Ales è un piccolo borgo della Marmilla, in provincia di Oristano, noto per la sua storia millenaria, le tradizioni religiose e culturali e per essere il paese natale di Antonio Gramsci. Situato ai piedi del Monte Arci, Ales custodisce un patrimonio artistico e spirituale che lo rende una meta suggestiva per chi vuole scoprire l’autenticità della Sardegna interna.
- Guarda anche l’articolo sulla Cattedrale di San Pietro ad Ales: interno, cappelle, cripta e decorazioni

Storia e origini
Le origini di Ales risalgono all’epoca romana e medievale, ma il paese ha assunto un ruolo di rilievo soprattutto in età moderna, quando divenne sede vescovile della Diocesi di Ales-Terralba. Questo primato ecclesiastico ha influenzato fortemente lo sviluppo urbanistico e culturale del borgo, che ancora oggi conserva monumenti e opere d’arte legate alla sua centralità religiosa.
La Cattedrale di San Pietro
Il monumento più importante di Ales è la Cattedrale di San Pietro, edificata nel 1687 e consacrata nel 1688. La chiesa si distingue per la facciata con campanili gemelli, la grande scalinata d’accesso e l’imponente cupolone che domina il paesaggio urbano. L’interno, a croce latina, custodisce affreschi, cappelle laterali, la cripta settecentesca e numerose opere d’arte firmate da artisti come Pietro Pozzo e Peppinetto Boy.
Antonio Gramsci, figlio illustre di Ales
Ales è conosciuta in tutto il mondo per aver dato i natali ad Antonio Gramsci (1891–1937), uno dei maggiori pensatori italiani del Novecento. Filosofo, giornalista e politico, Gramsci fu cofondatore del Partito Comunista Italiano e autore dei celebri Quaderni del carcere. Il suo legame con Ales è ricordato da monumenti, targhe commemorative e percorsi culturali che ripercorrono la sua vita e il suo pensiero.
- Leggi anche: Antonio Gramsci
- Guarda anche il paesino di Ales nel sito di Sardegna Turismo
Tradizioni religiose e feste popolari
Il borgo di Ales mantiene vive numerose tradizioni religiose e popolari. Tra le feste più sentite spiccano:
-
San Pietro Apostolo (29 giugno), patrono del paese, con processioni e celebrazioni liturgiche.
-
Le ricorrenze legate alla Settimana Santa, che trasformano il centro storico in un teatro di riti devozionali.
-
Sagre e manifestazioni legate ai prodotti locali, che rafforzano il legame tra comunità, fede e territorio.
Ales e il territorio della Marmilla
Ales si trova in una posizione strategica, al centro della Marmilla, regione storica caratterizzata da colline dolci, paesaggi rurali e siti archeologici. Nei dintorni si possono visitare:
-
Il Monte Arci, ricco di giacimenti di ossidiana.
-
I nuraghi e le tombe dei giganti che punteggiano la campagna.
-
Borghi vicini come Mogoro, Curcuris e Gonnosnò, che condividono con Ales la cultura agro-pastorale.
Cosa vedere e fare ad Ales
-
Visitare la Cattedrale di San Pietro e il suo interno ricco di arte barocca.
-
Passeggiare per il centro storico tra viuzze, case in pietra e scorci panoramici.
-
Scoprire i luoghi legati ad Antonio Gramsci.
-
Partecipare alle feste religiose e popolari.
-
Esplorare i percorsi naturalistici e culturali della Marmilla.


