Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Isole minori
    • Itinerari costieri
    • Mare di storia
    • Mari identitari
    • Punti panoramici
    • Scogliere
    • Villaggi di pescatori
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Fiumi della Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

    Olzai. Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

    Olzai: borgo autentico della Barbagia tra storia, natura e tradizioni

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    I principali teatri storici della Sardegna: viaggio nella cultura e nell’architettura

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari:

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: storia e spiritualità

    Tempio punico di Astarte

    Il Tempio punico di Astarte a Cagliari: tra storia e leggenda

    Torre di Sant’Elia, Cagliari

    Torre di Sant’Elia a Cagliari: storia e panorami sul Golfo degli Angeli

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Chiesa di Nostra Signora della Pietà. Oliena

    Chiesa di Nostra Signora della Pietà: spiritualità e natura nel cuore del Supramonte

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado: santuario romanico nel cuore del Montiferru

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado – Storia, architettura e culto

    Chiesa di San Saturnino, Benetutti

    Chiesa di San Saturnino – Il gioiello romanico di Benetutti

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Prodotti Alimentari
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Isole minori
    • Itinerari costieri
    • Mare di storia
    • Mari identitari
    • Punti panoramici
    • Scogliere
    • Villaggi di pescatori
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Fiumi della Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

    Olzai. Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

    Olzai: borgo autentico della Barbagia tra storia, natura e tradizioni

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    I principali teatri storici della Sardegna: viaggio nella cultura e nell’architettura

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari:

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: storia e spiritualità

    Tempio punico di Astarte

    Il Tempio punico di Astarte a Cagliari: tra storia e leggenda

    Torre di Sant’Elia, Cagliari

    Torre di Sant’Elia a Cagliari: storia e panorami sul Golfo degli Angeli

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Chiesa di Nostra Signora della Pietà. Oliena

    Chiesa di Nostra Signora della Pietà: spiritualità e natura nel cuore del Supramonte

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado: santuario romanico nel cuore del Montiferru

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado – Storia, architettura e culto

    Chiesa di San Saturnino, Benetutti

    Chiesa di San Saturnino – Il gioiello romanico di Benetutti

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Prodotti Alimentari
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Approfondimenti » Lingue stranere » Inglese » Comparativi e superlativi in inglese: guida semplice e completa

Comparativi e superlativi in inglese: guida semplice e completa

Inglese 8

di Redazione
in Inglese
Tempo di lettura: 9 minuti
Comparativi e superlativi in inglese

I comparativi e i superlativi in inglese sono strumenti fondamentali per esprimere differenze, confronti e livelli di intensità tra due o più elementi.

Si usano per descrivere persone, oggetti, luoghi o situazioni, rendendo le frasi più precise e naturali.

Con i comparativi si mette a confronto un elemento con un altro (*John is taller than Mark*), mentre con i superlativi si esprime il grado più alto di una qualità all’interno di un gruppo (*John is the tallest in the class*).

Queste forme grammaticali si costruiscono seguendo regole specifiche: aggiungendo -er e -est agli aggettivi brevi oppure utilizzando more e most per quelli più lunghi. Alcuni aggettivi, però, sono irregolari e hanno forme particolari che vanno memorizzate (es. good → better → best). Imparare a usare correttamente comparativi e superlativi è essenziale per migliorare la comprensione, la produzione orale e scritta in inglese.

  • Guarda anche: Gli aggettivi regolari in inglese

Guarda anche Goceano: natura, storia e terme nel cuore della Sardegna

Il Goecano: Nule
Il Goecano: Nule

Con i comparativi si mette a confronto un elemento con un altro

Con i superlativi si esprime il grado più alto di una qualità all’interno di un gruppo


I comparativi e i superlativi in inglese si formano in modo regolare con aggettivi regolari (aggiungendo –er / –est oppure more / most), mentre con gli aggettivi irregolari assumono forme proprie e imprevedibili, che vanno memorizzate.

📌 Esempi pratici:

  • Regolare: tall → taller → tallest

  • Regolare (aggettivo lungo): beautiful → more beautiful → most beautiful

  • Irregolare: good → better → best

  • Irregolare: bad → worse → worst

👉 In sintesi: regola fissa per gli aggettivi regolari, eccezioni da imparare a memoria per quelli irregolari.

📚 Cosa sono i comparativi e i superlativi in italiano

Nella grammatica italiana, comparativi e superlativi sono forme che servono a esprimere un confronto o a indicare il grado più alto o più basso di una qualità. Con il comparativo, si mettono a confronto due o più elementi, mentre con il superlativo si indica il livello massimo (o minimo) di una caratteristica. Queste strutture sono fondamentali sia nel linguaggio scritto che parlato, perché permettono di esprimere giudizi, opinioni, preferenze e descrizioni in modo preciso.

Il comparativo può essere:

– di **uguaglianza** (*Marco è alto come Luca*),

– di **maggioranza** (*Marco è più alto di Luca*),

– di **minoranza** (*Marco è meno alto di Luca*).

Il superlativo può essere:

  • relativo, quando si confronta un elemento con un gruppo (Marco è il più alto della classe),
  • assoluto, quando si esprime una qualità al massimo grado senza confronto diretto (Marco è altissimo).

Saper riconoscere e usare correttamente comparativi e superlativi è importante per costruire frasi più ricche e precise. Si tratta inoltre di una base utile anche per comprendere la grammatica di altre lingue, come l’inglese, dove queste strutture seguono regole simili ma con forme diverse.

✅ Esempi pratici:

  • Comparativo di maggioranza: Giulia è più simpatica di Anna.
  • Superlativo relativo: Giulia è la più simpatica della classe.
  • Superlativo assoluto: Giulia è simpaticissima.
Comparativi e superlativi in italiano
Comparativi e superlativi in italiano

📖 Comparativi e superlativi in inglese: significato e uso

Nella grammatica inglese, i comparativi e i superlativi servono a esprimere differenze e confronti tra due o più elementi. I comparativi vengono utilizzati per confrontare due persone, cose o situazioni, mentre i superlativi servono per indicare che qualcosa possiede una qualità al grado massimo all’interno di un gruppo. Imparare a usare correttamente queste forme è fondamentale per comunicare in modo naturale e preciso.

Comparativo in inglese

Per formare il comparativo, si aggiunge -er agli aggettivi brevi (es. tall → taller) oppure si usa more davanti agli aggettivi lunghi (es. beautiful → more beautiful). Si accompagna con la parola than per introdurre il secondo elemento di confronto: *This book is more interesting than that one.*

Superlativo in inglese

Per formare il superlativo, si aggiunge -est agli aggettivi brevi (es. tall → tallest) oppure si usa most davanti a quelli lunghi (es. beautiful → most beautiful). Il superlativo è sempre preceduto dall’articolo determinativo the: *This is the tallest building in the city.*

Alcuni aggettivi, come good e bad, hanno forme irregolari (es. good → better → best; bad → worse → worst) e devono essere memorizzati. Conoscere la distinzione tra comparativi e superlativi permette di costruire frasi più efficaci, arricchire il vocabolario e migliorare la fluidità nella lingua inglese.

✅ Esempi pratici:

Comparativo: My car is faster than yours. → La mia auto è più veloce della tua.

Superlativo: This is the most expensive restaurant in town. → Questo è il ristorante più costoso della città.

In generale, si aggiunge -er per il comparativo e -est per il superlativo agli aggettivi di una o due sillabe. Ad esempio: tall → taller → tallest (“alto → più alto → il più alto”).

Quando l’aggettivo ha due o più sillabe, si utilizza invece more per il comparativo e most per il superlativo: beautiful → more beautiful → most beautiful (“bello → più bello → il più bello”).

📖 Frase con aggettivo comparativo (inglese):

My house is bigger than yours.

🇮🇹 Traduzione in italiano:

La mia casa è più grande della tua.

📝 Spiegazione grammaticale:

  • bigger = forma comparativa dell’aggettivo big (regolare → si raddoppia la consonante finale).

  • Si usa la struttura “A + verbo + comparativo + than + B” per confrontare due elementi.


✅ Altri esempi rapidi:

  • This book is more interesting than that one. → Questo libro è più interessante di quello.

  • Today is colder than yesterday. → Oggi fa più freddo di ieri.

📖 Frase con aggettivo superlativo (inglese):

Mount Everest is the highest mountain in the world.

🇮🇹 Traduzione in italiano:

Il Monte Everest è la montagna più alta del mondo.

📝 Spiegazione grammaticale:

  • highest = forma superlativa dell’aggettivo high (alto).

  • Si forma aggiungendo -est all’aggettivo regolare (high → highest).

  • Si usa l’articolo determinativo the prima del superlativo.

  • La struttura tipica è “the + superlativo + nome”, spesso seguita da in per indicare un gruppo di riferimento.


✅ Altri esempi rapidi:

  • This is the best restaurant in town. → Questo è il miglior ristorante della città.

  • She is the most intelligent student in the class. → È la studentessa più intelligente della classe.


Comparativi e Superlativi irregolari

Gli aggettivi irregolari in inglese non seguono le regole standard per la formazione di comparativi e superlativi (cioè –er / –est oppure more / most).
👉 Al contrario, cambiano completamente forma, quindi devono essere imparati e memorizzati a parte.

📌 Esempi dei principali aggettivi irregolari:

Base form Comparativo Superlativo Traduzione
good better best buono → migliore → il migliore
bad worse worst cattivo → peggiore → il peggiore
far farther / further farthest / furthest lontano → più lontano → il più lontano
little less least poco → meno → il minimo
many / much more most molti / molto → di più → il più

📎 Regola chiave:

  • Questi aggettivi non possono essere combinati con “more” o “most”, perché la forma comparativa e superlativa è già integrata nella parola.

    • ❌ more better → ✅ better

    • ❌ most good → ✅ best

📖 Esempi in frase:

  • This pizza is better than yesterday’s one. → Questa pizza è migliore di quella di ieri.

  • He is the best student in the class. → È il miglior studente della classe.

👉 Proprio perché irregolari, è utile impararli a memoria e con esempi pratici, dato che sono tra i più usati nella lingua quotidiana.

🌍 Confronto tra comparativi e superlativi in inglese e in italiano

Sia l’italiano che l’inglese usano comparativi e superlativi per esprimere differenze e gradi di qualità tra due o più elementi, ma lo fanno in modi diversi.

Comparativi

In italiano, per costruire il comparativo si usano parole come più, meno e come davanti all’aggettivo (*Maria è più alta di Luca*), mentre in inglese si aggiunge -er all’aggettivo o si utilizza more (*Maria is taller than Luca*). Inoltre, l’inglese richiede sempre la parola than per introdurre il secondo termine di paragone.

  • Guarda anche: Comparativi e superlativi in inglese secondo il sito di WallStreetEnglish

Superlativi

Anche i superlativi funzionano in modo simile nei due sistemi linguistici, ma con strutture diverse. In italiano si usa il più / la più / i più davanti all’aggettivo (*Luca è il più alto della classe*), mentre in inglese si aggiunge -est agli aggettivi brevi o si utilizza the most per quelli lunghi (*Luca is the tallest in the class*). Un’altra differenza importante è l’uso obbligatorio dell’articolo determinativo the davanti al superlativo in inglese.

Infine, in entrambe le lingue esistono forme irregolari che vanno memorizzate: in italiano, ad esempio, *buono → migliore → ottimo*; in inglese *good → better → best*. Comprendere queste somiglianze e differenze aiuta lo studente a evitare errori comuni e a passare con più facilità da una lingua all’altra.

✅ Esempi a confronto:

  • 🇮🇹 Marco è più intelligente di Luca.
  • 🇬🇧 Marco is smarter than Luca.
  • 🇮🇹 Marco è il più intelligente della classe.
  • 🇬🇧 Marco is the smartest in the class.
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Aggettivi irregolari in inglese: spiegazione, esempi e tabella comparativa
Inglese

Aggettivi irregolari in inglese: spiegazione, esempi e tabella comparativa

Inglese 7
Soluzioni esercizi verbo avere in inglese: verifica le tue risposte
Inglese

Soluzioni esercizi verbo avere in inglese: verifica le tue risposte

Inglese 6
esercizi verbo avere in inglese
Inglese

Il verbo “avere” in inglese: esercizi

Inglese 6
Prossimo articolo
Aggettivi irregolari in inglese: spiegazione, esempi e tabella comparativa

Aggettivi irregolari in inglese: spiegazione, esempi e tabella comparativa

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Baunei Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo