Le chiese storiche di Cagliari rappresentano uno dei patrimoni culturali più ricchi della Sardegna. Nel cuore dei suoi quartieri antichi – Castello, Marina, Stampace e Villanova – si trovano edifici religiosi che raccontano secoli di storia: dalla Cagliari medievale ai fasti del periodo aragonese, fino alle trasformazioni barocche e neoclassiche. Visitare le chiese della città significa scoprire l’identità profonda del capoluogo, tra arte, fede e architetture uniche nel Mediterraneo.

Le chiese di Cagliari: un patrimonio storico e artistico da scoprire
La città custodisce un patrimonio religioso stratificato, composto da basiliche romaniche, santuari medievali, cappelle sotterranee, monasteri e grandi cattedrali. Molti edifici sorgono su antiche strutture paleocristiane, mentre altri raccontano l’eredità pisana, aragonese e piemontese.
Per chi visita Cagliari, le sue chiese rappresentano tappe imperdibili sia per il valore artistico sia per l’atmosfera suggestiva che sprigionano.
Cattedrale di Santa Maria di Castello
La Cattedrale di Cagliari è il fulcro religioso e architettonico del quartiere medievale di Castello. Costruita nel XIII secolo dai Pisani in stile romanico, è stata successivamente trasformata in chiave gotico-catalana e barocca.
Da vedere:
la facciata neoromanica del 1933
il meraviglioso pulpito trecentesco di Guglielmo, proveniente dal Duomo di Pisa
la cripta dei Martiri, con oltre 170 reliquie
il presbiterio barocco e le cappelle laterali finemente decorate
È una delle mete più visitate dai turisti che vogliono scoprire la storia religiosa di Cagliari.


Basilica di Nostra Signora di Bonaria
Il Santuario di Nostra Signora di Bonaria è uno dei simboli spirituali più importanti della Sardegna. Secondo la tradizione, nel 1370 una cassa trasportata dal mare raggiunse la spiaggia sottostante: al suo interno si trovava la statua della Madonna con Bambino, che divenne protettrice dei naviganti.
La basilica, ampliata nel XX secolo, accoglie migliaia di pellegrini ed è ricca di ex voto marinari, affreschi e cappelle dedicate ai miracoli del mare.

Chiesa di San Saturnino
È il più antico edificio cristiano di Cagliari. La Basilica di San Saturnino, originariamente del V-VI secolo, è dedicata al martire patrono della città.
Il sito archeologico conserva:
resti paleocristiani
strutture bizantine
interventi medievali e moderni
Rappresenta un punto chiave per comprendere la Cagliari tardo-romana e paleocristiana.
Chiesa di Sant’Eulalia (Marina)
Situata nel cuore della Marina, la Chiesa di Sant’Eulalia è un esempio straordinario di stratificazione archeologica. Nel suo complesso museale sotterraneo si possono visitare:
tratti perfettamente conservati della Cagliari romana
pavimentazioni medievali
strutture religiose del primo periodo cristiano
La chiesa è dedicata alla martire Sant’Eulalia di Barcellona, molto venerata durante la dominazione catalana.

Chiesa di San Michele (Stampace)
Capolavoro del barocco cagliaritano, la Chiesa di San Michele fu costruita tra Seicento e Settecento dai Gesuiti.
Caratteristiche da non perdere:
facciata monumentale a colonne
interno riccamente decorato
cupola maiolicata
cappelle con marmi policromi e stucchi
È considerata una delle chiese più belle della Sardegna per armonia e ricchezza artistica.

Chiesa di Sant’Anna (Stampace)
Edificio imponente visibile da gran parte della città, Sant’Anna è una delle chiese più grandi di Cagliari. Realizzata tra XVI e XIX secolo, combina elementi barocchi e neoclassici, con una scalinata monumentale e una grande cupola ricostruita dopo la Seconda guerra mondiale.
Chiesa dei Santi Cosma e Damiano (Villanova)
Nel quartiere di Villanova si trovano alcune delle chiese più caratteristiche e amate dai cagliaritani. Tra queste, la Chiesa dei Santi Cosma e Damiano, risalente al XIV secolo, conserva ancora l’aspetto semplice e genuino delle architetture religiose popolari.
Chiesa di San Giovanni (Villanova)
Una delle più antiche del quartiere, con impianto medievale e numerosi rifacimenti successivi. È molto legata alla tradizione locale e alle celebrazioni della Settimana Santa.
Chiesa di San Lucifero
Situata a Stampace, è dedicata al santo martire Lucifero di Cagliari. Sotto la chiesa si trova un importante complesso archeologico paleocristiano legato ai primi secoli del Cristianesimo sull’isola.
Chiesa di Sant’Agostino
Riedificata nel XVI secolo e rimaneggiata nel tempo, è famosa per la cappella interna dedicata alla Madonna della Consolazione, molto venerata dalla popolazione.
Un itinerario tra le chiese di Cagliari
Chi vuole visitare le chiese storiche di Cagliari può seguire un itinerario ideale che attraversa i quattro quartieri fondatori della città:
Castello → Cattedrale, San Pancrazio, Santa Croce
Marina → Sant’Eulalia, Santa Rosalia, San Sepolcro
Stampace → San Michele, Sant’Anna, San Saturnino
Villanova → San Domenico, San Lucifero, SS. Cosma e Damiano
Questo percorso permette di conoscere la città attraverso i suoi luoghi di culto più significativi, tra vicoli, piazzette panoramiche e scorci urbani suggestivi.
- Guarda anche: Chiese e luoghi di culto a Cagliari su CagliariTurismo
Duemila anni di storia cristiana
Le chiese storiche di Cagliari raccontano oltre duemila anni di storia, arte e fede. Dalle basiliche paleocristiane alle cattedrali barocche, dagli scavi romani ai santuari mariani, il capoluogo sardo offre un patrimonio religioso di straordinario valore, perfetto per un viaggio culturale tra le testimonianze più importanti della Sardegna.








































