Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Isole minori
    • Itinerari costieri
    • Mare di storia
    • Mari identitari
    • Punti panoramici
    • Scogliere
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Fiumi della Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

    Olzai. Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

    Olzai: borgo autentico della Barbagia tra storia, natura e tradizioni

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    I principali teatri storici della Sardegna: viaggio nella cultura e nell’architettura

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari:

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: storia e spiritualità

    Tempio punico di Astarte

    Il Tempio punico di Astarte a Cagliari: tra storia e leggenda

    Torre di Sant’Elia, Cagliari

    Torre di Sant’Elia a Cagliari: storia e panorami sul Golfo degli Angeli

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Chiesa di Nostra Signora della Pietà. Oliena

    Chiesa di Nostra Signora della Pietà: spiritualità e natura nel cuore del Supramonte

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado: santuario romanico nel cuore del Montiferru

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado – Storia, architettura e culto

    Chiesa di San Saturnino, Benetutti

    Chiesa di San Saturnino – Il gioiello romanico di Benetutti

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Prodotti Alimentari
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Isole minori
    • Itinerari costieri
    • Mare di storia
    • Mari identitari
    • Punti panoramici
    • Scogliere
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Fiumi della Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

    Olzai. Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

    Olzai: borgo autentico della Barbagia tra storia, natura e tradizioni

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    I principali teatri storici della Sardegna: viaggio nella cultura e nell’architettura

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari:

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: storia e spiritualità

    Tempio punico di Astarte

    Il Tempio punico di Astarte a Cagliari: tra storia e leggenda

    Torre di Sant’Elia, Cagliari

    Torre di Sant’Elia a Cagliari: storia e panorami sul Golfo degli Angeli

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Chiesa di Nostra Signora della Pietà. Oliena

    Chiesa di Nostra Signora della Pietà: spiritualità e natura nel cuore del Supramonte

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado: santuario romanico nel cuore del Montiferru

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado – Storia, architettura e culto

    Chiesa di San Saturnino, Benetutti

    Chiesa di San Saturnino – Il gioiello romanico di Benetutti

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Prodotti Alimentari
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Mare » Scogliere » Biddiriscottai e Grottone dei Colombi: falesie spettacolari per arrampicare a Cala Gonone

Biddiriscottai e Grottone dei Colombi: falesie spettacolari per arrampicare a Cala Gonone

Cala Gonone

di Redazione
in Scogliere
Tempo di lettura: 6 minuti
Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

La Scogliera di Biddiriscottai: ultimo tratto costiero a nord di Cala Gonone

La Scogliera di Biddiriscottai, situata nel territorio di Dorgali, rappresenta l’ultimo tratto della costa gononese raggiungibile a piedi in direzione nord. Dal sentiero per Acqua Dolce si dirama un percorso pedonale panoramico lungo circa due chilometri che costeggia inizialmente un imponente costone di basalto alto oltre venti metri, con splendide vedute sul mare. Successivamente, il sentiero attraversa un tratto sabbioso che conduce alla tappa finale: la spettacolare scogliera di Biddiriscottai, un luogo ideale per gli amanti delle passeggiate costiere, della fotografia e dei panorami naturali incontaminati.

  • LEGGI ANCHE: Cala Fuili
Biddirscottai
Sentiero per Biddiriscottai

Scheda Geologica  Scogliera di Biddiriscottai

Località
Biddiriscottai, Cala Gonone – Comune di Dorgali (NU), Sardegna orientale
Contesto geologico
Zona di contatto tra rocce vulcaniche (basalto) e sedimentarie (calcare), modellate dall’azione marina e atmosferica.
Litologia principale
Basalto (sud) – Calcare (nord)
Morfologia
Pareti strapiombanti fino a 20 m, concavità e cavità costiere, terrazzi calcarei e superfici levigate dal mare.
Processi geologici
Erosione marina e atmosferica, modellamento e fratturazione naturale della roccia vulcanica e sedimentaria.
Elementi distintivi
Contrasto cromatico basalto–calcare, forme erosive spettacolari, transizione litologica visibile lungo il sentiero costiero.
Valore
Paesaggistico, naturalistico e scientifico: testimonia fasi geologiche differenti e dinamiche costiere attive.
Attività correlate
Escursionismo, fotografia naturalistica, arrampicata sportiva, osservazione geologica in situ.
Curiosità geologica: la netta transizione tra basalto e calcare in questo tratto di costa è raramente visibile così bene in Sardegna e rende Biddiriscottai un laboratorio naturale a cielo aperto.

Biddiriscottai: falesia panoramica per arrampicata sportiva

La Scogliera di Biddiriscottai, nel territorio costiero di Dorgali, è uno dei luoghi più conosciuti in Sardegna per la pratica dell’arrampicata sportiva. Le sue pareti basaltiche, che si affacciano direttamente sul mare, offrono itinerari tecnici e impegnativi, con passaggi che richiedono buona preparazione fisica e abilità specifiche, come le tipiche partenze strapiombanti.

Poco prima della scogliera si incontra una fascia rocciosa umida che anticipa il suggestivo Grottone dei Colombi (noto localmente come “le gottacce”). Le due aree sono collegate da una cengia naturale, modellata nel tempo dagli scorrimenti idrici, che durante i temporali ne ridisegnano i profili. Questo ambiente unico, sospeso tra mare e roccia, è molto apprezzato da climber esperti e fotografi naturalisti per il suo fascino selvaggio e panoramico.

Costone di Biddirscottai
Sentiero per Biddiriscottai
Sentiero per Biddiriscottai
Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

Biddiriscottai: tra mare e montagna, dove la natura scolpisce la roccia

A sinistra la montagna osserva e protegge, a destra il mare — artista instancabile — scolpisce da millenni questo tratto di costa con il vento e il moto ondoso. La Scogliera di Biddiriscottai, nel territorio di Dorgali, è uno spettacolo geologico unico: pareti strapiombanti alte fino a 20 metri, concavità scolpite dall’acqua e piccole grotte terrestri si alternano a forme rocciose ardite, sospese tra equilibrio e gravità.

Proseguendo verso nord, la roccia basaltica lascia gradualmente spazio al calcare, più resistente all’erosione marina, che si presenta con vaste superfici levigate e modellate dal moto costante delle onde. Questo scenario mozzafiato, sospeso tra montagna e mare, è diventato uno dei luoghi simbolo dell’arrampicata sportiva in Sardegna.

Sentiero per Biddiriscottai
Tratto iniziale del sentiero basaltico per Biddiriscottai
Cala Gonone
Tratto basaltico della costa di Cala Gonone alle Grottacce

Un paesaggio scolpito da mare e vento

La scogliera di Biddiriscottai è il risultato di un lungo processo di modellamento naturale in cui mare, vento e pioggia hanno agito per millenni sulla roccia vulcanica. Lungo questo tratto di costa, il basalto — testimonianza di antiche colate laviche — si presenta come un costone scuro e compatto che si innalza quasi a picco sul mare per decine di metri. L’erosione marina ha inciso pareti, cavità e forme sinuose, creando un paesaggio unico: strapiombi spettacolari, concavità naturali e piccole grotte costiere si alternano a superfici levigate, rendendo questo tratto di litorale uno degli esempi più suggestivi di morfologia vulcanica a contatto diretto con il mare in Sardegna.


Dal basalto al calcare: transizione geologica lungo la costa

Man mano che si procede verso nord, la natura geologica della costa cambia: il basalto lascia spazio al calcare, una roccia sedimentaria più chiara e resistente. Qui il mare ha modellato ampie superfici piane e terrazzi naturali, plasmando un paesaggio più dolce ma altrettanto affascinante. Questa transizione tra due litologie differenti — vulcanica e sedimentaria — è un elemento di grande interesse scientifico e paesaggistico. Il contrasto cromatico tra il nero-bruno del basalto e il bianco-grigiastro del calcare, unito alla trasparenza delle acque di Cala Gonone, rende Biddiriscottai un luogo straordinario non solo per arrampicatori ed escursionisti, ma anche per appassionati di geologia e fotografia naturalistica.

  • Guarda anche il sito di Enjoy Dorgali, per conoscere i servizi al turismo del territorio di Cala Gonone e Dorgali
Biddiriscottai
La primavera a Biddiriscottai
La primavera a Biddiriscottai
La primavera a Biddiriscottai

🧗 Vie di arrampicata a Biddiriscottai

Le pareti di Biddiriscottai offrono itinerari tecnici e spettacolari, con tettucci, bucanotti monodito e svasi, ideali per climber esperti. Alcune delle vie più note sono:

  • “Heinz” – 5c

  • “Il Bimbi” – 6a

  • “Guardia e Ladri” – 6a

Le vie sono esposte a vento e umidità, fattori che possono influenzare le condizioni di arrampicata. Il vicino Grottone dei Colombi presenta itinerari lunghi 30–35 metri con tufi e stalattiti, molto apprezzati per la varietà tecnica e la spettacolarità dell’ambiente.

L’accesso può avvenire anche dalla strada panoramica superiore: l’avvicinamento alle vie avviene tramite calate in corda, fisse o in doppia, a seconda del punto scelto.

Strapiombo a Biddiriscottai
Strapiombo a Biddiriscottai
Biddiriscottai
Basalto e calcare disegnano il costone per Biddiriscottai (Cala Gonone)

Un ambiente naturale unico per l’arrampicata sportiva

La Scogliera di Biddiriscottai è molto più di una falesia: è un ambiente naturale sospeso tra mare e montagna, in cui ogni via di arrampicata si apre su panorami spettacolari. Il contrasto tra le pareti basaltiche scure e il mare turchese di Cala Gonone rende ogni salita un’esperienza visiva e sensoriale intensa. L’esposizione diretta alle correnti marine e ai venti rende la roccia viva, dinamica, spesso mutevole a seconda della stagione e delle condizioni climatiche. È proprio questa combinazione tra natura selvaggia e tecnica verticale a fare di Biddiriscottai una delle mete preferite per climber esperti che visitano la Sardegna.

Biddiriscottai
Rientranza su roccia scavata dal mare (Biddiriscottai)
Biddiriscottai
Sentiero per Biddiriscottai

Vie tecniche e arrampicata panoramica sul mare

Le vie di arrampicata di Biddiriscottai si distinguono per la tecnica e la varietà degli appigli: tettucci impegnativi, svasi profondi e monoditi naturali costringono a precisione e controllo. Molte vie iniziano con partenze strapiombanti e si sviluppano su pareti a picco sul mare, offrendo un’arrampicata altamente spettacolare. Gli itinerari più lunghi si trovano nel Grottone dei Colombi, dove tufi e stalattiti creano percorsi unici nel loro genere in Sardegna. La combinazione di difficoltà tecnica e scenari mozzafiato ha reso questa scogliera un punto di riferimento per chi ama l’arrampicata sportiva di alto livello.

Tratto basaltico per Biddiriscottai
Tratto basaltico per Biddiriscottai
Tratto basaltico
Tratto basaltico

Accesso e periodo ideale per arrampicare a Biddiriscottai

Il settore è raggiungibile sia dal sentiero costiero che scende verso la scogliera, sia dalla strada panoramica superiore, da cui si accede alle vie tramite calate in corda. È consigliabile affrontare la parete con una buona conoscenza delle tecniche di discesa e assicurazione, poiché alcune zone richiedono manovre in doppia. L’esposizione al vento e all’umidità rende primavera e autunno i periodi migliori per arrampicare: temperature miti, roccia asciutta e condizioni ideali per la presa. In estate, l’attività è comunque possibile nelle prime ore del mattino o nel tardo pomeriggio, quando la parete è più ombreggiata.

Costone calcareo a nord di Cala Gonone
Costone calcareo a nord di Cala Gonone
Tag: ArrampicataCala GononeDorgaliFree climbingGolfo di OroseiGrottone dei ColombisnorkelingTrekking
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Capo Marrargiu, cuore selvaggio della Costa dei Grifoni a due passi da Bosa
Scogliere

Capo Marrargiu, cuore selvaggio della Costa dei Grifoni a due passi da Bosa

Bosa
Prossimo articolo
Problema del tre composto. Svolgimento esercizi

Problema del tre composto. Svolgimento esercizi

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Baunei Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo