Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Isole minori
    • Itinerari costieri
    • Mare di storia
    • Mari identitari
    • Punti panoramici
    • Scogliere
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Fiumi della Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

    Olzai. Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

    Olzai: borgo autentico della Barbagia tra storia, natura e tradizioni

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    I principali teatri storici della Sardegna: viaggio nella cultura e nell’architettura

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari:

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: storia e spiritualità

    Tempio punico di Astarte

    Il Tempio punico di Astarte a Cagliari: tra storia e leggenda

    Torre di Sant’Elia, Cagliari

    Torre di Sant’Elia a Cagliari: storia e panorami sul Golfo degli Angeli

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Chiesa di Nostra Signora della Pietà. Oliena

    Chiesa di Nostra Signora della Pietà: spiritualità e natura nel cuore del Supramonte

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado: santuario romanico nel cuore del Montiferru

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado – Storia, architettura e culto

    Chiesa di San Saturnino, Benetutti

    Chiesa di San Saturnino – Il gioiello romanico di Benetutti

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Prodotti Alimentari
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Isole minori
    • Itinerari costieri
    • Mare di storia
    • Mari identitari
    • Punti panoramici
    • Scogliere
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Fiumi della Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

    Olzai. Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

    Olzai: borgo autentico della Barbagia tra storia, natura e tradizioni

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    I principali teatri storici della Sardegna: viaggio nella cultura e nell’architettura

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari:

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: storia e spiritualità

    Tempio punico di Astarte

    Il Tempio punico di Astarte a Cagliari: tra storia e leggenda

    Torre di Sant’Elia, Cagliari

    Torre di Sant’Elia a Cagliari: storia e panorami sul Golfo degli Angeli

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Chiesa di Nostra Signora della Pietà. Oliena

    Chiesa di Nostra Signora della Pietà: spiritualità e natura nel cuore del Supramonte

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado: santuario romanico nel cuore del Montiferru

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado – Storia, architettura e culto

    Chiesa di San Saturnino, Benetutti

    Chiesa di San Saturnino – Il gioiello romanico di Benetutti

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Prodotti Alimentari
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Mare » Mare di storia » Cava Usai (Sa Cava Manna): storia, mare e granito sulla costa di Villasimius

Cava Usai (Sa Cava Manna): storia, mare e granito sulla costa di Villasimius

Villasimius

di Redazione
in Mare di storia
Tempo di lettura: 5 minuti
Cava Usai

A pochi passi dal cuore turistico di Villasimius, lungo la costa sud-orientale della Sardegna, si trova uno dei luoghi più affascinanti e meno affollati della zona: Cava Usai, conosciuta anche come Sa Cava Manna. Qui, la bellezza naturale di una spiaggia incastonata tra mare turchese e graniti levigati si unisce a un importante capitolo della storia locale. Per decenni, questa cava fu un centro produttivo vitale per la comunità, contribuendo alla realizzazione di opere pubbliche e private in tutta l’isola e oltre. Oggi, tra ruderi di archeologia industriale, sabbia chiara e la vista sull’imponente Isola dei Cavoli, il sito racconta silenziosamente la memoria di un passato laborioso, immerso in uno scenario paesaggistico di rara armonia.

  • Nei dintorni visita anche: Il granito di Punta Molentis e il suo paesaggio mozzafiato
Cava Usai, Villasimius
Cava Usai, Villasimius

🏖️ Scheda Turistica – Cava Usai (Sa Cava Manna)

Località
Cava Usai (Sa Cava Manna), Villasimius – Sardegna sud-orientale
Coordinate
39.116° N, 9.524° E
Tipologia
Sito storico-archeologico e spiaggia naturale con vista sull’Isola dei Cavoli
Caratteristiche
Ciottoli e sabbia chiara, ruderi della cava, mare cristallino, panorama aperto
Periodo ideale
Primavera–autunno; mattina presto e tramonto per luce fotografica
Accesso
In auto o a piedi dal centro di Villasimius; sentiero panoramico con discesa agevole
Attività consigliate
Snorkeling, fotografia paesaggistica, passeggiate costiere, esplorazione ruderi
Servizi
Accesso libero, nessun servizio in loco – portare acqua e attrezzatura
Punti d’interesse vicini
Torre di Porto Giunco • Isola dei Cavoli • Spiaggia di Porto Giunco • Centro storico
Consiglio: scarpe comode e acqua. Area priva di stabilimenti, perfetta per foto e relax lontano dalle folle.

Archeologia industriale su un mare da favola

Cava Usai o Cava Manna è uno splendido esempio di archeologia industriale perfettamente reinserito nel paesaggio circostante. Si tratta di una spiaggia composta da ciottoli levigati e ruderi di lavorazione. L’area prospiciente alla collina era infatti il centro della Cava Usai, una cava in granito da cui veniva estratto materiale commercializzato in tutto il mondo fino agli anni ’50 del ‘900. Tra le opere pubbliche costruite con questi graniti vi sono alcune parti del Porto di Napoli, di Via Roma a Cagliari e numerose opere pubbliche nell’Isola di Malta. Oggi, ai visitatori, rimane un paesaggio da cartolina, tra sabbia e graniti, acqua turchese e davanti, all’orizzonte, si staglia padrona sua maestà l’Isola dei Cavoli.

L'arenile parzialmente ricoperto dai conci di granito, Villasimius
L’arenile parzialmente ricoperto dai conci di granito, Villasimius

Cava Usai: tra mare cristallino e archeologia industriale

La Cava Usai (o Cava Manna) è uno dei luoghi più suggestivi della costa sud-orientale della Sardegna e rappresenta un raro esempio di archeologia industriale perfettamente integrata nel paesaggio naturale. Situata nel territorio di Villasimius, questa spiaggia si distingue per i ciottoli levigati, le acque turchesi e i ruderi delle strutture di lavorazione del granito, testimonianza viva di un’epoca ormai lontana.

L’area prospiciente alla collina ospitava infatti l’attività estrattiva della cava di granito, da cui per decenni venne prelevato materiale destinato ai cantieri di tutto il mondo. Fino agli anni Cinquanta del Novecento, da qui partirono blocchi di granito utilizzati per importanti opere pubbliche, tra cui il Porto di Napoli, tratti di Via Roma (Cagliari) e numerosi edifici monumentali a Malta.

Oggi, Cava Usai accoglie i visitatori con un paesaggio da cartolina, dove sabbia, granito e mare si fondono armoniosamente. Dalla spiaggia, lo sguardo si apre su panorami spettacolari dominati da Isola dei Cavoli, che troneggia all’orizzonte come un faro naturale. Il sito è ideale per chi ama combinare mare e storia, snorkeling e fotografia paesaggistica.

Cava Usai, Villasimius
Cava Usai, Villasimius
Cava Usai, Villasimius
Cava Usai, Villasimius

Sa Cava Manna: testimonianza storica di una comunità operosa

La Cava Usai, conosciuta dalla popolazione locale come Sa Cava Manna, fu per oltre un secolo una delle principali cave di granito della Sardegna sud-orientale. Da questo sito vennero estratti materiali destinati non solo alle grandi opere pubbliche, ma anche a numerosi elementi della vita quotidiana locale: abbeveratoi e mangiatoie per il bestiame, caminetti, loggiati, pavimentazioni esterne e arredi in pietra.

La cava fu attiva sin dal XIX secolo e rappresentò per anni un importante polo economico e produttivo della zona di Villasimius. Oggi, del complesso originario restano due edifici che si fronteggiano — la casa padronale e la casa del custode — oltre alle rimanenze delle ultime lavorazioni estrattive, perfettamente integrate nel paesaggio costiero.

A dominare questo scenario suggestivo si erge la Torre di Porto Giunco, costruzione spagnola situata sulla sommità del promontorio. La torre, insieme ai ruderi della cava e alla spiaggia di ciottoli, crea un ambiente unico, in cui storia, archeologia industriale e natura si fondono armoniosamente.

  • Guarda anche il sito di VillasimiusTurismo, per conoscere i servizi del territorio
Cava Usai, Villasimius
Cava Usai, Villasimius
Cava Usai, Villasimius
Cava Usai, Villasimius

📜 Scheda Storica – Cava Usai (Sa Cava Manna)

Periodo di attività
Dal XIX secolo agli anni Cinquanta del Novecento
Materiale estratto
Granito locale, esportato in Italia e all’estero
Utilizzi principali
  • Opere pubbliche (Porto di Napoli, Via Roma a Cagliari, edifici a Malta)
  • Arredi della vita quotidiana (abbeveratoi, mangiatoie, caminetti, pavimentazioni)
Strutture rimaste
Casa padronale, casa del custode, ruderi di lavorazione integrati nel paesaggio
Contesto storico
Polo economico e produttivo per Villasimius, con forte impatto sull’edilizia regionale e mediterranea.
Elemento distintivo
Archeologia industriale che dialoga con il paesaggio costiero; vista su Torre di Porto Giunco e Isola dei Cavoli.
Curiosità storica: il granito di Cava Usai contribuì a importanti opere pubbliche in Italia e nel Mediterraneo.
I conci di granito parzialmente lavorati sulla spiaggia. Villasimius
I conci di granito parzialmente lavorati sulla spiaggia. Villasimius
I conci di granito parzialmente lavorati sulla spiaggia. Villasimius
I conci di granito parzialmente lavorati sulla spiaggia. Villasimius
Tag: Cave di SardegnaMareSud SardegnaVillasimius
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Punta Molentis, Villasimius
Mare di storia

Il complesso granitico di Punta Molentis

Villasimius
Prossimo articolo
S'Antavendrace

Sant’Avendrace: storia, archeologia e trasformazione del quartiere simbolo di Cagliari

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Baunei Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo