Visitare l’Oratorio delle Anime a Massama significa scoprire una delle testimonianze più affascinanti dell’architettura medievale in Sardegna. La piccola frazione di Massama, nel comune di Oristano (532 abitanti), era già nel XIV secolo un crocevia importante, indicato nei documenti come via maxima. Le sue origini risalgono probabilmente a un insediamento cartaginese, poi romano, che collegava le città di Tharros e Forum Traiani (l’odierna Fordongianus).
- LEGGI ANCHE: IL GOLFO DI ORISTANO

📜 Scheda
Oratorio delle Anime e Chiesa di Santa Maria Assunta
Informazioni storiche e architettoniche su Massama, frazione di Oristano.
📍 Localizzazione
Massama, frazione del Comune di Oristano (532 abitanti), nel cuore del Campidano.
⛪ Oratorio delle Anime
- Antica chiesa di San Nicola, di origine bizantina.
- Pianta a croce greca con tiburio ottagonale e cupola.
- Costruita in conci di calcare e pietra vulcanica.
- Facciata semplice con portale e campanile in mattoni.
🌟 Chiesa di Santa Maria Assunta
- Complesso parrocchiale del XVII secolo.
- Stili architettonici: gotico catalano, rinascimentale, barocco.
- Portale originale del 1750 in trachite rossa.
- Interno con fonte battesimale, marmi intarsiati e dipinti lignei.
- Segnalata nelle guide del Touring Club Italiano.
🔎 Curiosità
Massama era un importante crocevia medievale (*via maxima*), sorto su un insediamento cartaginese e romano che collegava Tharros a Forum Traiani (Fordongianus).

L’Oratorio delle Anime
L’Oratorio delle Anime, noto in passato come antica chiesa di San Nicola, sorge accanto alla chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta. La struttura, di impianto bizantino, è a croce greca libera con un tiburio ottagonale all’incrocio dei bracci, che cela parzialmente la cupola.
La costruzione è realizzata in conci di calcare misti a pietra vulcanica, mentre la facciata semplice è priva di decorazioni, salvo il portale d’ingresso. Sopra si innalza un campanile in mattoni cotti, probabilmente aggiunto in epoca successiva.

La chiesa di Santa Maria Assunta
Accanto all’oratorio si trova la chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta, risalente al XVII secolo e considerata una delle più belle di Oristano. La sua architettura unisce stile gotico catalano, rinascimentale e barocco, rendendola un vero gioiello d’arte sacra.
La facciata conserva l’originario portale del 1750, scolpito in trachite rossa, mentre l’interno custodisce la fonte battesimale, preziosi marmi intarsiati e numerosi dipinti lignei. La chiesa è segnalata nelle guide del Touring Club Italiano per la sua straordinaria bellezza, che ne fa una tappa imperdibile in un itinerario alla scoperta di Oristano e dintorni.
- Guarda anche il sito del Museo Archeologico di Oristano, l’Antiquarium Arborense




