Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Curcurica

    Cala Ginepro

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera

    Platamona

    Platamona

  • MARE
    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Punta Molentis, Villasimius

    Il complesso di Punta Molentis

    S'Abba Meica, Cala Gonone

    S’Abba Meica

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Foto di Rajnish Kumar Singh su Unsplash

    Baco da Seta

    Gennargentu. Foto: Rosa Maria Dore

    Gennargentu

    Cascate di Lequarci, Ulassai

    Cascate di Lequarci

    Giunturas, Urzulei. Foto: Peppino Mascia

    Giunturas

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Diga Santa Chiara

    Diga Santa Chiara

    Locherie, Onifai

    Locherie

    Tasso di Neul’a coro, Urzulei

    Tasso di Neul’a coro

    Pischina Urtaddala, Urzulei

    Pischina Urtaddala

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Ventennio fascista
    Graziano Mesina

    Graziano Mesina

    Ardara - Reperto

    Giudicati sardi

    Disegno di Caralis secondo il cartografo tedesco Georg Braun (1572)

    Giudicato di Caralis

    Cagliari. Primo piano del centro storico dell'antica Caralis

    Karalis

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura della Sardegna
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cosa è il gelato

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Curcurica

    Cala Ginepro

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera

    Platamona

    Platamona

  • MARE
    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Punta Molentis, Villasimius

    Il complesso di Punta Molentis

    S'Abba Meica, Cala Gonone

    S’Abba Meica

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Foto di Rajnish Kumar Singh su Unsplash

    Baco da Seta

    Gennargentu. Foto: Rosa Maria Dore

    Gennargentu

    Cascate di Lequarci, Ulassai

    Cascate di Lequarci

    Giunturas, Urzulei. Foto: Peppino Mascia

    Giunturas

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Diga Santa Chiara

    Diga Santa Chiara

    Locherie, Onifai

    Locherie

    Tasso di Neul’a coro, Urzulei

    Tasso di Neul’a coro

    Pischina Urtaddala, Urzulei

    Pischina Urtaddala

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Ventennio fascista
    Graziano Mesina

    Graziano Mesina

    Ardara - Reperto

    Giudicati sardi

    Disegno di Caralis secondo il cartografo tedesco Georg Braun (1572)

    Giudicato di Caralis

    Cagliari. Primo piano del centro storico dell'antica Caralis

    Karalis

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura della Sardegna
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cosa è il gelato

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Montagna » Gennargentu

Gennargentu

Geografia della Sardegna

di Redazione
in Montagna
Tempo di lettura: 4 minuti
Gennargentu. Foto: Rosa Maria Dore

Gennargentu. Foto: Rosa Maria Dore

Il Gennargentu è un’estesa formazione rocciosa di calcare, granito e scisto che si trova nella parte centro-orientale della Sardegna, completamente di pertinenza della provincia di Nuoro.

Il Gennargentu ospita al suo interno le montagne più alte della Sardegna, come Punta Lamarmora sita a 1834 metri sopra il livello del mare

Dal punto di vista ambientale il Gennargentu ospita numerose specie viventi, alcune delle quali endemiche e sottoposte a protezione speciale dalla rete Natura 2000 (clicca per conoscere).


Rete Natura 2000 - CAI Tutela Ambiente Montano


  • LEGGI ANCHE: Il Supramonte

Geologia del Gennargentu

La orgine geologica del Gennargentu risale al Paleozoico (oltre 300 milioni di anni fa), quando, alla formazione delle rocce metamorfiche (scisti, quarziti e filladi) che oggi compongono le cime più alte, si sono frapposte le rocce intrusive di tipo granitoide, formate dal raffreddamento di magmi profondi.

  • LEGGI ANCHE: Le Ere Geologiche

Scisto
Scisto

Origine del nome Gennargentu

I rilievi montuosi del Gennargentu sono costituti da una forte presenza di scisto che da loro un aspetto argenteo/metallico, Questa caratteristica ha dato il nome alla denominazione del massiccio “Gennargentu” che vuol dire appunto “porta d’argento”.


Massiccio del Gennargentu

Il Gennargentu è definito da un punto di vista geologico “massiccio” perchè è un raggruppamento compatto e isolato di montagne costituito da un’unica unità geologica e da rocce con una struttura coerente.

Concettualmente, da questo punto di vista il Gennargentu è simile al massiccio del Monte Bianco (Alpi) o del Gran Sasso (Appennini).


Differenza dalle catene montuose

Il massiccio montuoso si differenzia dalla catena montuosa perché invece quest’ultima è una successione lineare di montagne appartenenti anche a unità geologiche diverse ed estesa in lunghezza determinata da movimenti tettonici su più larga scala. Sono esempi di catene montuose le Alpi, gli Appennini, i Carpazi, i Pirenei.

Gennargentu. Foto: Rosa Maria Dore
Gennargentu, versante di Villagrande. Foto: Rosa Maria Dore

I Comuni
che ricadono nel Gennargentu


In Europa il Gennargentu, con la sua densità abitativa pari a 23,7 ab/Kmq, è una delle aree di montagna con il più basso numero di abitanti. I comuni che ricadono nel territorio del Gennargentu sono:

  1. Aritzo,
  2. Atzara,
  3. Austis,
  4. Belvì,
  5. Desulo,
  6. Gadoni,
  7. Meana Sardo,
  8. Ortueri,
  9. Sorgono,
  10. Teti,
  11. Tonara,
  12. Fonni,
  13. Dorgali,
  14. Mamoiada,
  15. Oliena,
  16. Orani,
  17. Orgosolo,
  18. Orotelli,
  19. Ottana,
  20. Villagrande Strisaili.
Gennargentu. Foto: Rosa Maria Dore
Gennargentu. Foto: Rosa Maria Dore

Montagne del Gennargentu


Il Gennargentu comprende le montagne più alte della Sardegna, tra cui ecco alcuni valori:

  1. Punta La Marmora (1.834 metri);
  2. Bruncu Spina (1.829 metri);
  3. Su Sciusciu (1.823 metri);
  4. Punta Florisa (1.822 metri);
  5. Punta Paulinu (1.792 metri).

Punta La Marmora

Punta La Marmora (Arzana) con i suoi 1834 metri sopra il livello del mare è la vetta più alta della Sardegna. In lingua sarda questa cima si chiama Perda Crepias (= pietre crepate) in riferimento alla natura scistosa del terreno.

Ufficialmente si utilizza nelle cartine la denominazione “Punta La Marmora” in onore allo scienziato Albero La Marmora, che tra il 1826 e il 1860 descrisse la Sardegna nelle sue opere scientifiche e letterarie: Voyage en Sardaigne (1826) e Itinéraire de l’île de Sardaigne (1860).

La cima di Punta La Marmora non è a cuspide, ma arrotondata, perché le rocce scistose che la compongono tendono a frantumarsi. La copertura vegetativa è caratterizzata da arbusti di piccola taglia ed erba poco alta perché l’esposizione al vento e alle temperature irregolari impediscono il loro sviluppo in altezza. Sulle pendici invece, man mano che si scende a quote più basse, la vegetazione ricompare più fitta e alta.

Da questa altezza, nelle giornate terse, è possibile vedere a sud le colline di Cagliari e a nord le alte montagne della Corsica.

Gennargentu. Foto: Rosa Maria Dore
Gennargentu, versante di Arzana. Foto: Rosa Maria Dore
Gennargentu. Foto: Rosa Maria Dore
Gennargentu, versante di Aritzo. Foto: Rosa Maria Dore

  • LEGGI ANCHE: Perda ‘e Liana 

I fiumi del Gennargentu

Dalle pendici del Gennargentu nascono due dei più importanti fiumi della Sardegna, come il Flumendosa e il Taloro.

Il Flumendosa con i suoi 127 km è il secondo fiume più lungo della Sardegna (il Tirso 152 km) e nasce dalle pendici del Monte Perda (Gairo) a 1215 metri. Ha un bacino idrografico di 1.775 chilometri quadrati e le sue acque prima di sfociare nella costa di Villaputzu, riempiono tre laghi, di cui due naturali e uno artificiale.

Il Taloro, sorge alle pendici del Monte Novo San Giovanni, in territorio di Orgosolo, in pieno Supramonte. Con i suoi 63 km e la sua portata di 6 metri cubi al secondo, è il più importante affluente del Tirso.

Gennargentu. Foto: Rosa Maria Dore
Gennargentu, versante di Desulo. Foto: Rosa Maria Dore

La flora del Gennargentu

La particolare conformazione del massiccio del Gennargentu consente dal Cenozoico la proliferazione di numerose specie floreali, alcuni delle quali tipice ed endemiche di questo territorio.

Sono esempi in tal senso il ribes del Limbara, la rosa di montagna, l’eufrasia e l’astralago del Gennargentu (endemica), l’ellera terrestre e lo spillone di Sardegna.

Prima che l’impatto antropico dovuto alla diffusione disordinata dell’allevamento determinasse una importante diminuzione della copertura verde, il Gennargentu ospitava rigogliose forestazioni di tassi, leccio, roverella, agrifoglio. Oggi, molte di queste aree risultano spoglie ed esposte a invasivi processi di erosione.

Lungo le rive dei torrenti del Gennargentu invece crescono bene gallerie di ontani, mentre tra gli arbusti spiccano il ginepro nano e il crespino dell’Etna.

Gennargentu. Foto: Rosa Maria Dore
Gennargentu. versante di Fonni. Foto: Rosa Maria Dore

Specificità animale

L’insularità del Gennargentu si somma a quella più estesa della Sardegna. Tale condizione, insieme alla particolarità della morfologia, ha fatto si che in questo angolo dell’isola proliferassero numerose specie animali interessanti.

In particolare, sono da segnalare tipici di questa zona il geotritone imperiale, la raganella sarda e la biscia d’acqua tra gli anfibi; il cucculo, l’aquila reale, il falco pellegrino, il barbagianni, la civetta, l’assiolo, il picchio rosso, il gruccione, la magnanina sarda, il fringuello e il cardellino tra gli uccelli. Tra i mammiferi invece spiccano per specificità il quercino, il mustiolo e il gatto selvatico.

Gennargentu. Foto: Rosa Maria Dore
Gennargentu,versante di Villagrande. Foto: Rosa Maria Dore

 

CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Foto di Rajnish Kumar Singh su Unsplash
Insetti di Sardegna

Baco da Seta

Tessitura
Cascate di Lequarci, Ulassai
Cascate di Sardegna

Cascate di Lequarci

Ulassai
Giunturas, Urzulei. Foto: Peppino Mascia
Cascate di Sardegna

Giunturas

Urzulei
Prossimo articolo
Traduzione di DOVERE

Traduzione di DOVERE

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Provincia di Oristano Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA