La Mimosa, conosciuta scientificamente come “Acacia dealbata”, è una pianta arborea ornamentale della famiglia delle Fabaceae, celebre per la sua spettacolare fioritura tra febbraio e marzo. Originaria dell’Australia e della Tasmania, fu introdotta in Europa nel XVIII secolo e si è rapidamente diffusa nelle zone temperate e lungo le coste del Mediterraneo.
Con le sue infiorescenze gialle e profumate, la Acacia dealbata è oggi non solo un elemento caratteristico del paesaggio, ma anche un simbolo universale di forza, femminilità e rinascita.
- LEGGI ANCHE: Fiorarancio selvatico

Mimosa
Scheda Informativa
La Mimosa (Acacia dealbata) è una pianta arborea appartenente alla famiglia delle
Fabaceae. Originaria dell’Australia e della Tasmania, è stata introdotta in Europa nel
XVIII secolo e si è diffusa lungo le coste del Mediterraneo e in aree temperate vicine a laghi e colline.
Celebre per la sua fioritura precoce, la Mimosa colora i mesi di febbraio e marzo con le sue infiorescenze gialle e profumate,
diventando simbolo di primavera e rinascita.
Caratteristica | Dettaglio |
---|---|
Nome scientifico | Acacia dealbata |
Famiglia | Fabaceae |
Origine | Australia e Tasmania; introdotta in Europa nel 1700 |
Distribuzione | Coste mediterranee e zone temperate vicine a laghi |
Distribuzione altitudinale | 0 – 500 m s.l.m. |
Habitat | Climi temperati, terreni acidi e ben drenati, esposizione soleggiata |
Fioritura | Febbraio – Marzo |
Impollinazione | Tramite imenotteri; le api bottinano il polline |
Descrizione | Pianta arborea a rapido accrescimento, che raggiunge fino a 15 m di altezza. La chioma è irregolare e produce infiorescenze gialle profumate, raccolte in racemi sferici di 7–10 cm di diametro. In alcuni ambienti può comportarsi come specie invasiva. |
L’Acacia dealbata rappresenta una delle piante più iconiche del paesaggio mediterraneo grazie alla sua crescita rapida e alla fioritura luminosa che colora l’inverno di giallo. Pur considerata in alcune aree una specie invasiva, la Mimosa rimane molto apprezzata come pianta ornamentale e come fiore simbolico legato alla Giornata Internazionale della Donna. In Sardegna e nelle regioni costiere italiane, la sua presenza testimonia la capacità delle specie esotiche di adattarsi e diventare parte integrante della cultura e delle tradizioni locali.
- Guarda anche l’articolo su Come prendersi cura della Acacia dealbata, sul sito di AgricolaShop


