Agricoltura

Pera sarda

La Pera Italica è un frutto tipicamente mediterraneo, con origini nell’Europa sud-orientale e nell’Asia occidentale. Nella Magna Grecia, già 350 anni prima di Cristo, la coltivazione della pera era una realtà consolidata: lo stesso Teofrasto, filosofo e naturalista greco, descriveva numerose varietà selvatiche e coltivate. Leggi anche l'articolo sulla Pera...

Leggi tutto
Melo selvatico (Malus sylvestris): caratteristiche, habitat e usi tradizionali

La storia della mela accompagna l’uomo fin dalla preistoria, rendendola uno dei frutti più antichi e simbolici della nostra alimentazione. Originaria dell’Asia Centrale, dove veniva coltivata già in epoca neolitica, la mela si è diffusa in Europa grazie ai commerci lungo l’antica Via della Seta, fino a diventare protagonista delle...

Leggi tutto
Il Calcio in agricoltura

Il Calcio è l’elemento chimico che fornisce ai prodotti dell’agricoltura (frutti, fiori, verdure) la croccantezza tipica di ognuno di loro, in quanto mette le pareti cellulari in condizioni di ispessirsi. Dello stesso argomento potrebbe interessarti anche: LEGGI ANCHE: IL TERRENO AGRICOLO  LEGGI ANCHE: LA MATERIA ORGANICA DEL SUOLO LEGGI ANCHE:...

Leggi tutto

Il terreno agricolo

SCIENZE NATURALI
La Vigna, il terreno agricolo per eccellenza

Il terreno agricolo è, assieme all'allevamento del bestiame, una delle più importanti innovazioni tecniche e tecnologiche della storia dell'uomo. Grazie infatti alle tecniche di sfruttamento della terra l'uomo ha superato, sin dall'antichità, la precarietà di approvvigionamento di cibo ottenuta con la sola caccia, pesca e raccolta di frutti spontanei. LEGGI...

Leggi tutto

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate