Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Cala Fico, Carloforte

    Cala Fico: le falesie basaltiche più spettacolari dell’Isola di San Pietro

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia Hermaea a Tavolara: perla nascosta tra mare cristallino e natura selvaggia

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia di Spalmatore a Tavolara: l’approdo naturale nel cuore dell’isola

    Spiaggia di Chinelli, Tavolara

    Spiaggia di Chinelli a Tavolara: caletta incontaminata nel cuore della Gallura

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Grotte di mare
    • Isole minori
    • Itinerari costieri
    • Mare di storia
    • Mari identitari
    • Punti panoramici
    • Scogliere
    • Villaggi di pescatori
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Biderosa

    Oasi naturalistica di Biderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Fiumi della Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Punti panoramici
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città e paesi abbandonati
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Gallura
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Nuorese
    • Sassarese
    • Sulcis Iglesiente
    • Turismo in Sardegna
    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    Ponte di Papaloppe, la storia di pietra nel cuore del territorio Oliena

    Ponte di Papaloppe, la storia di pietra nel cuore del territorio Oliena

    La villa sommersa del Capocentrale, Ula Tirso

    La villa sommersa del Capocentrale della diga di Santa Chiara: memoria e mistero nel Lago Omodeo

    Diga di Santa Chiara, Ula Tirso

    Diga di Santa Chiara (Ulà Tirso) — Dal Tirso al Lago Omodeo

    Is Scoglius Arrubius, Tortolì

    Is Scoglius Arrubius: i guardiani rossi della Baia di Cea

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Balai a mare, Porto Torres

    Domus de Janas di Balai Vicino, le case delle fate sul mare del Golfo dell’Asinara

    Porto Conte: la baia naturale tra Capo Caccia e Punta Giglio, cuore della Riviera del Corallo

    Le torri aragonesi di Porto Conte: sentinelle di pietra sulla costa di Alghero

    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari:

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: storia e spiritualità

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Chiesa di San Sebastiano Martire, Sorradile

    Chiesa di San Sebastiano Martire a Sorradile: barocco nel cuore del Barigàdu

    Chiesa di Santa Susanna, Osini

    Chiesa di Santa Susanna, edificio religioso simbolo dell’alluvione del 1951

    Chiesa di Nostra Signora della Pietà. Oliena

    Chiesa di Nostra Signora della Pietà: spiritualità e natura nel cuore del Supramonte

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado: santuario romanico nel cuore del Montiferru

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Alimenti identitari
    • Carni
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pane di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Specialità di campagna
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Cala Fico, Carloforte

    Cala Fico: le falesie basaltiche più spettacolari dell’Isola di San Pietro

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia Hermaea a Tavolara: perla nascosta tra mare cristallino e natura selvaggia

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia di Spalmatore a Tavolara: l’approdo naturale nel cuore dell’isola

    Spiaggia di Chinelli, Tavolara

    Spiaggia di Chinelli a Tavolara: caletta incontaminata nel cuore della Gallura

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Grotte di mare
    • Isole minori
    • Itinerari costieri
    • Mare di storia
    • Mari identitari
    • Punti panoramici
    • Scogliere
    • Villaggi di pescatori
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Biderosa

    Oasi naturalistica di Biderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Fiumi della Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Punti panoramici
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città e paesi abbandonati
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Gallura
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Nuorese
    • Sassarese
    • Sulcis Iglesiente
    • Turismo in Sardegna
    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    Ponte di Papaloppe, la storia di pietra nel cuore del territorio Oliena

    Ponte di Papaloppe, la storia di pietra nel cuore del territorio Oliena

    La villa sommersa del Capocentrale, Ula Tirso

    La villa sommersa del Capocentrale della diga di Santa Chiara: memoria e mistero nel Lago Omodeo

    Diga di Santa Chiara, Ula Tirso

    Diga di Santa Chiara (Ulà Tirso) — Dal Tirso al Lago Omodeo

    Is Scoglius Arrubius, Tortolì

    Is Scoglius Arrubius: i guardiani rossi della Baia di Cea

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Balai a mare, Porto Torres

    Domus de Janas di Balai Vicino, le case delle fate sul mare del Golfo dell’Asinara

    Porto Conte: la baia naturale tra Capo Caccia e Punta Giglio, cuore della Riviera del Corallo

    Le torri aragonesi di Porto Conte: sentinelle di pietra sulla costa di Alghero

    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari:

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: storia e spiritualità

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Chiesa di San Sebastiano Martire, Sorradile

    Chiesa di San Sebastiano Martire a Sorradile: barocco nel cuore del Barigàdu

    Chiesa di Santa Susanna, Osini

    Chiesa di Santa Susanna, edificio religioso simbolo dell’alluvione del 1951

    Chiesa di Nostra Signora della Pietà. Oliena

    Chiesa di Nostra Signora della Pietà: spiritualità e natura nel cuore del Supramonte

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado: santuario romanico nel cuore del Montiferru

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Alimenti identitari
    • Carni
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pane di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Specialità di campagna
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Mare » Scogliere » Abbacurrente (Golfo dell’Asinara): geologia, storia e guida alla costa di Porto Torres

Abbacurrente (Golfo dell’Asinara): geologia, storia e guida alla costa di Porto Torres

Porto Torres

di Redazione
in Scogliere
Tempo di lettura: 7 minuti
Torre di Abbacurrente, Sassari

Torre di Abbacurrente, Sassari

🏖️ Abbacurrente, la costa tra Sassari e Porto Torres

Abbacurrente è il suggestivo tratto costiero che si affaccia sul Golfo dell’Asinara, al confine tra Sassari (zona di Platamona) e Porto Torres (spiaggia di Ferrizza).
Si tratta di un’area di grande interesse storico, paesaggistico e ambientale, caratterizzata da un perfetto equilibrio tra natura e testimonianze del passato.

In questo primo tratto di costone granitico, che procedendo verso ovest lascia spazio a un’arenaria dorata, si trova la Torre aragonese di Abbacurrente, una delle torri costiere di avvistamento più iconiche del nord-ovest sardo. Ai suoi piedi si estende la spiaggia di Ferrizza, un litorale di sabbia chiara e mare limpido, amatissimo per la tranquillità e per la vista che si apre sul golfo.

L’area di Abbacurrente rappresenta un punto d’incontro tra mare, storia e natura, un luogo ideale per chi ama scoprire le coste della Sardegna settentrionale fuori dai circuiti più affollati.

📜 Origine del nome “Abbacurrente”

Il toponimo Abbacurrente deriva con tutta probabilità dal sardo antico e fa riferimento alla presenza di forti correnti marine che caratterizzano questo tratto del Golfo dell’Asinara, soprattutto nei giorni di maestrale.
In sardo, infatti, l’espressione “abba currente” può essere tradotta come “acqua che corre” o “acqua che scorre veloce”, descrivendo il moto costante e impetuoso del mare che lambisce la scogliera.
Nel linguaggio popolare locale, il nome è sempre stato associato alla forza del mare e alla dinamicità del paesaggio costiero, elementi che rendono Abbacurrente uno dei luoghi più suggestivi e identitari del litorale di Porto Torres e Platamona.
  • LEGGI ANCHE: Spiaggia di Ferrizza
  • LEGGI ANCHE: Platamona, Sassari 

Torre di Abbacurrente, Sassari

🏖️ Scheda informativa Abbacurrente – Golfo dell’Asinara

Località
Confine costiero tra Sassari (Platamona) e Porto Torres (Ferrizza), Nord-Ovest Sardegna
Coordinate (approx.)
40.841° N, 8.439° E
Morfologia
Primo tratto di costone granitico che verso Ovest degrada in arenarie giallo-oro; cale e scogliere con tratti sabbiosi
Punti d’interesse
Torre aragonese di Abbacurrente (torre costiera di avvistamento) e spiaggia di Ferrizza; alle spalle il litorale di Platamona
Mare
Acque limpide, fondale misto sabbia/roccia; colori dal turchese al blu; possibili correnti con maestrale
Accesso
Da SS/Porto Torres lungo la litoranea per Platamona; brevi sentieri costieri verso torre e spiagge (calzature comode consigliate)
Servizi
Chioschi e servizi balneari stagionali nelle aree di Platamona; a Ferrizza servizi essenziali e maggior tranquillità
Attività
Balneazione (meteo permettendo), snorkeling nelle cale rocciose, trekking costiero, fotografia paesaggistica e storico-architettonica
Periodo consigliato
Da maggio a ottobre; light-trek e foto top al tramonto (controluce su torre e scogliere dorate)
Tutele/valore ambientale
Habitat costiero mediterraneo con macchia (lentisco, ginepri); rispetto dei sentieri e divieto di asportazione inerti/vegetazione
Note utili
Esposta al maestrale: verificare il meteo-mare. Parcheggi diffusi lungo la litoranea. Adatta alle famiglie nei tratti sabbiosi riparati

Torre di Abbacurrente, Sassari
Torre di Abbacurrente, Sassari

🏰 La Torre di Abbacurrente, sentinella del Golfo dell’Asinara

La Torre di Abbacurrente, conosciuta anche come Torre di Lampianu o di Platamona, è una delle più importanti strutture difensive costiere del Golfo dell’Asinara.
Fu edificata tra il 1572 e il 1577, durante il periodo aragonese-spagnolo in Sardegna, quando lungo le coste dell’isola vennero costruite numerose torri di avvistamento per contrastare gli assalti dei pirati saraceni che infestavano il Mediterraneo.

Situata in posizione strategica, la torre domina la costa settentrionale tra Porto Torres e Platamona, offrendo una vista eccezionale sul mare e sulle altre torri di segnalazione del sistema difensivo sardo, come quelle di Trabucado, Isola Piana e Isola Rossa.

Con la sua sagoma imponente e semplice, la Torre di Abbacurrente è oggi uno dei simboli storici del territorio sassarese, testimonianza perfettamente conservata dell’architettura militare costiera del Cinquecento.

Dimensioni Torre Abbacurrente
altezza x diametro
12,5 x 8,70

 

Torre di Abbacurrente, Sassari
Torre di Abbacurrente, Sassari
Torre di Abbacurrente, Sassari
Torre di Abbacurrente, Sassari

🌅 Il tratto di costa di Abbacurrente: geografia e paesaggio

La costa di Abbacurrente si trova nella fascia nord-occidentale della Sardegna, all’interno del Golfo dell’Asinara, tra il litorale di Platamona e la spiaggia di Ferrizza, in un’area di confine naturale tra i territori comunali di Sassari e Porto Torres.
Questa zona si distingue per la varietà morfologica: ampie porzioni di sabbia chiara si alternano a tratti di roccia granitica levigata dal mare e dal vento, che più a ovest si trasforma in una suggestiva arenaria dorata, modellata nel tempo dall’azione erosiva delle onde e dagli agenti atmosferici.

Il paesaggio costiero di Abbacurrente è tra i più interessanti del Nord Sardegna per la ricchezza ambientale e panoramica. Dalla torre, lo sguardo spazia fino a Capo Falcone e all’Isola dell’Asinara, mentre alle spalle la macchia mediterranea — con lentischi, ginestre e olivastri — protegge le dune costiere e ospita numerose specie di uccelli marini e migratori.
L’area, esposta al maestrale, conserva ancora il fascino di un litorale autentico, poco urbanizzato e modellato dal tempo.

Torre di Abbacurrente, Sassari
Torre di Abbacurrente, Sassari
Ferrizza, Porto Torres
Ferrizza, Porto Torres
Ferrizza, Porto Torres
Ferrizza, Porto Torres

Geologia e storia del litorale di Abbacurrente

Dal punto di vista geologico, il territorio di Abbacurrente è una zona di transizione tra le rocce granitiche paleozoiche del Sassarese e i depositi sabbiosi e calcarenitici del litorale di Platamona.
Questo connubio crea un paesaggio unico nel suo genere, dove il colore grigio chiaro del granito lascia spazio, procedendo verso ovest, a banchi di arenaria giallo-oro che assumono forme irregolari e stratificazioni visibili, testimonianza dei processi sedimentari marini di epoca recente.

Dal punto di vista storico, la costa ha sempre avuto un ruolo strategico: già in epoca medievale veniva utilizzata come punto di osservazione naturale verso il Golfo dell’Asinara e come approdo secondario per piccole imbarcazioni.
Durante la dominazione aragonese e spagnola, Abbacurrente divenne un importante nodo nel sistema di torri costiere di segnalazione, che collegava visivamente la costa del nord-ovest fino a Castelsardo e Stintino.
Oggi questo tratto di costa conserva un forte valore paesaggistico e identitario, punto di incontro tra mare, roccia e memoria storica della Sardegna nord-occidentale.

Ferrizza, Porto Torres
Ferrizza, Porto Torres
Platamona, Sassari
Platamona, Sassari

🌊 Scheda ambientale Abbacurrente – Golfo dell’Asinara

Localizzazione
Confine costiero tra Sassari (Platamona) e Porto Torres (Ferrizza) – Nord-Ovest Sardegna
Geologia
Transizione graniti paleozoici → arenarie giallo-oro; scogliere e affioramenti modellati da maestrale e moto ondoso; tratti sabbiosi e piccoli cordoni dunari.
Morfologia costiera
Costone roccioso con cale e piattaforme di abrasione; verso Ovest prevalgono banchi di calcarenite/arenaria con fratture e alveolizzazioni.
Flora
Macchia mediterranea con lentisco, ginepro, olivastro, ginestra, cisto; retro-spiaggia con geofite e pioniere dei sistemi dunali.
Fauna
Uccelli marini e migratori (gabbiani, sterna, aironi in transito); microfauna di scogliera, praterie sommerse prossime con Posidonia frammentaria; rettili e piccoli mammiferi di macchia.
Valore paesaggistico
Visuali ampie su Golfo dell’Asinara, Capo Falcone e isole; contrasto cromatico granito/arenaria-mare; presenza della Torre di Abbacurrente come landmark storico.
Accesso & fruizione
Sentieri costieri brevi (calzature consigliate). Esposta al maestrale: verificare meteo-mare; snorkeling solo in condizioni stabili.
Buone pratiche
Restare sui sentieri, non asportare inerti/vegetazione, evitare calpestio delle dune, portar via i rifiuti. Rispetto della fauna nidificante.
  • Guarda anche: Porto Torres su SardegnaTurismo
Torre di Abbacurrente, Sassari
Torre di Abbacurrente, Sassari
Torre di Abbacurrente, Sassari
Torre di Abbacurrente, Sassari

 

 

Tag: Golfo dell'AsinaraMedioevoPorto TorresSassariTorri aragonesiTorri costiere della Sardegna
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)
Scogliere

Biddiriscottai e Grottone dei Colombi: falesie spettacolari per arrampicare a Cala Gonone

Cala Gonone
Capo Marrargiu, cuore selvaggio della Costa dei Grifoni a due passi da Bosa
Scogliere

Capo Marrargiu, cuore selvaggio della Costa dei Grifoni a due passi da Bosa

Bosa
S’Enna de S’Arca: mare cristallino, scogliere basaltiche nella Costa Verde
Scogliere

S’Enna de S’Arca: mare cristallino, scogliere basaltiche nella Costa Verde

Arbus
Prossimo articolo
Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

Scogliera di Santu Bainzu: un gioiello naturale tra calcare e mare cristallino

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Russia Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Palestra Dorgali Moffeti Gym

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo