Perda ’e Liana è uno dei monumenti naturali più affascinanti della Sardegna. Situata a 1.293 metri s.l.m. nel territorio di Gairo, in Ogliastra, questa imponente formazione rocciosa rappresenta un simbolo del paesaggio montano isolano. La sua sagoma inconfondibile domina il territorio circostante ed è strettamente legata alla geologia e alle leggende locali.
- LEGGI ANCHE: l’inghiottitoio de Su Stampu
- LEGGI ANCHE: Nuraghe Ardasai, Seui

Descrizione di Perda ’e Liana
Conosciuta nel dialetto gairese come “taccu” o “tònneri”, Perda ’e Liana si presenta come un torrione cilindrico di origine calcarea. La struttura, alta circa 50 metri e con un diametro di circa 100 metri, si erge su una base tronco-conica formatasi nel Mesozoico.
Lo zoccolo superiore, invece, è composto da scisti paleozoici, che in questa parte della Sardegna raggiungono i 1.190 metri di altezza. L’effetto visivo è quello di un enorme monolite diviso in profili che ricordano blocchi prismatici sovrapposti.
Un simbolo del paesaggio ogliastrino
Perda ’e Liana non è l’unico tacco della zona: l’intero territorio circostante è caratterizzato da formazioni simili che emergono nettamente nel paesaggio. Questi rilievi rocciosi, detti Tacchi d’Ogliastra, sono tra le peculiarità naturalistiche più suggestive dell’isola.
- Guarda anche Gairo nel sito del Gal d’Ogliastra
I Tacchi d’Ogliastra
Il nome “tacco” deriva dalla loro forma, che ricorda appunto quella di un tacco di scarpa. Questi rilievi costituiscono un patrimonio geologico e paesaggistico unico in Sardegna. I principali sono:
-
Tacco di Perda ’e Liana – Gairo
-
Tacco di Monte Tisiddu – Ulassai
-
Tacco Arba – Ussassai
-
Monte Lumburau – Jerzu
-
Monte Arquerì – Gairo
-
Taccu Anguil’e Ferru – Ussassai
Escursionismo e paesaggi
La zona di Perda ’e Liana è una meta molto apprezzata dagli amanti del trekking e delle escursioni. Dai suoi versanti si possono ammirare panorami spettacolari che spaziano dalla Barbagia di Seulo fino alla costa ogliastrina. Il sito è anche habitat di numerose specie vegetali e animali, rendendolo un luogo ideale per chi ama la natura incontaminata.
- LEGGI ANCHE: Nuraghe Ardasai, Seui
- LEGGI ANCHE: Foresta di Montarbu






