La Scogliera di Biddiriscottai: ultimo tratto costiero a nord di Cala Gonone
La Scogliera di Biddiriscottai, situata nel territorio di Dorgali, rappresenta l’ultimo tratto della costa gononese raggiungibile a piedi in direzione nord. Dal sentiero per Acqua Dolce si dirama un percorso pedonale panoramico lungo circa due chilometri che costeggia inizialmente un imponente costone di basalto alto oltre venti metri, con splendide vedute sul mare. Successivamente, il sentiero attraversa un tratto sabbioso che conduce alla tappa finale: la spettacolare scogliera di Biddiriscottai, un luogo ideale per gli amanti delle passeggiate costiere, della fotografia e dei panorami naturali incontaminati.
- LEGGI ANCHE: Cala Fuili

Biddiriscottai: falesia panoramica per arrampicata sportiva
La Scogliera di Biddiriscottai, nel territorio costiero di Dorgali, è uno dei luoghi più conosciuti in Sardegna per la pratica dell’arrampicata sportiva. Le sue pareti basaltiche, che si affacciano direttamente sul mare, offrono itinerari tecnici e impegnativi, con passaggi che richiedono buona preparazione fisica e abilità specifiche, come le tipiche partenze strapiombanti.
Poco prima della scogliera si incontra una fascia rocciosa umida che anticipa il suggestivo Grottone dei Colombi (noto localmente come “le gottacce”). Le due aree sono collegate da una cengia naturale, modellata nel tempo dagli scorrimenti idrici, che durante i temporali ne ridisegnano i profili. Questo ambiente unico, sospeso tra mare e roccia, è molto apprezzato da climber esperti e fotografi naturalisti per il suo fascino selvaggio e panoramico.


Biddiriscottai: tra mare e montagna, dove la natura scolpisce la roccia
A sinistra la montagna osserva e protegge, a destra il mare — artista instancabile — scolpisce da millenni questo tratto di costa con il vento e il moto ondoso. La Scogliera di Biddiriscottai, nel territorio di Dorgali, è uno spettacolo geologico unico: pareti strapiombanti alte fino a 20 metri, concavità scolpite dall’acqua e piccole grotte terrestri si alternano a forme rocciose ardite, sospese tra equilibrio e gravità.
Proseguendo verso nord, la roccia basaltica lascia gradualmente spazio al calcare, più resistente all’erosione marina, che si presenta con vaste superfici levigate e modellate dal moto costante delle onde. Questo scenario mozzafiato, sospeso tra montagna e mare, è diventato uno dei luoghi simbolo dell’arrampicata sportiva in Sardegna.


Un paesaggio scolpito da mare e vento
La scogliera di Biddiriscottai è il risultato di un lungo processo di modellamento naturale in cui mare, vento e pioggia hanno agito per millenni sulla roccia vulcanica. Lungo questo tratto di costa, il basalto — testimonianza di antiche colate laviche — si presenta come un costone scuro e compatto che si innalza quasi a picco sul mare per decine di metri. L’erosione marina ha inciso pareti, cavità e forme sinuose, creando un paesaggio unico: strapiombi spettacolari, concavità naturali e piccole grotte costiere si alternano a superfici levigate, rendendo questo tratto di litorale uno degli esempi più suggestivi di morfologia vulcanica a contatto diretto con il mare in Sardegna.
Dal basalto al calcare: transizione geologica lungo la costa
Man mano che si procede verso nord, la natura geologica della costa cambia: il basalto lascia spazio al calcare, una roccia sedimentaria più chiara e resistente. Qui il mare ha modellato ampie superfici piane e terrazzi naturali, plasmando un paesaggio più dolce ma altrettanto affascinante. Questa transizione tra due litologie differenti — vulcanica e sedimentaria — è un elemento di grande interesse scientifico e paesaggistico. Il contrasto cromatico tra il nero-bruno del basalto e il bianco-grigiastro del calcare, unito alla trasparenza delle acque di Cala Gonone, rende Biddiriscottai un luogo straordinario non solo per arrampicatori ed escursionisti, ma anche per appassionati di geologia e fotografia naturalistica.
- Guarda anche il sito di Enjoy Dorgali, per conoscere i servizi al turismo del territorio di Cala Gonone e Dorgali


🧗 Vie di arrampicata a Biddiriscottai
Le pareti di Biddiriscottai offrono itinerari tecnici e spettacolari, con tettucci, bucanotti monodito e svasi, ideali per climber esperti. Alcune delle vie più note sono:
-
“Heinz” – 5c
-
“Il Bimbi” – 6a
-
“Guardia e Ladri” – 6a
Le vie sono esposte a vento e umidità, fattori che possono influenzare le condizioni di arrampicata. Il vicino Grottone dei Colombi presenta itinerari lunghi 30–35 metri con tufi e stalattiti, molto apprezzati per la varietà tecnica e la spettacolarità dell’ambiente.
L’accesso può avvenire anche dalla strada panoramica superiore: l’avvicinamento alle vie avviene tramite calate in corda, fisse o in doppia, a seconda del punto scelto.


Un ambiente naturale unico per l’arrampicata sportiva
La Scogliera di Biddiriscottai è molto più di una falesia: è un ambiente naturale sospeso tra mare e montagna, in cui ogni via di arrampicata si apre su panorami spettacolari. Il contrasto tra le pareti basaltiche scure e il mare turchese di Cala Gonone rende ogni salita un’esperienza visiva e sensoriale intensa. L’esposizione diretta alle correnti marine e ai venti rende la roccia viva, dinamica, spesso mutevole a seconda della stagione e delle condizioni climatiche. È proprio questa combinazione tra natura selvaggia e tecnica verticale a fare di Biddiriscottai una delle mete preferite per climber esperti che visitano la Sardegna.


Vie tecniche e arrampicata panoramica sul mare
Le vie di arrampicata di Biddiriscottai si distinguono per la tecnica e la varietà degli appigli: tettucci impegnativi, svasi profondi e monoditi naturali costringono a precisione e controllo. Molte vie iniziano con partenze strapiombanti e si sviluppano su pareti a picco sul mare, offrendo un’arrampicata altamente spettacolare. Gli itinerari più lunghi si trovano nel Grottone dei Colombi, dove tufi e stalattiti creano percorsi unici nel loro genere in Sardegna. La combinazione di difficoltà tecnica e scenari mozzafiato ha reso questa scogliera un punto di riferimento per chi ama l’arrampicata sportiva di alto livello.


Accesso e periodo ideale per arrampicare a Biddiriscottai
Il settore è raggiungibile sia dal sentiero costiero che scende verso la scogliera, sia dalla strada panoramica superiore, da cui si accede alle vie tramite calate in corda. È consigliabile affrontare la parete con una buona conoscenza delle tecniche di discesa e assicurazione, poiché alcune zone richiedono manovre in doppia. L’esposizione al vento e all’umidità rende primavera e autunno i periodi migliori per arrampicare: temperature miti, roccia asciutta e condizioni ideali per la presa. In estate, l’attività è comunque possibile nelle prime ore del mattino o nel tardo pomeriggio, quando la parete è più ombreggiata.
