Il Nuraghe di Osala, noto anche come Nuraghe di Gulunie, sorge in una posizione unica: sulla sommità del promontorio che separa la spiaggia di Osala di Dorgali da quella di Osalla di Orosei. Una a sud, l’altra a nord, divise solo da una piccola altura di roccia basaltica e macchia mediterranea.
Questa torre nuragica, una delle poche dell’isola a dominare direttamente il mare, offre un panorama straordinario sul litorale orientale sardo. Da qui si può ammirare sia il mare aperto, verso est, che le lunghe distese sabbiose delle due spiagge adiacenti.
- LEGGI ANCHE: la spiaggia di Osala, Dorgali
Il nuraghe prende il nome sia dalla spiaggia di Osala, situata nel territorio di Dorgali, sia da Gulunie, denominazione locale del promontorio su cui è edificato. Il toponimo “Osala” potrebbe derivare da una voce preromana legata all’acqua, in riferimento allo stagno e ai corsi d’acqua dolce presenti nella zona.

📌 Scheda informativa – Nuraghe di Osala (Gulunie)
📍 Comune: Dorgali (NU)
🏛️ Tipologia: Nuraghe monotorre
🌄 Altezza: Presunta tra 6 e 8 metri (parzialmente interrato)
🧱 Materiale: Blocchi di basalto locale
🌊 Distanza dal mare: A meno di 200 metri
🔭 Panorama: Vista sul mare, sullo stagno di Osala e sul Cedrino
🚶 Accessibilità: Sentiero breve ma in salita dal parcheggio della spiaggia
🎯 Interesse: Paesaggistico, archeologico, naturalistico
🏞️ Un panorama che unisce terra e acqua
Il nuraghe si erge in un punto strategico, probabilmente scelto in antichità proprio per la sua visuale privilegiata. Verso l’entroterra, infatti, si estendono zone paludose e ricche d’acqua dolce: a nord, nei pressi di Orosei, scorre un ramo del fiume Cedrino, che lambisce tutta la spiaggia fino alla foce; a sud, nel territorio di Dorgali, si trova lo stagno di Osala, che si insinua per oltre due chilometri dentro un canyon di basalto.
Queste risorse idriche, fondamentali per l’approvvigionamento e la coltivazione, rendevano il sito perfetto per l’insediamento di una torre nuragica con funzione di controllo territoriale e difensiva.

📌 Un luogo dove natura e archeologia si incontrano
Oggi il Nuraghe di Osala non è solo un monumento archeologico, ma anche una tappa imperdibile per gli escursionisti e per chi desidera esplorare la Sardegna fuori dai soliti itinerari. La breve salita al promontorio regala una vista spettacolare e la possibilità di osservare le due spiagge da un punto panoramico unico.
Nuraghe Osala o Gulunie
Il Nuraghe di Osala, noto anche come Nuraghe di Gulunie, non è solo un’importante testimonianza dell’età nuragica, ma anche un punto panoramico straordinario. Dalla sua posizione strategica, su un promontorio di basalto, è possibile osservare il confine naturale tra due territori storici: quello di Dorgali a sud e quello di Orosei a nord. Questo antico bastione megalitico sembra ancora oggi vegliare sulle due spiagge gemelle e sulle acque del fiume Cedrino, che per millenni ha rappresentato una delle principali vie di comunicazione della Sardegna centro-orientale.
- Guarda anche il sito del Museo Archeologico di Dorgali