Ozieri: la Cattedrale dell’Immacolata tra arte, fede e storia
Situata nel cuore del centro storico di Ozieri, la Cattedrale dell’Immacolata Concezione è un monumento emblematico che racconta la storia religiosa e l’evoluzione architettonica del Logudoro. Con radici che affondano nel XIV secolo, la struttura ha attraversato secoli di modifiche, restauri e trasformazioni che l’hanno resa l’edificio simbolo della città.
- Guarda anche l’approfondimento su Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

⛪ Cattedrale dell’Immacolata — Scheda informativa
Ozieri · Logudoro
📍 Localizzazione
- Centro storico di Ozieri (Nord Sardegna)
- Sede della Diocesi di Ozieri
- Affaccio scenografico su scalinata in granito rosa
⏳ Cronologia
- Origini: XIII–XV sec. (chiesa antica)
- Collegiata: 1621 · Cattedrale: 1803
- Restauro neoclassico: 1846–1848 (Gaetano Cima)
- Campanile: 1852 · Consacrazione: 1893
- Incendio: 2005 · Riapertura: 2007
🏛️ Architettura
- Pianta a croce latina, tre navate e transetto
- Facciata neoclassica con scalinata monumentale
- Campanile a pianta quadrata
- Affreschi (ca. 1926) e organo (1933)
🖼️ Opere e arredi
- Polittico della Madonna di Loreto (XVI sec.)
- Altari marmorei e cappelle laterali
- Decorazioni pittoriche ottocentesche
🕯️ Culto e ricorrenze
- Sede liturgica principale della Diocesi
- Solennità dell’Immacolata (8 dicembre)
- Eventi religiosi e musicali durante l’anno
Info visita
- Accesso dal centro storico
- Orari variabili in base alle funzioni
- Si consiglia rispetto del luogo e no flash
Storia millenaria: dalle origini al titolo di cattedrale
Le prime tracce di una chiesa in questo sito risalgono al XIII secolo, mentre dal XV secolo è attestata come parrocchia di rilievo. Dopo la soppressione delle diocesi di Castro e Bisarcio, l’edificio accrebbe la sua importanza fino a essere dichiarato chiesa collegiata nel 1621. La svolta decisiva avvenne nel 1803, quando fu elevata a cattedrale, diventando sede della diocesi di Ozieri.
Restauro neoclassico e rifacimento della facciata
Tra il 1846 e il 1848 l’architetto Gaetano Cima realizzò un importante restauro in stile neoclassico che modificò radicalmente l’aspetto della chiesa. La facciata fu arricchita da una scenografica scalinata in granito rosa e da un campanile a pianta quadrata costruito nel 1852. La consacrazione della nuova cattedrale avvenne nel 1893.

Architettura e arte religiosa
La Cattedrale presenta una pianta a croce latina con tre navate, transetto e abside semicircolare. All’interno custodisce affreschi ottocenteschi realizzati intorno al 1926, un organo monumentale installato nel 1933 e diverse cappelle laterali ornate da altari marmorei. Tra le opere d’arte di maggior pregio spicca il Polittico della Madonna di Loreto, del XVI secolo, attribuito al cosiddetto Maestro di Ozieri, una delle figure più importanti della pittura rinascimentale in Sardegna.


L’incendio e la rinascita della Cattedrale dell’Immacolata di Ozieri
Nel 2005 un incendio accidentale danneggiò gravemente l’interno della Cattedrale. Dopo un accurato restauro, il tempio venne riaperto al culto nel 2007, tornando a essere punto di riferimento religioso e culturale per tutta la comunità ozierese.
- Guarda anche il sito Sapori e Tesori della Proloco di Ozieri
Significato culturale e simbolico
Oggi la Cattedrale dell’Immacolata non è solo il principale luogo di culto di Ozieri, ma anche una meta di interesse storico e turistico. La sua evoluzione, dalle origini medievali al restauro ottocentesco, testimonia il legame profondo tra arte, fede e identità di un territorio che continua a essere centro culturale del Nord Sardegna.


