Saturnino, Benetutti

    Chiesa di San Saturnino – Il gioiello romanico di Benetutti

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Prodotti Alimentari
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Spiagge » Spiagge di Biderosa: natura incontaminata e arenili da sogno

Spiagge di Biderosa: natura incontaminata e arenili da sogno

Orosei

di Redazione
in Spiagge
Tempo di lettura: 6 minuti
Spiagge di Biderosa. Orosei

Spiagge di Biderosa. Orosei

Le spiagge di Biderosa, nel territorio di Orosei, rappresentano uno dei tratti costieri più spettacolari e incontaminati della Sardegna orientale. Cinque calette di sabbia bianca finissima si alternano a tratti di macchia mediterranea e dune naturali, dando vita a un paesaggio di rara bellezza. Il mare, con le sue sfumature che vanno dal turchese al verde smeraldo, è limpido e poco profondo, perfetto per famiglie, amanti della natura e appassionati di snorkeling.

L’atmosfera silenziosa e protetta è garantita dall’accesso controllato e dal numero chiuso, che preservano l’equilibrio ambientale dell’oasi. Le pinete retrospiaggia offrono zone d’ombra naturali, mentre i sentieri sabbiosi conducono a calette intime e selvagge, dove la natura è protagonista assoluta. Bidderosa è una meta ideale per chi desidera vivere il mare sardo in modo autentico e sostenibile.


Nei dintorni:

  • LEGGI ANCHE: L’Oasi de Su Barone, Orosei
  • LEGGI ANCHE: Spiaggia di Berchida, Siniscola
  • LEGGI ANCHE:Le dune di Capo Comino, Siniscola
Cartello di deviazione per l'asi di Bidderosa sulla SS 125
Cartello di deviazione per l’asi di Bidderosa sulla SS 125

🌳 Il bosco di Bidderosa: cuore verde dell’oasi

Oltre alle sue splendide spiagge e allo stagno, l’Oasi di Bidderosa custodisce un rigoglioso
bosco mediterraneo, tra i più suggestivi e meglio conservati della Sardegna orientale.
L’area verde si estende tra dune, stagni e litorale, creando un corridoio naturale che favorisce biodiversità
e protezione ambientale.

Il paesaggio vegetale è dominato da pini domestici e pini marittimi, accanto a cui si sviluppano
ginepri secolari, lentischi, corbezzoli, filliree e mirti profumati. Questo mosaico floreale,
caratteristico della macchia mediterranea, contribuisce a proteggere le dune dall’erosione e
offre rifugio a numerose specie animali. L’ombra naturale e i sentieri segnalati rendono l’area perfetta per passeggiate lente e sostenibili, ideali per chi ama vivere la natura in armonia con il territorio.

🏖️ Le spiagge di Biderosa

All’interno della riserva si trovano dunque cinque spiagge principali, raggiungibili con brevi passeggiate tra pini e ginepri secolari. Questi arenili si affacciano su un mare turchese e trasparente, con fondali sabbiosi ideali per la balneazione e lo snorkeling.

Caratteristiche principali:

  • 🌊 Sabbia bianca finissima e dune costiere intatte

  • 🪸 Acque basse e cristalline, perfette per famiglie

  • 🌿 Pinete e stagni retrospiaggia che offrono ombra naturale

  • 🐦 Presenza di fauna locale, tra cui aironi e fenicotteri rosa

Ogni spiaggia è numerata (dalla 1 alla 5), e si distingue per la sua quiete e l’assenza di stabilimenti balneari invasivi: l’atmosfera è autentica e selvaggia.

Spiagge di Biderosa. Orosei
Spiagge di Biderosa. Orosei
Spiagge di Biderosa. Orosei
Spiagge di Biderosa. Orosei
Spiagge di Biderosa. Orosei
Spiagge di Biderosa. Orosei
Spiagge di Biderosa. Orosei
Spiagge di Biderosa. Orosei
L'arenile bianco e fine. Orosei
L’arenile bianco e fine. Orosei
L'arenile bianco e fine. Orosei
L’arenile bianco e fine. Orosei
Spiagge di Biderosa. Orosei
Spiagge di Biderosa. Orosei
Oasi di Biderosa, la strada di accesso al parco. Orosei.
Oasi di Biderosa, la strada di accesso al parco. Orosei.

🌿 Un’oasi naturale protetta

L’Oasi di Bidderosa è una riserva naturale controllata, dove l’accesso limitato serve a preservare il delicato equilibrio tra mare, dune e vegetazione.
La zona è dominata da pini domestici, ginepri, lentischi e corbezzoli. Gli stagni retrospiaggia ospitano numerose specie di uccelli migratori, rendendola un luogo ideale per gli amanti del birdwatching.

La flora e la fauna presenti contribuiscono a creare un ecosistema unico, che racconta l’anima autentica della Sardegna costiera.

Regole e accesso responsabile

Per visitare l’Oasi di Bidderosa è importante seguire alcune regole di tutela ambientale:

  • ✅ Prenotare l’ingresso (soprattutto nei mesi estivi)

  • 🚯 Non lasciare rifiuti, non accendere fuochi e rispettare i percorsi segnalati

  • 🏖️ Non calpestare le dune e non rimuovere sabbia o piante

  • 🐕 Accesso ai cani regolamentato: informarsi prima dell’ingresso

  • 📸 Fotografare sì, ma con rispetto per la fauna locale

👉 Questo approccio sostenibile permette di mantenere l’oasi intatta e accessibile anche alle generazioni future.

Oasi di Bidderosa, particolari della bassa vegetazione. Orosei
Oasi di Bidderosa, particolari della bassa vegetazione. Orosei
Oasi di Bidderosa, particolari della bassa vegetazione. Orosei
Oasi di Bidderosa, particolari della bassa vegetazione. Orosei

📅 Quando visitare Bidderosa

Il periodo migliore per visitare l’Oasi va da maggio a ottobre, con punte di bellezza a giugno e settembre, quando il clima è ideale e l’affluenza minore.
Le prime ore del mattino o il tardo pomeriggio regalano colori spettacolari, ideali per fotografie paesaggistiche.


🏷️ Informazioni utili

  • 📍 Località: Orosei (NU)

  • 🏖️ Tipologia: Riserva naturale e balneare

  • ⏳ Accesso giornaliero limitato (numero chiuso)

  • 🚻 Servizi: parcheggio, bagni, punti d’informazione

  • Biglietto d’ingresso a pagamento (variabile in base alla stagione)

  • Consigliato: cappello, acqua, scarpe comode, rispetto per l’ambiente


🌺 Pace e natura

L’Oasi di Bidderosa non è solo una spiaggia, ma un’esperienza immersiva nella natura sarda. È il luogo perfetto per chi cerca pace, mare limpido, profumi di macchia mediterranea e un turismo sostenibile.
Un gioiello da visitare con rispetto e meraviglia, per scoprire il lato più autentico della Sardegna.

Le acque trasparenti e pulite del Rio Biderosa che immette sull'omonimo stagno. Orosei
Le acque trasparenti e pulite del Rio Biderosa che immette sull’omonimo stagno. Orosei

🌿 Lo stagno di Bidderosa: un ecosistema prezioso

Alle spalle delle spiagge bianchissime dell’Oasi si estende il suggestivo Stagno di Bidderosa, un’area umida di straordinaria importanza ambientale. Questo bacino naturale, alimentato da acque dolci e salmastre, rappresenta uno degli ecosistemi più delicati e affascinanti della costa orientale sarda. Circondato da macchia mediterranea e pinete secolari, lo stagno svolge un ruolo fondamentale nel mantenimento dell’equilibrio ecologico dell’intera area protetta.

Durante tutto l’anno, lo stagno contribuisce a regolare il microclima e la biodiversità della riserva, offrendo habitat ideali per numerose specie animali e vegetali. Le sue acque tranquille e poco profonde ne fanno un ambiente naturale unico, perfetto per chi ama passeggiare in silenzio tra profumi di mirto, ginepro e lentisco.


🐦 Birdwatching e biodiversità

Il Stagno di Bidderosa è anche uno dei luoghi migliori della Sardegna per praticare birdwatching. Qui, a seconda della stagione, è possibile avvistare fenicotteri rosa, aironi, garzette, cavalieri d’Italia e molte altre specie di uccelli migratori. La presenza costante di fauna selvatica è un indicatore del buono stato di conservazione dell’oasi, tutelata e gestita con attenzione.

Per vivere questa esperienza nel rispetto dell’ambiente, è consigliabile percorrere i sentieri naturalistici segnalati, mantenendo un comportamento discreto e silenzioso. Lo stagno, infatti, non è solo un luogo di bellezza paesaggistica ma anche un santuario naturale dove la vita selvatica si manifesta in tutta la sua autenticità.

 

Oasi di Biderosa, lo stagno. Orosei
Oasi di Biderosa, lo stagno. Orosei
Oasi di Biderosa, lo stagno. Orosei
Oasi di Biderosa, lo stagno. Orosei

🏺 La storia dell’Oasi di Bidderosa: da territorio selvaggio a riserva protetta

L’Oasi di Bidderosa affonda le sue radici in un passato rurale e silenzioso, quando questa zona della Sardegna orientale era conosciuta solo da pescatori, boscaioli e pastori locali. Per secoli, la laguna e le spiagge erano considerate un’area naturale marginale, utilizzata in modo limitato e sostenibile. A partire dagli anni ’50 del Novecento, con la progressiva valorizzazione del territorio, si avviarono i primi interventi di rimboschimento e tutela ambientale, che trasformarono l’area in un polmone verde della costa di Orosei.

Il vero salto di qualità avvenne negli anni ’80 e ’90, quando Bidderosa venne riconosciuta come area naturale protetta e inserita all’interno della rete forestale regionale gestita dall’Agenzia Forestas. Da allora, l’accesso regolamentato e la conservazione attiva hanno permesso di preservare un ecosistema intatto, fatto di pinete, stagni, dune e spiagge incontaminate. Oggi Bidderosa è considerata un modello di turismo sostenibile e un patrimonio ambientale di altissimo valore per tutta la Sardegna.

  • Guarda anche il sito dell’Oasi di Biderosa, per conoscere i servizi ai turistici 
Oasi di Biderosa, lo stagno. Orosei
Oasi di Biderosa, lo stagno. Orosei
Oasi di Biderosa, ingresso alla spiaggia. Orosei
Oasi di Biderosa, ingresso alla spiaggia. Orosei
Oasi di Biderosa, la strada di accesso al parco. Orosei.
Oasi di Biderosa, la strada di accesso al parco. Orosei.
Tag: BaroniaCosta Orientale SardaGolfo di OroseiMareOrosei
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Cala Fico, Carloforte
Spiagge

Cala Fico: le falesie basaltiche più spettacolari dell’Isola di San Pietro

Carloforte
La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore
Spiagge

Spiaggia Hermaea a Tavolara: perla nascosta tra mare cristallino e natura selvaggia

Olbia
La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore
Spiagge

Spiaggia di Spalmatore a Tavolara: l’approdo naturale nel cuore dell’isola

Olbia
Prossimo articolo
Funtanamare

Funtanamare: la perla rosata della Marina di Gonnesa

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Baunei Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Palestra Dorgali Moffeti Gym

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo