Cala Gonone, la suggestiva frazione marina di Dorgali, è una delle mete turistiche più rinomate e storiche della Sardegna. Il territorio di Dorgali regala ai visitatori un’offerta unica e completa: dall’imponente massiccio del Supramonte, punto d’accesso alla spettacolare Gola di Gorroppu, ai siti archeologici di grande valore come Serra Orrios, Nuraghe Mannu e Tiscali. A queste ricchezze si aggiungono le famose grotte di Ispinigoli e del Bue Marino e, naturalmente, un mare cristallino che rende Cala Gonone una destinazione ideale per chi cerca natura, storia e paesaggi mozzafiato in un unico luogo.

Quindici chilometri di mare sul Golfo di Orosei
Il litorale di Dorgali si estende per circa 15 chilometri nel cuore del Golfo di Orosei e offre uno dei paesaggi costieri più suggestivi della Sardegna orientale. La costa alterna ambienti naturali molto diversi tra loro: piccole calette nascoste, lunghe spiagge di sabbia dorata e insenature con minuscoli arenili incastonati nella fitta macchia mediterranea. A fare da cornice, un mare limpido e dalle intense tonalità smeraldo, simbolo della bellezza naturale di questa parte dell’isola.
Da nord a sud, le principali spiagge di Cala Gonone e Dorgali sono: Cala Osala, Cala Cartoe, Acqua Dolce, Spiaggia Centrale, Palmasera, Sos Dorroles, S’Abba Meica, Tziu Martine, Cala Fuili, Cala Oddoana e Cala Luna.
Alcune di queste, come Cala Luna e Cala Oddoana, sono raggiungibili esclusivamente via mare oppure tramite trekking su sentieri panoramici. I percorsi sono ben segnalati e, per chi desidera vivere l’esperienza in sicurezza e comodità, gli operatori locali offrono assistenza logistica e informazioni dettagliate su itinerari, trasporti e tempi di percorrenza.
LEGGI ANCHE:
- La Gola di Gorroppu
- Nuraghe Mannu
- La Grotta del Bue Marino
- Il Golfo di Orosei
- Cala Osala
- Cala Cartoe
- Cala Fuili
- Cala Luna

La costa di Cala Gonone: un mosaico naturale unico
La costa di Cala Gonone è un susseguirsi di ambienti naturali spettacolari: falesie calcaree a picco sul mare, calette sabbiose, grotte marine e pinete litoranee. Questo tratto di Sardegna orientale è celebre per la sua biodiversità e per la varietà dei suoi paesaggi, che uniscono la forza della montagna alla bellezza incontaminata del mare. Il contrasto tra la roccia bianca, la vegetazione verde e l’acqua color turchese rende il litorale uno dei più iconici e fotografati del Golfo di Orosei.

Accessi via terra e via mare: esperienze per ogni tipo di viaggiatore
Uno degli aspetti che rendono Cala Gonone una meta speciale è la possibilità di vivere il mare in modi diversi. Alcune spiagge sono comodamente accessibili in auto o a piedi, altre — come Cala Luna e Cala Oddoana — possono essere raggiunte solo via mare o attraverso sentieri escursionistici panoramici. Per chi non vuole camminare, il porto turistico di Cala Gonone offre servizi di noleggio gommoni, taxi boat e mini crociere, ideali per esplorare la costa da un punto di vista privilegiato.

Un mare trasparente e fondali spettacolari
Le acque di Cala Gonone sono tra le più limpide e pulite della Sardegna. La trasparenza del mare e la varietà dei fondali — sabbiosi, rocciosi o ricoperti da praterie di Posidonia oceanica — rendono questa zona perfetta per chi ama nuotare, fare snorkeling o immersioni subacquee. I colori variano dal verde smeraldo al blu intenso, creando un effetto cromatico inconfondibile e suggestivo.
Turismo sostenibile e rispetto dell’ambiente
Cala Gonone si trova all’interno di un’area naturale di grande valore ambientale. Per questo motivo, negli ultimi anni, è cresciuta l’attenzione verso un turismo sostenibile, che tutela l’ecosistema marino e terrestre. Ai visitatori è consigliato seguire i sentieri segnalati, non abbandonare rifiuti e rispettare la fauna e la flora locali. Un comportamento responsabile permette di conservare intatto questo prezioso patrimonio naturale e di trasmetterlo alle generazioni future.
- Guarda anche il sito di EnjoyDorgali, per conoscere i servizi del territorio



