Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    • Spiagge della Gallura
    • Spiagge della Planargia
    Bosa Marina

    Spiaggia di Bosa Marina: la baia dorata protetta dall’Isola Rossa

    Versante meridionale della spiaggia. Arzachena

    Spiaggia La Celvia: angolo di paradiso nella Costa Smeralda

    Cala Fico, Carloforte

    Cala Fico: le falesie basaltiche più spettacolari dell’Isola di San Pietro

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia Hermaea a Tavolara: perla nascosta tra mare cristallino e natura selvaggia

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Grotte di mare
    • Isole minori
    • Itinerari costieri
    • Mare di storia
    • Mari identitari
    • Punti panoramici
    • Scogliere
    • Villaggi di pescatori
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Biderosa

    Oasi naturalistica di Biderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Fiumi della Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Punti panoramici
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia
    • Barbagia di Bitti
    • Barbagia di Ollolai
    • Barbagia di Seulo
    • Borghi Autentici
    • Campidano di Oristano
    • Città di Fondazione
    • Città e paesi abbandonati
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Gallura
    • Isole di Sardegna
    • Logudoro
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Medio Campidano
    • Montiferru
    • Nuorese
    • Nurra
    • Planargia
    • Sassarese
    • Sud Sardegna
    • Sulcis Iglesiente
    • Turismo in Sardegna
    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    Bosa e il fiume

    Temo: il cuore d’acqua della Sardegna e unico fiume navigabile dell’isola

    Ponte di Papaloppe, la storia di pietra nel cuore del territorio Oliena

    Ponte di Papaloppe, la storia di pietra nel cuore del territorio Oliena

    La villa sommersa del Capocentrale, Ula Tirso

    La villa sommersa del Capocentrale della diga di Santa Chiara: memoria e mistero nel Lago Omodeo

    Diga di Santa Chiara, Ula Tirso

    Diga di Santa Chiara (Ulà Tirso) — Dal Tirso al Lago Omodeo

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    La Torre Argentina

    Torre Argentina di Bosa: posizione e fascino della vedetta costiera sul mare di Sardegna

    Balai a mare, Porto Torres

    Domus de Janas di Balai Vicino, le case delle fate sul mare del Golfo dell’Asinara

    Porto Conte: la baia naturale tra Capo Caccia e Punta Giglio, cuore della Riviera del Corallo

    Le torri aragonesi di Porto Conte: sentinelle di pietra sulla costa di Alghero

    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Cabras: tra stagni, archeologia millenaria e paesaggi del Sinis

    Dal paleocristiano al barocco: l’evoluzione delle chiese della Sardegna

    La Chiesa di Santa Croce

    Le chiese storiche di Galtellì: un viaggio nella spiritualità e letteratura nella bassa Baronia

    Chiesa di Sant'Andrea Apostolo

    Le chiese urbane di Orani: architettura sacra nel cuore della Barbagia

    Chiesa di San Sebastiano Martire, Sorradile

    Chiesa di San Sebastiano Martire a Sorradile: barocco nel cuore del Barigàdu

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Alimenti identitari
    • Carni
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pane di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Specialità di campagna
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    • Spiagge della Gallura
    • Spiagge della Planargia
    Bosa Marina

    Spiaggia di Bosa Marina: la baia dorata protetta dall’Isola Rossa

    Versante meridionale della spiaggia. Arzachena

    Spiaggia La Celvia: angolo di paradiso nella Costa Smeralda

    Cala Fico, Carloforte

    Cala Fico: le falesie basaltiche più spettacolari dell’Isola di San Pietro

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia Hermaea a Tavolara: perla nascosta tra mare cristallino e natura selvaggia

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Grotte di mare
    • Isole minori
    • Itinerari costieri
    • Mare di storia
    • Mari identitari
    • Punti panoramici
    • Scogliere
    • Villaggi di pescatori
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Biderosa

    Oasi naturalistica di Biderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Fiumi della Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Punti panoramici
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia
    • Barbagia di Bitti
    • Barbagia di Ollolai
    • Barbagia di Seulo
    • Borghi Autentici
    • Campidano di Oristano
    • Città di Fondazione
    • Città e paesi abbandonati
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Gallura
    • Isole di Sardegna
    • Logudoro
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Medio Campidano
    • Montiferru
    • Nuorese
    • Nurra
    • Planargia
    • Sassarese
    • Sud Sardegna
    • Sulcis Iglesiente
    • Turismo in Sardegna
    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    Bosa e il fiume

    Temo: il cuore d’acqua della Sardegna e unico fiume navigabile dell’isola

    Ponte di Papaloppe, la storia di pietra nel cuore del territorio Oliena

    Ponte di Papaloppe, la storia di pietra nel cuore del territorio Oliena

    La villa sommersa del Capocentrale, Ula Tirso

    La villa sommersa del Capocentrale della diga di Santa Chiara: memoria e mistero nel Lago Omodeo

    Diga di Santa Chiara, Ula Tirso

    Diga di Santa Chiara (Ulà Tirso) — Dal Tirso al Lago Omodeo

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    La Torre Argentina

    Torre Argentina di Bosa: posizione e fascino della vedetta costiera sul mare di Sardegna

    Balai a mare, Porto Torres

    Domus de Janas di Balai Vicino, le case delle fate sul mare del Golfo dell’Asinara

    Porto Conte: la baia naturale tra Capo Caccia e Punta Giglio, cuore della Riviera del Corallo

    Le torri aragonesi di Porto Conte: sentinelle di pietra sulla costa di Alghero

    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Cabras: tra stagni, archeologia millenaria e paesaggi del Sinis

    Dal paleocristiano al barocco: l’evoluzione delle chiese della Sardegna

    La Chiesa di Santa Croce

    Le chiese storiche di Galtellì: un viaggio nella spiritualità e letteratura nella bassa Baronia

    Chiesa di Sant'Andrea Apostolo

    Le chiese urbane di Orani: architettura sacra nel cuore della Barbagia

    Chiesa di San Sebastiano Martire, Sorradile

    Chiesa di San Sebastiano Martire a Sorradile: barocco nel cuore del Barigàdu

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Alimenti identitari
    • Carni
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pane di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Specialità di campagna
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Località » Sulcis Iglesiente » Carloforte: un’identità etnico-culturale di matrice genovese unica in Sardegna

Carloforte: un’identità etnico-culturale di matrice genovese unica in Sardegna

Città e paesi della Sardegna

di Redazione
in Sulcis Iglesiente
Tempo di lettura: 6 minuti
Carloforte

Carloforte

Dal punto di vista etnico e culturale, Carloforte rappresenta un caso unico nel panorama sardo. Gli abitanti dell’isola, infatti, oltre all’italiano parlano un dialetto genovese originario del quartiere di Pegli, nella periferia occidentale di Genova. Questo straordinario patrimonio linguistico, noto come tabarchino, è oggi tutelato e riconosciuto ufficialmente anche dal capoluogo ligure: nel 2004, Genova ha conferito a Carloforte il titolo di Comune Onorario di Genova, a testimonianza dello storico legame tra le due comunità.

Il tabarchino è perfettamente comprensibile a tutti i parlanti liguri, ma presenta caratteristiche fonetiche e lessicali che lo rendono ben distinguibile dagli altri dialetti della Liguria. Proprio questa particolarità contribuisce a rendere Carloforte un’isola nell’isola, custode di una tradizione culturale e linguistica che non ha eguali in Sardegna.

Nei dintorni:

  • Capo Sandalo: il faro più a ovest d’Italia tra scogliere, mare e tramonti mozzafiato
     
Cala Fico
Cala Fico

Scheda informativa di Carloforte

  • Nome del paese: Carloforte

  • Origine del nome: richiama il re Carlo Emanuele III di Savoia; il paese fu fondato nel 1738 da coloni liguri provenienti dall’isola tunisina di Tabarca, e conserva ancora oggi lingua e tradizioni liguri

  • Nome degli abitanti: carlofortini

  • Subregione di appartenenza: Arcipelago del Sulcis (isola di San Pietro)

  • Provincia di appartenenza: Provincia del Sud Sardegna (SU)

  • Numero di abitanti: circa 6.000 abitanti

  • Economia: pesca (storica la tradizione del tonno e la tonnara), turismo balneare e naturalistico, attività portuali, ristorazione e artigianato; importante anche la cultura gastronomica ligure-tabarchina

  • Siti turistici principali da visitare:

    • Il centro storico in stile ligure, con vicoli, caruggi e piazzette caratteristiche

    • Le spiagge dell’isola di San Pietro, tra cui La Bobba, Punta Nera, Cala Fico e Girin

    • Le colonne e le scogliere della zona di Capo Sandalo e il suo faro

    • Il Museo della Tonnara e le tradizioni legate alla pesca del tonno

    • Il porticciolo turistico e le passeggiate sul lungomare

Cala Fico, Carloforte
Cala Fico, Carloforte

Carloforte, figlia di Genova: le origini tabarchine

L’identità di Carloforte affonda le sue radici nella storia della comunità ligure di Tabarka, in Tunisia. I genovesi che fondarono Carloforte nel 1738 non arrivarono direttamente dalla Liguria, ma dalla città-penisola di Tabarka, oggi situata al confine con l’Algeria. Qui, nel 1542, diverse famiglie liguri al seguito dei Lomellini – un influente casato genovese impegnato nei commerci – ottennero concessioni territoriali e si insediarono sviluppando pesca del corallo, traffici marittimi e attività commerciali.

  • Guarda anche il sito di CarloforteTurismo per conoscere i servizi del territorio 

Senza abitanti ai tempi dei Savoia

La convivenza con le popolazioni locali rimase pacifica per oltre due secoli, finché, a metà del ’700, i rapporti con alcune tribù arabe iniziarono a deteriorarsi. Questo portò un numeroso gruppo di tabarchini a cercare rifugio altrove. Grazie alla volontà del re di Sardegna Carlo Emanuele III di Savoia, impegnato nella colonizzazione delle terre ancora disabitate dell’isola, fu concessa loro la possibilità di stabilirsi sull’Isola di San Pietro, allora priva di abitanti. Qui fondarono il nuovo comune, che venne chiamato Carloforte in onore del sovrano.

L’attacco degli arabi

Il destino dei tabarchini rimasti a Tabarka fu drammatico: nel 1741, un attacco arabo portò alla completa invasione dell’isola e alla cattura dei suoi abitanti, ridotti in schiavitù. La loro liberazione avvenne grazie all’intervento di nobili europei, della Santa Sede, di Carlo Emanuele III e del re di Spagna, Carlo III. Una parte degli schiavi liberati raggiunse Carloforte; altri, dopo vari spostamenti, fondarono due nuove comunità: Calasetta (1770) nell’isola di Sant’Antioco e Nueva Tabarca, sull’isola di San Pablo vicino ad Alicante, in Spagna.

Mentre i tabarchini di Nueva Tabarca si integrarono progressivamente nella cultura spagnola, quelli di Carloforte e Calasetta conservarono fino a oggi la loro identità originaria, nelle tradizioni, nelle usanze e soprattutto nella lingua.

Fino agli anni ’50 del Novecento rimase attiva anche una piccola comunità tabarchina nel Nord Africa, mentre molte altre famiglie si dispersero nel mondo. Oggi esistono comunità di discendenti carolini in Francia, Spagna, Tunisia, Marocco, Germania, Stati Uniti, Uruguay, Argentina, Perù, Cile, Australia, e naturalmente a Bonifacio in Corsica. Il numero complessivo stimato supera le 18.000 persone.


Le incursioni piratesche dell’Ottocento

A fine Settecento, Carloforte fu vittima di una delle più gravi incursioni piratesche della sua storia. Durante un attacco barbaresco, oltre 900 abitanti furono catturati e condotti come schiavi a Tunisi, dove rimasero prigionieri per cinque anni. La liberazione fu possibile solo grazie a un oneroso riscatto pagato dal re Carlo Emanuele IV di Savoia.


La nascita del culto della Madonna dello Schiavo

Durante la prigionia a Tunisi, un carlofortino di nome Nicola Moretto rinvenne sulla spiaggia di Nabeul una piccola statua di legno, probabilmente la polena di una nave, raffigurante la Madonna. Il ritrovamento fu interpretato come un evento miracoloso e divenne un simbolo di speranza e conforto per i tabarchini ridotti in schiavitù. Da questo episodio nacque il culto della Madonna dello Schiavo, oggi una delle devozioni più sentite dalla comunità carlofortina.

Dopo la liberazione, la statuetta fu portata a Carloforte e custodita nella nuova Chiesa della Madonna dello Schiavo, destinata a diventare uno dei luoghi spirituali più rappresentativi della città.

Le incursioni piratesche continuarono per anni, tanto che la comunità decise di proteggersi con mura difensive, forti e diverse torri di avvistamento, ancora oggi parte del patrimonio storico dell’Isola di San Pietro.

I venti della Rivoluzione Francese sull’Isola di San Pietro

Nel 1793, in pieno clima post-rivoluzionario, Carloforte venne occupata dalle forze francesi. L’isola fu ribattezzata dagli invasori come “isola della libertà”, poiché i nuovi ideali di libertà, fraternità ed uguaglianza arrivarono direttamente sulle coste dell’Isola di San Pietro. La dominazione durò pochi mesi — dall’8 gennaio al 26 maggio — ma fu sufficiente a influenzare profondamente la popolazione locale, che rimase affascinata dai principi rivoluzionari, entrando però in contrasto con la fedeltà al re di Sardegna, nemico della Francia rivoluzionaria.

Tra gli episodi più singolari di quel periodo spicca la vicenda della statua del sovrano sardo, che alcuni carlofortini decisero di proteggere temendo che venisse distrutta dalle truppe francesi. La statua venne nascosta sottoterra in una fossa scavata in gran fretta, ma l’opera non fu abbastanza profonda da contenerla completamente: un braccio rimaneva infatti visibile in superficie. Per salvarla, i cittadini furono costretti a staccare il braccio a colpi di mazza, con l’intento di completare il nascondimento. Terminata l’occupazione francese, la statua fu riportata sul suo piedistallo nel lungomare di Carloforte e il braccio, in seguito, venne riattaccato, diventando testimonianza tangibile di quel singolare capitolo della storia tabarchina.

Cala Fico, Carloforte
Cala Fico, Carloforte
Isola di San Pietro, spiagge
Isola di San Pietro, spiagge
Carloforte
Carloforte
Faro di Capo Sandalo, Carloforte
Faro di Capo Sandalo, Carloforte
Tag: Costa Occidentale SardaGenovesiIsola di San PietroLocalitàPescaPisaniTonnaraTonno
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Buggerru
Sulcis Iglesiente

Buggerru, suggestivo borgo minerario sul mare del Sulcis Iglesiente

Città e paesi della Sardegna
Gonnesa
Sulcis Iglesiente

Gonnesa, gioiello minerario e naturalistico del Sulcis Iglesiente

Città e paesi della Sardegna
Torre spagnola di Calasetta
Sulcis Iglesiente

Calasetta, il borgo sardo di Sant’Antioco

Città e paesi della Sardegna
Prossimo articolo
Cinghiale arrosto con bacche di ginepro

Cinghiale arrosto con bacche di ginepro

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Russia Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Palestra Dorgali Moffeti Gym

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo