Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Isole minori
    • Mare di storia
    • Mari identitari
    • Punti panoramici
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Fiumi della Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

    Olzai. Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

    Olzai: borgo autentico della Barbagia tra storia, natura e tradizioni

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    I principali teatri storici della Sardegna: viaggio nella cultura e nell’architettura

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari:

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: storia e spiritualità

    Tempio punico di Astarte

    Il Tempio punico di Astarte a Cagliari: tra storia e leggenda

    Torre di Sant’Elia, Cagliari

    Torre di Sant’Elia a Cagliari: storia e panorami sul Golfo degli Angeli

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Chiesa di Nostra Signora della Pietà. Oliena

    Chiesa di Nostra Signora della Pietà: spiritualità e natura nel cuore del Supramonte

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado: santuario romanico nel cuore del Montiferru

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado – Storia, architettura e culto

    Chiesa di San Saturnino, Benetutti

    Chiesa di San Saturnino – Il gioiello romanico di Benetutti

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Prodotti Alimentari
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Isole minori
    • Mare di storia
    • Mari identitari
    • Punti panoramici
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Fiumi della Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

    Olzai. Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

    Olzai: borgo autentico della Barbagia tra storia, natura e tradizioni

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    I principali teatri storici della Sardegna: viaggio nella cultura e nell’architettura

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari:

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: storia e spiritualità

    Tempio punico di Astarte

    Il Tempio punico di Astarte a Cagliari: tra storia e leggenda

    Torre di Sant’Elia, Cagliari

    Torre di Sant’Elia a Cagliari: storia e panorami sul Golfo degli Angeli

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Chiesa di Nostra Signora della Pietà. Oliena

    Chiesa di Nostra Signora della Pietà: spiritualità e natura nel cuore del Supramonte

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado: santuario romanico nel cuore del Montiferru

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado – Storia, architettura e culto

    Chiesa di San Saturnino, Benetutti

    Chiesa di San Saturnino – Il gioiello romanico di Benetutti

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Prodotti Alimentari
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Mare » Scogliera di Santu Bainzu: un gioiello naturale tra calcare e mare cristallino

Scogliera di Santu Bainzu: un gioiello naturale tra calcare e mare cristallino

Porto Torres

di Redazione
in Mare, Punti panoramici
Tempo di lettura: 4 minuti
Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu è uno dei luoghi più suggestivi della costa settentrionale della Sardegna. Situata a pochi chilometri dal centro abitato di Porto Torres, questa scogliera affacciata sul Mar di Sardegna colpisce per l’imponenza delle sue pareti bianche e per il contrasto spettacolare con il blu intenso del mare e il verde della macchia mediterranea.

Nei dintorni

  • LEGGI ANCHE: Balai 
  • LEGGI ANCHE: Abbacurrente 

📜 Origine del nome – Santu Bainzu

Il toponimo “Santu Bainzu” deriva dalla forma popolare sarda del nome San Vincenzo, figura religiosa molto venerata nei secoli passati in tutta l’area nord-occidentale della Sardegna.
Si ritiene che questo tratto di costa fosse anticamente contraddistinto dalla presenza di una piccola cappella campestre o di un luogo sacro dedicato al santo, utilizzato come punto di riferimento per pastori e naviganti.

Nel tempo, la devozione popolare e la parlata locale hanno trasformato “San Vincenzo” in “Santu Bainzu”, fissando così il nome nella toponomastica costiera.
In passato, in occasione della festa del santo, la zona era frequentata da pescatori, contadini e viandanti che vi organizzavano momenti di preghiera e socialità legati ai cicli stagionali del mare e della terra.

Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu
Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

🌊 Scheda informativa – Scogliera di Santu Bainzu (Porto Torres)

Località
Comune di Porto Torres (SS), Nord Sardegna – affaccio sul Golfo dell’Asinara
Tipologia paesaggio
Scogliera calcarea a picco sul mare con terrazze naturali, insenature e cavità
Geologia
Calcare modellato da erosione marina ed eolica; strapiombi e pareti bianche
Ambiente & flora
Macchia mediterranea bassa (mirto, lentisco, ginepro, specie aromatiche alofile)
Fauna
Uccelli marini e rupicoli; microfauna in cavità e falesie
Punti panoramici
Terrazze naturali con viste sul Mar di Sardegna e isole del Parco dell’Asinara
Attività consigliate
Trekking costiero breve, fotografia paesaggistica, birdwatching (da riva)
Periodo migliore
Primavera–inizio estate e inizio autunno (fioriture, luce radente, tramonti spettacolari)
Accesso
Sentieri costieri locali; attenersi ai percorsi tracciati e alla segnaletica
Sicurezza
Falesie esposte: evitare i bordi, attenzione a vento e onde di risacca; scarpe con buona aderenza
Servizi in zona
Porto Torres: parcheggi, bar/ristoro, alloggi, informazioni turistiche
Parole chiave SEO
Santu Bainzu, scogliera Porto Torres, costa calcarea Sardegna, Golfo dell’Asinara
Consiglio fotografico: golden hour e controluce sulle pareti calcaree per esaltare i contrasti blu/bianco/verde.

Calcare a picco sul mare

L’irregolarità della costa, gli strapiombi vertiginosi e le spettacolari insenature e grotte sono il risultato di millenni di erosione marina e modellamento eolico. Onde e vento hanno scolpito il calcare con pazienza millenaria, trasformando questo tratto costiero in un autentico anfiteatro naturale di grande fascino paesaggistico.

Un paesaggio scolpito da mare e vento

Lungo la scogliera, le terrazze naturali e i ripidi costoni offrono prospettive uniche sul mare aperto. In primavera e in estate, le fioriture spontanee colorano la roccia bianca creando giochi di luce e colore che incantano fotografi, escursionisti e visitatori.

Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu
Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu
I tavolati rocciosi sopra l'altezza del mare. Porto Torres
I tavolati rocciosi sopra l’altezza del mare. Porto Torres

Un rifugio per la biodiversità mediterranea

La vegetazione di bassa macchia — tra cui mirto, lentisco, ginepro e erbe aromatiche — si è adattata perfettamente a questo ambiente esposto a vento e salsedine. Le pareti calcaree e le cavità naturali offrono inoltre rifugio a diverse specie di uccelli marini e piccoli mammiferi, contribuendo a fare di Santu Bainzu un luogo di grande interesse naturalistico.

Escursioni e panorami mozzafiato

Il sentiero che costeggia la scogliera permette di ammirare panorami eccezionali, con viste che spaziano sull’intero Golfo dell’Asinara e sulle isole circostanti. Alcuni punti panoramici offrono anche la possibilità di osservare tramonti spettacolari, con la luce dorata che esalta i contrasti cromatici tra mare, roccia e vegetazione.

Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu
Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

Un luogo ideale per fotografia e relax

Grazie alla sua posizione strategica, Santu Bainzu è una meta ideale per chi ama la fotografia naturalistica, le escursioni brevi e i momenti di contemplazione immersi nella natura. La facilità di accesso rende la scogliera adatta anche a famiglie e visitatori meno esperti, pur mantenendo il fascino selvaggio tipico delle coste sarde.

Un patrimonio naturale da rispettare

Come molti altri luoghi straordinari della Sardegna, la scogliera di Santu Bainzu va visitata con rispetto e consapevolezza. Non lasciare rifiuti, non danneggiare la vegetazione e non abbandonare i sentieri tracciati è fondamentale per preservare questo fragile ecosistema.

  • Guarda il sito dell’Ufficio Turistico di Porto Torres, per conoscere i servizi del territorio
Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu
Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

Dal Miocene numerose tracce

La Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu è caratterizzata da un’imponente formazione calcarea di origine marina, formatasi durante il Miocene a seguito di sedimentazioni successive e processi erosivi naturali. Le pareti, levigate e scolpite dall’azione costante del mare e del vento, mostrano spettacolari stratificazioni orizzontali che testimoniano la lunga storia geologica della costa nord-occidentale della Sardegna. La natura calcarea del promontorio favorisce la presenza di terrazzi naturali e cavità carsiche, creando un paesaggio vario e dinamico, con fenditure, grotte costiere e spettacolari falesie a picco sul mare. L’azione combinata degli agenti atmosferici e dell’erosione marina rende questa scogliera un luogo vivo e in continua trasformazione.

Le particolari formazioni rocciose sulla costa. Porto Torres
Le particolari formazioni rocciose sulla costa. Porto Torres
Bassa vegetazione sulla costa di Porto Torres
Bassa vegetazione sulla costa di Porto Torres
Faraglioni, grotte e insenature. Porto Torres
Faraglioni, grotte e insenature. Porto Torres
Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu
Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu
Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu
Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu
Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu
Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu
Faraglioni, grotte e insenature. Porto Torres
Faraglioni, grotte e insenature. Porto Torres
Faraglioni, grotte e insenature. Porto Torres
Faraglioni, grotte e insenature. Porto Torres
Faraglioni, grotte e insenature. Porto Torres
Faraglioni, grotte e insenature. Porto Torres
Tag: BasaltoGolfo dell'AsinaraNord SardegnaPorto TorresScogliera
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità
Aree protette

Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

Villasimius
Oasi di Bidderosa
Aree protette

Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

Orosei
Marina di Porto Ottiolu
Mare

Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

Budoni
Prossimo articolo
Balai a mare, Porto Torres

Balai Vicino e Balai Lontano

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Baunei Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo