La Chiesa di San Silverio ad Aglientu è una piccola chiesetta sul mare, costruita negli anni ’30 dal pescatore ponzese Costantino Vitiello. L’edificio sorge accanto all’omonima spiaggia, un luogo suggestivo che custodisce il legame profondo tra fede e mare. Vitiello, insieme ad Antonio Peru, anch’egli originario di Ponza, trascorse gran parte della sua vita lavorativa in queste acque, dedicandosi alla pesca di aragoste, polpi, spigole e orate. La chiesetta è ancora oggi un simbolo della devozione marinara e della memoria di una comunità che ha intrecciato tradizione religiosa e vita quotidiana.
- LEGGI ANCHE: LA SPIAGGIA DE LI COSSI

⛪ Scheda · Chiesa di San Silverio (Aglientu)
Gallura · Litorale di Aglientu
Piccola chiesetta sul mare, nata per devozione dei pescatori ponzesi attivi sulla spiaggia antistante negli anni ’30.
📍 Localizzazione
- Comune: Aglientu (SS)
- Area storica: Gallura · Nord Sardegna
- Contesto: in riva al mare, presso la spiaggia antistante
🕰️ Fondazione e protagonisti
- Periodo: anni ’30 del Novecento
- Fondatore: Costantino Vitiello (pescatore ponzese)
- Collaboratore: Antonio Peru (pescatore ponzese)
- Motivazione: devozione e ringraziamento a San Silverio
🙏 Dedicazione e culto
- Santo titolare: San Silverio
- Tradizione: protettore di pescatori e naviganti
- Ricorrenza: celebrazioni nel mese di giugno
Architettura
- Tipologia: cappella rurale litoranea
- Impianto: navata unica, forme sobrie
- Materiali: finiture essenziali, integrazione col paesaggio
⚓ Vita marinara
- Attività storiche: pesca di aragoste, polpi, spigole, orate
- Significato: luogo di preghiera e memoria per la comunità
ℹ️ Note utili
- Accesso: verificare orari e celebrazioni in loco
- Contesto: area balneare (affluenza stagionale)
Una chiesetta affacciata sul mare
La Chiesa di San Silverio ad Aglientu è un piccolo edificio religioso costruito negli anni ’30, immerso in un contesto naturale unico. Sorge a pochi passi dall’arenile e si affaccia direttamente sul mare cristallino della Gallura, diventando un punto di riferimento spirituale e paesaggistico. La sua presenza discreta ma suggestiva la rende una delle chiesette più caratteristiche della costa settentrionale della Sardegna.
Le origini della chiesa
La costruzione della Chiesa di San Silverio fu voluta dal pescatore ponzese Costantino Vitiello, che insieme al conterraneo Antonio Peru trascorse gran parte della sua vita a Vignola. I due si dedicarono alla pesca nelle acque antistanti, catturando aragoste, polpi, spigole e orate. La chiesetta nacque come atto di devozione e ringraziamento verso San Silverio, santo particolarmente venerato dalla comunità di Ponza, isola di provenienza dei pescatori.
San Silverio e la devozione dei pescatori
San Silverio è il patrono dei pescatori e dei naviganti, ed è invocato come protettore di chi vive e lavora in mare. La sua figura si intreccia profondamente con la storia di questa piccola comunità marinara, che volle mantenere viva la propria tradizione religiosa anche lontano da casa. La chiesetta di Aglientu rappresenta così il legame indissolubile tra fede, lavoro e identità culturale.
Architettura semplice e significativa
La Chiesa di San Silverio si distingue per la sua architettura sobria e lineare, tipica delle cappelle rurali sarde. Realizzata con materiali locali, conserva un carattere essenziale che si integra perfettamente con il paesaggio circostante. All’interno si respira un’atmosfera raccolta, ideale per la preghiera e la meditazione, mentre all’esterno la vista si apre sul mare e sulle barche che solcano la costa.

Le celebrazioni in onore di San Silverio
Ancora oggi, ogni anno nel mese di giugno, si celebra la festa di San Silverio ad Aglientu. La ricorrenza è caratterizzata da una messa solenne e da una suggestiva processione, che coinvolge i fedeli e i pescatori locali. La devozione viene vissuta non solo come atto religioso, ma anche come occasione di incontro e memoria collettiva, mantenendo viva la tradizione dei fondatori.

Un patrimonio di fede e memoria
La Chiesa di San Silverio ad Aglientu non è soltanto un luogo di culto, ma anche un simbolo di identità culturale. Racconta la storia di uomini che hanno trovato nel mare la propria vita e nella fede la propria forza. Oggi la chiesetta è meta di visitatori, turisti e devoti che, affacciandosi sulla spiaggia di Vignola, possono scoprire una pagina autentica della Sardegna marinara.
- Guarda anche Aglientu sul sito di Sardegna Turismo

