Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    • Spiagge della Gallura
    • Spiagge della Planargia
    Bosa Marina

    Spiaggia di Bosa Marina: la baia dorata protetta dall’Isola Rossa

    Versante meridionale della spiaggia. Arzachena

    Spiaggia La Celvia: angolo di paradiso nella Costa Smeralda

    Cala Fico, Carloforte

    Cala Fico: le falesie basaltiche più spettacolari dell’Isola di San Pietro

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia Hermaea a Tavolara: perla nascosta tra mare cristallino e natura selvaggia

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Grotte di mare
    • Isole minori
    • Itinerari costieri
    • Mare di storia
    • Mari identitari
    • Punti panoramici
    • Scogliere
    • Villaggi di pescatori
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Biderosa

    Oasi naturalistica di Biderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Fiumi della Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Punti panoramici
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Anglona
    • Antichi villaggi
    • Barbagia
    • Barbagia di Bitti
    • Barbagia di Ollolai
    • Barbagia di Seulo
    • Borghi Autentici
    • Campidano di Oristano
    • Capoluogo della Sardegna
    • Città di Fondazione
    • Città e paesi abbandonati
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Gallura
    • Isole di Sardegna
    • Logudoro
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Medio Campidano
    • Montiferru
    • Nuorese
    • Nurra
    • Planargia
    • Sassarese
    • Sud Sardegna
    • Sulcis Iglesiente
    • Turismo in Sardegna
    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    Piante del giardino scientifico

    Orto Botanico di Cagliari: natura e biodiversità nel cuore della città

    Bosa e il fiume

    Temo: il cuore d’acqua della Sardegna e unico fiume navigabile dell’isola

    Ponte di Papaloppe, la storia di pietra nel cuore del territorio Oliena

    Ponte di Papaloppe, la storia di pietra nel cuore del territorio Oliena

    La villa sommersa del Capocentrale, Ula Tirso

    La villa sommersa del Capocentrale della diga di Santa Chiara: memoria e mistero nel Lago Omodeo

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    La Torre Argentina

    Torre Argentina di Bosa: posizione e fascino della vedetta costiera sul mare di Sardegna

    Balai a mare, Porto Torres

    Domus de Janas di Balai Vicino, le case delle fate sul mare del Golfo dell’Asinara

    Porto Conte: la baia naturale tra Capo Caccia e Punta Giglio, cuore della Riviera del Corallo

    Le torri aragonesi di Porto Conte: sentinelle di pietra sulla costa di Alghero

    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Palazzo comunale di Cagliari

    Palazzo Comunale di Cagliari: storia e architettura dello storico municipio affacciato sul mare

    Chiese storiche di Cagliari

    Le chiese storiche di Cagliari: guida completa ai tesori sacri del capoluogo sardo

    Santuario nuragico di San Salvatore di Sinis

    Chiesa di San Salvatore di Sinis: storia, architettura e misteri del santuario ipogeo

    Cabras: tra stagni, archeologia millenaria e paesaggi del Sinis

    Dal paleocristiano al barocco: l’evoluzione delle chiese della Sardegna

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Alimenti identitari
    • Carni
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pane di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Specialità di campagna
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    • Spiagge della Gallura
    • Spiagge della Planargia
    Bosa Marina

    Spiaggia di Bosa Marina: la baia dorata protetta dall’Isola Rossa

    Versante meridionale della spiaggia. Arzachena

    Spiaggia La Celvia: angolo di paradiso nella Costa Smeralda

    Cala Fico, Carloforte

    Cala Fico: le falesie basaltiche più spettacolari dell’Isola di San Pietro

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia Hermaea a Tavolara: perla nascosta tra mare cristallino e natura selvaggia

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Grotte di mare
    • Isole minori
    • Itinerari costieri
    • Mare di storia
    • Mari identitari
    • Punti panoramici
    • Scogliere
    • Villaggi di pescatori
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Biderosa

    Oasi naturalistica di Biderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Fiumi della Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Punti panoramici
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Anglona
    • Antichi villaggi
    • Barbagia
    • Barbagia di Bitti
    • Barbagia di Ollolai
    • Barbagia di Seulo
    • Borghi Autentici
    • Campidano di Oristano
    • Capoluogo della Sardegna
    • Città di Fondazione
    • Città e paesi abbandonati
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Gallura
    • Isole di Sardegna
    • Logudoro
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Medio Campidano
    • Montiferru
    • Nuorese
    • Nurra
    • Planargia
    • Sassarese
    • Sud Sardegna
    • Sulcis Iglesiente
    • Turismo in Sardegna
    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    Piante del giardino scientifico

    Orto Botanico di Cagliari: natura e biodiversità nel cuore della città

    Bosa e il fiume

    Temo: il cuore d’acqua della Sardegna e unico fiume navigabile dell’isola

    Ponte di Papaloppe, la storia di pietra nel cuore del territorio Oliena

    Ponte di Papaloppe, la storia di pietra nel cuore del territorio Oliena

    La villa sommersa del Capocentrale, Ula Tirso

    La villa sommersa del Capocentrale della diga di Santa Chiara: memoria e mistero nel Lago Omodeo

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    La Torre Argentina

    Torre Argentina di Bosa: posizione e fascino della vedetta costiera sul mare di Sardegna

    Balai a mare, Porto Torres

    Domus de Janas di Balai Vicino, le case delle fate sul mare del Golfo dell’Asinara

    Porto Conte: la baia naturale tra Capo Caccia e Punta Giglio, cuore della Riviera del Corallo

    Le torri aragonesi di Porto Conte: sentinelle di pietra sulla costa di Alghero

    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Palazzo comunale di Cagliari

    Palazzo Comunale di Cagliari: storia e architettura dello storico municipio affacciato sul mare

    Chiese storiche di Cagliari

    Le chiese storiche di Cagliari: guida completa ai tesori sacri del capoluogo sardo

    Santuario nuragico di San Salvatore di Sinis

    Chiesa di San Salvatore di Sinis: storia, architettura e misteri del santuario ipogeo

    Cabras: tra stagni, archeologia millenaria e paesaggi del Sinis

    Dal paleocristiano al barocco: l’evoluzione delle chiese della Sardegna

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Alimenti identitari
    • Carni
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pane di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Specialità di campagna
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Luoghi » Giardini pubblici » Orto Botanico di Cagliari: natura e biodiversità nel cuore della città

Orto Botanico di Cagliari: natura e biodiversità nel cuore della città

Cagliari

di Redazione
in Giardini pubblici
Tempo di lettura: 6 minuti
Piante del giardino scientifico

Piante del giardino scientifico

L’Orto Botanico di Cagliari, situato ai piedi del colle di Buoncammino, è uno dei giardini scientifici più importanti del Mediterraneo e una tappa imperdibile per chi desidera scoprire la Cagliari verde. Gestito dall’Università degli Studi di Cagliari e inaugurato nel 1866, ospita oltre 2.000 specie botaniche provenienti da ogni continente, offrendo un viaggio affascinante tra flora mediterranea, tropicale e desertica.

  • Guarda anche: Cagliari, la città dei sette colli: origine, storia e sviluppo del capoluogo della Sardegna
Piante del giardino scientifico
Piante del giardino scientifico

🌿 Orto Botanico di Cagliari – Cagliari (SU)

Giardino scientifico · XIX secolo

Uno dei giardini botanici più importanti del Mediterraneo, gestito dall’Università di Cagliari: ospita oltre 2.000 specie vegetali tra flora mediterranea, tropicale e desertica, integrate in un contesto ricco di testimonianze archeologiche romane.

📍 Localizzazione

  • Comune: Cagliari, Sardegna meridionale
  • Zona: pendici del colle di Buoncammino
  • Contesto: area universitaria, vicino all’Anfiteatro Romano

🌱 Collezioni & Tipologia

  • Funzione: orto botanico universitario e centro di ricerca
  • Specie: oltre 2.000 varietà vegetali
  • Settori: flora mediterranea, tropicale, desertica, piante officinali

🏛️ Storia & Contesto

  • Inaugurazione: 1866, come giardino scientifico universitario
  • Impianto: terrazzamenti, viali alberati e serre storiche
  • Archeologia: cisterne romane, grotte e antichi sistemi di raccolta dell’acqua integrati nel percorso

⭐ Cosa vedere

  • Viale dei ficus monumentali e grandi alberi esotici
  • Ampia collezione di cactus e succulente
  • Serre dedicate alle specie tropicali e subtropicali
  • Aree tematiche con piante officinali e aromatiche

ℹ️ Informazioni per la visita

  • Accesso: ingresso su biglietto; ideale anche per famiglie e scuole
  • Consigli: scarpe comode, visita nelle ore fresche; ottimo in primavera e autunno
  • Attività: visite guidate, percorsi didattici, iniziative divulgative universitarie
Alcune informazioni (orari, tariffe, servizi) possono variare: si consiglia di verificare sui canali ufficiali.

Storia dell’Orto Botanico di Cagliari 

Il progetto dell’Orto Botanico nasce nella seconda metà dell’Ottocento con l’obiettivo di creare un centro scientifico dedicato allo studio della botanica, dell’agronomia e delle piante medicinali. L’area scelta, ricca di sorgenti e resti archeologici, permetteva la coltivazione di specie rare e la realizzazione di collezioni specialistiche.
Nel corso del Novecento, il giardino si è ampliato con nuove serre, percorsi didattici e spazi per la ricerca universitaria, diventando un punto di riferimento per la divulgazione scientifica e per la tutela della biodiversità.

  • Guarda anche il sito ufficiale dell’Ortobotanico di Cagliari 

Le collezioni botaniche

L’Orto Botanico ospita una straordinaria varietà di piante provenienti da tutto il mondo:

  • Flora mediterranea: ulivi secolari, lecci, querce, carrubi, corbezzoli e piante aromatiche.

  • Piante tropicali: alberi monumentali come ficus, palme, banani e specie esotiche rigogliose grazie al clima mite.

  • Succulente e cactus: una delle collezioni più ricche d’Italia, con esemplari provenienti da Africa, America e Asia.

  • Piante officinali: specie utilizzate nella medicina tradizionale e nella farmacologia moderna.

  • Serre storiche dedicate alla riproduzione e conservazione delle specie più delicate.

Queste collezioni rendono l’Orto un luogo ideale per studenti, botanici, famiglie e appassionati.

Piante del giardino scientifico
Piante del giardino scientifico

Un percorso tra storia e natura

Una delle caratteristiche più affascinanti dell’Orto Botanico è la presenza di importanti testimonianze archeologiche, tra cui:

  • antiche cisterne romane

  • canalizzazioni e vie dell’acqua

  • grotte e cavità naturali utilizzate nei secoli

  • resti architettonici integrati nei percorsi espositivi

Questa integrazione tra natura e archeologia rende la visita unica nel suo genere.


Cosa vedere durante la visita

Tra i punti più interessanti dell’Orto Botanico di Cagliari:

  • il viale dei ficus monumentali

  • la collezione di piante grasse

  • le serre calde e fredde

  • l’area delle piante officinali

  • gli spazi ombreggiati ideali per il relax

  • gli itinerari didattici dedicati alla flora mediterranea

Il percorso si sviluppa in modo semplice e accessibile, rendendo il sito adatto anche a famiglie con bambini.

Orto botanico di Cagliari
Orto botanico di Cagliari

L’Orto Botanico oggi

Oggi l’Orto Botanico è un centro di ricerca attivo e uno dei polmoni verdi più importanti di Cagliari. Ospita:

  • attività didattiche e divulgative

  • visite guidate

  • conferenze ed eventi scientifici

  • programmi di conservazione della biodiversità

La sua posizione centrale, a pochi minuti dall’Anfiteatro Romano e dal Palazzo delle Scienze, lo rende una tappa perfetta in un itinerario culturale.


Perché visitarlo

Visitare l’Orto Botanico permette di:

  • immergersi nella natura senza uscire dal centro città

  • conoscere specie vegetali rare e sistemi di adattamento

  • scoprire reperti romani e testimonianze storiche

  • vivere un’esperienza di relax, studio e osservazione

È un luogo ideale per chi ama la botanica, la fotografia, le passeggiate lente e la natura urbana.

Orto botanico di Cagliari
Orto botanico di Cagliari

Gioiello di biodiversità in Sardegna

L’Orto Botanico di Cagliari è un gioiello di biodiversità e storia, un luogo in cui scienza, natura e cultura si incontrano. Con le sue collezioni uniche, i percorsi ombreggiati e l’atmosfera rilassante, rappresenta una tappa irrinunciabile per chi desidera conoscere la Cagliari verde e il suo straordinario patrimonio naturalistico.

Orto botanico di Cagliari
Orto botanico di Cagliari

 

 

CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Parco Aymerich, Laconi
Giardini pubblici

Parco Aymerich di Laconi – Il più grande parco urbano della Sardegna

Laconi
Ingresso da Buoncammino ai Giardini Pubblici di Cagliari
Giardini pubblici

Giardini Pubblici di Cagliari: il parco più antico della Sardegna

Cagliari
Parco Aymerich, Laconi
Giardini pubblici

Parco Aymerich di Laconi – Il più grande parco urbano della Sardegna

Laconi

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Russia Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Palestra Dorgali Moffeti Gym

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo