Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

    Panorama di Sanluri

    Sanluri – storia, tradizioni e cosa vedere nel borgo della Marmilla

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

    Olzai. Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

    Olzai: borgo autentico della Barbagia tra storia, natura e tradizioni

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    I principali teatri storici della Sardegna: viaggio nella cultura e nell’architettura

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Nuraghe Madau di Ghilarza

    Nuraghe Madau di Ghilarza: archeologia sulla terrazza del Lago Omodeo

    Tomba dei Giganti S'Ena e Thomes, Dorgali

    Tomba dei Giganti di Thomes a Dorgali: monumento nuragico del Bronzo Antico

    Dolmen di Motorra, Dorgali. La struttura

    Dolmen di Motorra a Dorgali: il mistero del dolmen a corridoio

    Malicas, la domus de janas di Galtellì

    Malicas: la domus de Janas di Galtellì, tra archeologia e leggenda

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Sardinia Radio Telescope a San Basilio

    Sardinia Radio Telescope (SRT): il fiore all’occhiello della radioastronomia ­in Sardegna

    Carnevale di Mamoiada. Foto: Mauro Spanu

    Carnevale di Mamoiada e le maschere simbolo della Sardegna arcaica

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus: arte bizantina nel cuore della Sardegna

    Orgosolo, murales

    Murales di Orgosolo: il paese museo della Barbagia tra arte, lotte sociali e identità sarda

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Pasta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio: rarità, caratteristiche e valore territoriale

    Miele di ciliegio: rarità, caratteristiche e valore territoriale

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

    Panorama di Sanluri

    Sanluri – storia, tradizioni e cosa vedere nel borgo della Marmilla

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

    Olzai. Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

    Olzai: borgo autentico della Barbagia tra storia, natura e tradizioni

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    I principali teatri storici della Sardegna: viaggio nella cultura e nell’architettura

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Nuraghe Madau di Ghilarza

    Nuraghe Madau di Ghilarza: archeologia sulla terrazza del Lago Omodeo

    Tomba dei Giganti S'Ena e Thomes, Dorgali

    Tomba dei Giganti di Thomes a Dorgali: monumento nuragico del Bronzo Antico

    Dolmen di Motorra, Dorgali. La struttura

    Dolmen di Motorra a Dorgali: il mistero del dolmen a corridoio

    Malicas, la domus de janas di Galtellì

    Malicas: la domus de Janas di Galtellì, tra archeologia e leggenda

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Sardinia Radio Telescope a San Basilio

    Sardinia Radio Telescope (SRT): il fiore all’occhiello della radioastronomia ­in Sardegna

    Carnevale di Mamoiada. Foto: Mauro Spanu

    Carnevale di Mamoiada e le maschere simbolo della Sardegna arcaica

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus: arte bizantina nel cuore della Sardegna

    Orgosolo, murales

    Murales di Orgosolo: il paese museo della Barbagia tra arte, lotte sociali e identità sarda

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Pasta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio: rarità, caratteristiche e valore territoriale

    Miele di ciliegio: rarità, caratteristiche e valore territoriale

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Montagna » Botanica Sardegna » Fiori d’inverno in Sardegna: Aloe, Mimosa, Barlia e altre specie

Fiori d’inverno in Sardegna: Aloe, Mimosa, Barlia e altre specie

Botanica

di Redazione
in Botanica Sardegna
Tempo di lettura: 7 minuti
Barlia

L’inverno in Sardegna

L’inverno, nell’emisfero boreale, è la stagione compresa tra autunno e primavera, con inizio il 21 dicembre (solstizio d’inverno) e termine il 21 marzo (equinozio di primavera).

In Sardegna l’inverno si presenta generalmente mite, con temperature che oscillano tra i 3 e i 7 °C nelle zone pianeggianti e collinari. Solo oltre i 1500 metri di altitudine, come nelle vette del Gennargentu, si registrano valori medi inferiori allo zero, con frequenti nevicate.

Nonostante il clima rigido della stagione, l’isola regala anche in inverno un paesaggio colorato grazie alla presenza di diverse specie floreali. Tra le più comuni troviamo l’Aloe, il Gelsomino, l’Erica arborea, la Ginestra, il Cisto marino e l’Asfodelo, piante che con le loro fioriture portano vivacità alla natura sarda nei mesi più freddi dell’anno.

  • LEGGI ANCHE: L’approfondimento sulla Mimosa
Fiori d’inverno in Sardegna. Foto di Darold Pinnock su Unsplash
Fiori d’inverno in Sardegna. Foto di Darold Pinnock su Unsplash

❄️ FIORI D’INVERNO IN SARDEGNA

In inverno (21 dicembre → 21 marzo) la Sardegna, pur con clima in genere mite (~3–7 °C in pianura; sottozero oltre 1500 m),
offre diverse fioriture che colorano paesaggi costieri e collinari.

  • 🌵 Aloe – infiorescenze a spiga arancio-rosse che spiccano nei litorali miti.
  • 🌼 Gelsomino – specie ornamentali sempreverdi con fiori profumati nei mesi freddi.
  • 🌿 Erica arborea – piccoli fiori campanulati bianchi; tipica della macchia mediterranea.
  • 💛 Ginestra – corolle gialle che punteggiano pendii e margini stradali.
  • 🌸 Cisto marino – fioriture delicate in ambienti costieri sabbiosi/rocciosi.
  • Asfodelo – alte spighe bianche con nervature brune, frequente nei prati e pascoli.

Nota: la fenologia varia secondo microclima, esposizione e altitudine: lungo le coste le fioriture iniziano prima che nelle aree interne.

Barlia

  • Himantoglossum robertianum

La Barlia (Himantoglossum robertianum) è una delle orchidee spontanee più diffuse del bacino del Mediterraneo. Pianta perenne e tuberosa della famiglia delle Orchidaceae, cresce fino a 500 metri di altitudine, prediligendo i sottoboschi ombrosi, i prati incolti e i margini delle strade di campagna. La sua fioritura, che si estende da dicembre ad aprile, regala infiorescenze eleganti e colorate, rendendola una delle prime orchidee a comparire già in pieno inverno. L’impollinazione avviene soprattutto grazie agli imenotteri, che svolgono un ruolo fondamentale nella riproduzione della specie.

  • LEGGI ANCHE: L’approfondimento sulla Barlia
Barlia
Barlia

Mimosa

La Mimosa (Acacia dealbata) è un albero ornamentale appartenente alla famiglia delle Fabaceae, noto per la sua spettacolare fioritura gialla che illumina le campagne della Sardegna tra febbraio e marzo. Originaria dell’Australia e della Tasmania, fu introdotta in Europa nel XVIII secolo e oggi si è naturalizzata in diverse aree mediterranee. La sua fioritura, dal colore intenso e dal profumo delicato, rappresenta uno dei simboli della fine dell’inverno e viene spesso associata alla Giornata internazionale della donna, celebrata l’8 marzo. Oltre al valore ornamentale, la mimosa svolge un ruolo ecologico importante poiché fornisce polline prezioso per le api nelle prime fasi della stagione primaverile.

  • LEGGI ANCHE: L’approfondimento sulla Mimosa
Mimosa
Mimosa

L’asfodelo in Sardegna

L’asfodelo (Asphodelus spp.) è una pianta erbacea perenne molto diffusa in Sardegna, simbolo dei paesaggi primaverili dell’isola. Cresce spontaneamente nei prati, nei pascoli e nei terreni incolti, regalando tra marzo e maggio spettacolari fioriture di alte spighe bianche con striature brune. Tradizionalmente legata alla cultura rurale sarda, l’asfodelo è stato utilizzato per secoli non solo come pianta ornamentale naturale, ma anche in ambito artigianale, grazie alle sue foglie lunghe e resistenti impiegate per realizzare intrecci, cesti e utensili domestici. Inoltre, i suoi fiori sono una preziosa risorsa per le api, che ne ricavano un miele dal sapore delicato e unico, molto apprezzato nella produzione mielifera isolana.

Asfodelo fistoloso (o Asfodelus fistulosus)

L’Aloe in Sardegna

L’Aloe è una pianta succulenta sempreverde appartenente alla famiglia delle Asphodelaceae, conosciuta per le sue foglie carnose ricche di gel dalle proprietà benefiche. In Sardegna cresce spontaneamente in diverse aree costiere e collinari, trovando nel clima mite dell’isola un habitat ideale. La sua fioritura avviene nei mesi invernali, tra dicembre e febbraio, con alte infiorescenze a spiga di colore arancio-rosso che donano vivacità al paesaggio nei mesi più freddi. Oltre al valore ornamentale, l’aloe è apprezzata da secoli per i suoi usi officinali e cosmetici, in particolare come cicatrizzante, idratante e lenitivo naturale.

Fiori d’inverno in Sardegna. Foto di Darold Pinnock su Unsplash
Fiori d’inverno in Sardegna. Foto di Darold Pinnock su Unsplash

La ginestra bianca in Sardegna

La ginestra bianca (Retama raetam) è un arbusto tipico della macchia mediterranea che in Sardegna si distingue per le sue spettacolari fioriture primaverili. Diffusa nelle zone costiere e collinari aride, questa pianta può raggiungere i 2–3 metri di altezza e si caratterizza per i rami sottili e flessuosi che in primavera si ricoprono di fiori bianchi profumatissimi, capaci di trasformare il paesaggio in una distesa luminosa. La ginestra bianca è molto resistente alla siccità e cresce anche nei terreni più poveri, svolgendo un ruolo importante di consolidamento dei suoli. I suoi fiori, ricchi di nettare, rappresentano inoltre una preziosa fonte alimentare per le api, contribuendo alla produzione di mieli locali di pregio.

Fiori d’inverno in Sardegna. Foto di Yoksel Zok su Unsplash
Fiori d’inverno in Sardegna. Foto di Yoksel Zok su Unsplash

Il cisto marino in Sardegna

Il cisto marino (Cistus salvifolius) è una pianta arbustiva tipica della macchia mediterranea e molto diffusa in Sardegna, soprattutto lungo le aree costa­li e nei terreni sabbiosi o rocciosi. Riconoscibile per i suoi fiori bianchi con macchia gialla centrale, che sbocciano tra marzo e giugno, il cisto marino contribuisce a colorare e profumare i paesaggi isolani in primavera. Resistente alla siccità e ai venti salmastri, questa pianta svolge un ruolo ecologico importante come specie pioniera, capace di colonizzare terreni poveri e contribuire al consolidamento del suolo. I suoi fiori rappresentano inoltre una fonte di nettare per le api, dando origine a mieli multiflora tipici della vegetazione mediterranea.

Fiori d’inverno in Sardegna. Cisto femmina
Fiori d’inverno in Sardegna. Cisto femmina

Il gelsomino in Sardegna

Il gelsomino è una pianta ornamentale appartenente al genere Jasminum, apprezzata per i suoi fiori profumati e molto diffusa anche in Sardegna, dove arricchisce giardini, cortili e pergolati. A seconda della specie, il gelsomino può essere sempreverde o deciduo, rampicante o cespuglioso, e produce fiori di colore bianco, giallo o leggermente rosato. La fioritura varia in base alla varietà: alcune specie sbocciano già a fine inverno, altre si prolungano per tutta l’estate, offrendo un gradevole spettacolo cromatico e olfattivo. Resistente al clima mediterraneo, il gelsomino predilige posizioni soleggiate e terreni ben drenati, ed è spesso utilizzato anche come pianta mellifera, in quanto i suoi fiori sono fonte di nettare per api e insetti impollinatori.

  • Guarda anche il sito della Società Italiana di Botanica, sezione sarda 
Fiori d’inverno in Sardegna. Gelsomino. Foto di Geraldine Dukes su Unsplash
Fiori d’inverno in Sardegna. Gelsomino. Foto di Geraldine Dukes su Unsplash

Cronologia delle
fioriture invernali in Sardegna

periodo
Dicembre – Marzo 

🎄 Dicembre

Prime fioriture di Gelsomino ornamentale,
Erica arborea localizzata e inizio fioritura delle Aloe lungo le coste miti.

❄️ Gennaio

Aloe in piena fioritura, Gelsomino sempre presente,
Erica arborea in aumento nelle zone interne.

🌦️ Febbraio

Erica arborea diffusa,
prime Ginestra,
inizio fioritura di Cisto marino nelle aree costiere.

🌸 Marzo

Fioritura dell’Asfodelo,
Ginestra in pieno sviluppo,
Cisto marino diffuso e ancora Gelsomino in alcune cultivar.

Nota: la sequenza può variare in base a microclima, esposizione e altitudine:
lungo le coste la fioritura inizia sempre prima rispetto alle zone interne.

 

 

Tag: BarliaBotanicaBotanica di SardegnaBotanica SardegnaFioriFiori d'invernoFiori sardi
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Iris germanica Sardegna
Botanica Sardegna

Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

Botanica
fiordaliso frangiato in Sardegna
Botanica Sardegna

Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

Botanica
Borragine in fiore – Borago officinalis
Botanica Sardegna

Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

Botanica
Prossimo articolo
Mimosa

Mimosa

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Baunei Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo