Botanica Sardegna

Alberi da frutto della Sardegna: tradizione, varietà e usi

Gli alberi da frutto della Sardegna rappresentano un patrimonio agricolo e culturale unico, profondamente legato alla storia dell’isola e alle sue tradizioni rurali. Grazie al clima mediterraneo e alla varietà di ambienti che spaziano dalle zone costiere alle montagne interne, la Sardegna ospita numerose specie fruttifere, sia autoctone che introdotte...

Leggi tutto
Lampascione

Il Lampascione (Muscari comosum), conosciuto anche come Leopoldia comosa o con numerosi nomi popolari regionali, è una pianta erbacea della famiglia delle Asparagaceae molto diffusa nelle aree mediterranee. Cresce spontaneamente in terreni calcarei e aridi fino a 1500 metri di altitudine, producendo in primavera caratteristiche infiorescenze violacee a forma piramidale....

Leggi tutto

Albero di Giuda

Alberi da decoro urbano
Albero di Giuda

L’Albero di Giuda (Cercis siliquastrum) è una delle piante ornamentali più suggestive del bacino del Mediterraneo, celebre per la sua spettacolare fioritura primaverile di colore lilla-rosato che appare direttamente sul tronco e sui rami. Diffuso in tutta l’area mediterranea e nel Medio Oriente fino all’Afghanistan, questo piccolo albero può raggiungere...

Leggi tutto
Ciliegio selvatico, fiore.

Nome in italiano: Ciliegio selvatico Nome scientifico: Pranus avium Nome in sardo: Erexia, Ciriaxia, Kariasa agreste, Ghinda Famiglia: Rosacee Etimologia: ciliegio da ciriegio, in riferimento alla durezza del suo legno Habitat: il ciliegio selvatico è un albero che cresce in terreni freschi dove circola l'aria, come ad esempio ai margini...

Leggi tutto
Muscari armeniacum

Nome in italiano: Muscari Nome scientifico: Muscari armeniacum   Nome in sardo: Aradeddu, Chipudda canina, Alideddu. Nomi secondari: Giacinto dal pennacchio, Cipollaccio dal fiocco,  Lampagione, Lampascione, Cucco, Giacinto delle viti, Cipolla selvatica, Cipolla selvatica , Dipingiuova (Friiuli). Famiglia: Asparagacee Etimologia: Muscari deriva dal greco "musk" vuol dire "muschio" e si...

Leggi tutto
Miagro peloso

Il Miagro peloso (Myagrum rugosum), conosciuto anche come Rapistrum rugosum, è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Brassicaceae, diffusa in tutto il bacino del Mediterraneo e considerata una specie invasiva in Italia. Presente soprattutto nei campi incolti e lungo i margini delle strade, può raggiungere un’altezza fino a 1,5...

Leggi tutto
Pagina 2 di 6 1 2 3 6

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate