Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

    Panorama di Sanluri

    Sanluri – storia, tradizioni e cosa vedere nel borgo della Marmilla

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

    Olzai. Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

    Olzai: borgo autentico della Barbagia tra storia, natura e tradizioni

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    I principali teatri storici della Sardegna: viaggio nella cultura e nell’architettura

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Tomba dei Giganti S'Ena e Thomes, Dorgali

    Tomba dei Giganti di Thomes a Dorgali: monumento nuragico del Bronzo Antico

    Dolmen di Motorra, Dorgali. La struttura

    Dolmen di Motorra a Dorgali: il mistero del dolmen a corridoio

    Malicas, la domus de janas di Galtellì

    Malicas: la domus de Janas di Galtellì, tra archeologia e leggenda

    Cannone del primo novecento esposto nel cortile del Castello di Sanluri

    Battaglia di Sanluri (1409): l’ultima difesa dell’Arborea

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Sardinia Radio Telescope a San Basilio

    Sardinia Radio Telescope (SRT): il fiore all’occhiello della radioastronomia ­in Sardegna

    Carnevale di Mamoiada. Foto: Mauro Spanu

    Carnevale di Mamoiada e le maschere simbolo della Sardegna arcaica

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus: arte bizantina nel cuore della Sardegna

    Orgosolo, murales

    Murales di Orgosolo: il paese museo della Barbagia tra arte, lotte sociali e identità sarda

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Pasta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

    Panorama di Sanluri

    Sanluri – storia, tradizioni e cosa vedere nel borgo della Marmilla

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

    Olzai. Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

    Olzai: borgo autentico della Barbagia tra storia, natura e tradizioni

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    I principali teatri storici della Sardegna: viaggio nella cultura e nell’architettura

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Tomba dei Giganti S'Ena e Thomes, Dorgali

    Tomba dei Giganti di Thomes a Dorgali: monumento nuragico del Bronzo Antico

    Dolmen di Motorra, Dorgali. La struttura

    Dolmen di Motorra a Dorgali: il mistero del dolmen a corridoio

    Malicas, la domus de janas di Galtellì

    Malicas: la domus de Janas di Galtellì, tra archeologia e leggenda

    Cannone del primo novecento esposto nel cortile del Castello di Sanluri

    Battaglia di Sanluri (1409): l’ultima difesa dell’Arborea

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Sardinia Radio Telescope a San Basilio

    Sardinia Radio Telescope (SRT): il fiore all’occhiello della radioastronomia ­in Sardegna

    Carnevale di Mamoiada. Foto: Mauro Spanu

    Carnevale di Mamoiada e le maschere simbolo della Sardegna arcaica

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus: arte bizantina nel cuore della Sardegna

    Orgosolo, murales

    Murales di Orgosolo: il paese museo della Barbagia tra arte, lotte sociali e identità sarda

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Pasta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Approfondimenti » Scuola » Scuola ed educazione nella Costituzione. L’autonomia scolastica

Scuola ed educazione nella Costituzione. L’autonomia scolastica

TFA SOSTEGNO - 1

di Redazione
in Scuola, TFA - Sostegno
Tempo di lettura: 19 minuti
Scuola nella Costituzione. Foto di Kimberly Farmer su Unsplash

Scuola nella Costituzione. Foto di Kimberly Farmer su Unsplash

La scuola nella Costituzione italiana

La normativa scolastica è l’insieme di regole che la scuola deve avere per poter funzionare all’interno dei margini stabiliti dalla Costituzione italiana, la fonte di legge primaria della Repubblica, da cui, a cascata derivano tutte le altre regole.

La normativa scolastica pertanto è costituita da:

  • leggi
  • decreti ministeriali
  • decreti governativi
  • circolari
  • ordinanze
  • disposizioni

La Costituzione stabilisce
i principi fondamentali su cui si fonda
il sistema di istruzione italiano.


  • Leggi anche: l’Assemblea costituente, la nascita della Costituzione Italiana

Come è organizzata la Costituzione

La Costituzione Italiana è suddivisa in tre parti principali, più le disposizioni finali e transitorie:

  1. Principi fondamentali (articoli 1–12)

    • Definiscono i valori fondanti dello Stato: democrazia, lavoro, uguaglianza, diritti e doveri, unità e indivisibilità della Repubblica, pace, bandiera.

  2. Parte I – Diritti e doveri dei cittadini (articoli 13–54)

    • Riguarda i diritti civili, etico-sociali, economici e politici, insieme ai doveri dei cittadini.

  3. Parte II – Ordinamento della Repubblica (articoli 55–139)

    • Disciplina l’organizzazione dello Stato: Parlamento, Governo, Presidente della Repubblica, Magistratura, Regioni, autonomie locali, Corte Costituzionale.

👉 Infine, ci sono le Disposizioni transitorie e finali (18 norme), che hanno regolato il passaggio dal vecchio ordinamento monarchico a quello repubblicano e altre questioni legate all’entrata in vigore della Costituzione.


📜 Scheda · Struttura della Costituzione italiana

Schema ad albero con parti e articoli (testo in vigore dal 1° gennaio 1948).

Costituzione italiana
├─ 1) Principi fondamentali (Art. 1–12)
│  ├─ Democrazia, lavoro, sovranità popolare
│  ├─ Diritti inviolabili e doveri inderogabili
│  ├─ Unità e indivisibilità della Repubblica
│  ├─ Tutela minoranze linguistiche
│  ├─ Ripudio della guerra e pace
│  └─ Bandiera
├─ 2) Parte I – Diritti e doveri dei cittadini (Art. 13–54)
│  ├─ Rapporti civili
│  ├─ Rapporti etico-sociali
│  ├─ Rapporti economici
│  └─ Rapporti politici
├─ 3) Parte II – Ordinamento della Repubblica (Art. 55–139)
│  ├─ Parlamento
│  ├─ Presidente della Repubblica
│  ├─ Governo
│  ├─ Magistratura
│  ├─ Regioni, Province, Comuni
│  ├─ Garanzie costituzionali
│  └─ Revisione costituzionale e leggi costituzionali
└─ 4) Disposizioni transitorie e finali (XVIII norme)
    ├─ Passaggio Monarchia → Repubblica
    ├─ Norme sulla ex famiglia reale
    └─ Entrata in vigore
    

  • Principi fondamentali: articoli 1–12.
  • Parte I – Diritti e doveri dei cittadini: articoli 13–54.
  • Parte II – Ordinamento della Repubblica: articoli 55–139.
  • Disposizioni transitorie e finali: XVIII disposizioni.

La Costituzione Italiana è organizzata in Parti → Titoli → Capi → Articoli.

📌 Struttura della Parte I (Diritti e doveri dei cittadini):

  • Titolo I – Rapporti civili (artt. 13–28)

  • Titolo II – Rapporti etico-sociali (artt. 29–34)

  • Titolo III – Rapporti economici (artt. 35–47)

  • Titolo IV – Rapporti politici (artt. 48–54)


📚 Titolo II – Rapporti etico-sociali (articoli 29–34):


Questa parte riguarda i diritti e doveri della persona nei suoi rapporti con la società, in particolare:

  • Art. 29 → riconoscimento dei diritti della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio.

  • Art. 30 → dovere e diritto dei genitori di mantenere, istruire ed educare i figli.

  • Art. 31 → compiti della Repubblica nel sostenere la famiglia e la maternità.

  • Art. 32 → diritto alla salute e tutela della collettività.

  • Art. 33 → libertà dell’arte, della scienza e dell’insegnamento; scuole statali e private.

  • Art. 34 → diritto all’istruzione e obbligo scolastico.


Gli articoli della Costituzione che disciplinano la scuola

Principi fondamentali

L’articolo 2 della Costituzione Italiana recita:

«La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l’adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale.»

Nell’articolo 2 della Costituzione emerge il primo riferimento, seppur indiretto alla scuola e al suo ruolo all’interno dello Stato.

L’articolo infatti individua che la prima formazione sociale è la famiglia, la quale “affida” e non “delega”, alla scuola (seconda formazione sociale) l’istruzione dei figli.

Il fatto che la famiglia affidi e non deleghi l’istruzione dei figli alla scuola vuol dire che c’è una responsabilità condivisa (scuola/famiglia), senza che la famiglia però abdichi al suo ruolo di istruire ed educare, perché è una responsabilità originaria e irrinunciabile dei genitori, sia come diritto che come dovere. Tra famiglia e scuola si stabilisce dunque una fiducia attiva, e non una delega o peggio ancora un abbandono, della prima verso la seconda.

L’articolo 3 della Costituzione Italiana recita:

«Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.
È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese.»

Nell’articolo 3 della Costituzione emerge un secondo riferimento, ancora indiretto, alla scuola. Quando infatti l’articolo recita che “Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge” e che “È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli” ,riconosce la pari dignità di tutti i cittadini e il principio di garantire il principale strumento per rimuovere il grande ostacolo alla libertà e all’eguaglianza dei cittadini, ovvero il diritto allo studio. 

L’articolo 9 della Costituzione Italiana (tra i più importanti e attuali, anche dopo la recente modifica del 2022) recita:

«La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica.
Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione.
Tutela l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni.
La legge dello Stato disciplina i modi e le forme di tutela degli animali.»

L’articolo 9 della Costituzione Italiana inserisce il terzo riferimento, ancora una volta indiretto, alla scuola, ma che si esplicita sull’argomento “formazione” con maggiore chiarezza. Nell’attacco dice infatti che “La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica ” , mansioni tutte queste di pertinenza specifica proprio della scuola che è primo agente formativo dello Stato con cui il cittadino entra in contatto.  

Parte 1 – Diritti e doveri dei cittadini

L’articolo 30 della Costituzione Italiana recita:

«È dovere e diritto dei genitori mantenere, istruire ed educare i figli, anche se nati fuori del matrimonio.
Nei casi di incapacità dei genitori, la legge provvede a che siano assolti i loro compiti.
La legge assicura ai figli nati fuori del matrimonio ogni tutela giuridica e sociale, compatibile con i diritti dei membri della famiglia legittima.
La legge detta le norme e i limiti per la ricerca della paternità.»


📌 Sintesi:

  • Ai genitori spetta sia il dovere che il diritto di mantenere, istruire ed educare i figli.

  • Se i genitori non sono in grado di farlo, lo Stato deve garantire che questi compiti siano comunque assolti.

  • I figli nati fuori dal matrimonio hanno piena tutela giuridica e sociale.

  • È regolata dalla legge la possibilità di accertare la paternità.


L’articolo 31 della Costituzione Italiana recita:

«La Repubblica agevola con misure economiche e altre provvidenze la formazione della famiglia e l’adempimento dei compiti relativi, con particolare riguardo alle famiglie numerose.
Protegge la maternità, l’infanzia e la gioventù, favorendo gli istituti necessari a tale scopo.»


📌 Sintesi

  • Lo Stato ha il compito di sostenere economicamente e socialmente la famiglia, in particolare quelle numerose.

  • Deve tutelare maternità, infanzia e gioventù, favorendo gli istituti (asili, scuole, servizi sociali) necessari per la loro protezione e crescita.

👉 Insieme agli artt. 29 e 30, questo articolo completa il quadro dei rapporti etico-sociali incentrati sulla famiglia.

L’articolo 33 della Costituzione Italiana recita:

«L’arte e la scienza sono libere e libero ne è l’insegnamento.
La Repubblica detta le norme generali sull’istruzione ed istituisce scuole statali per tutti gli ordini e gradi.
Enti e privati hanno il diritto di istituire scuole ed istituti di educazione, senza oneri per lo Stato.
La legge, nel fissare i diritti e gli obblighi delle scuole non statali che chiedono la parità, deve assicurare ad esse piena libertà e ai loro alunni un trattamento scolastico equipollente a quello degli alunni di scuole statali.
È prescritto un esame di Stato per l’ammissione ai vari ordini e gradi di scuole o per la conclusione di essi e per l’abilitazione all’esercizio professionale.
Le istituzioni di alta cultura, università ed accademie, hanno il diritto di darsi ordinamenti autonomi nei limiti stabiliti dalle leggi dello Stato.»

L’articolo 33, appartenente al Titolo II/Parte I della Costituzione, è il primo articolo che parla direttamente, specificamente di scuola e ne parla definendo il concetto di libertà di insegnamento (comma 1: L’arte e la scienza sono libere e libero ne è l’insegnamento); il riconoscimento a enti e soggetti privati la facoltà di istituire scuole, senza oneri per lo Stato (comma 3).

  • Leggi anche l’articolo: Dalla Legge Berlinguer all’aziendalizzazione della scuola: storia di un indebolimento della scuola pubblica in Italia

Questo articolo riconosce (comma2: La Repubblica detta le norme generali sull’istruzione ed istituisce scuole statali per tutti gli ordini e gradi), anche, alla Repubblica, il compito di organizzare il sistema si ammissione ai vari ordini o gradi di scuole, o la conclusione di essi, con l’introduzione degli esami di Stato, per garantire il più alto grado di omogeneità nel livello di istruzione in ogni parte del territorio.


L’articolo 34 della Costituzione Italiana recita:

«La scuola è aperta a tutti.
L’istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni, è obbligatoria e gratuita.
I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi.
La Repubblica rende effettivo questo diritto con borse di studio, assegni alle famiglie ed altre provvidenze, che devono essere attribuite per concorso.»


L’articolo 34 afferma poi con ulteriore forza i principi sanciti nell’articolo 3 ( «Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale[…] È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine) , definendo la scuola aperta a tutti e garantendo la gratuità dei livelli almeno inferiori dell’istruzione, senza dimenticare di imporre l’obbligo per tutti i cittadini a conseguire almeno questo livello base di formazione.

📌 Sintesi dell’art. 34:

  1. Accessibilità universale → la scuola è aperta a tutti, senza discriminazioni.

  2. Obbligo e gratuità → almeno 8 anni di istruzione (oggi portati a 10 per legge ordinaria) sono obbligatori e gratuiti.

  3. Merito e uguaglianza → i capaci e meritevoli, anche se poveri, devono poter proseguire gli studi.

  4. Sostegno economico → lo Stato garantisce il diritto allo studio attraverso borse di studio e aiuti alle famiglie.


A completare il quadro dei riferimenti della scuola nella Costituzione ci sono poi gli articoli 30 e 31 che richiamano alla responsabilità dei genitori nel provvedere all’istruzione dei figli; nonché al sostegno dello Stato nella protezione della maternità, dell’infanzia e della giovinezza.

Il resto della costituzione

Il resto della Costituzione rappresenta invece un punto di riferimento per definire e chiarire un altro aspetto del sistema scolastico statale: la sua appartenenza al più ampio settore della Pubblica Amministrazione.

Gli articoli di questa parte della Costituzione pur non parlando solo di scuola, la riguardano direttamente perché:

  • definiscono la responsabilità dei docenti e dirigenti (art. 28),

  • stabiliscono i criteri di imparzialità ed efficienza della scuola pubblica (art. 97),

  • ribadiscono che chi lavora nella scuola serve la Nazione e non interessi privati (art. 98),

  • chiariscono la divisione delle competenze tra Stato e Regioni in materia di istruzione (art. 117).

Cosa è la Pubblica Amministrazione

La Pubblica Amministrazione è l’organizzazione di mezzi e persone che ha la funzione di raggiungere gli obiettivi di interesse pubblico definiti dall’ordinamento.

La scuola come i Comuni, le Regioni, le Province

Tutti gli istituti e le scuole fanno parte della Pubblica Amministrazione così come vi fanno parte i Comuni, le Province, le Regioni…etc

Le scuole paritarie 

** Le scuole paritarie fanno parte del sistema pubblico grazie alla L.62 del 2000, ma non fanno parte della Pubblica Amministrazione

Sistema Pubblico di Istruzione ≠ Pubblica Amministrazione

La Legge n. 62 del 2000 ha istituito il sistema nazionale di istruzione, formato da:

  • Scuole statali (che sono Pubblica Amministrazione).

  • Scuole paritarie private (gestite da enti o privati, ma riconosciute dallo Stato perché rispettano determinati requisiti).

👉 In pratica, le scuole paritarie entrano a pieno titolo nel sistema pubblico di istruzione, perché offrono un servizio di interesse generale a tutti i cittadini, garantendo gli stessi programmi ministeriali, la libertà di scelta delle famiglie e la validità legale dei titoli di studio.

2. Ma non fanno parte della Pubblica Amministrazione

La Pubblica Amministrazione (PA) è l’insieme degli uffici e degli enti gestiti direttamente dallo Stato (ministeri, regioni, comuni, scuole statali, ecc.).

  • Le scuole statali sono parte della PA → i docenti e il personale sono dipendenti pubblici.

  • Le scuole paritarie, invece, sono gestite da soggetti privati (fondazioni, cooperative, enti religiosi, associazioni). Anche se svolgono un servizio pubblico, non sono organi dello Stato e i loro dipendenti non sono funzionari pubblici, ma lavoratori privati.

3. In sintesi

  • Scuole paritarie → fanno parte del sistema pubblico di istruzione (stesso valore legale, stesso servizio per i cittadini).

  • Non appartengono alla Pubblica Amministrazione → restano istituzioni private con autonomia gestionale e contratti di lavoro privati.

🔎 Esempio pratico:
Un diploma preso in una scuola paritaria ha lo stesso valore legale di quello preso in una scuola statale.
Ma un docente assunto in una paritaria non è un dipendente pubblico: il suo contratto è regolato dal diritto privato e non dalle norme sui concorsi pubblici.

Schema comparativo Scuola Statali e Scuole Paritarie

📊 Scuole Statali vs Scuole Paritarie

Aspetto Scuole Statali Scuole Paritarie (L.62/2000)
Appartenenza Fanno parte della Pubblica Amministrazione Non fanno parte della PA, ma rientrano nel sistema pubblico di istruzione
Gestione Stato (Ministero dell’Istruzione, Uffici scolastici regionali, dirigenti pubblici) Enti privati (associazioni, fondazioni, cooperative, enti religiosi, privati cittadini)
Docenti e personale Dipendenti pubblici assunti tramite concorso Lavoratori privati assunti direttamente dall’ente gestore
Programmi e ordinamenti Devono seguire le Indicazioni nazionali ministeriali Devono rispettare gli stessi programmi ministeriali per avere la parità
Titoli di studio Hanno valore legale Hanno lo stesso valore legale dei titoli delle scuole statali
Finalità Istruzione garantita dallo Stato, gratuita e aperta a tutti Servizio pubblico offerto da privati, ma riconosciuto come parte del sistema nazionale
Finanziamenti Fondi statali diretti Possono ricevere contributi pubblici, ma si sostengono principalmente con le rette delle famiglie

 

L’articolo 28 della Costituzione italiana riguarda la responsabilità dei funzionari pubblici:

“I funzionari e i dipendenti dello Stato e degli enti pubblici sono direttamente responsabili, secondo le leggi penali, civili e amministrative, degli atti compiuti in violazione di diritti.
In tali casi la responsabilità civile si estende allo Stato e agli enti pubblici.”

📌 In sintesi:

  • Se un pubblico ufficiale o un dipendente pubblico viola i diritti di una persona con il suo comportamento, ne risponde personalmente (può essere punito penalmente, civilmente o disciplinarmente).

  • Anche lo Stato o l’ente pubblico per cui lavora risponde civilmente, cioè può essere chiamato a risarcire i danni insieme al dipendente.


L’articolo 97 della Costituzione italiana riguarda il funzionamento della Pubblica Amministrazione:

“I pubblici uffici sono organizzati secondo disposizioni di legge, in modo che siano assicurati il buon andamento e l’imparzialità dell’amministrazione.
Nell’ordinamento degli uffici sono determinate le sfere di competenza, le attribuzioni e le responsabilità proprie dei funzionari.
Agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni si accede mediante concorso, salvo i casi stabiliti dalla legge.”

📌 In sintesi:

  • La Pubblica Amministrazione (quindi anche la scuola pubblica) deve garantire buon andamento e imparzialità.

  • Ogni funzione è regolata da leggi che stabiliscono competenze e responsabilità.

  • L’accesso agli impieghi pubblici (insegnanti, dirigenti, personale scolastico) avviene tramite concorso pubblico, per garantire meritocrazia e trasparenza.

👉 In ambito scolastico, l’art. 97 è importante perché regola come si entra a lavorare nella scuola statale e sottolinea che l’amministrazione deve essere giusta, efficiente e al servizio dei cittadini.


L’articolo 98 della Costituzione italiana:

“I pubblici impiegati sono al servizio esclusivo della Nazione.
Se sono membri del Parlamento, non possono conseguire promozioni se non per anzianità.
Si possono con legge stabilire limitazioni al diritto di iscriversi ai partiti politici per i magistrati, i militari di carriera in servizio attivo, i funzionari e agenti di polizia, i rappresentanti diplomatici e consolari all’estero.
Con legge possono essere stabilite limitazioni anche per l’iscrizione dei funzionari pubblici ai sindacati.”

📌 In sintesi:

  • I dipendenti pubblici (quindi anche insegnanti, dirigenti e personale scolastico) lavorano al servizio esclusivo della Nazione, non di interessi personali o di partito.

  • Se un dipendente pubblico è anche parlamentare, non può avere promozioni “facilitate” (solo per anzianità).

  • Per alcune categorie di funzionari pubblici si possono prevedere limitazioni alla partecipazione politica o sindacale.

👉 In relazione alla scuola, questo articolo sottolinea che chi vi lavora:

  • deve operare con imparzialità e lealtà verso lo Stato e i cittadini;

  • non può usare la propria posizione per fini politici o personali;

  • rimane un servitore dell’interesse pubblico, cioè dell’educazione come bene comune.


L’articolo 117 della Costituzione italiana (così come modificato dalla riforma del Titolo V del 2001) definisce la ripartizione delle competenze legislative tra Stato e Regioni.

In merito alla scuola:

  • Lo Stato ha competenza esclusiva in materia di:

    • Norme generali sull’istruzione (es. ordinamenti scolastici, valore legale dei titoli di studio, durata dei cicli).

    • Determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni (LEP), cioè garantire a tutti i cittadini un livello minimo di istruzione uniforme sul territorio nazionale.

  • Le Regioni hanno competenza concorrente in materia di:

    • Istruzione, tranne che per la formazione professionale (dove hanno più autonomia).

    • In questo caso lo Stato stabilisce i principi fondamentali, mentre le Regioni legiferano sulle modalità organizzative (es. calendario scolastico, organizzazione dell’offerta formativa, diritto allo studio).

👉 Quindi:

  • Lo Stato garantisce l’unità del sistema scolastico nazionale.

  • Le Regioni adattano e integrano le politiche educative al contesto locale.

📌 Esempio pratico:

  • Il Ministero dell’Istruzione decide che la scuola primaria dura 5 anni e stabilisce i programmi.

  • La Regione Sardegna può decidere il calendario scolastico, introdurre ore dedicate alla lingua sarda, o prevedere borse di studio aggiuntive per il diritto allo studio.

📚 Articolo 117 Costituzione – Competenze su Scuola e Istruzione

Livello Competenze principali Esempi pratici
Stato 🏛️ – Norme generali sull’istruzione
– Livelli essenziali delle prestazioni (LEP)
– Ordinamenti scolastici e valore legale dei titoli di studio
– Durata dei cicli scolastici (es. primaria 5 anni)
– Programmi nazionali e Indicazioni ministeriali
– Valore del diploma valido in tutta Italia
Regioni 🌍 – Legislazione concorrente sull’istruzione (nel rispetto dei principi generali fissati dallo Stato)
– Formazione professionale (competenza più ampia)
– Organizzazione e sostegno al diritto allo studio
– Calendario scolastico regionale
– Iniziative locali (es. lingua e cultura sarda a scuola)
– Borse di studio e agevolazioni per gli studenti

👉 Sintesi:
Lo Stato assicura l’unità e l’uguaglianza del sistema scolastico in tutta Italia, mentre le Regioni adattano l’offerta formativa alle esigenze del territorio.


La scuola nella Costituzione Italiana

Principi fondamentali: articoli 1–12. parla della scuola negli articoli 

  • Art. 2 → la scuola contribuisce ai diritti e ai doveri di cittadinanza.

  • Art. 3 → la scuola è strumento di uguaglianza e inclusione.

  • Art. 9 → la scuola promuove cultura, ricerca e valorizzazione del patrimonio.

Parte I – Diritti e doveri dei cittadini: articoli 13–54

  • Art. 28 → docenti e dirigenti sono responsabili dei loro atti, lo Stato risponde insieme a loro.

  • Art. 30 → l’educazione è prima di tutto responsabilità dei genitori.

  • Art. 31 → lo Stato sostiene la crescita e l’istruzione dei giovani.

  • Art. 33 → libertà dell’insegnamento e pluralismo delle scuole.

  • Art. 34 → diritto universale all’istruzione e pari opportunità per tutti.

Parte II – Ordinamento della Repubblica: articoli 55–139

  • Art. 97 → la scuola pubblica deve funzionare con buon andamento e imparzialità; accesso tramite concorso.

  • Art. 98 → chi lavora nella scuola serve la Nazione, non interessi privati o politici.

  • Art. 117 → lo Stato definisce le norme generali sull’istruzione, le Regioni organizzano e integrano l’offerta formativa.


  • Guarda anche l’Autonomia Scolastica nel sito del Miur
Tag: Carta costituzionaleCostituzione
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

No Content Available
Prossimo articolo
Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Baunei Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo