Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Cala Fico, Carloforte

    Cala Fico: le falesie basaltiche più spettacolari dell’Isola di San Pietro

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia Hermaea a Tavolara: perla nascosta tra mare cristallino e natura selvaggia

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia di Spalmatore a Tavolara: l’approdo naturale nel cuore dell’isola

    Spiaggia di Chinelli, Tavolara

    Spiaggia di Chinelli a Tavolara: caletta incontaminata nel cuore della Gallura

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Grotte di mare
    • Isole minori
    • Itinerari costieri
    • Mare di storia
    • Mari identitari
    • Punti panoramici
    • Scogliere
    • Villaggi di pescatori
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Biderosa

    Oasi naturalistica di Biderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Fiumi della Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Punti panoramici
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia
    • Barbagia di Ollolai
    • Barbagia di Seulo
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città e paesi abbandonati
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Gallura
    • Isole di Sardegna
    • Marmilla
    • Montiferru
    • Nuorese
    • Nurra
    • Sassarese
    • Sud Sardegna
    • Sulcis Iglesiente
    • Turismo in Sardegna
    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    Ponte di Papaloppe, la storia di pietra nel cuore del territorio Oliena

    Ponte di Papaloppe, la storia di pietra nel cuore del territorio Oliena

    La villa sommersa del Capocentrale, Ula Tirso

    La villa sommersa del Capocentrale della diga di Santa Chiara: memoria e mistero nel Lago Omodeo

    Diga di Santa Chiara, Ula Tirso

    Diga di Santa Chiara (Ulà Tirso) — Dal Tirso al Lago Omodeo

    Is Scoglius Arrubius, Tortolì

    Is Scoglius Arrubius: i guardiani rossi della Baia di Cea

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Balai a mare, Porto Torres

    Domus de Janas di Balai Vicino, le case delle fate sul mare del Golfo dell’Asinara

    Porto Conte: la baia naturale tra Capo Caccia e Punta Giglio, cuore della Riviera del Corallo

    Le torri aragonesi di Porto Conte: sentinelle di pietra sulla costa di Alghero

    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari:

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: storia e spiritualità

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    La Chiesa di Santa Croce

    Le chiese storiche di Galtellì: un viaggio nella spiritualità e letteratura nella bassa Baronia

    Chiesa di Sant'Andrea Apostolo

    Le chiese urbane di Orani: architettura sacra nel cuore della Barbagia

    Chiesa di San Sebastiano Martire, Sorradile

    Chiesa di San Sebastiano Martire a Sorradile: barocco nel cuore del Barigàdu

    Chiesa di Santa Susanna, Osini

    Chiesa di Santa Susanna, edificio religioso simbolo dell’alluvione del 1951

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Alimenti identitari
    • Carni
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pane di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Specialità di campagna
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Cala Fico, Carloforte

    Cala Fico: le falesie basaltiche più spettacolari dell’Isola di San Pietro

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia Hermaea a Tavolara: perla nascosta tra mare cristallino e natura selvaggia

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia di Spalmatore a Tavolara: l’approdo naturale nel cuore dell’isola

    Spiaggia di Chinelli, Tavolara

    Spiaggia di Chinelli a Tavolara: caletta incontaminata nel cuore della Gallura

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Grotte di mare
    • Isole minori
    • Itinerari costieri
    • Mare di storia
    • Mari identitari
    • Punti panoramici
    • Scogliere
    • Villaggi di pescatori
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Biderosa

    Oasi naturalistica di Biderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Fiumi della Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Punti panoramici
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia
    • Barbagia di Ollolai
    • Barbagia di Seulo
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città e paesi abbandonati
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Gallura
    • Isole di Sardegna
    • Marmilla
    • Montiferru
    • Nuorese
    • Nurra
    • Sassarese
    • Sud Sardegna
    • Sulcis Iglesiente
    • Turismo in Sardegna
    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    Ponte di Papaloppe, la storia di pietra nel cuore del territorio Oliena

    Ponte di Papaloppe, la storia di pietra nel cuore del territorio Oliena

    La villa sommersa del Capocentrale, Ula Tirso

    La villa sommersa del Capocentrale della diga di Santa Chiara: memoria e mistero nel Lago Omodeo

    Diga di Santa Chiara, Ula Tirso

    Diga di Santa Chiara (Ulà Tirso) — Dal Tirso al Lago Omodeo

    Is Scoglius Arrubius, Tortolì

    Is Scoglius Arrubius: i guardiani rossi della Baia di Cea

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Balai a mare, Porto Torres

    Domus de Janas di Balai Vicino, le case delle fate sul mare del Golfo dell’Asinara

    Porto Conte: la baia naturale tra Capo Caccia e Punta Giglio, cuore della Riviera del Corallo

    Le torri aragonesi di Porto Conte: sentinelle di pietra sulla costa di Alghero

    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari:

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: storia e spiritualità

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    La Chiesa di Santa Croce

    Le chiese storiche di Galtellì: un viaggio nella spiritualità e letteratura nella bassa Baronia

    Chiesa di Sant'Andrea Apostolo

    Le chiese urbane di Orani: architettura sacra nel cuore della Barbagia

    Chiesa di San Sebastiano Martire, Sorradile

    Chiesa di San Sebastiano Martire a Sorradile: barocco nel cuore del Barigàdu

    Chiesa di Santa Susanna, Osini

    Chiesa di Santa Susanna, edificio religioso simbolo dell’alluvione del 1951

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Alimenti identitari
    • Carni
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pane di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Specialità di campagna
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Località » Montiferru » Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

Città e paesi della Sardegna

di Redazione
in Montiferru
Tempo di lettura: 7 minuti
Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

Bonarcado: borgo storico ai piedi del Montiferru

Bonarcado è uno dei borghi più antichi e affascinanti della Sardegna centro-occidentale, incastonato alle pendici orientali del Montiferru, tra boschi, sorgenti e vallate rigogliose. Situato a circa 284 m s.l.m., appartiene alla provincia di Oristano e conserva un patrimonio storico, archeologico e ambientale di grande interesse. Il suo nome, di probabile origine latina, deriva da Bona Arcata, “buona corte” o “buon arco”, in riferimento alla fertilità della valle e alla presenza di antichi insediamenti rurali.

📝 Origine del nome “Bonarcado”

Il toponimo Bonarcado deriva dal latino Bonarcatum o Bonarcatu, termine che indica un “luogo benedetto” o “buon recinto sacro”.
Questa denominazione è strettamente legata alla presenza fin dal Medioevo di un importante santuario mariano, divenuto punto di riferimento religioso e spirituale per tutta la Sardegna centro-occidentale.
Nei secoli il nome ha subito piccole trasformazioni fonetiche, fino ad assumere la forma attuale in lingua sarda e italiana.

 

Bonarcado, centro
Bonarcado, centro

Scheda informativa di Bonarcado

  • Nome del paese: Bonarcado

  • Origine del nome: deriva da “Bonarcanto” o “Bonacranto”, corruzione del greco bizantino Panáchrantos (“tutta pura/immacolata”)

  • Nome degli abitanti: bonarcadesi

  • Subregione di appartenenza: Montiferru

  • Provincia di appartenenza: Provincia di Oristano (OR)

  • Numero di abitanti: circa 1.500 abitanti

  • Economia: agricoltura (oliveti, vigneti, frutteti con ciliegi), produzione di olio extravergine e miele; allevamento e pastorizia

  • Siti turistici principali da visitare: Santuario della Madonna di Bonacattu; Basilica di Santa Maria; aree naturali del Montiferru (boschi, sorgenti, sentieri).


Geografia e ambiente

Il territorio di Bonarcado si estende lungo il versante orientale del massiccio vulcanico del Montiferru, un’area che si distingue per la varietà morfologica: falesie basaltiche, altopiani, gole profonde e valloni ricoperti da boschi di leccio, roverella, olmi e macchia mediterranea. Numerosi corsi d’acqua, alimentati dalle piogge invernali, danno vita a cascate spettacolari e microambienti umidi di grande valore naturalistico.
Il clima è di tipo mediterraneo collinare, con inverni freschi e piovosi ed estati asciutte ma mai torride grazie alla vicinanza dei rilievi.


Cenni storici: dalle civiltà nuragiche al medioevo

La presenza umana a Bonarcado è attestata fin dalla Preistoria. Nel territorio comunale sono stati rinvenuti domus de janas, tombe dei giganti e nuraghi, testimonianza di un’antica frequentazione. In epoca romana la zona ebbe una certa importanza strategica, grazie alla posizione lungo le vie interne che collegavano l’entroterra con la costa del Sinis.

Durante il medioevo giudicale, Bonarcado fu un importante centro religioso: apparteneva al Giudicato di Arborea ed era sede di un celebre santuario mariano, tappa obbligata dei pellegrinaggi sardi. La successiva dominazione aragonese e spagnola ne consolidò il ruolo rurale e spirituale.

Bonarcado, centro
Bonarcado, centro
Bonarcado, centro
Bonarcado, centro

La Basilica di Santa Maria di Bonarcado

Il principale monumento storico del paese è senza dubbio la Basilica di Santa Maria di Bonarcado, uno degli edifici romanici più antichi della Sardegna, costruita tra XI e XII secolo.
La chiesa, realizzata in pietra vulcanica scura, mostra una pianta a tre navate, archi a tutto sesto e una facciata semplice ma armoniosa. Accanto sorge il Santuario della Madonna, luogo di culto popolarissimo sin dal medioevo e tuttora frequentato.

Ogni anno, a settembre, si svolge la grande Festa di Nostra Signora di Bonarcado, che richiama fedeli da tutta l’isola con processioni, canti religiosi e riti tradizionali.


Le cascate del Rio Molinos

Uno degli spettacoli naturali più suggestivi della zona è rappresentato dalle cascate di Sos Molinos, generate dal Rio Molinos.
Qui, l’acqua scende da circa 30 metri d’altezza suddividendosi in cinque salti successivi, tra boschi ombrosi, orchidee selvatiche, ciclamini e querce secolari. L’accesso è facile: basta percorrere la SP 15 da Santu Lussurgiu a Bonarcado, dove un sentiero segnalato conduce al fondo della gola.

In passato lungo il fiume erano attivi numerosi mulini idraulici, da cui il nome, usati per la macinazione del grano proveniente dalle campagne dell’Oristanese.

Bonarcado, centro
Bonarcado, centro

Tradizioni, natura e turismo lento

Bonarcado conserva vive tradizioni contadine e religiose. Le feste patronali e le sagre locali sono momenti di forte identità: tra queste spiccano le celebrazioni mariane, le feste campestri e le rievocazioni storiche.
L’ambiente naturale circostante è perfetto per passeggiate, trekking e mountain bike, con percorsi che attraversano boschi e corsi d’acqua, ideali per chi ama il turismo lento e autentico.

La vicinanza con località come Santu Lussurgiu, Abbasanta, San Leonardo de Siete Fuentes e le coste del Sinis rendono Bonarcado una base strategica per esplorare questa parte dell’isola.


Come arrivare e quando visitare

Bonarcado è raggiungibile facilmente da Oristano (circa 25 km) tramite la SS 131 fino ad Abbasanta e poi deviazione verso Santu Lussurgiu-Bonarcado.
I periodi migliori per visitare la zona sono primavera e autunno, quando la natura è rigogliosa, le cascate hanno la massima portata e il clima è perfetto per le escursioni. Anche settembre è ideale, grazie alle celebrazioni religiose e alle feste locali.

  • Puoi guardare anche Bonarcado su SardegnaTurismo 
Bonarcado, centro
Bonarcado, centro
Bonarcado, centro
Bonarcado, centro
Bonarcado, centro
Bonarcado, centro

La Basilica di Nostra Signora di Bonarcado

La Basilica di Nostra Signora di Bonarcado è uno dei santuari mariani più importanti della Sardegna e un eccezionale esempio di architettura romanica pisano-gotica. Costruita tra il XII e il XIII secolo accanto alla più antica chiesa di Santa Maria, la basilica si distingue per le sue notevoli dimensioni e per la facciata in trachite rossa e calcare chiaro, che crea un elegante contrasto cromatico. L’interno, a tre navate, custodisce capitelli scolpiti e archi a tutto sesto che testimoniano la grande maestria dei costruttori medievali. Nei secoli, il santuario è diventato un punto di riferimento religioso per tutta l’isola: ogni anno, in occasione della festa della Madonna di Bonarcado, migliaia di fedeli e pellegrini si riuniscono qui per partecipare alle celebrazioni. La basilica, immersa in un contesto naturale suggestivo ai piedi del Montiferru, è oggi una tappa imperdibile per chi desidera conoscere la storia religiosa e artistica della Sardegna.

La Basilica di Nostra Signora di Bonarcado
La Basilica di Nostra Signora di Bonarcado

La Chiesa di Santa Maria di Bonarcado

La Chiesa di Santa Maria di Bonarcado rappresenta uno dei più preziosi esempi di architettura romanica pisana in Sardegna. Costruita nell’XI secolo, è la più antica e la più piccola delle due chiese che compongono il complesso religioso bonarcadese. La sua struttura, realizzata in blocchi di basalto scuro e calcare chiaro, riflette uno stile semplice ma elegante, con una navata unica e un’abside semicircolare. Situata accanto al successivo Santuario della Madonna di Bonarcado, la chiesa di Santa Maria fu per secoli il principale punto di riferimento religioso del territorio e una tappa importante per i pellegrini che attraversavano il Montiferru. Oggi mantiene intatto il suo fascino austero e testimonia l’antica devozione della comunità locale.

La Chiesa di Santa Maria
La Chiesa di Santa Maria

Le brughiere di Bonarcado e Santu Lussurgiu: paesaggi rurali autentici

Le brughiere di Bonarcado e Santu Lussurgiu, situate ai piedi del massiccio del Montiferru, rappresentano uno degli ambienti rurali più caratteristici della Sardegna centro-occidentale. Questi ampi spazi aperti, modellati nel tempo dal pascolo e dall’attività agricola tradizionale, si estendono tra dolci colline, pianori basaltici e zone boscose, creando un paesaggio vario e suggestivo. La vegetazione è composta prevalentemente da eriche, ginestre, corbezzoli, lentischi e cespugli bassi, intervallati da radure erbose e alberi isolati, spesso secolari. In primavera, le brughiere si tingono di colori intensi grazie alla fioritura spontanea, mentre d’estate assumono tonalità calde e dorate, tipiche della macchia mediterranea arida. Questo territorio, ancora poco antropizzato, è ideale per passeggiate naturalistiche, trekking e percorsi fotografici, offrendo scorci panoramici verso la vallata e il mare del Sinis.

Le brughiere di Bonarcado e Santu Lussurgiu
Le brughiere di Bonarcado e Santu Lussurgiu
Le brughiere di Bonarcado e Santu Lussurgiu
Le brughiere di Bonarcado e Santu Lussurgiu

La Cascata di Sos Molinos: spettacolo naturale del Montiferru

La Cascata di Sos Molinos, nel territorio di Santu Lussurgiu, ai confini con quello di Bonarcado, è uno dei gioielli naturalistici più suggestivi del Montiferru e della Sardegna centro-occidentale. Situata lungo la valle del Rio Molinos, la cascata si getta da circa 30 metri d’altezza articolandosi in una serie di cinque salti spettacolari, immersi in un fitto bosco di querce, lecci e macchia mediterranea. Questo ambiente umido e ombroso favorisce la crescita di orchidee selvatiche, ciclamini, felci e margherite, creando un paesaggio da fiaba, particolarmente affascinante nei mesi primaverili e dopo le piogge autunnali, quando la portata d’acqua è al massimo. L’accesso alla cascata è semplice: un sentiero ben segnalato parte dalla Strada Provinciale 15 tra Bonarcado e Santu Lussurgiu, conducendo in pochi minuti al fondo della gola. Sos Molinos è una tappa imperdibile per chi ama il trekking, la fotografia naturalistica e i luoghi poco affollati ma ricchi di fascino.

Guarda anche l’articolo di approfondimento su S’Istrampu de Sos Molinos, la spettacolare cascata di S. Lussurgiu

La spettacolare cascata di Santu Lussurgiu
La spettacolare cascata di Santu Lussurgiu

CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

No Content Available
Prossimo articolo
Chiesa di Santa Maria di Bonarcado

Chiesa di Santa Maria di Bonarcado – Storia, architettura e culto

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Russia Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Palestra Dorgali Moffeti Gym

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo