Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Cala Fico, Carloforte

    Cala Fico: le falesie basaltiche più spettacolari dell’Isola di San Pietro

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia Hermaea a Tavolara: perla nascosta tra mare cristallino e natura selvaggia

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia di Spalmatore a Tavolara: l’approdo naturale nel cuore dell’isola

    Spiaggia di Chinelli, Tavolara

    Spiaggia di Chinelli a Tavolara: caletta incontaminata nel cuore della Gallura

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Grotte di mare
    • Isole minori
    • Itinerari costieri
    • Mare di storia
    • Mari identitari
    • Punti panoramici
    • Scogliere
    • Villaggi di pescatori
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Biderosa

    Oasi naturalistica di Biderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Fiumi della Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    Baia di Cea, Tortolì

    Baia di Cea: geologia di un tesoro vulcanico nel cuore dell’Ogliastra

    Il villaggio minerario dell'Argentiera, Sassari

    Villaggio minerario dell’Argentiera: storia, fascino e rinascita di un borgo unico in Sardegna

    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Porto Conte: la baia naturale tra Capo Caccia e Punta Giglio, cuore della Riviera del Corallo

    Le torri aragonesi di Porto Conte: sentinelle di pietra sulla costa di Alghero

    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari:

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: storia e spiritualità

    Tempio punico di Astarte

    Il Tempio punico di Astarte a Cagliari: tra storia e leggenda

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Chiesa di Nostra Signora della Pietà. Oliena

    Chiesa di Nostra Signora della Pietà: spiritualità e natura nel cuore del Supramonte

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado: santuario romanico nel cuore del Montiferru

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado – Storia, architettura e culto

    Chiesa di San Saturnino, Benetutti

    Chiesa di San Saturnino – Il gioiello romanico di Benetutti

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Prodotti Alimentari
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Cala Fico, Carloforte

    Cala Fico: le falesie basaltiche più spettacolari dell’Isola di San Pietro

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia Hermaea a Tavolara: perla nascosta tra mare cristallino e natura selvaggia

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia di Spalmatore a Tavolara: l’approdo naturale nel cuore dell’isola

    Spiaggia di Chinelli, Tavolara

    Spiaggia di Chinelli a Tavolara: caletta incontaminata nel cuore della Gallura

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Grotte di mare
    • Isole minori
    • Itinerari costieri
    • Mare di storia
    • Mari identitari
    • Punti panoramici
    • Scogliere
    • Villaggi di pescatori
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Biderosa

    Oasi naturalistica di Biderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Fiumi della Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    Baia di Cea, Tortolì

    Baia di Cea: geologia di un tesoro vulcanico nel cuore dell’Ogliastra

    Il villaggio minerario dell'Argentiera, Sassari

    Villaggio minerario dell’Argentiera: storia, fascino e rinascita di un borgo unico in Sardegna

    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Porto Conte: la baia naturale tra Capo Caccia e Punta Giglio, cuore della Riviera del Corallo

    Le torri aragonesi di Porto Conte: sentinelle di pietra sulla costa di Alghero

    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari:

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: storia e spiritualità

    Tempio punico di Astarte

    Il Tempio punico di Astarte a Cagliari: tra storia e leggenda

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Chiesa di Nostra Signora della Pietà. Oliena

    Chiesa di Nostra Signora della Pietà: spiritualità e natura nel cuore del Supramonte

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado: santuario romanico nel cuore del Montiferru

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado – Storia, architettura e culto

    Chiesa di San Saturnino, Benetutti

    Chiesa di San Saturnino – Il gioiello romanico di Benetutti

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Prodotti Alimentari
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Approfondimenti » Storia » Grandi politici italiani » Emilio Lussu

Emilio Lussu

Storia contemporanea

di Redazione
in Grandi politici italiani
Tempo di lettura: 5 minuti
Lussu assieme a Nenni, Togliatti e Cattani per la formazione del primo governo De Gasperi. 1945

Lussu assieme a Nenni, Togliatti e Cattani per la formazione del primo governo De Gasperi. 1945

Emilio Lussu (1890-1975) è stato uno dei più grandi politici del ‘900 e il fondatore del Partito Sardo d’Azione, nonché del movimento Giustizia e Libertà.


Dal Gerrei

Emilio Lussu è nato ad Armurgia, piccolo centro del Gerrei (poco meno di 400 abitanti), in una famiglia di contadini benestanti.

Dopo aver fatto gli studi superiori a Lanusei e a Roma, nel 1915 si laureò a Cagliari in Giurisprudenza.


Interventista nella Prima Guerra Mondiale

Emilio Lussu allo scoppio della Prima Guerra Mondiale si schierò tra gli interventisti repubblicani motivando tale scelta sostenendo che l’Italia avrebbe dovuto liberarsi del giogo austroungarico.

In battaglia fu più volte riconosciuto per il suo valore militare, ricevendo quattro decorazioni ed ottenendo il passaggio di grado da ufficiale di complemento a capitano del 151° battaglione di fanteria della Brigata Sassari.


Lussu e la Brigata Sassari

La Brigata Sassari, composta sopratutto da pastori e contadini sardi, fu protagonista nel 1916 delle operazioni di contenimento contro gli austriaci.

I Sardi, attestati sulle montagne di Asiago, nonostante la potenza avversaria riuscirono tenere le posizioni e ad evitare dilagasse sulle città di Vicenza e Verona.

Altopiano di Asiago. Foto: Nordavind
Altopiano di Asiago. Foto: Nordavind

Un anno sull’Altopiano

“Un anno sull’Altopiano” è il capolavoro letterario che Emilio Lussu scrisse nel 1937 per ricordare la sua intensa esperienza militare nelle montagne di Asiago.

***Il regista Francesco Rosi trasse spunto dallo scritto di Lussu per comporre il suo film Uomini Contro, del 1970

Il libro di Lussu racconta della vita in trincea dei soldati sardi e italiani, costretti a vivere un’esperienza irrazionale per volontà di altri uomini, più potenti.

  • L’irrazionalità e l’alienazione della guerra

Lo scrittore sardo, sulla scia di Filippo Turati, sottolineò l’inutilità della guerra e l’alienazione che la stessa produceva nel confronto tra nemici, in quanto le operazioni militari avvenivano senza che i fronti si incontrassero mai concretamente: a parlare erano solo le armi e le distruzioni.

  • L’ipocrisia della stampa

Lussu inoltre mise in luce l’ipocrisia dei racconti giornalistici sui fatti di guerra, molti dei quali venivano svolti senza che i cronisti avessero visto concretamente le battaglie, ma solo sulla base di ricostruzioni riportate da altri.

  • L’idealizzazione della guerra

In riferimento ai resoconti giornalistici dei fatti di guerra, dati in pasto poi all’opinione pubblica attraverso i giornali, Emilio Lussu mette in evidenza nel suo libro la discrepanza tra la realtà della guerra nei campi di battaglia e l’idea che una parte dell’opinione pubblica si fa leggendo le informazioni trasmesse dai giornalisti.

  • La disciplina contro analfabeti

Uno degli aspetti che Lussu sottolineò delle dinamiche sociali e psicologiche all’interno delle trincee tra soldati semplici e graduati, fu l’uso della severità da parte di questi ultimi per impartire i comandi ai primi. Facendo leva sull’analfabetismo dei soldati gli ufficiali superiori riuscivano infatti a condizionare le loro volontà sottomettendoli ad operazioni spesso suicide.

  • Inversione di marcia sull’interventismo?

Nel sottolineare la crudeltà e l’inutilità della guerra, Emilio Lussu in questo libro sembrerebbe mostrare un cambiamento di idea rispetto alle sue motivazioni iniziali sulla opportunità di intervenire nel conflitto.

Soldati serbi in trincea nella Prima Guerra Mondiale
Soldati serbi in trincea nella Prima Guerra Mondiale

Fondazione del Partito Sardo d’Azione

Il 17 luglio del 1921 a guerra ormai conclusa, Emilio Lussu si dedicò alla politica attiva e in quella data, assieme all’altro politico sardo, Camillo Bellieni e ad altri reduci della Prima Guerra Mondiale, fondò il Partito Sardo d’Azione.

Lo statuto del Partito era stato redatto sulla falsa riga di quello approvato a Macomer l’anno prima per mettere in piedi la Federazione sarda dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci.

Il Partito Sardo d’Azione si proponeva di essere un catalizzatore delle rivendicazioni che i contadini e pastori poveri della Sardegna avevano contro le prepotenze dei ricchi proprietari terrieri.

Lussu e i suoi amici di partito interpretarono le rivendicazioni sarde in chiave autonomista e federalista, nel rispetto del quadro repubblicano.


Lussu in parlamento dal maggio ’21

Il Movimento intanto si era già presentato alle elezioni del maggio 1921 e aveva subito riscosso un grande successo, registrando un quantitativo di voti oltre il doppio dei socialisti (che presero il 12,4 %). Questo risultato portò Emilio Lussu direttamente in parlamento alla Camera di deputati.


Gli scontri coi fascisti

Dopo la Marcia su Roma (1922) e dopo vari episodi di scontri tra fascisti e sardisti (fu ucciso il sardista Efisio Melis e lo stesso Lussu fu ferito), quando Mussolini era già al governo, cercò di avere un dialogo con il Partito Sardo d’Azione.


La proposta di Mussolini di fondere i sardisti e fascisti

Mussolini
Mussolini

Il tentativo dell’ormai Duce fu chiaro e netto, tanto che mandò in Sardegna un ambasciatore di partito, nel nome del generale Asclepia Gandolfo che allora era prefetto nell’isola, a proporre una fusione tra fascisti e sardisti, in nome della comune origine combattente. Dopo alcune consultazioni interne le alte dirigenze del Partito Sardo d’Azione, tra cui Bellieni, Fancello e lo stesso Lussu, decisero per un secco no.


L’assalto squadrista alla casa di Lussu

Il 1° novembre 1926 l’abitazione di Emilio Lussu a Cagliari, in piazza Manniti, viene assaltata da una squadraccia fascista. Il politico e scrittore sardista riesce a difendersi sparando due colpi di pistola contro uno degli assalitori. L’esito è l’arresto per omicidio di Lussu.

  • LEGGI ANCHE: Assalto squadrista alla casa di Lussu

Scioglimento del Psd’Az

Con l’introduzione delle Leggi fascistissime, il 9 novembre 1926, Mussolini mise fuori legge tutti i partiti di opposizione e fece decadere da deputato tutti i rappresentanti ad essi collegati.


Incarcerato Lussu

Per Emilio Lussu, perso lo status di immunità parlamentare, si aprirono le porte del carcere in conseguenza, ufficialmente, dell’omicidio del giovane fascista che pochi giorni prima aveva preso d’assalto la sua abitazione cagliaritana.

Emilio Lussu fu condannato dal Tribunale speciale al confino carcerario a Lipari il 27 ottobre del 1927, ma la sua condizione di internato durò fuo al 1929, quando riuscì ad evadere insieme ad altri prigionieri politici, tra cui Carlo Rosselli (socialista liberale) Fausto Nitti (economista). I tre fuggirono prima a Tunisi e poi ripiegarono su Parigi dove continuarono le loro attività intellettuali di ispirazione liberl socialista e dichiaratamente antifascista: insieme formarono il movimento “Giustizia e Libertà“.

Bandiera del Movimento Giustizia e Libertà di Lussu e Rosselli.
Bandiera del Movimento Giustizia e Libertà di Lussu e Rosselli.

  • LEGGI ANCHE: Antonio Gramsci 

Il Ventennio all’estero

Durante il Ventenni fascista Emilio Lussu trascosse gran parte della vita all’estero (Francia, Portogallo, Regno Unito) dove fu attivo nella creazione di movimenti antifascista con l’intenzione di combattere il regime dialogando direttamente con tutte le opposizioni (comunisti, liberali) e soprattutto con quella parte della popolazione italiana che non si era piegata all’ideologia dittatoriale di Benito Mussolini.


Partito d’Azione

Una volta caduto il regime fascista Emilio Lussu e tutti gli altri grandi politici antifascisti poterono rientrare apertamente in Italia.

In particolare, per quanto riguarda la sua attività politica, egli non appoggiò il governo Badoglio che sostituì quello Mussolini immediatamente la sua caduta. Inoltre, venne subito inserito nelle alte dirigenze del nuovo Partito d’Azione, fondato sulla scia dell’omonimo partito mazziniano, alla cui guida vi era Ugo La Malfa.

Inoltre, in Sardegna, affiliò il suo Partito Sardo d’Azione al Partito d’Azione nazionale, senza, tuttavia, sciogliere il Movimento Giustizia e Libertà che aveva fondato alcuni anni prima a Parigi con Rosselli e Nitti.

Logo del Partito d'Azione (1942-1947)
Logo del Partito d’Azione (1942-1947)

Il dissolvimento degli azionisti

Ferruccio Parri
Ferruccio Parri

Emilio Lussu con la nascita della Repubblica continuò a dare il suo contributo di massimo esponente politico di orientamento azionista / socialista sia nella formazione dei primi governi postbellici, come il governo di Ferruccio Parri e il primo Alcide de Gasperi.

Nel frattempo il Partito d’Azione vide in questo periodo perdere la sua forza a causa dei grandi conflitti interni tra le sue alte dirigenze, al punto che Lussu vide questo partito dissolversi in parte nel Partito Repubblicano (la parte più liberldemocratica) e in parte nel Partito Socialista (la parte filosocialista).

  • LEGGI ANCHE: Giuseppe Cavallera, pioniere del socialismo in Sardegna

Anche in Sardegna poi i sardisti andarono incontro a ripetute scissioni interne che minarono la forza del Partito, tanto che lo stesso Lussu fondò, strappando la sua corrente dal Psd’Az il Partito Sardo d’Azione Socialista. Questa iniziativa tuttavia ebbe vita brevissima e ben presto si dissolse nel Partito Socialista Italiano.


Coi socialisti l’ultima parte della sua vita

Emilio Lussu continuò la sua vita politica attiva dalle fila del Partito Socialista Italiano, senza tuttavia mai arrivare a un compromesso con i “cugini” del Partito Comunista. Lussu fece parte del Senato fino a ridosso della sua morte, nell’aprile del 1975.

 

Tag: AntifascismoComunismoComunismo in SardegnaDopoguerraFascismoPartito RepubblicanoSocialismoSocialismo in Sardegna
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Pensiero di Gramsci
Grandi politici italiani

Pensiero di Gramsci

Storia del pensiero
Gramsci e Croce
Grandi politici italiani

Gramsci e Croce

Storia contemporanea
Benedetto Croce nel 1950.
Grandi politici italiani

Benedetto Croce

Storia contemporanea
Prossimo articolo
Chiesa di Buon Cammino, Dorgali

Chiesa di Buon Cammino a Dorgali

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Baunei Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Palestra Dorgali Moffeti Gym

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo