La Spiaggia La Celvia si trova nel territorio del comune di Arzachena, nel nord-est della Sardegna, ed è una vera perla della Costa Smeralda: sabbia a grana grossa composta da polveri di quarzo rosa e frammenti di conchiglie, mare cristallino che varia dal verde smeraldo all’azzurro-turchese e una cornice naturale di granito levigato e macchia mediterranea.
📜 Origine del nomeL’origine del nome “La Celvia” (talvolta riportato anche come “La Clevia”) non è del tutto chiara. Secondo alcune interpretazioni potrebbe derivare da un antico toponimo locale legato a proprietà rurali o poderi presenti nell’area prima dello sviluppo turistico della Costa Smeralda. Altre letture, più suggestive che certe, collegano il nome a forme dialettali che richiamano un luogo “chiuso” o “racchiuso”, in riferimento alla baia protetta e alla sua particolare conformazione naturale.

Scheda informativa della Clevia
GEOGRAFIA
📍 Dove si trova: Località La Celvia (o La Clevia), Costa Smeralda – Comune di Arzachena, Sardegna nord-orientale
🌐 Coordinate GPS: Zona costiera tra Cala di Volpe e Capriccioli, facilmente raggiungibile dalla SP94
🏖️ L’arenile: Sabbia a grana grossa composta da quarzo rosato e frammenti di conchiglie
🌊 Il mare: Acqua trasparente con tonalità dal verde smeraldo all’azzurro intenso
🐚 Il fondale: Poco profondo e graduale, ideale per nuotare e per lo snorkeling
🌿 Paesaggio circostante: Macchia mediterranea, ginepri modellati dal vento e affioramenti granitici
ATTIVITÀ E SERVIZI
Sport: Snorkeling, nuoto, fotografia naturalistica, passeggiate panoramiche
🚗 Accesso: Raggiungibile in auto; parcheggi limitati nei mesi estivi
🛎️ Servizi: Tratti di spiaggia libera e zone attrezzate con noleggio ombrelloni e lettini
📅 Periodo consigliato: Da maggio a ottobre; giugno e settembre più tranquilli rispetto all’alta stagione
Caratteristiche della spiaggia La Celvia
L’arenile è ampio, ben esposto ma allo stesso tempo riparato dal maestrale grazie alla conformazione naturale della baia. La spiaggia alterna zone libere e aree attrezzate, il che la rende adatta sia alle famiglie con bambini sia a chi cerca comfort e servizi.
Il fondale è basso e trasparente, perfetto per nuotare in sicurezza e per praticare snorkeling, grazie alla presenza di numerose specie marine che trovano rifugio tra le rocce e le praterie di posidonia.
Dove si trova e come arrivare
La Celvia si trova tra Cala di Volpe e Capriccioli, nel cuore della Costa Smeralda.
Si raggiunge facilmente in auto percorrendo la SP94 e seguendo le indicazioni verso le località costiere. Nei mesi estivi il parcheggio può essere limitato: è consigliabile arrivare nelle prime ore del mattino per trovare posto vicino all’ingresso della spiaggia.
Cosa fare alla spiaggia La Celvia
Snorkeling: acque cristalline e fondale ricco rendono La Celvia una delle mete migliori della zona.
Relax e tintarella: la sabbia rosata, calda e morbida, è ideale per prendere il sole.
Passeggiate panoramiche: la zona è ricca di sentieri brevi tra graniti, ginepri e pini marittimi.
Fotografia naturalistica: la luce della Costa Smeralda è perfetta per immagini da cartolina.
Quando andare
Il periodo ideale va da maggio a ottobre.
Giugno e settembre sono i mesi più tranquilli, mentre luglio e agosto offrono servizi completi ma anche una maggiore affluenza. Al mattino l’acqua è particolarmente trasparente grazie all’assenza di vento e traffico marittimo.
- Guarda anche il sito di ArzachenaTurismo per conoscere i servizi del territorio
Perché La Celvia è speciale
La Celvia è considerata una delle spiagge più belle di Arzachena perché unisce:
mare incontaminato,
sabbia dai colori unici,
natura protetta,
accessibilità,
atmosfera elegante ma discreta tipica della Costa Smeralda.
È un luogo perfetto per chi cerca un’esperienza balneare di qualità, in un contesto naturale intatto e armonioso.





































