Le cascate di Lequarci si trovano in territorio di Ulassai, nel cuore dell’Ogliastra, a pochi minuti dal centro abitato. La località è quella di Santa Barbara, ai piedi dell’altopiano calcareo di Martalaussai e Baulassa, da cui scorre il Rio Lequarci. Qui la natura regala uno degli spettacoli d’acqua più suggestivi di tutta la Sardegna.
Ipotesi etimologica legata alle querce e ai boschi storicamente diffusi nell’altopiano di Ulassai.
🌳 Ipotesi principale
Lequarci deriverebbe con alta probabilità da quercia (lat. quercus → it. quercia), in riferimento ai boschi di querce e lecci un tempo molto diffusi nei rilievi e negli altipiani di Ulassai. Il toponimo sarebbe quindi un descrittivo ambientale riferito alla copertura forestale.
🗺️ Varianti & contesto locale
Uso del nome per rio e cascate (“Rio Lequarci”, “Cascate di Lequarci”).
Toponimo fitonimico: richiama specie arboree dominanti (querce/lecci).
📌 Nota toponomastica
L’etimologia dei toponimi può presentare varianti e stratificazioni storiche. L’interpretazione qui proposta è probabile e coerente con la flora e la morfologia dell’area; eventuali conferme puntuali possono provenire da catasti storici, carte IGM e archivi comunali/parrocchiali.
⚠️ Avvertenze: fondo scivoloso in prossimità della cascata, evitare il bordo durante piene; rispettare sentieri e proprietà private.
📍 Santa Barbara (Ulassai) · 🗺️ Ogliastra · Altopiani calcarei Martalaussai & Baulassa
Dimensioni e caratteristiche della cascata
Il salto dell’acqua raggiunge i 50 metri di altezza, con un’estensione frontale che supera i 70 metri. L’intero complesso naturale copre un dislivello complessivo di circa 75 metri, rendendolo uno degli scenari più imponenti e fotografati della Sardegna.
Portata e stagionalità delle acque
Il Rio Lequarci alimenta la cascata con acque abbondanti soprattutto nei mesi autunnali e invernali, quando le piogge sono più intense. In questi periodi, le cascate raggiungono la maggiore portata tra tutte le cascate della Sardegna, trasformandosi in un muro d’acqua fragoroso che si riversa a valle in numerosi rivoli, diramandosi tra rocce, boschi e vegetazione rigogliosa.
Le cascate di Lequarci e i dintorni di Ulassai
Il sito naturalistico è facilmente raggiungibile in auto dal centro abitato di Ulassai e rappresenta una delle principali attrazioni turistiche del territorio. I dintorni offrono inoltre altri punti di interesse come la cascata di Lecorci, le falesie calcaree meta di arrampicata sportiva, e i siti archeologici e culturali che arricchiscono il patrimonio dell’Ogliastra.
Cascate di Lequarci, UlassaiCascate di Lequarci, UlassaiCascate di Lequarci, UlassaiCascate di Lequarci, UlassaiCascate di Lequarci, UlassaiCascate di Lequarci, UlassaiLe acque, il ponticello e la strada. UlassaiI giochi d’acqua lungo la discesa del fiume. UlassaiLo scenario in fondo del rilievo, Ulassai