🏖️ Costa Rei: una perla della Sardegna sud-orientale
Costa Rei è un tratto costiero incantevole situato nel territorio del Muravera, lungo la costa sud-orientale della Sardegna, a circa 70 chilometri da Cagliari. Fa parte della sub-regione del Sarrabus, un’area ricca di bellezze naturali e paesaggi spettacolari. A nord confina con il Salto di Quirra e il Massiccio del Cardiga, a ovest con il Gerrei, a sud con i rilievi montuosi dei Sette Fratelli, del Monte Arbu e del Monte Minniminni, fino a spingersi a Capo Carbonara.
A est, la lunga fascia costiera si affaccia sul Mar Tirreno, dando vita a uno dei litorali più rinomati dell’isola. Spiagge di sabbia bianchissima, mare cristallino, fondali bassi e panorami naturali incontaminati rendono Costa Rei una delle mete balneari più amate e fotografate della Sardegna.
- Nei dintorni visita anche Sarrabus: natura, storia e paesaggi incontaminati nel sud-est della Sardegna
📜 Origine del nome “Costa Rei”
Il nome Costa Rei ha origini relativamente recenti e risale all’Ottocento, quando nella vicina Castiadas fu istituita una colonia penale agricola. I detenuti — chiamati “rei” — furono impiegati nella bonifica delle aree paludose della costa sud-orientale della Sardegna, all’epoca infestate dalla malaria. Da qui deriverebbe la denominazione “Costa dei rei”, poi abbreviata nell’attuale “Costa Rei”. Oggi questo tratto costiero si estende per circa 10 km da Porto Pirastu a Cala Sinzias e comprende località rinomate come Monte Nai, Sa Perda Niedda, Sa Murta, Le Ginestre, Gli Asfodeli, I Ginepri, Turagri, Rei Marina e Rei Plaia.

🏞️ I Comuni del Sarrabus
Il Sarrabus è una sub-regione della Sardegna sud-orientale caratterizzata da un territorio variegato che alterna rilievi montuosi, colline boscose e splendide coste sabbiose affacciate sul Mar Tirreno. Quest’area storica e naturalistica comprende sei comuni principali:
-
Burcei
-
Castiadas
-
Muravera
-
San Vito
-
Villaputzu
-
Villasimius
Ogni comune custodisce un patrimonio unico fatto di paesaggi, tradizioni e spiagge iconiche. Dalle montagne del Parco dei Sette Fratelli alle spiagge di Costa Rei e Villasimius, il Sarrabus rappresenta una delle destinazioni più suggestive e ricche di biodiversità della Sardegna.
🏖️ Dalla bonifica allo sviluppo turistico
Fino a metà Novecento la zona era scarsamente popolata, ma a partire dagli anni Settanta Costa Rei ha conosciuto un forte sviluppo turistico grazie all’intuizione di imprenditori belgi e tedeschi, tra cui Heimann Tailler, Edgar Yvan e Bastian Barthelmess. Colpiti dalla bellezza del litorale e dal potenziale paesaggistico della zona, diedero avvio a un piano di urbanizzazione sostenuta e pianificata. Oggi Costa Rei è celebre per le sue spiagge bianche, le acque cristalline e la natura incontaminata che ne fa una delle mete più amate del turismo balneare in Sardegna.
🌊 Un litorale di rara bellezza
Il tratto costiero di Costa Rei è caratterizzato da spiagge ampie e sabbiose, intervallate da piccoli promontori e calette naturali. Tra i luoghi più iconici c’è lo Scoglio di Peppino, in località Santa Giusta, un affioramento roccioso piatto e largo, amatissimo dai visitatori per la vista sull’Isola di Serpentara. Nel 2009 la celebre guida di viaggio Lonely Planet ha inserito Costa Rei tra le 10 spiagge più belle del mondo, riconoscendone l’eccezionale valore naturalistico.

🏛️ Castiadas: dalla colonia penale al Comune
La storia moderna di Castiadas è strettamente legata alla colonia penale agricola istituita nel 1875. I detenuti furono impiegati nella bonifica di oltre 6.000 ettari di zone paludose e malsane, trasformandole in terreni fertili e coltivabili. La colonia penale, la più grande d’Italia, ospitò fino a 2.000 persone tra carcerati e personale. Dopo la chiusura nel 1956, l’area fu assegnata all’ETFAS (Ente di Trasformazione Fondiaria e Agraria della Sardegna), che la suddivise in poderi agricoli affidati a coltivatori locali e, successivamente, anche a profughi italiani provenienti dalla Tunisia.
🏡 Un’identità rurale diventata comunità
Negli anni successivi la zona vide la nascita di borgate agricole e attività produttive come oleifici, caseifici e cantine sociali, contribuendo a dare vita a un tessuto sociale stabile. Nel 1986, dopo oltre un secolo di continuità insediativa, Castiadas ottenne l’autonomia comunale da Muravera. Oggi il comune conta circa 1.350 abitanti distribuiti tra le borgate di San Pietro, La Centrale, Olia Speciosa, Camisa e Annunziata, oltre a piccoli nuclei rurali e località costiere come Cala Sinzias e Cala Pira.
🏛️ Dalle carceri storiche al turismo culturale
Le vecchie carceri di Castiadas rappresentano oggi una delle principali attrazioni culturali del territorio. L’imponente struttura, parzialmente restaurata, conserva la villa del direttore, le celle, la farmacia e il cortile interno, offrendo ai visitatori uno spaccato autentico di archeologia penitenziaria. Questo patrimonio storico si affianca alla rinomata offerta balneare, creando un connubio unico tra natura, storia e cultura.

🏖️ Un litorale continuo di sabbia dorata
Le spiagge di Costa Rei si estendono per circa 10 chilometri lungo la costa sud-orientale della Sardegna, offrendo uno dei litorali sabbiosi più spettacolari dell’isola. L’arenile è ampio e regolare, con sabbia finissima e chiara che riflette la luce del sole creando sfumature cangianti tra l’oro e il bianco. Il mare è limpido e trasparente, con fondali bassi e sabbiosi che digradano dolcemente, ideali per famiglie, coppie e amanti del nuoto. Il contesto naturale è dominato da piccoli promontori granitici, dune basse e macchia mediterranea profumata, che contribuiscono a preservare l’identità paesaggistica del luogo.
🌊 Spiagge iconiche e scorci panoramici di Costa Rei
Tra i tratti più amati di Costa Rei spiccano Scoglio di Peppino, in località Santa Giusta, uno scoglio piatto e largo da cui si ammira l’Isola di Serpentara, e la lunga Spiaggia di Turagri–Rei Marina–Rei Plaia, perfetta per passeggiate e tramonti spettacolari. Verso sud, la costa si apre su Cala Sinzias, una baia incastonata tra promontori rocciosi e vegetazione mediterranea, molto amata per la limpidezza dell’acqua e la tranquillità. Queste spiagge offrono un’ampia gamma di attività: balneazione, snorkeling, kayak, fotografia paesaggistica e relax totale immersi nella natura.
- Guarda anche l’articolo su Costa Rei nel sito di SardegnaTurismo



