Un teatro storico nel cuore di Ozieri
Il Teatro Mario De Candia di Ozieri, inaugurato nel 1927, è uno dei monumenti più rappresentativi della vita culturale del Logudoro. Situato lungo via Roma, in prossimità dei giardini pubblici, il teatro fu dedicato al celebre tenore sardo Mario De Candia, artista di fama internazionale dell’Ottocento. La sua costruzione rispondeva al desiderio della comunità ozierese di dotarsi di un luogo stabile per la musica, la prosa e gli eventi pubblici, in un periodo in cui la città stava vivendo una forte crescita sociale ed economica.
- Guarda anche nei dintorni la Fontana Grixoni di Ozieri: storia e simbolo di Sa Funtana Manna

🎭 Teatro Mario De Candia — Scheda informativa
Ozieri · Logudoro
📍 Localizzazione
- Centro di Ozieri, lungo via Roma
- Vicino ai giardini pubblici “Su Cantaru”
- Zona storica del Logudoro
⏳ Cronologia
- Costruzione completata e inaugurazione nel 1927
- Dedicato al tenore sardo Mario De Candia
- Chiuso e non più in uso da diversi decenni
🏛️ Architettura
- Facciata in stile neoclassico con elementi liberty
- Portico con pilastri e archi ribassati
- Decorazioni in stile Art Déco
- Maschere teatrali scolpite sul frontone
🎶 Funzione culturale
- Sede di spettacoli teatrali e musicali
- Centro della vita culturale ozierese del Novecento
- Luogo di incontri, conferenze ed eventi sociali
✨ Curiosità
- Intitolato a un artista di fama internazionale
- Simbolo della modernità ozierese degli anni ’20
- Oggi è chiuso al pubblico ma conserva fascino storico
🔎 Parole chiave
- Teatro Mario De Candia Ozieri
- Architettura liberty e neoclassica
- Patrimonio culturale del Logudoro
L’architettura del Teatro De Candia
L’edificio si distingue per la sua facciata in stile neoclassico e liberty, caratterizzata da tre sezioni: le due ali laterali simmetriche e una parte centrale più imponente. Il prospetto principale è arricchito da un portico con pilastri, archi ribassati e decorazioni in stile Art Déco, tra cui le due maschere teatrali scolpite, simbolo della recitazione e delle arti sceniche. La sala interna, capace di ospitare centinaia di spettatori, fu progettata con criteri acustici e scenografici avanzati per l’epoca, diventando uno dei teatri più eleganti del Nord Sardegna.
Il ruolo culturale e sociale del teatro
Per decenni, il Teatro Mario De Candia fu il centro della vita culturale ozierese: vi si tenevano spettacoli teatrali, concerti, conferenze ed eventi sociali che coinvolgevano l’intera comunità. Rappresentò un punto di incontro per generazioni di cittadini, un luogo dove arte e società si fondevano, consolidando il ruolo di Ozieri come capitale culturale del Logudoro.

Declino e chiusura
Nonostante l’importanza storica e architettonica, il teatro andò incontro a un progressivo declino durante la seconda metà del Novecento. L’edificio, pur conservando gran parte del suo fascino originario, non è più in funzione da diversi anni. Le sue porte chiuse evocano oggi la memoria di un passato vivace, ma anche la necessità di valorizzare un patrimonio che potrebbe tornare a essere fulcro culturale della città.
🏷️ Origine del nome del Teatro Mario De Candia
Toponomastica · Ozieri
Lo storico teatro di Ozieri prende il nome dal celebre
tenore sardo Mario De Candia (1824–1883), conosciuto a livello internazionale
come Mario, che calcò i palcoscenici più prestigiosi d’Europa, da Parigi a Londra.
La scelta di dedicare il nuovo teatro inaugurato nel 1927 alla sua memoria fu un omaggio
della comunità ozierese a una delle figure artistiche più importanti della Sardegna ottocentesca,
simbolo di talento e prestigio nel panorama lirico mondiale.
Un’eredità da preservare
Il Teatro di Ozieri rimane un simbolo dell’identità cittadina. Anche se non più attivo, continua a rappresentare un riferimento nella memoria collettiva e un elemento fondamentale del patrimonio architettonico urbano. La sua storia testimonia il profondo legame tra la comunità ozierese e le arti, un legame che ha contribuito a rendere Ozieri una delle realtà culturali più dinamiche della Sardegna settentrionale.
- Guarda anche il sito della Proloco di Ozieri Sapori e Tesori
