L’Orto Botanico di Cagliari, situato ai piedi del colle di Buoncammino, è uno dei giardini scientifici più importanti del Mediterraneo e una tappa imperdibile per chi desidera scoprire la Cagliari verde. Gestito dall’Università degli Studi di Cagliari e inaugurato nel 1866, ospita oltre 2.000 specie botaniche provenienti da ogni continente, offrendo un viaggio affascinante tra flora mediterranea, tropicale e desertica.
- Guarda anche: Cagliari, la città dei sette colli: origine, storia e sviluppo del capoluogo della Sardegna

🌿 Orto Botanico di Cagliari – Cagliari (SU)
Giardino scientifico · XIX secolo
Uno dei giardini botanici più importanti del Mediterraneo, gestito dall’Università di Cagliari: ospita oltre 2.000 specie vegetali tra flora mediterranea, tropicale e desertica, integrate in un contesto ricco di testimonianze archeologiche romane.
📍 Localizzazione
- Comune: Cagliari, Sardegna meridionale
- Zona: pendici del colle di Buoncammino
- Contesto: area universitaria, vicino all’Anfiteatro Romano
🌱 Collezioni & Tipologia
- Funzione: orto botanico universitario e centro di ricerca
- Specie: oltre 2.000 varietà vegetali
- Settori: flora mediterranea, tropicale, desertica, piante officinali
🏛️ Storia & Contesto
- Inaugurazione: 1866, come giardino scientifico universitario
- Impianto: terrazzamenti, viali alberati e serre storiche
- Archeologia: cisterne romane, grotte e antichi sistemi di raccolta dell’acqua integrati nel percorso
⭐ Cosa vedere
- Viale dei ficus monumentali e grandi alberi esotici
- Ampia collezione di cactus e succulente
- Serre dedicate alle specie tropicali e subtropicali
- Aree tematiche con piante officinali e aromatiche
ℹ️ Informazioni per la visita
- Accesso: ingresso su biglietto; ideale anche per famiglie e scuole
- Consigli: scarpe comode, visita nelle ore fresche; ottimo in primavera e autunno
- Attività: visite guidate, percorsi didattici, iniziative divulgative universitarie
Storia dell’Orto Botanico di Cagliari
Il progetto dell’Orto Botanico nasce nella seconda metà dell’Ottocento con l’obiettivo di creare un centro scientifico dedicato allo studio della botanica, dell’agronomia e delle piante medicinali. L’area scelta, ricca di sorgenti e resti archeologici, permetteva la coltivazione di specie rare e la realizzazione di collezioni specialistiche.
Nel corso del Novecento, il giardino si è ampliato con nuove serre, percorsi didattici e spazi per la ricerca universitaria, diventando un punto di riferimento per la divulgazione scientifica e per la tutela della biodiversità.
- Guarda anche il sito ufficiale dell’Ortobotanico di Cagliari
Le collezioni botaniche
L’Orto Botanico ospita una straordinaria varietà di piante provenienti da tutto il mondo:
Flora mediterranea: ulivi secolari, lecci, querce, carrubi, corbezzoli e piante aromatiche.
Piante tropicali: alberi monumentali come ficus, palme, banani e specie esotiche rigogliose grazie al clima mite.
Succulente e cactus: una delle collezioni più ricche d’Italia, con esemplari provenienti da Africa, America e Asia.
Piante officinali: specie utilizzate nella medicina tradizionale e nella farmacologia moderna.
Serre storiche dedicate alla riproduzione e conservazione delle specie più delicate.
Queste collezioni rendono l’Orto un luogo ideale per studenti, botanici, famiglie e appassionati.

Un percorso tra storia e natura
Una delle caratteristiche più affascinanti dell’Orto Botanico è la presenza di importanti testimonianze archeologiche, tra cui:
antiche cisterne romane
canalizzazioni e vie dell’acqua
grotte e cavità naturali utilizzate nei secoli
resti architettonici integrati nei percorsi espositivi
Questa integrazione tra natura e archeologia rende la visita unica nel suo genere.
Cosa vedere durante la visita
Tra i punti più interessanti dell’Orto Botanico di Cagliari:
il viale dei ficus monumentali
la collezione di piante grasse
le serre calde e fredde
l’area delle piante officinali
gli spazi ombreggiati ideali per il relax
gli itinerari didattici dedicati alla flora mediterranea
Il percorso si sviluppa in modo semplice e accessibile, rendendo il sito adatto anche a famiglie con bambini.

L’Orto Botanico oggi
Oggi l’Orto Botanico è un centro di ricerca attivo e uno dei polmoni verdi più importanti di Cagliari. Ospita:
attività didattiche e divulgative
visite guidate
conferenze ed eventi scientifici
programmi di conservazione della biodiversità
La sua posizione centrale, a pochi minuti dall’Anfiteatro Romano e dal Palazzo delle Scienze, lo rende una tappa perfetta in un itinerario culturale.
Perché visitarlo
Visitare l’Orto Botanico permette di:
immergersi nella natura senza uscire dal centro città
conoscere specie vegetali rare e sistemi di adattamento
scoprire reperti romani e testimonianze storiche
vivere un’esperienza di relax, studio e osservazione
È un luogo ideale per chi ama la botanica, la fotografia, le passeggiate lente e la natura urbana.

Gioiello di biodiversità in Sardegna
L’Orto Botanico di Cagliari è un gioiello di biodiversità e storia, un luogo in cui scienza, natura e cultura si incontrano. Con le sue collezioni uniche, i percorsi ombreggiati e l’atmosfera rilassante, rappresenta una tappa irrinunciabile per chi desidera conoscere la Cagliari verde e il suo straordinario patrimonio naturalistico.






































