Età Nuragica

Nuraghe di Porto Pirastru

Il Nuraghe di Porto Pirastru è una delle testimonianze più affascinanti della presenza nuragica lungo la costa sud-orientale della Sardegna. Collocato strategicamente su un’altura panoramica che domina l’arenile di Capo Ferrato e lo specchio d’acqua antistante, il nuraghe aveva una funzione di avvistamento e controllo, sia militare che commerciale. Da...

Leggi tutto
Nuraghe Urasala, Sorradile

Il Nuraghe Urasala si erge solitario sulla sponda del Lago Omodeo, nel territorio comunale di Sorradile, nella storica regione del Barigadu. Nonostante lo stato parzialmente diroccato, conserva un’identità strutturale ben riconoscibile, rendendolo uno dei pochi nuraghi facilmente visitabili nella zona. LEGGI ANCHE: Nuraghe Lighei LEGGI ANCHE: La Civiltà Nuragica  LEGGI...

Leggi tutto
Nuraghe Mereu, Orgosolo

Il Nuraghe Mereu è uno degli insediamenti nuragici più spettacolari della Sardegna. Si trova nel Supramonte di Orgosolo, nel cuore della Foresta di Montes, in uno scenario dominato da boschi secolari, gole profonde e paesaggi incontaminati. Costruito in calcare bianco, il nuraghe si erge da uno sperone roccioso, regalando una...

Leggi tutto
Nuraghe Loelle, Buddusò

Il Nuraghe Loelle è uno dei monumenti nuragici più affascinanti della Sardegna centro-settentrionale. Si trova nel comune di Buddusò, nell’area del Monte Acuto, al confine tra Barbagia e Gallura, su un imponente altopiano granitico che ne modella la struttura e l’identità. Il nuraghe domina un territorio ricco di emergenze archeologiche,...

Leggi tutto
Nuraghe Santu Antine: la più maestosa torre nuragica della Sardegna

Il Nuraghe Santu Antine, situato nel comune di Torralba, è uno dei monumenti più imponenti e rappresentativi della civiltà nuragica. Al centro della celebre Valle dei Nuraghi, tra Logudoro e Meilogu, domina il paesaggio con i suoi 17,50 metri di altezza, testimoniando un’epoca di straordinario sviluppo architettonico e culturale raggiunto...

Leggi tutto
Su Nuarxi, Barumini

La Civiltà Nuragica rappresenta la più straordinaria espressione storica, sociale e culturale della Sardegna antica. Fiorita tra il Bronzo Medio e il Ferro Primo (1700 - 700 a.C.), si sviluppò su un’isola abitata fin dalla preistoria da popolazioni che avevano già lasciato tracce significative, note come culture prenuragiche. LEGGI ANCHE:...

Leggi tutto
Pagina 1 di 3 1 2 3

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate