Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Subregioni storiche
    • Territori
    Icorè a Dorgali

    Icorè, l’agricoltura di eccellenza a Dorgali tra Cannonau, olio e mandorle

    Ruderi a Capo Sant’Elia

    Capo Sant’Elia: sentieri panoramici e natura selvaggia nella Sella del Diavolo

    Aguglia di Goloritzè: il monolite del Supramonte che sfida il cielo

    Aguglia di Goloritzè: il monolite del Supramonte che sfida il cielo

    Stagno di Sant'Anna

    Stagno di Baia Sant’Anna a Budoni: silenzio e biodiversità nella costa nord-orientale

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Nuraghe di Porto Pirastru

    Il Nuraghe di Porto Pirastru: vedetta del mare e sentinella del Sarrabus

    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

    Torre di Cala Domestica

    Torre di Cala Domestica: la sorveglianza dell’incantevole baia di Buggerru

    Torre aragonese di Porto Paglia

    La torre aragonese di Porto Paglia: tra storia e decadenza

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna: storia, architettura e simboli del Ventennio

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Subregioni storiche
    • Territori
    Icorè a Dorgali

    Icorè, l’agricoltura di eccellenza a Dorgali tra Cannonau, olio e mandorle

    Ruderi a Capo Sant’Elia

    Capo Sant’Elia: sentieri panoramici e natura selvaggia nella Sella del Diavolo

    Aguglia di Goloritzè: il monolite del Supramonte che sfida il cielo

    Aguglia di Goloritzè: il monolite del Supramonte che sfida il cielo

    Stagno di Sant'Anna

    Stagno di Baia Sant’Anna a Budoni: silenzio e biodiversità nella costa nord-orientale

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Nuraghe di Porto Pirastru

    Il Nuraghe di Porto Pirastru: vedetta del mare e sentinella del Sarrabus

    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

    Torre di Cala Domestica

    Torre di Cala Domestica: la sorveglianza dell’incantevole baia di Buggerru

    Torre aragonese di Porto Paglia

    La torre aragonese di Porto Paglia: tra storia e decadenza

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna: storia, architettura e simboli del Ventennio

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Luoghi » Subregioni storiche » Latinizzazione della Barbagia: come nacquero pastori e agricoltori

Latinizzazione della Barbagia: come nacquero pastori e agricoltori

Subregioni della Sardegna

di Redazione
in Subregioni storiche
Tempo di lettura: 7 minuti
Rappresentazione di vita pastorale, simbolo della Barbagia

Rappresentazione di vita pastorale, simbolo della Barbagia

Secondo una tradizione romantica, la Barbagia rappresenta il cuore selvaggio della Sardegna. Antica terra di pastori, questa rinomata subregione sarebbe abitata dai discendenti dei sardi che, in epoca antica, scelsero l’esilio tra le aspre montagne del Gennargentu pur di non sottomettersi ai dominatori, siano essi cartaginesi o romani. Furono proprio i romani a chiamarli “barbari”, termine usato in senso dispregiativo per indicare tutti i popoli che non avevano avuto la “grazia” di piegarsi al loro potere politico, economico e culturale.

  • Visita anche il paese di Oliena 
Pittura murale ad Orgosolo
Pittura murale ad Orgosolo

 

📗 Geografia della Barbagia

Regione storica della Sardegna · Area montuosa del Gennargentu

🗺️ Localizzazione

La Barbagia è quella parte della Sardegna che si estende su tutti i versanti alle falde del massiccio del Gennargentu, la catena montuosa più alta e imponente dell’isola.

📏 Estensione

1.300 km²

👥 Popolazione

Circa 120.000 abitanti

🌍 Confini geografici

  • NORD: Baronia e Gallura
  • EST: Oristanese e Valle del Tirso
  • SUD: Sarcidano
  • OVEST: Ogliastra (culturalmente affine)
Gennargentu
Montagna
Barbagia
Sardegna

Storia della Barbagia

Secondo la storiografia ufficiale, i barbaricini sarebbero discendenti delle antiche popolazioni prenuragiche che si insediarono in diversi punti dell’area, tra cui il celebre sito della grotta Corbeddu di Oliena. Le particolari condizioni orografiche della Barbagia – caratterizzata da rilievi irregolari e scarsità di pianure coltivabili – imposero a queste comunità uno stile di vita difficile e fortemente adattato all’ambiente. Gli abitanti vivevano in gruppi isolati, con limitati contatti reciproci e con l’esterno.

Per gli invasori, la Barbagia rappresentò fin dall’inizio un ostacolo logistico e militare di difficile soluzione. È probabile, alla luce delle fonti più attendibili, che i popoli militarmente più organizzati che giunsero in Sardegna – in particolare Cartaginesi e Romani – non abbiano avuto un reale interesse strategico a conquistarla. I Cartaginesi si concentrarono soprattutto sulle coste e sui traffici commerciali, mentre i Romani non considerarono quegli aspri territori montani, nel cuore dell’isola, una risorsa tale da giustificare un ingente impiego di forze militari.

Lavorazione della seta a Orgosolo. Barbagia
Lavorazione della seta a Orgosolo. Barbagia

A Fordongianus, i tavoli delle trattative

Entrando nel campo della tradizione e della mitologia storica, si racconta che i primi a non riuscire a penetrare stabilmente in Barbagia furono i Cartaginesi, i quali si limitarono a presidiare i confini, riuscendo solo a instaurare deboli scambi commerciali con le popolazioni locali.

Successivamente giunsero i Romani che, pur disponendo di una struttura militare più avanzata, incontrarono le stesse difficoltà. Il centro di Forum Traiani – l’attuale Fordongianus – fu scelto come sede d’incontro per le trattative diplomatiche tra le due parti, nel tentativo di ridurre la conflittualità e favorire rapporti commerciali. I risultati, tuttavia, arrivarono soltanto nel lungo periodo.

Le Civitates Barbariae, ossia le comunità che abitavano il territorio compreso tra il Bittese e il sud del Gennargentu, e dal Marghine-Goceano fino al golfo di Orosei, resistettero infatti con tenacia a ogni tentativo di romanizzazione, preservando lingua, usi e autonomia per secoli.

📗 Barbagia — Paesi e città

Elenco indicativo per aree storiche (confini variabili nelle diverse fonti)

🏔️ Barbagia di Nuoro (Ollolai)

  • Nuoro, Oliena, Orgosolo, Mamoiada
  • Gavoi, Fonni, Lodine, Ollolai, Ovodda
  • Olzai, Orani, Oniferi, Sarule, Tiana

🏛️ Barbagia di Belvì

  • Aritzo, Belvì, Desulo
  • Gadoni, Tonara

⛰️ Barbagia di Seulo

  • Seulo, Seui, Sadali, Esterzili

🍇 Mandrolisai (area contigua, spesso associata)

  • Sorgono, Atzara, Meana Sardo, Ortueri
Gennargentu
Barbagia di Nuoro
Belvì
Seulo
Mandrolisai

Nota redazionale: alcune fonti includono/ escludono singoli comuni (es. confini con Ogliastra e Sarcidano).

Fordongianus, una delle piazze romane del sito archeologico dove si disputavano gli incontri diplomatici tra Roma e Barbagia
Fordongianus, una delle piazze romane del sito archeologico dove si disputavano gli incontri diplomatici tra Roma e Barbagia

📗 Barbagia — Scheda sintetica

Regione storica della Sardegna · Versanti del Gennargentu

🗺️ Localizzazione

Area che abbraccia tutti i versanti alle falde del Gennargentu, il massiccio più alto dell’isola.

📏 Estensione

~ 1.300 km²

👥 Popolazione

~ 120.000 abitanti

🌍 Confini

  • N: Baronia, Gallura
  • E: Oristanese, Valle del Tirso
  • S: Sarcidano
  • O: Ogliastra (affinità culturale)

👣 Ceppi storici (età romana)

  • Iliensi / Iolei: Goceano → Alà dei Sardi; fino all’Ogliastra.
  • Nurritanenses: Orotelli e Nuorese.
  • Parati · Acconiti · Sossinati: Monte Albo (Siniscola, Lula, Lodè).
  • Cunusitani: Fonni.
  • Celsitani: Gennargentu.
  • Gallilensi: basso Flumendosa.
Gennargentu
Barbagia
Antropologia
Sardegna

 

Lavorazione dei prodotti caseari in un ovile moderno (Barbagia)
Lavorazione dei prodotti caseari in un ovile moderno (Barbagia)

Diodoro e la resistenza dei Barbaricini


Secondo lo storico siceliota Diodoro Siculo, dopo l’invasione cartaginese gli Iliensi/Iolei abbandonarono coste e pianure rifugiandosi nelle montagne del Gennargentu. Qui organizzarono insediamenti ipogei, vivendo di latte, formaggi e carne grazie al bestiame allevato in quota. La morfologia aspra e gli “inestricabili sotterranei” resero imprendibile l’area: i Cartaginesi — pur con forze consistenti — non riuscirono a ridurli in schiavitù; in seguito, neppure i Romani, “per quanto potenti”, riuscirono a soggiogarli con la sola forza militare.

  • Guarda anche il sito del Museo Archeologico di Nuoro Giorgio Asproni 

 

Chiesa Madonna d'Itria, Dorgali in Barbagia
Chiesa Madonna d’Itria, Dorgali in Barbagia

Latinizzazione e nuove divisioni sociali

Sardegna romana · Struttura agraria · Tensioni tra pastori e agricoltori

📜 La svolta

La latinizzazione avvenne con l’introduzione del latifondo e l’assegnazione di terreni delimitati a membri dei clan più influenti.

⚖️ Due mondi a confronto

  • Pastori – Nomadi, dediti alla transumanza.
  • Agricoltori – Stanziali, legati alla coltivazione della terra.

Le tensioni sociali furono attenuate solo con l’arruolamento di molti sardi nell’esercito romano come mercenari.

🌍 Un esempio

I Nurritanenses, dal II secolo d.C., prestarono servizio militare in Mauretania Cesariense (attuali Algeria occidentale, parte del Marocco e Mauritania settentrionale).

Latifondo
Barbaricini
Sardegna romana
Nurritanenses
Campanile della chiesa di Sant'Andrea Apostolo a Orani in Barbagia
Campanile della chiesa di Sant’Andrea Apostolo a Orani in Barbagia

 

 

Tag: StoriaStoria dei sardi
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

No Content Available
Prossimo articolo
Gaetano Cima

Gaetano Cima

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Baunei Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo