Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Cala Fico, Carloforte

    Cala Fico: le falesie basaltiche più spettacolari dell’Isola di San Pietro

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia Hermaea a Tavolara: perla nascosta tra mare cristallino e natura selvaggia

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia di Spalmatore a Tavolara: l’approdo naturale nel cuore dell’isola

    Spiaggia di Chinelli, Tavolara

    Spiaggia di Chinelli a Tavolara: caletta incontaminata nel cuore della Gallura

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Grotte di mare
    • Isole minori
    • Itinerari costieri
    • Mare di storia
    • Mari identitari
    • Punti panoramici
    • Scogliere
    • Villaggi di pescatori
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Biderosa

    Oasi naturalistica di Biderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Fiumi della Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Punti panoramici
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    La villa sommersa del Capocentrale, Ula Tirso

    La villa sommersa del Capocentrale della diga di Santa Chiara: memoria e mistero nel Lago Omodeo

    Diga di Santa Chiara, Ula Tirso

    Diga di Santa Chiara (Ulà Tirso) — Dal Tirso al Lago Omodeo

    Is Scoglius Arrubius, Tortolì

    Is Scoglius Arrubius: i guardiani rossi della Baia di Cea

    Baia di Cea, Tortolì

    Baia di Cea: geologia di un tesoro vulcanico nel cuore dell’Ogliastra

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Balai a mare, Porto Torres

    Domus de Janas di Balai Vicino, le case delle fate sul mare del Golfo dell’Asinara

    Porto Conte: la baia naturale tra Capo Caccia e Punta Giglio, cuore della Riviera del Corallo

    Le torri aragonesi di Porto Conte: sentinelle di pietra sulla costa di Alghero

    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari:

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: storia e spiritualità

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Chiesa di Nostra Signora della Pietà. Oliena

    Chiesa di Nostra Signora della Pietà: spiritualità e natura nel cuore del Supramonte

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado: santuario romanico nel cuore del Montiferru

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado – Storia, architettura e culto

    Chiesa di San Saturnino, Benetutti

    Chiesa di San Saturnino – Il gioiello romanico di Benetutti

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Alimenti identitari
    • Carni
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pane di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Specialità di campagna
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Cala Fico, Carloforte

    Cala Fico: le falesie basaltiche più spettacolari dell’Isola di San Pietro

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia Hermaea a Tavolara: perla nascosta tra mare cristallino e natura selvaggia

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia di Spalmatore a Tavolara: l’approdo naturale nel cuore dell’isola

    Spiaggia di Chinelli, Tavolara

    Spiaggia di Chinelli a Tavolara: caletta incontaminata nel cuore della Gallura

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Grotte di mare
    • Isole minori
    • Itinerari costieri
    • Mare di storia
    • Mari identitari
    • Punti panoramici
    • Scogliere
    • Villaggi di pescatori
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Biderosa

    Oasi naturalistica di Biderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Fiumi della Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Punti panoramici
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    La villa sommersa del Capocentrale, Ula Tirso

    La villa sommersa del Capocentrale della diga di Santa Chiara: memoria e mistero nel Lago Omodeo

    Diga di Santa Chiara, Ula Tirso

    Diga di Santa Chiara (Ulà Tirso) — Dal Tirso al Lago Omodeo

    Is Scoglius Arrubius, Tortolì

    Is Scoglius Arrubius: i guardiani rossi della Baia di Cea

    Baia di Cea, Tortolì

    Baia di Cea: geologia di un tesoro vulcanico nel cuore dell’Ogliastra

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Balai a mare, Porto Torres

    Domus de Janas di Balai Vicino, le case delle fate sul mare del Golfo dell’Asinara

    Porto Conte: la baia naturale tra Capo Caccia e Punta Giglio, cuore della Riviera del Corallo

    Le torri aragonesi di Porto Conte: sentinelle di pietra sulla costa di Alghero

    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari:

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: storia e spiritualità

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Chiesa di Nostra Signora della Pietà. Oliena

    Chiesa di Nostra Signora della Pietà: spiritualità e natura nel cuore del Supramonte

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado: santuario romanico nel cuore del Montiferru

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado – Storia, architettura e culto

    Chiesa di San Saturnino, Benetutti

    Chiesa di San Saturnino – Il gioiello romanico di Benetutti

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Alimenti identitari
    • Carni
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pane di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Specialità di campagna
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Cultura » Chiese di Sardegna » Chiese urbane » Ploaghe e l’unicum in Sardegna di tre chiese affacciate sulla stessa piazza

Ploaghe e l’unicum in Sardegna di tre chiese affacciate sulla stessa piazza

Ploaghe

di Redazione
in Chiese urbane
Tempo di lettura: 9 minuti
Piazza San Pietro Salis a Ploaghe

Piazza San Pietro Salis a Ploaghe

Il paese di Ploaghe, con poco più di quattromila abitanti, è uno dei centri storici più ricchi di testimonianze religiose e artistiche del Logudoro. Fu sede vescovile dall’XI secolo fino ai primi anni del XVI secolo, e l’eredità di questo prestigioso passato è ancora oggi visibile nel grande complesso religioso che domina il cuore del paese, in piazza San Pietro.

Su questo elegante slargo si affacciano tre importanti edifici sacri, disposti da nord a sud:

  • L’Oratorio del Rosario, unico nel suo genere in Sardegna, che custodisce lapidi scritte in logudorese e antichi simboli devozionali;

  • La Chiesa di San Pietro, già cattedrale della diocesi medievale di Ploaghe tra il 1090 e il 1503, monumento di grande valore storico e architettonico;

  • La Chiesa di Santa Croce, edificio antecedente al 1588, anno in cui era ancora dedicata a Santa Lucia, e che conserva un prezioso impianto tardo-rinascimentale.

Questo triangolo di fede e arte racconta la centralità di Ploaghe nella storia religiosa del nord Sardegna, un luogo dove si intrecciano architettura, lingua e spiritualità, offrendo ai visitatori un raro esempio di continuità culturale dal Medioevo ai giorni nostri.

  • LEGGI ANCHE: OSILO
  • LEGGI ANCHE: ARDARA

🏛️ Scheda informativa
Complesso religioso di Piazza San Pietro Salis – Ploaghe

Località
Piazza San Pietro Salis e via San Pietro Salis, Ploaghe (SS), Logudoro – Sardegna
Coordinate GPS
(centro storico, indicativo) ≈ 40.67 N, 8.73 E
Unicità
Tre chiese affacciate in successione, una accanto all’altra sulla stessa piazza e lungo l’omonima via – unico caso in Sardegna
Composizione
Da nord a sud: Oratorio del Rosario · Chiesa di San Pietro (ex cattedrale) · Chiesa di Santa Croce
Periodo storico
Sede vescovile dall’XI sec. ai primi del XVI sec.; edifici dal XVI–XVII sec. con stratificazioni gotiche e tardo-rinascimentali
Oratorio del Rosario
Edificato dai Domenicani; epigrafe in logudorese con anno di consacrazione 1651; restauro rilevante negli anni ’80 del Novecento
Chiesa di San Pietro
Al centro della piazza; tardo-gotica a due navate (XV sec.), terza navata aggiunta a fine ’600 in stile coerente; già cattedrale (1090–1503)
Chiesa di Santa Croce
Edificio antecedente al 1587; navata unica (25×8 m), volta a botte, pianta a croce latina; due cappelle (Madonna del Gonfalone, Santa Lucia).
Restauri storici: 1707 (volta, Don Agostino Carta) · 1871 (pavimentazione in ardesia ligure, rettore Delrio).
Comunicante con San Pietro tramite porta interna sul lato destro.
Valore culturale
Testimonianza della centralità religiosa di Ploaghe nel Logudoro; rilievo linguistico (lapidi/epigrafi in sardo logudorese)
Accesso e visita
Piazza pedonale nel cuore del centro storico; visite consigliate nelle ore diurne. Verificare orari di apertura dei singoli edifici sacri
Suggerimenti
Valorizzare la vista d’insieme dalla piazza; approfondire con visita guidata per storia diocesana, epigrafi e particolarità architettoniche

🔹 Le tre chiese di Ploaghe: un unicum in Sardegna

Nel cuore del paese di Ploaghe, in piazza San Pietro Salis, si trova uno dei complessi religiosi più sorprendenti della Sardegna. Le tre chiese si affacciano in successione, una accanto all’altra, lungo la piazza e l’omonima via che la delimita: una disposizione unica nell’isola, che testimonia la lunga storia ecclesiastica del paese e la stratificazione architettonica di oltre cinque secoli di fede e arte.


🕊️ Oratorio del Rosario

Situato sul lato sinistro della piazza, l’Oratorio del Rosario fu edificato dai Padri Domenicani e rappresenta uno dei luoghi di culto più identitari di Ploaghe.
Sulla facciata principale campeggia un’epigrafe in lingua logudorese che riporta l’anno di consacrazione: 1651, dettaglio che ne accresce il valore storico.

Dopo un lungo periodo di degrado, l’oratorio fu restaurato negli anni Ottanta del Novecento, riportando alla luce la purezza delle sue linee architettoniche e il fascino della pietra originaria. È considerato un raro esempio di edificio religioso con iscrizioni in sardo logudorese, un elemento di grande rilievo per la storia linguistica e culturale locale.

Oratorio del Rosario, Ploaghe
Oratorio del Rosario, Ploaghe

⛪ Chiesa di San Pietro

Al centro della piazza si erge la Chiesa di San Pietro, antica cattedrale della diocesi di Ploaghe e autentico gioiello dell’architettura tardo-gotica sarda.
Costruita nel XV secolo, presenta due navate principali, alle quali si aggiunse, alla fine del Seicento, una terza navata costruita in stile coerente con quello originario.

La chiesa conserva numerosi elementi decorativi di pregio e testimonia la vitalità artistica del Logudoro medievale e rinascimentale, periodo in cui Ploaghe rivestiva un ruolo religioso e politico di primo piano.

Chiesa di San Pietro, Ploaghe
Chiesa di San Pietro, Ploaghe

✝️ Chiesa di Santa Croce

Sul lato destro della piazza si trova la Chiesa di Santa Croce, più antica rispetto alla Chiesa di San Pietro e documentata come antecedente al 1587.
Pur essendo precedente, l’edificio comunica con la chiesa centrale tramite una porta interna aperta sul lato destro, un dettaglio architettonico unico che testimonia l’integrazione funzionale dei tre edifici.

L’interno della chiesa è a navata unica (25×8 metri) con volta a botte e pianta a croce latina. Ospita due cappelle laterali: una dedicata alla Madonna del Gonfalone, l’altra a Santa Lucia, a cui l’edificio era originariamente intitolato.

Nel corso dei secoli la chiesa è stata oggetto di diversi restauri:

  • nel 1707, il nobile Don Agostino Carta ne fece realizzare la volta;

  • nel 1871, il rettore Delrio ne rinnovò la pavimentazione con ardesia ligure, una pietra scistosa di colore grigio scuro, simbolo del gusto ottocentesco per i materiali nobili e durevoli.

Oggi la Chiesa di Santa Croce è una delle più amate dai ploaghesi e costituisce, insieme all’Oratorio del Rosario e alla Chiesa di San Pietro, un complesso architettonico unico in Sardegna, dove storia, arte e devozione convivono armoniosamente nel cuore del Logudoro.

Chiesa di Santa Croce, Ploaghe
Chiesa di Santa Croce, Ploaghe

🔹 Il furto durante la Seconda guerra mondiale

Durante l’ultimo conflitto mondiale, la Chiesa di Santa Croce di Ploaghe venne requisita e trasformata in presidio militare permanente, diventando una vera e propria caserma. Per diversi mesi ospitò decine di soldati che utilizzarono gli spazi sacri per esigenze logistiche e di alloggio.

Al termine della guerra, quando la comunità religiosa e civile di Ploaghe tornò in possesso dell’edificio, si scoprì che diversi reperti artistici di grande valore erano stati trafugati. Tra le opere scomparse figuravano i pannelli laterali dell’altare maggiore, realizzati nel Settecento e raffiguranti scene della Passione di Gesù, e due tele devozionali collocate sulle pareti del cappellone, raffiguranti l’Ultima Cena e il Discendimento di Cristo dalla croce.

A completare il difficile destino dell’edificio, nel 1969 la tribuna della chiesa fu colpita da un fulmine e, gravemente danneggiata, venne in seguito demolita.
Questi eventi, pur segnando un periodo drammatico, testimoniano la resilienza della comunità ploaghese, che nel tempo ha sempre saputo ricostruire e preservare il proprio patrimonio religioso come parte essenziale della memoria collettiva del Logudoro.


🔹 Il portale ligneo dell’Oratorio del Rosario

Uno degli elementi più caratteristici della Oratorio del Rosario di Ploaghe è il suo portale ligneo, un raffinato esempio di artigianato religioso sardo del periodo tardo-rinascimentale. Realizzato in legno massello, presenta pannellature incise e decorazioni a rilievo con motivi vegetali stilizzati, probabilmente foglie d’acanto o di quercia, simboli di forza e rinascita. Le proporzioni verticali slanciate, unite alla semplicità delle cornici, donano all’ingresso un’eleganza austera, perfettamente coerente con l’architettura sobria dell’edificio.

Sopra l’architrave si apre un timpano triangolare in pietra calcarea, al cui interno è incastonata una nicchia protetta da una grata metallica che custodisce una piccola statua votiva della Vergine Maria. Questo dettaglio, insieme alla cura per la simmetria e la solidità costruttiva, riflette la maestria delle maestranze locali del Logudoro e il profondo senso devozionale che caratterizza i luoghi di culto di Ploaghe.

L’intero portale, perfettamente integrato nella facciata in conci di pietra chiara, rappresenta un raro esempio di architettura religiosa sarda in cui l’austerità romanica si fonde armoniosamente con la grazia decorativa rinascimentale, creando un punto focale di grande fascino e valore storico.

Il portale ligneo dell'Oratorio del Rosario
Il portale ligneo dell’Oratorio del Rosario

🔹 La facciata monumentale e il portale principale della Chiesa di San Pietro

La Chiesa di San Pietro di Ploaghe, antica cattedrale della diocesi medievale, si presenta con una facciata monumentale in pietra calcarea chiara, tipica delle architetture religiose del Logudoro. La superficie, scandita da lesene e cornici marcapiano, culmina in un ampio timpano triangolare ornato da un rilievo araldico centrale, segno della committenza ecclesiastica che ne promosse l’ampliamento tra XVII e XVIII secolo.

Al centro spicca il grande portale ligneo, imponente e proporzionato, incorniciato da un ordine architettonico classico con colonne e architrave modanata. Le ante in legno massiccio, lavorate con pannellature geometriche e motivi floreali a rilievo, testimoniano l’abilità degli artigiani sardi del tempo e la cura riservata ai dettagli decorativi anche negli elementi funzionali. Sopra il portale, un timpano spezzato incornicia uno stemma lapideo con iscrizione latina, inserito tra eleganti volute barocche.

La parte superiore della facciata è movimentata da un’apertura centrale rettangolare, incorniciata e sormontata da un arco cieco, e da due quadranti orari simmetrici ai lati, che aggiungono ritmo e armonia alla composizione. Il contrasto tra la pietra dorata e il cielo terso del Logudoro rende questa chiesa uno dei migliori esempi di architettura sacra settecentesca della Sardegna, simbolo del profondo legame tra arte, fede e territorio.

La facciata monumentale e il portale principale della Chiesa di San Pietro
Il portale monumentale della Chiesa di San Pietro a Ploaghe, con cornice classica in pietra calcarea e grande porta lignea scolpita. Sopra l’architrave, uno stemma lapideo e un timpano spezzato introducono la facciata tardo-barocca dell’ex cattedrale ploaghese.

🔹 Il portale della Chiesa di Santa Croce: equilibrio e simbolismo in pietra

Il portale principale della Chiesa di Santa Croce di Ploaghe è un pregevole esempio di architettura sacra tardo-medievale del Logudoro. Realizzato in pietra calcarea locale, si distingue per la precisione delle linee e la ricchezza simbolica della decorazione. La cornice modanata è scandita da motivi geometrici incisi — triangoli, croci e losanghe — che richiamano un linguaggio simbolico cristiano diffuso tra il XV e il XVI secolo.

Sopra l’architrave si imposta un timpano triangolare spezzato, leggermente arretrato, che dona slancio verticale all’intera composizione. Il profilo inferiore del timpano, elegantemente mosso e scolpito, introduce una nota dinamica di chiara ispirazione gotico-rinascimentale. Al centro dell’architrave è visibile una croce incisa, elemento apotropaico e devozionale, a testimonianza della funzione sacra dell’ingresso.

Il portone in legno rinforzato da borchie metalliche, dotato di due anelli battenti, conserva l’austerità delle porte ecclesiastiche sarde di età moderna, concepite per durare nel tempo e resistere agli agenti atmosferi

Il portale della Chiesa di Santa Croce
Il portale in pietra calcarea della Chiesa di Santa Croce a Ploaghe, caratterizzato da cornice scolpita con motivi simbolici, architrave inciso con croce e timpano triangolare. Un raffinato esempio di architettura religiosa tardo-medievale del Logudoro.
Chiesa di San Pietro, Ploaghe
Chiesa di San Pietro, Ploaghe
Campanile Chiesa di Santa Croce, Ploaghe
Campanile Chiesa di Santa Croce, Ploaghe
Chiesa di San Pietro, Ploaghe
Chiesa di San Pietro, Ploaghe

 

 

 

 

 

 

 

Tag: Architettura religiosaLocalitàNord SardegnaSassarese
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Basilica di Nostra Signora di Bonarcado
Chiese urbane

Basilica di Nostra Signora di Bonarcado: santuario romanico nel cuore del Montiferru

Bonarcado
Chiesa di Santa Maria di Bonarcado
Chiese urbane

Chiesa di Santa Maria di Bonarcado – Storia, architettura e culto

Bonarcado
Chiesa Madonna d'Itria, Dorgali
Chiese urbane

Chiesa di Nostra Signora d’Itria a Dorgali e le antiche origini del rione Gorito

Dorgali
Prossimo articolo
Piano di studi delle Scienze Naturali

Piano di studi delle Scienze Naturali

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Russia Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Palestra Dorgali Moffeti Gym

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo