Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Cala Fico, Carloforte

    Cala Fico: le falesie basaltiche più spettacolari dell’Isola di San Pietro

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia Hermaea a Tavolara: perla nascosta tra mare cristallino e natura selvaggia

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia di Spalmatore a Tavolara: l’approdo naturale nel cuore dell’isola

    Spiaggia di Chinelli, Tavolara

    Spiaggia di Chinelli a Tavolara: caletta incontaminata nel cuore della Gallura

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Grotte di mare
    • Isole minori
    • Itinerari costieri
    • Mare di storia
    • Mari identitari
    • Punti panoramici
    • Scogliere
    • Villaggi di pescatori
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Biderosa

    Oasi naturalistica di Biderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Fiumi della Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Punti panoramici
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    La villa sommersa del Capocentrale, Ula Tirso

    La villa sommersa del Capocentrale della diga di Santa Chiara: memoria e mistero nel Lago Omodeo

    Diga di Santa Chiara, Ula Tirso

    Diga di Santa Chiara (Ulà Tirso) — Dal Tirso al Lago Omodeo

    Is Scoglius Arrubius, Tortolì

    Is Scoglius Arrubius: i guardiani rossi della Baia di Cea

    Baia di Cea, Tortolì

    Baia di Cea: geologia di un tesoro vulcanico nel cuore dell’Ogliastra

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Balai a mare, Porto Torres

    Domus de Janas di Balai Vicino, le case delle fate sul mare del Golfo dell’Asinara

    Porto Conte: la baia naturale tra Capo Caccia e Punta Giglio, cuore della Riviera del Corallo

    Le torri aragonesi di Porto Conte: sentinelle di pietra sulla costa di Alghero

    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari:

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: storia e spiritualità

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Chiesa di Nostra Signora della Pietà. Oliena

    Chiesa di Nostra Signora della Pietà: spiritualità e natura nel cuore del Supramonte

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado: santuario romanico nel cuore del Montiferru

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado – Storia, architettura e culto

    Chiesa di San Saturnino, Benetutti

    Chiesa di San Saturnino – Il gioiello romanico di Benetutti

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Alimenti identitari
    • Carni
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pane di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Specialità di campagna
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Cala Fico, Carloforte

    Cala Fico: le falesie basaltiche più spettacolari dell’Isola di San Pietro

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia Hermaea a Tavolara: perla nascosta tra mare cristallino e natura selvaggia

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia di Spalmatore a Tavolara: l’approdo naturale nel cuore dell’isola

    Spiaggia di Chinelli, Tavolara

    Spiaggia di Chinelli a Tavolara: caletta incontaminata nel cuore della Gallura

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Grotte di mare
    • Isole minori
    • Itinerari costieri
    • Mare di storia
    • Mari identitari
    • Punti panoramici
    • Scogliere
    • Villaggi di pescatori
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Biderosa

    Oasi naturalistica di Biderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Fiumi della Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Punti panoramici
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    La villa sommersa del Capocentrale, Ula Tirso

    La villa sommersa del Capocentrale della diga di Santa Chiara: memoria e mistero nel Lago Omodeo

    Diga di Santa Chiara, Ula Tirso

    Diga di Santa Chiara (Ulà Tirso) — Dal Tirso al Lago Omodeo

    Is Scoglius Arrubius, Tortolì

    Is Scoglius Arrubius: i guardiani rossi della Baia di Cea

    Baia di Cea, Tortolì

    Baia di Cea: geologia di un tesoro vulcanico nel cuore dell’Ogliastra

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Balai a mare, Porto Torres

    Domus de Janas di Balai Vicino, le case delle fate sul mare del Golfo dell’Asinara

    Porto Conte: la baia naturale tra Capo Caccia e Punta Giglio, cuore della Riviera del Corallo

    Le torri aragonesi di Porto Conte: sentinelle di pietra sulla costa di Alghero

    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari:

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: storia e spiritualità

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Chiesa di Nostra Signora della Pietà. Oliena

    Chiesa di Nostra Signora della Pietà: spiritualità e natura nel cuore del Supramonte

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado: santuario romanico nel cuore del Montiferru

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado – Storia, architettura e culto

    Chiesa di San Saturnino, Benetutti

    Chiesa di San Saturnino – Il gioiello romanico di Benetutti

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Alimenti identitari
    • Carni
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pane di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Specialità di campagna
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Montagna » Punti panoramici » Passo Littu (Dorgali) – Panorama sul Golfo di Orosei e la montagna sarda

Passo Littu (Dorgali) – Panorama sul Golfo di Orosei e la montagna sarda

Dorgali

di Redazione
in Punti panoramici
Tempo di lettura: 5 minuti
Passo Littu (Dorgali) – Panorama sul Golfo di Orosei e la montagna sarda

Il Passo Littu è uno dei valichi più affascinanti della Sardegna orientale. Situato nel territorio di Dorgali, collega l’entroterra del Supramonte con la costa di Cala Gonone, regalando vedute spettacolari sul Golfo di Orosei e sulle montagne calcaree che lo circondano.
Questo passo, posto a circa 300 metri sul livello del mare, è un luogo dove la natura incontaminata incontra la storia pastorale del territorio: un punto di passaggio tra il silenzio delle montagne e il profumo del mare.

  • Guarda anche: Monte Tului (917 m): la montagna più alta della costa orientale sarda, tra Dorgali e Cala Gonone

Origine del nome “Littu”

L’origine del nome Passo Littu non è documentata con certezza, ma secondo la tradizione locale deriverebbe dal termine sardo “littu”, che significa lieve, piccolo o piano, riferendosi probabilmente alla conformazione del valico stesso — un passaggio dolce e aperto tra le montagne calcaree che collegano Dorgali al mare di Cala Gonone.
Un’altra interpretazione, di carattere più toponomastico, lega il nome a un’antica proprietà o ovile della zona, forse appartenente a una famiglia

Passo Littu, Dorgali
Passo Littu, Dorgali

⛰️ Scheda informativa Passo Littu – Dorgali

Località
Territorio di Dorgali (NU), collegamento naturale tra Supramonte e costa di Cala Gonone
Coordinate GPS
40.279° N, 9.634° E (approx.)
Altitudine
~ 300 m s.l.m.
Area geografica
Sardegna orientale – Supramonte e Golfo di Orosei
Accessi
Strada panoramica Dorgali ↔ Cala Gonone; spiazzi e piazzole per sosta fotografica
Morfologia/Geologia
Valico su rilievi calcareo-dolomitici con fenomeni carsici (doline, fessure, grotte); balconate naturali sul mare
Vegetazione
Macchia mediterranea e boschi di leccio; ginepro, lentisco, corbezzolo, fillirea; fioriture primaverili
Punti panoramici
Affacci sul Golfo di Orosei; visuali verso Monte Irveri e Monte Ruiu
Attività
Trekking, cicloturismo, fotografia paesaggistica, birdwatching, picnic in aree naturali
Periodo consigliato
Primavera e autunno (luce migliore e clima mite); in estate evitare ore centrali
Attrezzatura
Scarpe da trekking, acqua, cappello/giacca antivento, fotocamera; mappa/sentieri offline
Sicurezza
Possibile maestrale forte; prestare attenzione ai bordi rocciosi e al traffico nella strada panoramica
Servizi
Servizi e ristori a Dorgali e Cala Gonone; il passo è area naturale non attrezzata
Note fotografiche
Alba e tramonto con controluce sul golfo; ottima visibilità dopo giornate ventose

Geografia e paesaggio del Passo Littu

Il Passo Littu sorge lungo la strada panoramica che unisce Dorgali a Cala Gonone, offrendo uno dei percorsi più scenografici dell’isola. La strada si snoda tra boschi di leccio e ampie radure che lasciano spazio a balconate naturali affacciate sul mare.
Da qui si dominano le falesie calcaree del Supramonte marino e le insenature del Golfo di Orosei, con un susseguirsi di colori che vanno dal verde intenso della macchia mediterranea al blu profondo del mare.

Grazie alla sua posizione, il Passo Littu è anche un punto strategico per escursioni, trekking e percorsi cicloturistici, diventando una tappa imperdibile per chi ama i paesaggi autentici della Sardegna.


  • LEGGI ANCHE: Monte Tului
Passo Littu, Dorgali
Passo Littu, Dorgali

Geologia e ambiente naturale

Dal punto di vista geologico, il Passo Littu si trova all’interno del complesso calcareo-dolomitico del Supramonte, formatosi nel Mesozoico. Il paesaggio è modellato da fenomeni carsici che hanno generato grotte, doline e fenditure, tipiche di quest’area.
Le rocce bianche del calcare contrastano con la vegetazione mediterranea: ginepri, lentischi, lecci, corbezzoli e filliree che prosperano in un ambiente soleggiato e battuto dal maestrale.
Durante la primavera, il passo si riempie di fioriture spontanee, che colorano il paesaggio e attirano farfalle, api e piccoli rapaci.


  • Guarda il video del Passo Littu 

Passo Littu, Dorgali
Passo Littu, Dorgali

Storia e cultura locale del Passo Littu

Il Passo Littu è da sempre un luogo di passaggio e collegamento tra le zone interne e la costa. In epoca antica veniva percorso dai pastori e dai mercanti che si spostavano tra le montagne di Dorgali e i porti del Golfo di Orosei per scambiare merci, lana e formaggi.
Nel corso del Novecento, con la costruzione della strada moderna, il passo ha mantenuto la sua funzione di via strategica, ma ha assunto anche un valore turistico: oggi è riconosciuto come porta naturale d’ingresso al Supramonte e simbolo della continuità tra il mondo marino e quello montano.


Passo Littu
Passo Littu
Lo spacco nella montagna che rappresenta il varco
Lo spacco nella montagna che rappresenta il varco

Escursioni e punti panoramici

Dal Passo Littu partono diversi sentieri che si dirigono verso il Monte Irveri e il Monte Ruiu, offrendo panorami spettacolari sul mare e sui canyon interni.
Il punto panoramico principale è facilmente accessibile e permette di ammirare l’intero Golfo di Orosei, con visuale che spazia da Cala Cartoe fino a Cala Fuili.
Per i ciclisti e gli appassionati di trekking, il valico rappresenta una delle salite più suggestive della Sardegna, grazie al suo percorso sinuoso e alle vedute costanti sul mare.


Consigli per la visita

  • Periodo migliore: da marzo a giugno e da settembre a ottobre, quando le temperature sono miti e la visibilità perfetta.

  • Accesso: facilmente raggiungibile in auto dalla strada che collega Dorgali a Cala Gonone; presenti spiazzi panoramici per la sosta.

  • Attività consigliate: fotografia paesaggistica, escursionismo, birdwatching, picnic in aree naturali.

  • Cautela: il vento di maestrale può essere forte; evitare le ore centrali estive per via dell’esposizione al sole.

Passo Littu
Passo Littu
La ex mulattiera che porta al varco
La ex mulattiera che porta al varco

Lembo settentrionale del Supramonte

Il Passo Littu non è soltanto un punto di passaggio: è un luogo simbolico dove la Sardegna mostra il suo volto più autentico. In pochi chilometri si attraversano boschi, montagne e scogliere, respirando l’essenza del Supramonte e la libertà del mare.
Visitare il Passo Littu significa scoprire un angolo di Sardegna selvaggia e poetica, ideale per chi cerca emozioni vere, lontane dai percorsi turistici di massa.

  • Visita anche nel sito di Enjoy Dorgali per conoscere i servizi del territorio 
La strada di montagna e il panorama sul Golfo di Orosei
La strada di montagna e il panorama sul Golfo di Orosei
La strada di montagna e il panorama sul Golfo di Orosei
La strada di montagna e il panorama sul Golfo di Orosei
Il Golfo di Orosei
Il Golfo di Orosei
Cala Gonone dal lato nord
Cala Gonone dal lato nord

 

Tag: Cala GononeDorgaliGolfo di OroseiOroseiSupramonte
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

No Content Available
Prossimo articolo
Piano di partizione della Palestina

Piano di partizione della Palestina

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Russia Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Palestra Dorgali Moffeti Gym

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo