Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Territori
    Icorè a Dorgali

    Icorè, l’agricoltura di eccellenza a Dorgali tra Cannonau, olio e mandorle

    Ruderi a Capo Sant’Elia

    Capo Sant’Elia: sentieri panoramici e natura selvaggia nella Sella del Diavolo

    Aguglia di Goloritzè: il monolite del Supramonte che sfida il cielo

    Aguglia di Goloritzè: il monolite del Supramonte che sfida il cielo

    Stagno di Sant'Anna

    Stagno di Baia Sant’Anna a Budoni: silenzio e biodiversità nella costa nord-orientale

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Nuraghe di Porto Pirastru

    Il Nuraghe di Porto Pirastru: vedetta del mare e sentinella del Sarrabus

    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

    Torre di Cala Domestica

    Torre di Cala Domestica: la sorveglianza dell’incantevole baia di Buggerru

    Torre aragonese di Porto Paglia

    La torre aragonese di Porto Paglia: tra storia e decadenza

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna: storia, architettura e simboli del Ventennio

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Territori
    Icorè a Dorgali

    Icorè, l’agricoltura di eccellenza a Dorgali tra Cannonau, olio e mandorle

    Ruderi a Capo Sant’Elia

    Capo Sant’Elia: sentieri panoramici e natura selvaggia nella Sella del Diavolo

    Aguglia di Goloritzè: il monolite del Supramonte che sfida il cielo

    Aguglia di Goloritzè: il monolite del Supramonte che sfida il cielo

    Stagno di Sant'Anna

    Stagno di Baia Sant’Anna a Budoni: silenzio e biodiversità nella costa nord-orientale

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Nuraghe di Porto Pirastru

    Il Nuraghe di Porto Pirastru: vedetta del mare e sentinella del Sarrabus

    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

    Torre di Cala Domestica

    Torre di Cala Domestica: la sorveglianza dell’incantevole baia di Buggerru

    Torre aragonese di Porto Paglia

    La torre aragonese di Porto Paglia: tra storia e decadenza

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna: storia, architettura e simboli del Ventennio

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Luoghi » Ruderi in Sardegna » Laveria Lamarmora di Nebida: storia del gioiello minerario a picco sul mare

Laveria Lamarmora di Nebida: storia del gioiello minerario a picco sul mare

Nebida

di Redazione
in Età Giolittiana (1896-1914), Ruderi in Sardegna
Tempo di lettura: 5 minuti
Laveria Lamarmora

La Laveria Lamarmora è il complesso minerario più rappresentativo di Nebida, suggestiva frazione del comune di Iglesias, nel sud-ovest della Sardegna. Situata a picco sul mare, questa struttura fu il cuore pulsante delle attività estrattive che, a partire dal 1600, hanno segnato profondamente la storia e l’identità del territorio.

  • LEGGI ANCHE: Buggerru

📜 Scheda Storica – Laveria Lamarmora (Nebida)

  • Nome del sito: Laveria Lamarmora
  • Luogo: Nebida (frazione di Iglesias), Sardegna sud-occidentale
  • Anno di costruzione: 1897
  • Tipologia: Laveria idrogravimetrica su 4 livelli
  • Minerale trattato: Galena (piombo e argento)
  • Connessioni logistiche: Teleferica Carroccia, Galleria Lamarmora, convogli ferroviari
  • Strutture: Forni, ciminiere, porticciolo, magazzini, macchine a vapore
  • Estensione: circa 2000 m² (di cui 880 m² per stoccaggio e lavorazione)
  • Periodo di attività: 1897 – 1990
  • Stato attuale: Sito dismesso, parte del patrimonio di archeologia industriale dell’Iglesiente

Pan di Zucchero, Iglesias

Il contesto geologico di Nebida

Dal punto di vista geologico e minerario, il territorio di Nebida presenta caratteristiche uniche, tipiche dell’area dell’Iglesiente, storicamente tra le più ricche di minerali in Sardegna. Il paesaggio è dominato da scisti paleozoici e dalla cosiddetta “puddinga”, una roccia sedimentaria composta da ciottoli cementati che testimonia antichi fenomeni erosivi e deposizionali.

Ma l’elemento geologico più rilevante è l’affioramento della Discordanza Sarda, un importante contatto stratigrafico tra due formazioni rocciose appartenenti a epoche diverse: l’Ordoviciano inferiore e l’Ordoviciano superiore. Questa discontinuità, visibile in superficie, rappresenta un punto di grande interesse per geologi e studiosi.

La Discordanza Sarda è osservabile in modo particolarmente evidente lungo la strada costiera panoramica che collega Fontanamare a Nebida, dove la geologia si fonde con la bellezza mozzafiato del paesaggio.


  • LEGGI ANCHE: Miniera di Malfidano

Un impianto minerario sospeso tra mare e roccia

La Laveria Lamarmora, costruita nel 1897, si inserisce in un contesto ambientale e paesaggistico straordinario. L’impianto minerario, servito dalla storica galleria a ribasso Cuccuru Aspu, è situato a picco sul mare, in fondo a un ripido declivio roccioso che domina una delle coste più suggestive della Sardegna sud-occidentale.

Dal sito si apre una vista spettacolare sugli isolotti di S’Agusteri, Il Morto e sul celebre Pan di Zucchero, monumento naturale simbolo del litorale di Nebida e Masua. Questo scenario unico rende la Laveria non solo un importante sito di archeologia industriale, ma anche uno dei luoghi più iconici per chi cerca il connubio tra storia mineraria e paesaggio costiero.

Laveria Lamarmora
Laveria Lamarmora

La struttura della Laveria Lamarmora

La Laveria Lamarmora di Nebida era un’imponente struttura idrogravimetrica disposta su quattro livelli, realizzata lungo il fianco di un declivio affacciato sul mare. Estesa su una superficie di circa 2000 metri quadrati, l’impianto trattava i minerali estratti nelle miniere del territorio, trasportati tramite convogli ferroviari, teleferica Carroccia e galleria Lamarmora.

La costruzione, di grande pregio per l’epoca, era realizzata con mattoni pieni e pietra locale, pavimenti in cotto e coperture in legno. Il suo compito era trattare i minerali grezzi, in particolare gli aggregati di galena, una roccia semiconduttrice ricca di piombo e argento, di cui nell’Iglesiente si ha notizia sin dal 1614.

Il ciclo di lavorazione prevedeva la frantumazione, la pulizia dai detriti e la classificazione del materiale prima del successivo imbarco via mare.

La laveria era considerata un impianto moderno e all’avanguardia per il suo tempo, con una organizzazione razionale degli spazi. Era dotata di:

  • circa 880 mq dedicati allo stoccaggio e trattamento dei minerali

  • macchine a vapore

  • sale forni e forni a tino

  • due ciminiere per lo smaltimento dei fumi

  • un porticciolo nella parte più bassa, usato per caricare i minerali su navi dirette verso i principali porti del Mediterraneo: Spagna, Francia e Italia peninsulare.


  • LEGGI ANCHE: MINIERA DI MONTEVECCHIO
Laveria Lamarmora
Laveria Lamarmora
Laveria Lamarmora
Finestrato del rudere (Laveria Lamarmora)

La chiusura della Laveria Lamarmora

Negli anni di massimo sviluppo, attorno al 1930, la Laveria Lamarmora rappresentava il cuore pulsante dell’economia di Nebida, piccolo borgo costiero che all’epoca contava circa 3.000 abitanti, un terzo dei quali impiegato nel settore minerario. I principali cantieri attivi – Fortuna, Lamarmora e Nicolay – davano lavoro fino a 400 persone, rendendo il paese un centro nevralgico dell’industria estrattiva iglesiente.

Con l’ammodernamento dell’impianto idrogravimetrico negli anni ’50, si sperava in un rilancio duraturo. Tuttavia, a partire dagli anni ’80, l’intero settore entrò in crisi: la competitività calò, i giacimenti si esaurirono o divennero economicamente non sostenibili. La definitiva chiusura della laveria avvenne nel 1990, segnando la fine di un’epoca.

Oggi, i principali siti minerari dell’Iglesiente, inclusi quelli di Nebida, sono in disuso, ma molti sono stati valorizzati come siti di archeologia industriale, aperti alla visita turistica. In un territorio che ha perso il suo storico motore economico, il turismo culturale e naturalistico rappresenta una delle poche prospettive concrete per lo sviluppo locale.

  • Guarda anche il sito del Museo Pistis a Iglesias sui siti archeologici del territorio

 

L'impianto perfettamente inserito nel paesaggio costiero di Nebida
L’impianto perfettamente inserito nel paesaggio costiero di Nebida
Laveria Lamarmora
Laveria Lamarmora
L'impianto perfettamente inserito nel paesaggio costiero di Nebida
L’impianto perfettamente inserito nel paesaggio costiero di Nebida
Tag: NebidaStoria della SardegnaStoria mineraria della SardegnaSud SardegnaSulcis Iglesiente
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Cava granito Punta Molentis
Ruderi in Sardegna

Il granito di Villasimius: la cava storica di Punta Molentis

Villasimius
Porto Paglia (Iglesias) e la costa di Gonnesa.
Ruderi in Sardegna

La tonnara di Porto Paglia: un’eredità marinara del Sulcis

Gonnesa
Colonia marina Sartori, Funtanazza, Arbus
Ruderi in Sardegna

Colonia marina di Funtanazza

Arbus
Prossimo articolo
Cala Domestica

Cala Domestica, tra le falesie di Buggerru: spiaggia, storia e natura incontaminata

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Baunei Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo