🏖️ Abbacurrente, la costa tra Sassari e Porto Torres
Abbacurrente è il suggestivo tratto costiero che si affaccia sul Golfo dell’Asinara, al confine tra Sassari (zona di Platamona) e Porto Torres (spiaggia di Ferrizza).
Si tratta di un’area di grande interesse storico, paesaggistico e ambientale, caratterizzata da un perfetto equilibrio tra natura e testimonianze del passato.
In questo primo tratto di costone granitico, che procedendo verso ovest lascia spazio a un’arenaria dorata, si trova la Torre aragonese di Abbacurrente, una delle torri costiere di avvistamento più iconiche del nord-ovest sardo. Ai suoi piedi si estende la spiaggia di Ferrizza, un litorale di sabbia chiara e mare limpido, amatissimo per la tranquillità e per la vista che si apre sul golfo.
L’area di Abbacurrente rappresenta un punto d’incontro tra mare, storia e natura, un luogo ideale per chi ama scoprire le coste della Sardegna settentrionale fuori dai circuiti più affollati.
📜 Origine del nome “Abbacurrente”
In sardo, infatti, l’espressione “abba currente” può essere tradotta come “acqua che corre” o “acqua che scorre veloce”, descrivendo il moto costante e impetuoso del mare che lambisce la scogliera.
Nel linguaggio popolare locale, il nome è sempre stato associato alla forza del mare e alla dinamicità del paesaggio costiero, elementi che rendono Abbacurrente uno dei luoghi più suggestivi e identitari del litorale di Porto Torres e Platamona.
- LEGGI ANCHE: Spiaggia di Ferrizza
- LEGGI ANCHE: Platamona, Sassari


🏰 La Torre di Abbacurrente, sentinella del Golfo dell’Asinara
La Torre di Abbacurrente, conosciuta anche come Torre di Lampianu o di Platamona, è una delle più importanti strutture difensive costiere del Golfo dell’Asinara.
Fu edificata tra il 1572 e il 1577, durante il periodo aragonese-spagnolo in Sardegna, quando lungo le coste dell’isola vennero costruite numerose torri di avvistamento per contrastare gli assalti dei pirati saraceni che infestavano il Mediterraneo.
Situata in posizione strategica, la torre domina la costa settentrionale tra Porto Torres e Platamona, offrendo una vista eccezionale sul mare e sulle altre torri di segnalazione del sistema difensivo sardo, come quelle di Trabucado, Isola Piana e Isola Rossa.
Con la sua sagoma imponente e semplice, la Torre di Abbacurrente è oggi uno dei simboli storici del territorio sassarese, testimonianza perfettamente conservata dell’architettura militare costiera del Cinquecento.
Dimensioni Torre Abbacurrente
altezza x diametro
12,5 x 8,70


🌅 Il tratto di costa di Abbacurrente: geografia e paesaggio
La costa di Abbacurrente si trova nella fascia nord-occidentale della Sardegna, all’interno del Golfo dell’Asinara, tra il litorale di Platamona e la spiaggia di Ferrizza, in un’area di confine naturale tra i territori comunali di Sassari e Porto Torres.
Questa zona si distingue per la varietà morfologica: ampie porzioni di sabbia chiara si alternano a tratti di roccia granitica levigata dal mare e dal vento, che più a ovest si trasforma in una suggestiva arenaria dorata, modellata nel tempo dall’azione erosiva delle onde e dagli agenti atmosferici.
Il paesaggio costiero di Abbacurrente è tra i più interessanti del Nord Sardegna per la ricchezza ambientale e panoramica. Dalla torre, lo sguardo spazia fino a Capo Falcone e all’Isola dell’Asinara, mentre alle spalle la macchia mediterranea — con lentischi, ginestre e olivastri — protegge le dune costiere e ospita numerose specie di uccelli marini e migratori.
L’area, esposta al maestrale, conserva ancora il fascino di un litorale autentico, poco urbanizzato e modellato dal tempo.



Geologia e storia del litorale di Abbacurrente
Dal punto di vista geologico, il territorio di Abbacurrente è una zona di transizione tra le rocce granitiche paleozoiche del Sassarese e i depositi sabbiosi e calcarenitici del litorale di Platamona.
Questo connubio crea un paesaggio unico nel suo genere, dove il colore grigio chiaro del granito lascia spazio, procedendo verso ovest, a banchi di arenaria giallo-oro che assumono forme irregolari e stratificazioni visibili, testimonianza dei processi sedimentari marini di epoca recente.
Dal punto di vista storico, la costa ha sempre avuto un ruolo strategico: già in epoca medievale veniva utilizzata come punto di osservazione naturale verso il Golfo dell’Asinara e come approdo secondario per piccole imbarcazioni.
Durante la dominazione aragonese e spagnola, Abbacurrente divenne un importante nodo nel sistema di torri costiere di segnalazione, che collegava visivamente la costa del nord-ovest fino a Castelsardo e Stintino.
Oggi questo tratto di costa conserva un forte valore paesaggistico e identitario, punto di incontro tra mare, roccia e memoria storica della Sardegna nord-occidentale.


- Guarda anche: Porto Torres su SardegnaTurismo








































