Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Spiaggia di Chinelli, Tavolara

    Spiaggia di Chinelli a Tavolara: caletta incontaminata nel cuore della Gallura

    Cala Tramontana a Tavolara

    Cala Tramontana a Tavolara: la porta d’ingresso al paradiso

    Is Arenas S’Acqua ’e S’Ollastu: la spiaggia simbolo della Costa Verde

    Is Arenas S’Acqua ’e S’Ollastu: la spiaggia simbolo della Costa Verde

    Spiaggia di Mugoni, Alghero

    Le spiagge più belle di Porto Conte ad Alghero: Mugoni, Dragunara, Bombarde e Lazzaretto

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Isole minori
    • Itinerari costieri
    • Mare di storia
    • Mari identitari
    • Punti panoramici
    • Scogliere
    • Villaggi di pescatori
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Fiumi della Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    Il villaggio minerario dell'Argentiera, Sassari

    Villaggio minerario dell’Argentiera: storia, fascino e rinascita di un borgo unico in Sardegna

    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

    Olzai. Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

    Olzai: borgo autentico della Barbagia tra storia, natura e tradizioni

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Porto Conte: la baia naturale tra Capo Caccia e Punta Giglio, cuore della Riviera del Corallo

    Le torri aragonesi di Porto Conte: sentinelle di pietra sulla costa di Alghero

    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari:

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: storia e spiritualità

    Tempio punico di Astarte

    Il Tempio punico di Astarte a Cagliari: tra storia e leggenda

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Chiesa di Nostra Signora della Pietà. Oliena

    Chiesa di Nostra Signora della Pietà: spiritualità e natura nel cuore del Supramonte

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado: santuario romanico nel cuore del Montiferru

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado – Storia, architettura e culto

    Chiesa di San Saturnino, Benetutti

    Chiesa di San Saturnino – Il gioiello romanico di Benetutti

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Prodotti Alimentari
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Spiaggia di Chinelli, Tavolara

    Spiaggia di Chinelli a Tavolara: caletta incontaminata nel cuore della Gallura

    Cala Tramontana a Tavolara

    Cala Tramontana a Tavolara: la porta d’ingresso al paradiso

    Is Arenas S’Acqua ’e S’Ollastu: la spiaggia simbolo della Costa Verde

    Is Arenas S’Acqua ’e S’Ollastu: la spiaggia simbolo della Costa Verde

    Spiaggia di Mugoni, Alghero

    Le spiagge più belle di Porto Conte ad Alghero: Mugoni, Dragunara, Bombarde e Lazzaretto

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Isole minori
    • Itinerari costieri
    • Mare di storia
    • Mari identitari
    • Punti panoramici
    • Scogliere
    • Villaggi di pescatori
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Fiumi della Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    Il villaggio minerario dell'Argentiera, Sassari

    Villaggio minerario dell’Argentiera: storia, fascino e rinascita di un borgo unico in Sardegna

    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

    Olzai. Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

    Olzai: borgo autentico della Barbagia tra storia, natura e tradizioni

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Porto Conte: la baia naturale tra Capo Caccia e Punta Giglio, cuore della Riviera del Corallo

    Le torri aragonesi di Porto Conte: sentinelle di pietra sulla costa di Alghero

    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari:

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: storia e spiritualità

    Tempio punico di Astarte

    Il Tempio punico di Astarte a Cagliari: tra storia e leggenda

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Chiesa di Nostra Signora della Pietà. Oliena

    Chiesa di Nostra Signora della Pietà: spiritualità e natura nel cuore del Supramonte

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado: santuario romanico nel cuore del Montiferru

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado – Storia, architettura e culto

    Chiesa di San Saturnino, Benetutti

    Chiesa di San Saturnino – Il gioiello romanico di Benetutti

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Prodotti Alimentari
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Mare » Itinerari costieri » Costa Rei: spiagge dorate, mare cristallino e natura incontaminata nel Sarrabus

Costa Rei: spiagge dorate, mare cristallino e natura incontaminata nel Sarrabus

Costa orientale sarda

di Redazione
in Itinerari costieri
Tempo di lettura: 7 minuti
Costa Rei: spiagge dorate, mare cristallino e natura incontaminata nel Sarrabus

🏖️ Costa Rei: una perla della Sardegna sud-orientale

Costa Rei è un tratto costiero incantevole situato nel territorio del Muravera, lungo la costa sud-orientale della Sardegna, a circa 70 chilometri da Cagliari. Fa parte della sub-regione del Sarrabus, un’area ricca di bellezze naturali e paesaggi spettacolari. A nord confina con il Salto di Quirra e il Massiccio del Cardiga, a ovest con il Gerrei, a sud con i rilievi montuosi dei Sette Fratelli, del Monte Arbu e del Monte Minniminni, fino a spingersi a Capo Carbonara.

A est, la lunga fascia costiera si affaccia sul Mar Tirreno, dando vita a uno dei litorali più rinomati dell’isola. Spiagge di sabbia bianchissima, mare cristallino, fondali bassi e panorami naturali incontaminati rendono Costa Rei una delle mete balneari più amate e fotografate della Sardegna.

  • Nei dintorni visita anche Sarrabus: natura, storia e paesaggi incontaminati nel sud-est della Sardegna

📜 Origine del nome “Costa Rei”

Il nome Costa Rei ha origini relativamente recenti e risale all’Ottocento, quando nella vicina Castiadas fu istituita una colonia penale agricola. I detenuti — chiamati “rei” — furono impiegati nella bonifica delle aree paludose della costa sud-orientale della Sardegna, all’epoca infestate dalla malaria. Da qui deriverebbe la denominazione “Costa dei rei”, poi abbreviata nell’attuale “Costa Rei”. Oggi questo tratto costiero si estende per circa 10 km da Porto Pirastu a Cala Sinzias e comprende località rinomate come Monte Nai, Sa Perda Niedda, Sa Murta, Le Ginestre, Gli Asfodeli, I Ginepri, Turagri, Rei Marina e Rei Plaia.

🌊 Scheda informativa  Costa Rei

Località
Costa sud-orientale della Sardegna, Comune di Muravera (SU) – sub-regione del Sarrabus
Coordinate (centro)
39.247° N, 9.570° E (circa)
Estensione litorale
~10 km da Porto Pirastu a Cala Sinzias; include Monte Nai (200 m) e i nuclei turistici storici
Geografia
Lunga fascia sabbiosa affacciata sul Mar Tirreno; entroterra collinare con macchia mediterranea e graniti affioranti
Morfologia costiera
Arenili continui di sabbia chiara intervallati da piccoli promontori rocciosi e calette riparate
Spiagge principali
Spiaggia di Costa Rei (tratti: Turagri, Rei Marina, Rei Plaia), Santa Giusta – Scoglio di Peppino, Piscina Rei, Cala Sinzias
Ambiente marino
Fondali sabbiosi e bassi con ampie secche; tratti rocciosi con posidonia e buona biodiversità costiera
Vegetazione
Macchia mediterranea (lentisco, ginepro, corbezzolo, ginestra); retrospiaggia con dune basse e specie pioniere alofile
Clima e venti
Mediterraneo secco: estati calde e secche, inverni miti; venti dominanti di Maestrale e Scirocco
Paesaggio
Contrasto cromatico tra sabbie chiare, mare turchese e rilievi verdi; scorci granitici e punti panoramici su Monte Nai
Accesso
Strade provinciali da Muravera e Castiadas; parcheggi diffusi in prossimità degli accessi alla spiaggia
Fruizione e attività
Balneazione, snorkeling, passeggiate sulla battigia, escursioni costiere, fotografia paesaggistica; servizi stagionali diffusi
Valore ambientale
Presenza di habitat dunali e praterie di posidonia in tratti selezionati; aree naturalistiche di pregio nel comprensorio
Consiglio fotografico: alba su Monte Nai per acque piatte e colori pastello; al tramonto, teleobiettivo dai promontori per compressione prospettica su mare e graniti.
Punta Molentis, Villasimius
Punta Molentis, Villasimius

🏞️ I Comuni del Sarrabus

Il Sarrabus è una sub-regione della Sardegna sud-orientale caratterizzata da un territorio variegato che alterna rilievi montuosi, colline boscose e splendide coste sabbiose affacciate sul Mar Tirreno. Quest’area storica e naturalistica comprende sei comuni principali:

  • Burcei

  • Castiadas

  • Muravera

  • San Vito

  • Villaputzu

  • Villasimius

Ogni comune custodisce un patrimonio unico fatto di paesaggi, tradizioni e spiagge iconiche. Dalle montagne del Parco dei Sette Fratelli alle spiagge di Costa Rei e Villasimius, il Sarrabus rappresenta una delle destinazioni più suggestive e ricche di biodiversità della Sardegna.

🏖️ Dalla bonifica allo sviluppo turistico

Fino a metà Novecento la zona era scarsamente popolata, ma a partire dagli anni Settanta Costa Rei ha conosciuto un forte sviluppo turistico grazie all’intuizione di imprenditori belgi e tedeschi, tra cui Heimann Tailler, Edgar Yvan e Bastian Barthelmess. Colpiti dalla bellezza del litorale e dal potenziale paesaggistico della zona, diedero avvio a un piano di urbanizzazione sostenuta e pianificata. Oggi Costa Rei è celebre per le sue spiagge bianche, le acque cristalline e la natura incontaminata che ne fa una delle mete più amate del turismo balneare in Sardegna.


🌊 Un litorale di rara bellezza

Il tratto costiero di Costa Rei è caratterizzato da spiagge ampie e sabbiose, intervallate da piccoli promontori e calette naturali. Tra i luoghi più iconici c’è lo Scoglio di Peppino, in località Santa Giusta, un affioramento roccioso piatto e largo, amatissimo dai visitatori per la vista sull’Isola di Serpentara. Nel 2009 la celebre guida di viaggio Lonely Planet ha inserito Costa Rei tra le 10 spiagge più belle del mondo, riconoscendone l’eccezionale valore naturalistico.

Torre di Porto Corallo, Villaputzu
Torre di Porto Corallo, Villaputzu

🏛️ Castiadas: dalla colonia penale al Comune

La storia moderna di Castiadas è strettamente legata alla colonia penale agricola istituita nel 1875. I detenuti furono impiegati nella bonifica di oltre 6.000 ettari di zone paludose e malsane, trasformandole in terreni fertili e coltivabili. La colonia penale, la più grande d’Italia, ospitò fino a 2.000 persone tra carcerati e personale. Dopo la chiusura nel 1956, l’area fu assegnata all’ETFAS (Ente di Trasformazione Fondiaria e Agraria della Sardegna), che la suddivise in poderi agricoli affidati a coltivatori locali e, successivamente, anche a profughi italiani provenienti dalla Tunisia.


🏡 Un’identità rurale diventata comunità

Negli anni successivi la zona vide la nascita di borgate agricole e attività produttive come oleifici, caseifici e cantine sociali, contribuendo a dare vita a un tessuto sociale stabile. Nel 1986, dopo oltre un secolo di continuità insediativa, Castiadas ottenne l’autonomia comunale da Muravera. Oggi il comune conta circa 1.350 abitanti distribuiti tra le borgate di San Pietro, La Centrale, Olia Speciosa, Camisa e Annunziata, oltre a piccoli nuclei rurali e località costiere come Cala Sinzias e Cala Pira.


🏛️ Dalle carceri storiche al turismo culturale

Le vecchie carceri di Castiadas rappresentano oggi una delle principali attrazioni culturali del territorio. L’imponente struttura, parzialmente restaurata, conserva la villa del direttore, le celle, la farmacia e il cortile interno, offrendo ai visitatori uno spaccato autentico di archeologia penitenziaria. Questo patrimonio storico si affianca alla rinomata offerta balneare, creando un connubio unico tra natura, storia e cultura.

Colonia agricola di Castiadas
Colonia agricola di Castiadas

🏖️ Un litorale continuo di sabbia dorata

Le spiagge di Costa Rei si estendono per circa 10 chilometri lungo la costa sud-orientale della Sardegna, offrendo uno dei litorali sabbiosi più spettacolari dell’isola. L’arenile è ampio e regolare, con sabbia finissima e chiara che riflette la luce del sole creando sfumature cangianti tra l’oro e il bianco. Il mare è limpido e trasparente, con fondali bassi e sabbiosi che digradano dolcemente, ideali per famiglie, coppie e amanti del nuoto. Il contesto naturale è dominato da piccoli promontori granitici, dune basse e macchia mediterranea profumata, che contribuiscono a preservare l’identità paesaggistica del luogo.

🌊 Spiagge iconiche e scorci panoramici di Costa Rei

Tra i tratti più amati di Costa Rei spiccano Scoglio di Peppino, in località Santa Giusta, uno scoglio piatto e largo da cui si ammira l’Isola di Serpentara, e la lunga Spiaggia di Turagri–Rei Marina–Rei Plaia, perfetta per passeggiate e tramonti spettacolari. Verso sud, la costa si apre su Cala Sinzias, una baia incastonata tra promontori rocciosi e vegetazione mediterranea, molto amata per la limpidezza dell’acqua e la tranquillità. Queste spiagge offrono un’ampia gamma di attività: balneazione, snorkeling, kayak, fotografia paesaggistica e relax totale immersi nella natura.

  • Guarda anche l’articolo su Costa Rei nel sito di SardegnaTurismo 
Costa Rei
Costa Rei
Costa Rei
Costa Rei, Cala Pira
Costa Rei, Cala Pira
Costa Rei, Cala Pira
Costa Rei, Castiadas
Costa Rei, Castiadas
Tag: BurceiCastiadasCosta Orientale SardaGeografia della SardegnaLocalitàMuraveraSan VitoSud SardegnaVillaputzuVillasimius
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Campus, Villasimius
Itinerari costieri

Itinerario costiero Cagliari → Villasimius: spiagge, calette e panorami

Le coste sarde
Costa Verde, Arbus
Itinerari costieri

Costa Verde: litorale selvaggio tra dune dorate, macchia e mare cristallino

Territori
Costa del Sulcis: itinerario tra natura selvaggia, archeologia mineraria e mare cristallino
Itinerari costieri

Costa del Sulcis: itinerario tra natura selvaggia, archeologia mineraria e mare cristallino

Sulcis
Prossimo articolo
La Licciola

La Licciola, tra sabbia rosa e panorami mozzafiato a Santa Teresa di Gallura

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Baunei Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo