Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

    Panorama di Sanluri

    Sanluri – storia, tradizioni e cosa vedere nel borgo della Marmilla

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

    Olzai. Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

    Olzai: borgo autentico della Barbagia tra storia, natura e tradizioni

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    I principali teatri storici della Sardegna: viaggio nella cultura e nell’architettura

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari:

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: storia e spiritualità

    Tempio punico di Astarte

    Il Tempio punico di Astarte a Cagliari: tra storia e leggenda

    Torre di Sant’Elia, Cagliari

    Torre di Sant’Elia a Cagliari: storia e panorami sul Golfo degli Angeli

    Nuraghe Madau di Ghilarza

    Nuraghe Madau di Ghilarza: archeologia sulla terrazza del Lago Omodeo

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Sardinia Radio Telescope a San Basilio

    Sardinia Radio Telescope (SRT): il fiore all’occhiello della radioastronomia ­in Sardegna

    Carnevale di Mamoiada. Foto: Mauro Spanu

    Carnevale di Mamoiada e le maschere simbolo della Sardegna arcaica

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus: arte bizantina nel cuore della Sardegna

    Orgosolo, murales

    Murales di Orgosolo: il paese museo della Barbagia tra arte, lotte sociali e identità sarda

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Prodotti Alimentari
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

    Panorama di Sanluri

    Sanluri – storia, tradizioni e cosa vedere nel borgo della Marmilla

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

    Olzai. Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

    Olzai: borgo autentico della Barbagia tra storia, natura e tradizioni

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    I principali teatri storici della Sardegna: viaggio nella cultura e nell’architettura

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari:

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: storia e spiritualità

    Tempio punico di Astarte

    Il Tempio punico di Astarte a Cagliari: tra storia e leggenda

    Torre di Sant’Elia, Cagliari

    Torre di Sant’Elia a Cagliari: storia e panorami sul Golfo degli Angeli

    Nuraghe Madau di Ghilarza

    Nuraghe Madau di Ghilarza: archeologia sulla terrazza del Lago Omodeo

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Sardinia Radio Telescope a San Basilio

    Sardinia Radio Telescope (SRT): il fiore all’occhiello della radioastronomia ­in Sardegna

    Carnevale di Mamoiada. Foto: Mauro Spanu

    Carnevale di Mamoiada e le maschere simbolo della Sardegna arcaica

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus: arte bizantina nel cuore della Sardegna

    Orgosolo, murales

    Murales di Orgosolo: il paese museo della Barbagia tra arte, lotte sociali e identità sarda

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Prodotti Alimentari
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Luoghi » Zone di pregio » La Valle di Oddoene: cuore agricolo e paesaggistico di Dorgali

La Valle di Oddoene: cuore agricolo e paesaggistico di Dorgali

Dorgali

di Redazione
in Zone di pregio
Tempo di lettura: 8 minuti
Oddoene e i colori d'autunno

La Valle di Oddoene è una suggestiva area rurale situata nel territorio di Dorgali, in Barbagia, ed è caratterizzata da una forte vocazione agricola e da un paesaggio di grande interesse naturalistico. Questa valle rappresenta un autentico microambiente mediterraneo, dove nel corso dei secoli si è creato un equilibrio armonioso tra i numerosi corsi d’acqua che la attraversano — confluenti verso ovest nel Rio Frummeneddu — e la corona di rilievi montani e collinari che la delimitano.

A est si innalza il maestoso Supramonte Marino, a sud-ovest si apre la spettacolare Gola di Gorroppu, mentre a est si ergono le alture calcaree di Monte Oddeu e Monte Tundu; a completare il quadro paesaggistico vi è la collina basaltica di Sant’Elene, che conferisce alla valle un profilo unico e riconoscibile.

In questo contesto naturale, la produzione agricola è tipicamente mediterranea: uliveti e vigneti di tradizione secolare si estendono quasi ovunque, modellando il paesaggio con filari ordinati e muretti a secco che testimoniano la continuità delle attività rurali nel tempo. La Valle di Oddoene è oggi uno degli esempi più rappresentativi di come l’agricoltura tradizionale e l’ambiente naturale possano convivere in perfetto equilibrio.

  • LEGGI ANCHE: FRUMMENEDDU

📜 Origine del nome “Oddoene”

L’etimologia di Oddoene non è univocamente attestata nelle fonti e rimane oggetto di discussione tra gli studiosi di toponomastica sarda. Di seguito le ipotesi più ricorrenti, compatibili con la storia insediativa e la morfologia della valle.

  • Ipotesi paleo-sarda/geomorfologica – collegamento con una base prelatina *odd-/od-/ud- riferita a
    rilievi rupestri o pendii rocciosi. L’associazione è coerente con il contesto calcareo circostante
    (Monte Oddeu, Monte Tundu) e con la presenza di pareti e forre che caratterizzano i margini della valle.
  • Ipotesi idronimica – possibile relazione con una radice prelatina legata all’acqua o ai
    corsi d’acqua, in riferimento alla fitta rete di rii che confluiscono nel Rio Frummeneddu.
    In quest’ottica, “Oddoene” indicherebbe il “luogo dei ruscelli” o una conca d’acque.
  • Ipotesi antroponimica medievale – derivazione dal nome personale Oddone/Odone
    (germ. Odo/Otto), documentato in area sardo-pisana tra Medioevo ed età giudicale; il toponimo
    significherebbe quindi “valle/podere di Oddone”.

È plausibile che il toponimo rifletta strati linguistici diversi (substrato paleo-sardo, apporti medievali) e che la forma oggi in uso si sia consolidata per tradizione orale, in parallelo con i vicini toponimi
Oddeu e Tundu. Eventuali grafie storiche varianti (es. Oddoène) sono compatibili con oscillazioni d’accento e adattamenti locali.

Nota metodologica: in assenza di attestazioni d’archivio definitive, le ipotesi sopra riportate vanno considerate come interpretazioni ragionate e confrontate con la microtoponomastica locale e la documentazione catastale/storica dell’area di Dorgali.

Oddoene e i colori d'autunno

Valle di Oddoene
Scheda Informativa

La Valle di Oddoene è una delle aree rurali più suggestive del territorio di Dorgali, nella Barbagia.
Caratterizzata da un paesaggio agricolo di grande bellezza e da un equilibrio naturale tra rilievi montuosi e corsi d’acqua, la valle è un perfetto esempio di microambiente mediterraneo, dove la tradizione agricola si integra armoniosamente con l’ambiente naturale.

Caratteristica Dettaglio
Nome Valle di Oddoene
Localizzazione Territorio di Dorgali (NU), Barbagia – Sardegna centrale
Ambiente Microambiente mediterraneo con corsi d’acqua, rilievi calcarei e basaltici, aree coltivate
Corsi d’acqua Numerosi ruscelli e torrenti che confluiscono nel Rio Frummeneddu
Rilievi principali Supramonte Marino (est), Gola di Gorroppu (sud-ovest), Monte Oddeu e Monte Tundu (est), collina basaltica di Sant’Elene
Vocazione agricola Uliveti e vigneti di tradizione secolare, colture mediterranee, muretti a secco
Interesse paesaggistico Alta: presenza di rilievi calcarei, corsi d’acqua, panorami agricoli e naturali ben conservati
Periodo consigliato Primavera e autunno per i colori e la vivacità della vegetazione; estate per le escursioni lungo i corsi d’acqua
  • LEGGI ANCHE: INTERMONTES E SU ACU DE ORUDE’

L’olio extravergine della Valle di Oddoene: sapore autentico della tradizione sarda

Gli oliveti secolari della Valle di Oddoene, nel territorio di Dorgali, rappresentano uno dei patrimoni agricoli più preziosi della Barbagia. Qui la coltivazione dell’olivo affonda le sue radici in epoca nuragica e punico-romana, e ancora oggi il paesaggio è dominato da distese di chiome argentate che seguono i rilievi calcarei e basaltici della valle.

Grazie al microclima mediterraneo — con inverni miti, estati ventilate e una buona escursione termica — e alla natura dei terreni ben drenanti, le olive raggiungono un grado di maturazione ottimale che favorisce la produzione di un olio extravergine d’oliva di altissima qualità. Le cultivar locali, spesso non innestate e resistenti, conferiscono all’olio un profilo aromatico intenso, con note erbacee, sentori di carciofo e un equilibrio perfetto tra amaro e piccante.

La raccolta avviene ancora prevalentemente a mano, per preservare l’integrità dei frutti, mentre la spremitura a freddo nei frantoi locali consente di mantenere intatte le proprietà organolettiche e nutrizionali. L’olio prodotto nella Valle di Oddoene è oggi apprezzato sia per l’uso domestico sia per la vendita diretta nelle aziende agricole, diventando un elemento centrale della dieta mediterranea e della cultura gastronomica dorgalese.

⛪ La Chiesa di Buon Cammino a Oddoene: fede e tradizione nel cuore della valle

La Chiesa di Nostra Signora del Buon Cammino, situata nella suggestiva Valle di Oddoene nel territorio di Dorgali, è uno dei luoghi religiosi più rappresentativi della devozione rurale barbaricina. Immersa tra vigneti, oliveti e rilievi calcarei, questa chiesa campestre sorge in una posizione panoramica che domina la valle, diventando un punto di riferimento sia spirituale sia paesaggistico per la comunità locale.

L’edificio, di origini probabilmente seicentesche, presenta una struttura semplice e lineare, tipica delle chiese rurali sarde: una sola navata, facciata a capanna intonacata di bianco e piccolo campanile a vela. Attorno alla chiesa si trovano i tradizionali cumbessìas, gli alloggi usati durante le feste religiose dai pellegrini e dalle famiglie che arrivano dalla campagna e dal paese.

Ogni anno, nel periodo primaverile, si celebra la festa di Nostra Signora del Buon Cammino, uno degli appuntamenti più sentiti della zona: processioni, messe solenni e momenti conviviali si alternano nella cornice naturale della valle, mantenendo vivi i riti e la socialità rurale che da secoli caratterizzano Oddoene. La chiesa non è solo un edificio religioso, ma anche un importante luogo d’incontro e identità collettiva, che unisce spiritualità, paesaggio e tradizione popolare.

  • Guarda anche l’articolo di approfondimento sulla Chiesa di Buon Cammino a Oddoene, Dorgali 
Chiesa di Buon Cammino, Dorgali
Chiesa di Buon Cammino, Dorgali
  • Guarda anche il sito della Cantina Dorgali, per conoscere le produzioni di vino locali 

🍇 Il Cannonau nella Valle di Oddoene: tradizione vitivinicola millenaria

La Valle di Oddoene, nel territorio di Dorgali, è uno dei luoghi più vocati della Sardegna centrale per la coltivazione del Cannonau, vitigno simbolo dell’isola e tra i più antichi del Mediterraneo. I terreni calcarei e basaltici, l’ottima esposizione solare e la costante ventilazione creano un microclima ideale per la vite, permettendo di ottenere uve di grande concentrazione aromatica e tannica.

Qui, la viticoltura è parte integrante del paesaggio: i vigneti si alternano agli uliveti e ai muretti a secco, disegnando un mosaico agricolo che racconta secoli di saperi contadini tramandati di generazione in generazione. Le tecniche di coltivazione sono ancora in gran parte tradizionali, con un’attenzione particolare alla gestione manuale delle piante e alla selezione dei grappoli migliori.

Il risultato è un Cannonau di Sardegna DOC corposo, profumato e intenso, che riflette il carattere unico del territorio dorgalese. Nelle aziende agricole e nelle cantine della valle è possibile degustare vini rossi strutturati, spesso affinati in botti di rovere o acciaio, che accompagnano perfettamente la cucina tipica barbaricina. La Valle di Oddoene rappresenta oggi uno dei poli più autentici e suggestivi per chi desidera scoprire la cultura del vino Cannonau direttamente nei luoghi della sua produzione storica.

Oddoene e i colori d'autunno

Tag: AutunnoCannonauDorgaliOddoeneOlio extra vergineRio Frummeneddu
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

No Content Available
Prossimo articolo
Fontana della Gazzella a Tripoli

Le Primavere Arabe

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Baunei Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo