Nel piccolo centro della Trexenta si trova l'edificio che riprende le tracce contenute nei quattro libri dell'Architettura del Palladio. Chiare le somiglianze col Pantheon di Roma e con la chiesa della Gran Madre di Dio di Torino.
Leggi tuttoNel piccolo centro della Trexenta si trova l'edificio che riprende le tracce contenute nei quattro libri dell'Architettura del Palladio. Chiare le somiglianze col Pantheon di Roma e con la chiesa della Gran Madre di Dio di Torino.
Leggi tuttoIl simbolo del dominio aragonese venne quasi raso al suolo con la dinamite. Lo vollero i sassaresi che pagarono di proprie tasche il nuovo e costoso esplosivo per cancellare quel simbolo. Oggi è visitabile parte di ciò che rimane
Leggi tuttoIl Carnevale di Orani incentra la sua tradizione nella maschera de Su Bundu, il simpatico contadino armato di forcone che anima le vie del paese sin dal 17 gennaio, quando si accende il Fuoco di Sant'Antonio Abate
Leggi tuttoLo sviluppo dell'architettura romanica in Sardegna si è verificato in maniera prevalentemente autonoma, con espressioni e forme differenti, caratterizzati da risultati inediti e, proprio per questo, suggestivi ed affascinanti.
Leggi tuttoLa guida pastorale al borgo che divenne stella del turismo mondiale
Leggi tuttoQuasi strozzata tra le case, la parrocchiale di Sorso, con la sua grande cupola emisferica, ostenta ugualmente una scenografia unica nel cuore della cittadina. La sua storia si lega a quella sfortunata del frate Antonio Cano, responsabile di un clamoroso crollo alla posa del cupolone.
Leggi tuttoIl complesso architettonico inserito nelle guide del Touring Club merita una tappa obbligata nell'itinerario oristanese.
Leggi tuttoServì egregiamente il mercato locale fino a garantire le forniture per le giovani industrie regionali (Cellino) e le nascenti multinazionali (Barilla)
Leggi tuttoLa Basilica protocristiana d'ispirazione lombarda, simbolo dell'importanza storica di Olbia nella prima epoca giudicale. Sorta su una collina un tempo fuori le mura, oggi, dopo gli ultimi interventi urbanistici del quartiere ha ripreso luce e vigore per la sua eleganza e austera sobrietà che incutono soggezione.
Leggi tuttoIl pregio architettonico del primo ospedale nuorese (iniziato nel 1904 e terminato venti anni dopo), tra Storicismo e Art Dèco, ha contribuito a cambiare il volto dell'antico villaggio di pastori divenuto città
Leggi tuttoINFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001
SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!
INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE
© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it