La lotta all’antisemitismo nella scuola rappresenta oggi una priorità educativa e culturale, volta a prevenire ogni forma di discriminazione e intolleranza. La nota MIUR del 2022 ha ribadito l’importanza di formare studenti e docenti a una piena consapevolezza storica e sociale, attraverso percorsi di sensibilizzazione, attività didattiche e strumenti concreti che rafforzino il rispetto reciproco. Questo impegno mira a garantire un ambiente scolastico inclusivo, in cui la memoria e i valori democratici diventino fondamento della convivenza civile.
La Nota MIUR 73/2022 antisemitismo a scuola rappresenta un passaggio fondamentale nella promozione di una cultura del rispetto e della memoria all’interno delle istituzioni scolastiche italiane.
Con questa disposizione, il Ministero dell’Istruzione ha diffuso le linee guida nazionali per la prevenzione e il contrasto dell’antisemitismo, invitando dirigenti, docenti e comunità educante a inserire percorsi formativi e attività di sensibilizzazione nei piani didattici. L’obiettivo è fornire agli studenti strumenti per riconoscere e respingere ogni forma di odio e discriminazione, rafforzando i valori di uguaglianza, cittadinanza attiva e inclusione che sono alla base della scuola italiana.
Nota MIUR 14 gennaio 2022, n. 73
Scheda Informativa
Linee guida contro l’antisemitismo a scuola
La Nota del 14 gennaio 2022, prot. n. 73, emanata dal Ministero dell’Istruzione,
ha per oggetto l’adozione delle Linee guida per il contrasto all’antisemitismo
nelle istituzioni scolastiche italiane. Il documento si inserisce nel quadro
dell’educazione civica e della promozione dei valori costituzionali di rispetto,
uguaglianza e inclusione.
Ambito | Dettagli |
---|---|
Destinatari | Dirigenti scolastici, coordinatori didattici, Uffici scolastici regionali e comunità educanti. |
Finalità | Prevenire e contrastare l’antisemitismo nella scuola, favorendo inclusione e rispetto reciproco. |
Contenuti principali | Definizione delle forme contemporanee di antisemitismo; criteri per il riconoscimento dei comportamenti; proposte di percorsi didattici multidisciplinari e attività di sensibilizzazione. |
Attuazione | Inserimento nei Piani dell’offerta formativa; diffusione nelle scuole; formazione docenti. |
Collegamenti | Integrazione con educazione civica, Piano nazionale educazione al rispetto, azioni contro bullismo e discriminazioni. |
In sintesi: la Nota MIUR n. 73/2022 richiama le scuole italiane a
un impegno concreto contro l’antisemitismo, attraverso formazione,
attività didattiche e un approccio integrato di prevenzione.

Le motivazioni politiche, storiche e culturali che hanno portato il Ministero dell’Istruzione a emanare la Nota 73/2022
Motivazioni politiche
-
Rispondere agli impegni assunti dall’Italia a livello internazionale (ONU, UE, Alleanza Internazionale per la Memoria dell’Olocausto – IHRA), che hanno richiesto azioni concrete contro l’antisemitismo.
-
Allineare la scuola italiana alle strategie europee per contrastare odio, discriminazioni e razzismo, con un focus specifico sull’antisemitismo.
-
Ribadire il ruolo della scuola come strumento politico-educativo di prevenzione e tutela dei valori costituzionali (art. 3 Costituzione: uguaglianza senza distinzione di religione, razza, opinioni).
Motivazioni storiche
-
La memoria della Shoah e delle leggi razziali del 1938 in Italia, che rappresentano una ferita ancora viva nella storia nazionale.
-
L’aumento di episodi di antisemitismo registrati in Europa e in Italia, anche tra i giovani, con episodi di negazionismo e banalizzazione della Shoah.
-
La consapevolezza che la memoria storica deve essere coltivata per evitare il rischio di ripetizione di errori e orrori del passato.
Motivazioni culturali e sociali
-
La diffusione, soprattutto online, di stereotipi, fake news e discorsi d’odio che colpiscono la comunità ebraica.
-
L’urgenza di educare le nuove generazioni alla cittadinanza digitale responsabile, perché internet e i social network possono amplificare pregiudizi e contenuti discriminatori.
-
La volontà di rafforzare una cultura del rispetto delle differenze, in coerenza con le altre iniziative MIUR (educazione al rispetto, contrasto a bullismo e cyberbullismo, inclusione).
👉 La Nota 73/2022 e lotta all’antisemitismo nella scuola è stata necessaria perché l’Italia, alla luce della propria storia e degli impegni europei, ha ritenuto urgente fornire alle scuole uno strumento concreto per contrastare l’antisemitismo, valorizzare la memoria storica e promuovere un’educazione fondata su rispetto, democrazia e inclusione.
La lotta all’antisemitismo nella scuola rappresenta oggi una priorità educativa e culturale, volta a prevenire ogni forma di discriminazione e intolleranza. La nota MIUR del 2022 ha ribadito l’importanza di formare studenti e docenti a una piena consapevolezza storica e sociale, attraverso percorsi di sensibilizzazione, attività didattiche e strumenti concreti che rafforzino il rispetto reciproco. Questo impegno mira a garantire un ambiente scolastico inclusivo, in cui la memoria e i valori democratici diventino fondamento della convivenza civile.