Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Isole minori
    • Itinerari costieri
    • Mare di storia
    • Mari identitari
    • Punti panoramici
    • Scogliere
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Fiumi della Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

    Olzai. Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

    Olzai: borgo autentico della Barbagia tra storia, natura e tradizioni

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    I principali teatri storici della Sardegna: viaggio nella cultura e nell’architettura

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari:

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: storia e spiritualità

    Tempio punico di Astarte

    Il Tempio punico di Astarte a Cagliari: tra storia e leggenda

    Torre di Sant’Elia, Cagliari

    Torre di Sant’Elia a Cagliari: storia e panorami sul Golfo degli Angeli

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Chiesa di Nostra Signora della Pietà. Oliena

    Chiesa di Nostra Signora della Pietà: spiritualità e natura nel cuore del Supramonte

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado: santuario romanico nel cuore del Montiferru

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado – Storia, architettura e culto

    Chiesa di San Saturnino, Benetutti

    Chiesa di San Saturnino – Il gioiello romanico di Benetutti

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Prodotti Alimentari
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Isole minori
    • Itinerari costieri
    • Mare di storia
    • Mari identitari
    • Punti panoramici
    • Scogliere
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Fiumi della Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

    Olzai. Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

    Olzai: borgo autentico della Barbagia tra storia, natura e tradizioni

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    I principali teatri storici della Sardegna: viaggio nella cultura e nell’architettura

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari:

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: storia e spiritualità

    Tempio punico di Astarte

    Il Tempio punico di Astarte a Cagliari: tra storia e leggenda

    Torre di Sant’Elia, Cagliari

    Torre di Sant’Elia a Cagliari: storia e panorami sul Golfo degli Angeli

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Chiesa di Nostra Signora della Pietà. Oliena

    Chiesa di Nostra Signora della Pietà: spiritualità e natura nel cuore del Supramonte

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado: santuario romanico nel cuore del Montiferru

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado – Storia, architettura e culto

    Chiesa di San Saturnino, Benetutti

    Chiesa di San Saturnino – Il gioiello romanico di Benetutti

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Prodotti Alimentari
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Mare » Aree protette » Oasi di Su Barone: tra mare, stagno e pineta, gioiello naturalistico nel Golfo di Orosei

Oasi di Su Barone: tra mare, stagno e pineta, gioiello naturalistico nel Golfo di Orosei

Orosei

di Redazione
in Aree protette
Tempo di lettura: 7 minuti
Su Barone

Lo stagno. Orosei

Oasi di Su Barone: cuore naturalistico della Palude di Osalla

L’Oasi di Su Barone è uno dei luoghi naturalistici più suggestivi della costa orientale della Sardegna. Situata nel territorio di Orosei, fa parte del compendio ecologico della Palude di Osalla, un’area di elevato valore ambientale inserita nel Sito di Interesse Comunitario “SIC ITB020013”.

Questo sistema ambientale è costituito da zone umide costiere, stagni salmastri, dune e ambienti fluviali che si estendono lungo un tratto di costa incontaminata. Oltre all’Oasi di Su Barone, ne fanno parte anche il Fiume Cedrino, lo stagno di Su Petrosu Avalè e la marina di Orosei, formando un unico ecosistema che ospita una ricchissima biodiversità vegetale e animale.

La zona è frequentata da escursionisti, cicloturisti e amanti della fotografia naturalistica per la presenza di uccelli migratori, stagni, dune costiere e pinete profumate. L’Oasi di Su Barone rappresenta un perfetto esempio di turismo sostenibile in Sardegna, dove è possibile vivere esperienze a stretto contatto con la natura, tra mare, boschi e zone umide.

Lo stagno. Orosei
Lo stagno. Orosei

 

🌿 Scheda Informativa Oasi di Su Barone

Area
Comune di Orosei (NU), costa orientale della Sardegna – Golfo di Orosei
Estensione
Fascia costiera compresa tra Su Petrosu (sud) e Marina (nord); spiaggia di ~2,6 km con retro-duna e pineta; stagno salmastro di Su Barone–Avalè
Geomorfologia
Sistema spiaggia–duna–pineta con stagno costiero e canali di collegamento al mare; fondali sabbiosi e tratti a rapida profondità
Ecosistemi
Spiaggia e dune costiere, pineta litoranea, area umida salmastra, corsi d’acqua/colatori; mosaico ambientale ad alta biodiversità
Avifauna
Stanziale: cormorani, gallinelle d’acqua, gabbiani, folaghe, garzette, aironi cenerini. Migratoria: fenicotteri rosa, cavalieri d’Italia, anatre
Ittiofauna
Anguille, mugilidi (cefali), spigole, orate, mormore, sogliole; in aree idonee allevamento di molluschi (cozze, arselle, vongole)
Flora caratteristica
Ginepri costieri, pino domestico e marittimo; macchia mediterranea con lentisco, cisto, fillirea, mirto, elicriso
Clima & Venti
Mediterraneo; prevalenza di maestrale e scirocco; escursione termica moderata, ingressioni salmastre nello stagno
Attività consigliate
Balneazione, passeggiate su sentieri sabbiosi, trekking leggero, e-bike, birdwatching, fotografia naturalistica
Periodo ideale
Primavera–autunno per birdwatching e trekking; estate per la spiaggia; alba e tramonto per osservazione fauna e fotografia
Accessi & Collegamenti
Raggiungibile da Orosei con indicazioni per Su Barone; parcheggi stagionali e sentieri nella pineta verso spiaggia e stagno
Norme di tutela
Rimanere sui percorsi segnalati, non disturbare la fauna, non abbandonare rifiuti, vietati fuochi e raccolta di flora; attenzione ai periodi sensibili di nidificazione
Consigli fotografici
Golden hour su stagno e dune; punti elevati nella pineta per inquadrature ampie; teleobiettivo per avifauna, filtri ND per lunghe esposizioni sul mare.

Tra Su Petrosu e Marina

L’area naturale di Su Barone, situata nel cuore della costa orientale della Sardegna, si estende per circa 2,5 chilometri in lunghezza e altrettanti in larghezza, tra la spiaggia di Su Petrosu a sud e la spiaggia di Marina a nord. Al suo interno si trova la splendida spiaggia di Su Barone, lunga circa 2,6 km, caratterizzata da un arenile di sabbia a grana medio-fine di colore crema che si affaccia su un tratto incontaminato del Golfo di Orosei. Le sue acque trasparenti e smeraldine, unite alla profondità del fondale e alla purezza del mare, rendono questa località una delle mete balneari più suggestive della zona.

Lo stagno. Orosei
Lo stagno. Orosei

Il patrimonio ittico e l’avifauna dell’Oasi di Su Barone

Alle spalle della spiaggia di Su Barone si estende una fitta e rigogliosa pineta costiera che separa l’arenile dall’omonimo stagno di Su Barone-Avalè, un’ampia area umida di acqua salmastra di grande interesse naturalistico. Questo ecosistema rappresenta un habitat ideale per numerose specie di uccelli stanziali e migratori, oltre che per un ricco patrimonio ittico e molluschicolo. L’Oasi di Su Barone è infatti uno degli ambienti più importanti della costa centro-orientale sarda per la biodiversità e la sosta degli uccelli migratori.

Avifauna stanziale di Su Barone

  • cormorani
  • gallinelle d’acqua
  • gabbiani
  • folaghe
  • garzette
  • aironi cenerini

Specie migratorie che sostano nell’Oasi di Su Barone

  • fenicotteri rosa
  • cavalieri d’Italia
  • anatre

Specie ittiche presenti nello stagno di Su Barone-Avalè

  • anguille
  • mormore
  • spigole
  • orate
  • mugilidi
  • sogliole

Allevamento di molluschi

In alcune zone dello stagno si pratica l’allevamento di molluschi, tra cui cozze, arselle e vongole, attività che testimonia la qualità e la ricchezza delle acque salmastre dell’area.

Mammiferi presenti nell’area

Tra i grandi mammiferi che popolano occasionalmente l’area di Su Barone si segnala la presenza della volpe, che spesso sceglie queste zone tranquille per scavare la propria tana.

 

La spiaggia, Orosei
La spiaggia, Orosei
Lo stagno. Orosei
Lo stagno. Orosei
La spiaggia de Su Barone
La spiaggia de Su Barone

Un’oasi naturale tra mare, pineta e stagno

L’Oasi di Su Barone è un ecosistema costiero unico della Sardegna centro-orientale, dove mare cristallino, pineta mediterranea e stagno salmastro convivono in perfetto equilibrio. Questa continuità ambientale crea un paesaggio suggestivo e di grande valore ecologico. Il sistema dunale protegge lo stagno dai venti di maestrale, mentre la pineta offre riparo a numerose specie di uccelli e piccoli mammiferi. È una meta ideale per gli amanti della natura, del birdwatching e per chi desidera scoprire la biodiversità della costa sarda lontano dal turismo di massa.

La spiaggia de Su Barone
La spiaggia de Su Barone
La spiaggia e sullo sfondo i monti di Dorgali
La spiaggia e sullo sfondo i monti di Dorgali

Il valore ambientale e la tutela dell’Oasi

Grazie alla sua importanza ecologica e paesaggistica, l’Oasi di Su Barone rientra tra le aree di particolare interesse naturalistico tutelate dal Comune di Orosei e dagli enti ambientali regionali. Lo stagno e le zone umide circostanti costituiscono un habitat ideale per la sosta e la nidificazione di molte specie di avifauna protetta. Le attività consentite sono regolamentate per preservare l’equilibrio dell’ecosistema, mantenendo intatta la bellezza e la funzionalità di questo prezioso ambiente naturale.

Macchia mediterranea e pineta. Orosei
Macchia mediterranea e pineta. Orosei
Macchia mediterranea e pineta. Orosei
Macchia mediterranea e pineta. Orosei

Percorsi naturalistici e attività all’aperto

L’area dell’Oasi è attraversata da sentieri sabbiosi e sterrati che consentono di esplorare con facilità pineta, stagno e spiaggia. Sono percorsi ideali per passeggiate, trekking leggero e itinerari in bicicletta o e-bike. Nei punti panoramici si possono osservare fenicotteri rosa e aironi con il binocolo, mentre i sentieri che attraversano la pineta offrono ombra e frescura anche nei mesi più caldi. Grazie a questi percorsi, Su Barone è una meta perfetta per chi cerca turismo sostenibile e contatto diretto con la natura.

Oasi di Su Barone: lo stagno
Oasi di Su Barone: lo stagno

La fauna ittica del corso fluviale

Il fiume che alimenta lo stagno di Su Barone-Avalè costituisce un corridoio ecologico fondamentale per numerose specie ittiche autoctone e marine. L’acqua dolce che scorre verso il mare contribuisce a creare un ambiente di transizione ideale per la riproduzione e la crescita dei pesci, favorendo così una ricca biodiversità fluviale. Tra le specie più diffuse si trovano muggini, anguille e spigole, che risalgono il corso fluviale per nutrirsi e riprodursi in un habitat protetto e ricco di nutrienti. Questa interazione tra fiume e stagno è essenziale per mantenere in equilibrio l’intero ecosistema costiero.

Oasi di Su Barone: lo stagno
Oasi di Su Barone: lo stagno
Vegetazione tipicamente mediterranea. Orosei
Vegetazione tipicamente mediterranea. Orosei

Un habitat di transizione tra acqua dolce e salmastra

L’area fluviale di Su Barone si distingue per la presenza di **acque dolci che si mescolano gradualmente con quelle salmastre dello stagno**, creando un ambiente ibrido ideale per molte specie ittiche pregiate. In questo habitat di transizione trovano rifugio e risorse alimentari orate, cefali, sogliole, anguille e mormore. Nei periodi primaverili e autunnali è possibile osservare il passaggio dei pesci dal mare al fiume e viceversa, un fenomeno naturale che testimonia la vitalità di questo ecosistema. L’elevata qualità delle acque e la scarsa antropizzazione dell’area ne fanno un luogo particolarmente importante per la conservazione delle specie ittiche locali.

Oasi di Su Barone: lo stagno
Oasi di Su Barone: lo stagno

Un ecosistema da proteggere e valorizzare

L’Oasi di Su Barone è molto più di una semplice meta balneare: è un ecosistema complesso e prezioso che racchiude mare, pineta, stagno e fiume in un perfetto equilibrio naturale. La ricchezza della fauna ittica e dell’avifauna testimonia l’importanza ecologica di quest’area, oggi considerata un patrimonio ambientale di grande valore per tutta la costa orientale della Sardegna. Preservare questo luogo significa proteggere la biodiversità e mantenere viva una delle zone umide più suggestive dell’isola.

Visita l’Oasi di Su Barone responsabilmente

Chi sceglie di visitare l’Oasi è invitato a farlo nel rispetto dell’ambiente: non lasciare rifiuti, non disturbare la fauna e seguire i sentieri segnalati contribuisce a mantenere intatto l’habitat naturale. È consigliabile portare con sé acqua, binocolo per l’osservazione degli uccelli e scarpe comode per esplorare la pineta e le zone umide. Un turismo lento e consapevole permette a tutti di vivere l’esperienza autentica della natura sarda e, allo stesso tempo, di proteggere questo luogo straordinario per le generazioni future.

  • Guarda anche Orosei sul sito di SardegnaTurismo
Oasi di Su Barone: le acque del Golfo di Orosei
Oasi di Su Barone: le acque del Golfo di Orosei

 

Tag: Aree protette della SardegnaAree umide della SardegnaMareOrosei
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità
Aree protette

Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

Villasimius
Oasi di Bidderosa
Aree protette

Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

Orosei
Prossimo articolo
Costruzioni fondamentali

Costruzioni fondamentali

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Baunei Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo