Il Parco Termale di Santa Maria Is Aquas, situato a Sardara (Sud Sardegna), è un’area verde di circa 8 ettari che racchiude natura, archeologia e spiritualità. Immerso nella macchia mediterranea e animato dalla presenza delle antiche terme romane, il parco è uno dei luoghi più suggestivi della Marmilla, legato da secoli al culto delle acque e alla devozione mariana.
- Guarda anche l’articolo sulla chiesa di Santa Maria Is Aquas di Sardara: origini e tradizione della chiesa campestre

ℹ️ Scheda · Parco Termale di Santa Maria Is Aquas (Sardara)
Area verde storica attorno alla chiesa campestre: terme romane, natura mediterranea, spiritualità e tradizioni locali.
Cosa vedere
- Chiesa di Santa Maria Is Aquas e cocchio processionale.
- Resti delle terme romane (calidarium, tepidarium, frigidarium riconoscibili).
- Percorsi nel verde tra pini, eucalipti, lecci e macchia mediterranea.
Orari & ricorrenze
- Messe: sabato ore 18:15 · domenica ore 12:00 (verificare possibili variazioni).
- Festa patronale: penultimo lunedì di settembre, con processione.
Consigli di visita
- Scarpe comode per sentieri e aree non asfaltate.
- Acqua e copricapo nei mesi caldi; rispetto del silenzio durante le funzioni.
- Durata consigliata: 45–90 minuti tra chiesa, parco e area archeologica.
Accessi e servizi
- Parcheggio in prossimità della chiesa (nelle giornate di festa affluenza elevata).
- Accessibilità: aree esterne in parte pianeggianti; interni chiesa con soglia.
- Raccolta rifiuti: portare via ciò che si porta dentro; no fuochi.
Come arrivare
Il parco si trova nel territorio di Sardara, in zona termale, a breve distanza dal centro abitato. Imposta il navigatore su “Santa Maria Is Aquas, Sardara”.
Contatti
Parrocchia di Sardara · tel. (inserire) · email (inserire)
Comune/Ufficio Turistico · tel. (inserire) · email (inserire)
Parco Termale di Sardara: un’oasi verde tra natura e spiritualità
Il parco si presenta come un ampio polmone verde che circonda la chiesa campestre di Santa Maria Is Aquas, santuario campestre molto amato dalla comunità locale. L’area è caratterizzata da pini, eucalipti, lecci e altre essenze mediterranee che offrono ombra e frescura durante tutto l’anno. Questo ambiente naturale rende il sito perfetto per passeggiate, soste meditative e momenti di socialità durante la festa patronale.
Le antiche terme romane
All’interno del parco si conservano i resti delle terme romane di Sardara, testimonianza del ruolo centrale che le sorgenti termali ebbero fin dall’antichità. Sono ancora riconoscibili ambienti come il calidarium, il frigidarium e il tepidarium, che raccontano una storia millenaria di benessere, guarigione e ritualità legate all’acqua.
Già in epoca nuragica le acque della zona erano considerate sacre, e i Romani ne fecero uno dei principali complessi termali dell’isola. Questo legame tra sacro e terapeutico è rimasto vivo anche in epoca cristiana, dando origine alla devozione per la Madonna di Santa Maria Is Aquas.
La chiesa di Santa Maria Is Aquas
Nel cuore del parco sorge la chiesa campestre di Santa Maria Is Aquas, punto di riferimento religioso e culturale. La chiesa è legata a una forte tradizione popolare e ospita la festa mariana che si celebra ogni anno nel penultimo lunedì di settembre, quando la statua della Madonna viene portata in processione con il tradizionale cocchio.
La presenza della chiesa, unita alle acque termali e all’ambiente naturale, fa del parco un luogo unico nel suo genere, dove storia, fede e natura si fondono armoniosamente.
- Guarda anche il sito di Sardara Turismo per conoscere i servizi del territorio
Un simbolo identitario per Sardara
Il Parco Termale di Santa Maria Is Aquas è molto più di un’area verde: rappresenta un simbolo identitario per la comunità di Sardara e per tutta la Marmilla. Qui si intrecciano:
-
valore naturalistico: vegetazione mediterranea e paesaggio rurale;
-
valore storico: resti delle terme romane e memoria nuragica;
-
valore religioso: culto mariano e feste popolari;
-
valore sociale: luogo di incontro, tradizione e turismo culturale.



