Il Senecione rampicante (Senecio angulatus) è una pianta arbustiva e perenne appartenente alla famiglia delle Asteraceae, originaria del Sud Africa e introdotta in Italia come ornamentale. Diffuso soprattutto nelle regioni mediterranee e nelle Alpi marittime, si distingue per i suoi fusti legnosi e rampicanti e per la fioritura invernale con vistosi fiori giallo brillante. Sebbene apprezzato in giardinaggio per la sua crescita rapida e la capacità di ricoprire pergolati e recinzioni, il Senecione è considerato una specie invasiva, capace di colonizzare aree agricole e prati incolti a discapito della flora spontanea.
- LEGGI ANCHE: Pratolina autunnale
 
📖 Origine del nome “Sencio”
Il nome Senecio deriva dal latino senex, cioè “vecchio”,
 per l’aspetto biancastro dei frutti piumosi che ricordano i capelli degli anziani.
 L’epiteto angulatus si riferisce ai fusti angolosi della pianta.

Senecione
 (Senecio angulatus)
Scheda botanica: origine, distribuzione,
 habitat, fioritura e caratteristiche della specie.
Dati rapidi
Descrizione botanica
Il Senecione è una pianta arbustiva rampicante e perenne,
 con fusti legnosi e crescita vigorosa che può coprire intere superfici.
 I suoi fiori, riuniti in capolini di colore giallo brillante, compaiono
 nel periodo invernale, tra novembre e gennaio, offrendo una fioritura precoce
 rispetto a molte altre specie.
- Guarda anche ilsito della Società Italiana di Botanica, sezione sarda
 

 





































