Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Isole minori
    • Itinerari costieri
    • Mare di storia
    • Mari identitari
    • Punti panoramici
    • Scogliere
    • Villaggi di pescatori
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Fiumi della Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

    Olzai. Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

    Olzai: borgo autentico della Barbagia tra storia, natura e tradizioni

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    I principali teatri storici della Sardegna: viaggio nella cultura e nell’architettura

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari:

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: storia e spiritualità

    Tempio punico di Astarte

    Il Tempio punico di Astarte a Cagliari: tra storia e leggenda

    Torre di Sant’Elia, Cagliari

    Torre di Sant’Elia a Cagliari: storia e panorami sul Golfo degli Angeli

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Chiesa di Nostra Signora della Pietà. Oliena

    Chiesa di Nostra Signora della Pietà: spiritualità e natura nel cuore del Supramonte

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado: santuario romanico nel cuore del Montiferru

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado – Storia, architettura e culto

    Chiesa di San Saturnino, Benetutti

    Chiesa di San Saturnino – Il gioiello romanico di Benetutti

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Prodotti Alimentari
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Isole minori
    • Itinerari costieri
    • Mare di storia
    • Mari identitari
    • Punti panoramici
    • Scogliere
    • Villaggi di pescatori
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Fiumi della Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

    Olzai. Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

    Olzai: borgo autentico della Barbagia tra storia, natura e tradizioni

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    I principali teatri storici della Sardegna: viaggio nella cultura e nell’architettura

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari:

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: storia e spiritualità

    Tempio punico di Astarte

    Il Tempio punico di Astarte a Cagliari: tra storia e leggenda

    Torre di Sant’Elia, Cagliari

    Torre di Sant’Elia a Cagliari: storia e panorami sul Golfo degli Angeli

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Chiesa di Nostra Signora della Pietà. Oliena

    Chiesa di Nostra Signora della Pietà: spiritualità e natura nel cuore del Supramonte

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado: santuario romanico nel cuore del Montiferru

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado – Storia, architettura e culto

    Chiesa di San Saturnino, Benetutti

    Chiesa di San Saturnino – Il gioiello romanico di Benetutti

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Prodotti Alimentari
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Mare » Villaggi di pescatori » Cala Gonone: spiagge, mare cristallino e natura incontaminata nel Golfo di Orosei

Cala Gonone: spiagge, mare cristallino e natura incontaminata nel Golfo di Orosei

Città e paesi della Sardegna

di Redazione
in Villaggi di pescatori
Tempo di lettura: 5 minuti
Cala Gonone

Cala Gonone, la suggestiva frazione marina di Dorgali, è una delle mete turistiche più rinomate e storiche della Sardegna. Il territorio di Dorgali regala ai visitatori un’offerta unica e completa: dall’imponente massiccio del Supramonte, punto d’accesso alla spettacolare Gola di Gorroppu, ai siti archeologici di grande valore come Serra Orrios, Nuraghe Mannu e Tiscali. A queste ricchezze si aggiungono le famose grotte di Ispinigoli e del Bue Marino e, naturalmente, un mare cristallino che rende Cala Gonone una destinazione ideale per chi cerca natura, storia e paesaggi mozzafiato in un unico luogo.

 

 

Cala Cartoe, Dorgali
Cala Cartoe, Dorgali

🌊 Scheda Informativa Cala Gonone

Area
Frazione marina di Dorgali (NU), costa orientale della Sardegna — Golfo di Orosei
Estensione
Circa 15 km di litorale tra spiagge, calette e falesie calcaree. Posizione strategica per l’esplorazione del Golfo di Orosei
Geomorfologia
Costa rocciosa e sabbiosa, con calette naturali, grotte marine e falesie bianche a picco sul mare. Fondali limpidi e ricchi di biodiversità
Spiagge principali
Cala Osala, Cala Cartoe, Acqua Dolce, Spiaggia Centrale, Palmasera, Sos Dorroles, S’Abba Meica, Cala Fuili, Cala Oddoana, Cala Luna
Accessi
Raggiungibile in auto da Dorgali tramite galleria e strada panoramica. Porto turistico con taxi boat e noleggio gommoni per le cale più remote
Servizi turistici
Porticciolo, noleggio barche e gommoni, taxi boat per Cala Luna e Oddoana, escursioni guidate, diving center, punti ristoro, strutture ricettive e campeggi
Attività consigliate
Balneazione, escursioni in barca, trekking costiero, immersioni, snorkeling, speleologia nelle grotte e fotografia paesaggistica
Patrimonio naturale
Area caratterizzata da macchia mediterranea, falesie calcaree e habitat marino ricco di flora e fauna; accesso diretto al Supramonte e Gola di Gorroppu
Periodo ideale
Primavera ed estate per mare ed escursioni; autunno per trekking e grotte. Clima mediterraneo, acque limpide tutto l’anno
Luoghi d’interesse
Grotte del Bue Marino, Grotte di Ispinigoli, Supramonte di Dorgali, siti archeologici di Serra Orrios, Tiscali e Nuraghe Mannu
Norme di tutela
Rispettare i sentieri segnalati, non abbandonare rifiuti, divieti di campeggio libero sulle spiagge, rispetto delle zone protette e della fauna marina
Consigli fotografici
Scatti panoramici dalle falesie e dai sentieri costieri, golden hour su Cala Fuili e Cala Luna, teleobiettivo per dettagli naturalistici e acque turchesi.

Quindici chilometri di mare sul Golfo di Orosei

Il litorale di Dorgali si estende per circa 15 chilometri nel cuore del Golfo di Orosei e offre uno dei paesaggi costieri più suggestivi della Sardegna orientale. La costa alterna ambienti naturali molto diversi tra loro: piccole calette nascoste, lunghe spiagge di sabbia dorata e insenature con minuscoli arenili incastonati nella fitta macchia mediterranea. A fare da cornice, un mare limpido e dalle intense tonalità smeraldo, simbolo della bellezza naturale di questa parte dell’isola.

Da nord a sud, le principali spiagge di Cala Gonone e Dorgali sono: Cala Osala, Cala Cartoe, Acqua Dolce, Spiaggia Centrale, Palmasera, Sos Dorroles, S’Abba Meica, Tziu Martine, Cala Fuili, Cala Oddoana e Cala Luna.

Alcune di queste, come Cala Luna e Cala Oddoana, sono raggiungibili esclusivamente via mare oppure tramite trekking su sentieri panoramici. I percorsi sono ben segnalati e, per chi desidera vivere l’esperienza in sicurezza e comodità, gli operatori locali offrono assistenza logistica e informazioni dettagliate su itinerari, trasporti e tempi di percorrenza.

LEGGI ANCHE:

  • La Gola di Gorroppu
  • Nuraghe Mannu
  • La Grotta del Bue Marino
  • Il Golfo di Orosei
  • Cala Osala
  • Cala Cartoe
  • Cala Fuili
  • Cala Luna
Spiaggia di Palmasera, Cala Gonone

La costa di Cala Gonone: un mosaico naturale unico

La costa di Cala Gonone è un susseguirsi di ambienti naturali spettacolari: falesie calcaree a picco sul mare, calette sabbiose, grotte marine e pinete litoranee. Questo tratto di Sardegna orientale è celebre per la sua biodiversità e per la varietà dei suoi paesaggi, che uniscono la forza della montagna alla bellezza incontaminata del mare. Il contrasto tra la roccia bianca, la vegetazione verde e l’acqua color turchese rende il litorale uno dei più iconici e fotografati del Golfo di Orosei.

Spiaggia di Cala Luna (Dorgali-Baunei)

Accessi via terra e via mare: esperienze per ogni tipo di viaggiatore

Uno degli aspetti che rendono Cala Gonone una meta speciale è la possibilità di vivere il mare in modi diversi. Alcune spiagge sono comodamente accessibili in auto o a piedi, altre — come Cala Luna e Cala Oddoana — possono essere raggiunte solo via mare o attraverso sentieri escursionistici panoramici. Per chi non vuole camminare, il porto turistico di Cala Gonone offre servizi di noleggio gommoni, taxi boat e mini crociere, ideali per esplorare la costa da un punto di vista privilegiato.

Spiaggia di Tziu Martine (Cala Gonone)

Un mare trasparente e fondali spettacolari

Le acque di Cala Gonone sono tra le più limpide e pulite della Sardegna. La trasparenza del mare e la varietà dei fondali — sabbiosi, rocciosi o ricoperti da praterie di Posidonia oceanica — rendono questa zona perfetta per chi ama nuotare, fare snorkeling o immersioni subacquee. I colori variano dal verde smeraldo al blu intenso, creando un effetto cromatico inconfondibile e suggestivo.


Turismo sostenibile e rispetto dell’ambiente

Cala Gonone si trova all’interno di un’area naturale di grande valore ambientale. Per questo motivo, negli ultimi anni, è cresciuta l’attenzione verso un turismo sostenibile, che tutela l’ecosistema marino e terrestre. Ai visitatori è consigliato seguire i sentieri segnalati, non abbandonare rifiuti e rispettare la fauna e la flora locali. Un comportamento responsabile permette di conservare intatto questo prezioso patrimonio naturale e di trasmetterlo alle generazioni future.

  • Guarda anche il sito di EnjoyDorgali, per conoscere i servizi del territorio 
Spiaggia di Cala Fuili (Cala Gonone)
Costone dell’Acqua Dolce (Cala Gonone)
Spiaggia Centrale (Cala Gonone)
Cala Gonone. Costone di Cala Luna (Dorgali-Baunei)
Cala Gonone. Costone di Cala Luna (Dorgali-Baunei)
Tag: BarbagiaCala GononeCosta Orientale SardaDorgaliGolfo di OroseiSpiagge
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

No Content Available
Prossimo articolo
L'insentaura di Cala Greca. Golfo Aranci.

Cala Greca, tra falesie e resti militari della Prima Guerra Mondiale

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Baunei Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo