Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Cala Fico, Carloforte

    Cala Fico: le falesie basaltiche più spettacolari dell’Isola di San Pietro

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia Hermaea a Tavolara: perla nascosta tra mare cristallino e natura selvaggia

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia di Spalmatore a Tavolara: l’approdo naturale nel cuore dell’isola

    Spiaggia di Chinelli, Tavolara

    Spiaggia di Chinelli a Tavolara: caletta incontaminata nel cuore della Gallura

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Grotte di mare
    • Isole minori
    • Itinerari costieri
    • Mare di storia
    • Mari identitari
    • Punti panoramici
    • Scogliere
    • Villaggi di pescatori
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Biderosa

    Oasi naturalistica di Biderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Fiumi della Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    Baia di Cea, Tortolì

    Baia di Cea: geologia di un tesoro vulcanico nel cuore dell’Ogliastra

    Il villaggio minerario dell'Argentiera, Sassari

    Villaggio minerario dell’Argentiera: storia, fascino e rinascita di un borgo unico in Sardegna

    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Porto Conte: la baia naturale tra Capo Caccia e Punta Giglio, cuore della Riviera del Corallo

    Le torri aragonesi di Porto Conte: sentinelle di pietra sulla costa di Alghero

    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari:

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: storia e spiritualità

    Tempio punico di Astarte

    Il Tempio punico di Astarte a Cagliari: tra storia e leggenda

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Chiesa di Nostra Signora della Pietà. Oliena

    Chiesa di Nostra Signora della Pietà: spiritualità e natura nel cuore del Supramonte

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado: santuario romanico nel cuore del Montiferru

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado – Storia, architettura e culto

    Chiesa di San Saturnino, Benetutti

    Chiesa di San Saturnino – Il gioiello romanico di Benetutti

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Alimenti identitari
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Prodotti Alimentari
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Cala Fico, Carloforte

    Cala Fico: le falesie basaltiche più spettacolari dell’Isola di San Pietro

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia Hermaea a Tavolara: perla nascosta tra mare cristallino e natura selvaggia

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia di Spalmatore a Tavolara: l’approdo naturale nel cuore dell’isola

    Spiaggia di Chinelli, Tavolara

    Spiaggia di Chinelli a Tavolara: caletta incontaminata nel cuore della Gallura

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Grotte di mare
    • Isole minori
    • Itinerari costieri
    • Mare di storia
    • Mari identitari
    • Punti panoramici
    • Scogliere
    • Villaggi di pescatori
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Biderosa

    Oasi naturalistica di Biderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Fiumi della Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    Baia di Cea, Tortolì

    Baia di Cea: geologia di un tesoro vulcanico nel cuore dell’Ogliastra

    Il villaggio minerario dell'Argentiera, Sassari

    Villaggio minerario dell’Argentiera: storia, fascino e rinascita di un borgo unico in Sardegna

    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Porto Conte: la baia naturale tra Capo Caccia e Punta Giglio, cuore della Riviera del Corallo

    Le torri aragonesi di Porto Conte: sentinelle di pietra sulla costa di Alghero

    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari:

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: storia e spiritualità

    Tempio punico di Astarte

    Il Tempio punico di Astarte a Cagliari: tra storia e leggenda

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Chiesa di Nostra Signora della Pietà. Oliena

    Chiesa di Nostra Signora della Pietà: spiritualità e natura nel cuore del Supramonte

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado: santuario romanico nel cuore del Montiferru

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado – Storia, architettura e culto

    Chiesa di San Saturnino, Benetutti

    Chiesa di San Saturnino – Il gioiello romanico di Benetutti

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Alimenti identitari
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Prodotti Alimentari
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Spiagge » Cala Luna: la perla del Golfo di Orosei

Cala Luna: la perla del Golfo di Orosei

Dorgali - Baunei

di Redazione
in Spiagge
Tempo di lettura: 6 minuti
Cala Luna Sardegna

Cala Luna (Dorgali-Baunei)

Tra le spiagge più spettacolari della Sardegna, Cala Luna occupa un posto speciale. Situata sulla costa orientale, all’interno del meraviglioso Golfo di Orosei, si trova al confine tra i comuni di Dorgali e Baunei. Questo luogo incantevole, conosciuto online con il nome di Cala Luna Sardegna, conquista ogni visitatore grazie al contrasto mozzafiato tra mare cristallino, pareti rocciose e natura selvaggia.

Grazie alla sua scenografia naturale, Cala Luna è spesso paragonata ad altre icone sarde come la Spiaggia Rosa di Budelli e La Pelosa di Stintino. Non a caso, è una delle mete più fotografate dell’isola.

📜 Origine del nome

Il nome “Cala Luna” si riferisce alla particolare forma dell’insenatura e alla luce argentea che si riflette sulle pareti calcaree durante le notti di luna piena, creando un effetto magico. Alcune versioni popolari collegano l’origine del nome anche alla posizione orientata verso l’alba lunare. Questo scenario suggestivo, unito alla bellezza selvaggia del luogo, ha alimentato il fascino del toponimo nel tempo.

Cala Luna (Dorgali-Baunei). Foto: Mauro Spanu
Cala Luna (Dorgali-Baunei). Foto: Mauro Spanu

Scheda informativa 

🌍 Geografia 

📍 Dove si trova: Costa orientale della Sardegna, nel Golfo di Orosei, tra i comuni di Dorgali e Baunei
🌐 Coordinate GPS: Apri su Google Maps
🏖️ L’arenile: Sabbia chiara mista a piccoli ciottoli, con suggestive grotte costiere
🌊 Il mare: Azzurro intenso e verde smeraldo
🐚 Il fondale: Sabbioso e ciottoloso, dolcemente digradante
🌿 Paesaggio circostante: Falesie calcaree, boschi e pareti a picco sul mare

🏖️ Attività e servizi

🚤 Accesso via mare: Possibile da Cala Gonone, Santa Maria Navarrese e Arbatax
Trekking: Sentiero panoramico da Cala Fuili o da Baunei (Escalones)
Snorkeling: Consigliato nelle zone rocciose
🍽️ Punto ristoro: Chiosco attivo in alta stagione
🚻 Servizi igienici: Presenti stagionalmente
📵 Copertura cellulare: Limitata
📽️ Curiosità: Cala Luna è stata location del film “Travolti da un insolito destino” di Lina Wertmüller


L’ambiente naturale di Cala Luna

La spiaggia di Cala Luna, nel cuore del Golfo di Orosei, è il punto d’incontro tra mare, fiume e montagna. Situata alla foce del Codula di Luna, un torrente che attraversa le montagne del Supramonte, questa baia incanta con i suoi paesaggi selvaggi e variegati.

Il Codula di Luna nasce nel territorio di Urzulei, ai piedi del Monte Oseli. In estate il torrente è spesso asciutto, ma durante i periodi di pioggia si trasforma in un corso d’acqua impetuoso. Le forti piogge del 2004 e del 2010 ne hanno testimoniato la forza, cancellando l’intero arenile e ridisegnandolo con l’arrivo della primavera.

Durante la bella stagione, il letto del torrente si ricopre di canneti, oleandri in fiore e macchia mediterranea. La combinazione di colori è sorprendente: il blu del mare, il verde intenso della vegetazione e il giallo dorato della sabbia creano uno scenario da cartolina.

Il litorale cambia aspetto lungo i suoi due versanti: la parte sud, in territorio di Baunei, è caratterizzata da sabbia fine e chiara, mentre il versante nord, appartenente a Dorgali, è composto da piccoli ciottoli levigati. Nella parte settentrionale si trovano anche tre grotte naturali, facilmente accessibili dalla spiaggia, scavate dal tempo e dal mare nella roccia calcarea.

Attenzione al fondale: in molti tratti, la profondità aumenta rapidamente. Per questo motivo, la balneazione richiede prudenza, soprattutto per i bambini o per chi non è un nuotatore esperto.

  • Leggi anche: Cala Sisine 
Cala Luna (Dorgali-Baunei)
Panoramic view of Cala Luna beach, Cala Gonone, Sardinia,Italy

Cala Luna tra cinema e musica

La bellezza selvaggia di Cala Luna Sardegna ha conquistato anche il cinema e la musica. A partire dagli anni ’70, questo tratto di costa è diventato un vero e proprio set a cielo aperto per il grande schermo.

Nel 1974, la regista Lina Wertmüller ha scelto Cala Luna come location principale del suo film Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare d’agosto, con Giancarlo Giannini e Mariangela Melato. Due anni dopo, nel 1976, anche il regista Sergio Corbucci ha ambientato qui parte del film Il signor Robinson, mostruosa storia d’amore e d’avventure, interpretato da Paolo Villaggio.

Anche il gruppo musicale cileno Inti-Illimani ha reso omaggio a questa spiaggia unica. La canzone Danza di Cala Luna celebra la natura della Sardegna e l’anima poetica di questo luogo senza tempo.

Leggi anche la storia del film “Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare d’agosto”

Travolti da un insolito destino nell'azzurro mare d'agosto
Mariangela Melato e Giancarlo Giannini in una scena del film “Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare d’agosto”

Come arrivare a Cala Luna: tutte le opzioni

Raggiungere Cala Luna Sardegna richiede un po’ di pianificazione, ma l’esperienza ripaga ogni sforzo. La spiaggia non è accessibile in auto: si può arrivare via mare oppure a piedi attraverso diversi sentieri panoramici.

🚤 Via mare dai porti del Golfo

La via più semplice e comoda è quella marittima. Ogni giorno partono escursioni da:

  • Cala Gonone

  • Santa Maria Navarrese

  • Arbatax

  • La Caletta

Si può scegliere tra barconi turistici, gommoni o piccole barche a noleggio. Il tragitto regala viste spettacolari sulla costa del Golfo di Orosei.

Sentiero da Cala Fuili (Dorgali)

Gli amanti del trekking possono partire da Cala Fuili, l’ultima spiaggia raggiungibile in auto da Cala Gonone. Il sentiero dura circa 2 ore e attraversa un paesaggio roccioso tra profumi di macchia mediterranea e viste sul mare. È importante avere scarpe da trekking e abbondante acqua.

Sentiero dal Codula di Luna (Baunei)

Un altro accesso via terra parte dal km 172,100 della Strada Statale 125 (Orientale Sarda). Da lì si svolta su una strada secondaria che conduce alla località Telettotes. Dopo aver parcheggiato l’auto, si cammina per circa 10 km lungo il greto del Codula di Luna, in un ambiente naturale incontaminato.

Percorso da Cuili Bucchiarta (Dorgali)

Esiste anche un sentiero più impegnativo che inizia nei pressi del Nuraghe Mannu, lungo la strada tra Dorgali e Cala Gonone. Dopo circa 8 km di sterrato si arriva a Cuili Bucchiarta. Da qui, si prende il sentiero di montagna noto come S’iscala ‘e su Molente, che scende fino al torrente e raggiunge Cala Luna dopo circa 2 km.


Perché visitare Cala Luna

Cala Luna Sardegna non è una semplice spiaggia. È un’esperienza immersiva tra mare, montagna, natura selvaggia e silenzio. Arrivare fin qui — che sia in barca o con lo zaino in spalla — significa entrare in un angolo di Sardegna che sembra rimasto intatto nel tempo.

È il luogo perfetto per chi cerca avventura, bellezza autentica e relax lontano dal caos.

Cala Luna
Cala Luna (Dorgali-Baunei). Foto: Mauro Spanu
Cala Luna Sardegna
Cala Luna (Dorgali-Baunei). Foto: Mauro Spanu
Tag: BarbagiaBauneiCala LunaCosta Orientale SardaDorgaliGolfo di OroseiOgliastraSpiagge
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Cala Fico, Carloforte
Spiagge

Cala Fico: le falesie basaltiche più spettacolari dell’Isola di San Pietro

Carloforte
La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore
Spiagge

Spiaggia Hermaea a Tavolara: perla nascosta tra mare cristallino e natura selvaggia

Olbia
La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore
Spiagge

Spiaggia di Spalmatore a Tavolara: l’approdo naturale nel cuore dell’isola

Olbia
Prossimo articolo
L'Ardia di Sedilo. Foto Mauro Spanu

L’Ardia di Sedilo: corsa rituale tra fede, coraggio e tradizione

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Russia Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Palestra Dorgali Moffeti Gym

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo