Botanica Sardegna

Clematis cirrhosa

La Clematide cirrosa (Clematis cirrhosa), conosciuta in Sardegna come Bidighinzu, Vitichignu o Tretzu, è una pianta rampicante sempreverde appartenente alla famiglia delle Ranunculaceae. Diffusa lungo tutta la fascia mediterranea, in Italia trova la sua massima concentrazione in Toscana, Puglia, Calabria, Sicilia e Sardegna, dove colonizza siepi, cespuglieti e muri. LEGGI...

Leggi tutto
Pratolina Autunnale

La Pratolina autunnale, conosciuta anche come Margheritina comune (Bellis sylvestris), è una pianta erbacea perenne della famiglia delle Asteraceae, diffusa in gran parte dell’Italia centro-meridionale e in numerose aree dell’Europa occidentale. La sua fioritura, che si protrae da novembre a giugno, colora i prati aridi e calcarei con i tipici...

Leggi tutto
Senecio angulatus

I fiori d’autunno in Sardegna rappresentano una sorprendente esplosione di colori e profumi che arricchiscono i paesaggi dell’isola tra settembre e dicembre. Mentre molte piante entrano in riposo vegetativo dopo la primavera e l’estate, alcune specie spontanee e ornamentali raggiungono in questa stagione la loro massima fioritura. Dal Senecio angulatus...

Leggi tutto
Bignonia rosa

La Podranea ricasoliana, conosciuta anche come Bignonia rosa, è una pianta rampicante ornamentale della famiglia delle Bignoniaceae. Originaria del Sudafrica e molto apprezzata nei giardini mediterranei, si distingue per i suoi fiori profumati a forma di trombetta, di colore rosa con sfumature violacee. La fioritura, che si estende dall’inizio dell’autunno...

Leggi tutto
Pagina 4 di 6 1 3 4 5 6

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate