Informati Sardegna
Ads
  • SPIAGGE
    Is Arutas

    Is Arutas

    Mari Ermi

    Mari Ermi

    Coecaddus, Sant'Antioco

    Coecaddus

    Cala Domestica

    Cala Domestica

  • MARE
    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

    Mari Ermi

    Mari Ermi

    Capo Marrargiu

    Capo Marrargiu

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    Fiori di Sardegna

    Fiori di Sardegna

    La Sella del Diavolo, Cala Mosca e dintorni, Cagliari

    La Sella del Diavolo

    Panorama dall'Oasi naturalistica di Assai

    Assai

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

  • LOCALITÀ
    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

    Osilo

    Osilo

  • LUOGHI
    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La Oliena Marreri e la foresta di Jacu Piu

    La Oliena Marreri e la foresta di Jacu Piu

  • STORIA
    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

    Miniera di Malfidano

    Miniera di Malfidano

    Artiglieria di Nuoro

    Artiglieria di Nuoro

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

  • CULTURA
    • Tutti
    • Artigianato Sardo
    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

    Ospedale Marino di Cagliari

    Ospedale Marino di Cagliari

  • GASTRONOMIA
    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

    Carciofo sardo

    Carciofo sardo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    Is Arutas

    Is Arutas

    Mari Ermi

    Mari Ermi

    Coecaddus, Sant'Antioco

    Coecaddus

    Cala Domestica

    Cala Domestica

  • MARE
    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

    Mari Ermi

    Mari Ermi

    Capo Marrargiu

    Capo Marrargiu

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    Fiori di Sardegna

    Fiori di Sardegna

    La Sella del Diavolo, Cala Mosca e dintorni, Cagliari

    La Sella del Diavolo

    Panorama dall'Oasi naturalistica di Assai

    Assai

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

  • LOCALITÀ
    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

    Osilo

    Osilo

  • LUOGHI
    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La Oliena Marreri e la foresta di Jacu Piu

    La Oliena Marreri e la foresta di Jacu Piu

  • STORIA
    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

    Miniera di Malfidano

    Miniera di Malfidano

    Artiglieria di Nuoro

    Artiglieria di Nuoro

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

  • CULTURA
    • Tutti
    • Artigianato Sardo
    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

    Ospedale Marino di Cagliari

    Ospedale Marino di Cagliari

  • GASTRONOMIA
    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

    Carciofo sardo

    Carciofo sardo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Località » Tre chiese e una piazza

Tre chiese e una piazza

PLOAGHE

di Redazione
in Località
Tempo di lettura: 3 minuti
PLOAGHE

Il paese di Ploaghe, poco più di quattromila abitanti, fu sede vescovile dall’XI secolo all’inizio del XVI secolo e l’eredità di questo importante passato è testimoniata dal grande complesso religioso che si trova al centro del paese, piazza San Pietro. Qui, si affacciano su uno stesso slargo tre architetture religiose che, da Nord a Sud sono: l’Oratorio del Rosario (l’unico cimitero sardo con lapidi scritte in logudorese), la Chiesa di San Pietro che è stata cattedrale della diocesi medievale del paese dal 1090 al 1503, e la Chiesa di Santa Croce, antecedente al 1588, quando era intitolata a Santa Lucia.

Le tre chiese si affacciano in successione una a fianco all’altra (unico caso in Sardegna) nella piazza di San Pietro Salis e l’omonima via che la perimetra.

ORATORIO DEL ROSARIO – L’edificio a sinistra della piazza e fu costruito dai Domenicani e a metà degli anni ’80 fu sottoposto a una importante restaurazione che ne aveva ridato luce dopo aver rischiato di decadere in rovina. L’epigrafe posta sulla facciata in lingua logudorese, indica l’anno di consacrazione, 1651.

CHIESA DI SAN PIETRO – Questa chiesa si trova al centro della omonima piazza ed è uno splendido esempio di architettura tardo-gotica a due navate (XV secolo) con aggiunta di una terza navata a fine 1600 in stile di richiamo a quello precedente.

CHIESA DI SANTA CROCE – Costruita prima della Chiesa di San Pietro (ante 1587) si trova a destra della piazza e, sebbene antecedente, comunica, sul suo lato destro, tramite una porta interna proprio con la Chiesa di San Pietro. È un impianto semplice a navata unica (25×8) con volta a botte e pianta a croce latina. La struttura si articola anche con le cappelle laterali, due, una intitolata alla Madonna del Gonfalone e l’altra a Santa Lucia (la chiesa era precedentemente intitolata a questa santa). A più riprese nella sua lunga storia plurisecolare la chiesa fu sottoposta a vari restauri: nel 1707 il nobile Don Agostino Carta fece restaurare l’oratorio dotandolo di un’apposita volta; nel 1871 il rettore Delrio la pavimentò con l’ardesia, una varietà di scisti calcareo-argillosi che venne importata dalla Liguria.

IL FURTO DURANTE LA SECONDA GUERRA MONDIALE
La Chiesa di Santa Croce durante l’ultimo conflitto mondiale fu trasformata in presidio militare permanente e diventò caserma. Ospitò decine di soldati ma alla fine del conflitto quando la comunità riprese il controllo della struttura fu notato che dalla stessa erano stati trafugati interessanti reperti settecenteschi: i pannelli laterali dell’altare maggiore che raffiguravano la passione di Gesù; due tele raffiguranti la Cena e il Discendimento che si trovavano nelle pareti del cappellone. Nel 1969 la tribuna, colpita da un fulmine fu demolita.

  • LEGGI ANCHE: OSILO
  • LEGGI ANCHE: ARDARA

Tag: Architettura religiosaLocalitàNord SardegnaSassarese
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Buggerru
Località

Buggerru

GEOGRAFIA DELLA SARDEGNA
Isola della Maddalena
Località

La Maddalena

Gonnesa
Località

Gonnesa

Prossimo articolo
Piano di Studio della Biologia

Piano di Studio della Biologia

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Enrico Fermi e la Bomba atomica

    Enrico Fermi e la bomba atomica

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Sos Enattos

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La Rivolta di Pratobello

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Attualità Cagliari Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Islamismo Località Mare Matematica Moffeti Montagna Nord Sardegna Nuragici Ogliastra Problemi sulle 4 operazioni Scienze Motorie Applicate Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2022 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA