Le spiagge di Biderosa, nel territorio di Orosei, rappresentano uno dei tratti costieri più spettacolari e incontaminati della Sardegna orientale. Cinque calette di sabbia bianca finissima si alternano a tratti di macchia mediterranea e dune naturali, dando vita a un paesaggio di rara bellezza. Il mare, con le sue sfumature che vanno dal turchese al verde smeraldo, è limpido e poco profondo, perfetto per famiglie, amanti della natura e appassionati di snorkeling.
L’atmosfera silenziosa e protetta è garantita dall’accesso controllato e dal numero chiuso, che preservano l’equilibrio ambientale dell’oasi. Le pinete retrospiaggia offrono zone d’ombra naturali, mentre i sentieri sabbiosi conducono a calette intime e selvagge, dove la natura è protagonista assoluta. Bidderosa è una meta ideale per chi desidera vivere il mare sardo in modo autentico e sostenibile.
Nei dintorni:
- LEGGI ANCHE: L’Oasi de Su Barone, Orosei
- LEGGI ANCHE: Spiaggia di Berchida, Siniscola
- LEGGI ANCHE:Le dune di Capo Comino, Siniscola

🌳 Il bosco di Bidderosa: cuore verde dell’oasi
Oltre alle sue splendide spiagge e allo stagno, l’Oasi di Bidderosa custodisce un rigoglioso
bosco mediterraneo, tra i più suggestivi e meglio conservati della Sardegna orientale.
L’area verde si estende tra dune, stagni e litorale, creando un corridoio naturale che favorisce biodiversità
e protezione ambientale.
Il paesaggio vegetale è dominato da pini domestici e pini marittimi, accanto a cui si sviluppano
ginepri secolari, lentischi, corbezzoli, filliree e mirti profumati. Questo mosaico floreale,
caratteristico della macchia mediterranea, contribuisce a proteggere le dune dall’erosione e
offre rifugio a numerose specie animali. L’ombra naturale e i sentieri segnalati rendono l’area perfetta per passeggiate lente e sostenibili, ideali per chi ama vivere la natura in armonia con il territorio.
🏖️ Le spiagge di Biderosa
All’interno della riserva si trovano dunque cinque spiagge principali, raggiungibili con brevi passeggiate tra pini e ginepri secolari. Questi arenili si affacciano su un mare turchese e trasparente, con fondali sabbiosi ideali per la balneazione e lo snorkeling.
Caratteristiche principali:
🌊 Sabbia bianca finissima e dune costiere intatte
🪸 Acque basse e cristalline, perfette per famiglie
🌿 Pinete e stagni retrospiaggia che offrono ombra naturale
🐦 Presenza di fauna locale, tra cui aironi e fenicotteri rosa
Ogni spiaggia è numerata (dalla 1 alla 5), e si distingue per la sua quiete e l’assenza di stabilimenti balneari invasivi: l’atmosfera è autentica e selvaggia.








🌿 Un’oasi naturale protetta
L’Oasi di Bidderosa è una riserva naturale controllata, dove l’accesso limitato serve a preservare il delicato equilibrio tra mare, dune e vegetazione.
La zona è dominata da pini domestici, ginepri, lentischi e corbezzoli. Gli stagni retrospiaggia ospitano numerose specie di uccelli migratori, rendendola un luogo ideale per gli amanti del birdwatching.
La flora e la fauna presenti contribuiscono a creare un ecosistema unico, che racconta l’anima autentica della Sardegna costiera.
Regole e accesso responsabile
Per visitare l’Oasi di Bidderosa è importante seguire alcune regole di tutela ambientale:
✅ Prenotare l’ingresso (soprattutto nei mesi estivi)
🚯 Non lasciare rifiuti, non accendere fuochi e rispettare i percorsi segnalati
🏖️ Non calpestare le dune e non rimuovere sabbia o piante
🐕 Accesso ai cani regolamentato: informarsi prima dell’ingresso
📸 Fotografare sì, ma con rispetto per la fauna locale
👉 Questo approccio sostenibile permette di mantenere l’oasi intatta e accessibile anche alle generazioni future.


📅 Quando visitare Bidderosa
Il periodo migliore per visitare l’Oasi va da maggio a ottobre, con punte di bellezza a giugno e settembre, quando il clima è ideale e l’affluenza minore.
Le prime ore del mattino o il tardo pomeriggio regalano colori spettacolari, ideali per fotografie paesaggistiche.
🏷️ Informazioni utili
📍 Località: Orosei (NU)
🏖️ Tipologia: Riserva naturale e balneare
⏳ Accesso giornaliero limitato (numero chiuso)
🚻 Servizi: parcheggio, bagni, punti d’informazione
Biglietto d’ingresso a pagamento (variabile in base alla stagione)
Consigliato: cappello, acqua, scarpe comode, rispetto per l’ambiente
🌺 Pace e natura
L’Oasi di Bidderosa non è solo una spiaggia, ma un’esperienza immersiva nella natura sarda. È il luogo perfetto per chi cerca pace, mare limpido, profumi di macchia mediterranea e un turismo sostenibile.
Un gioiello da visitare con rispetto e meraviglia, per scoprire il lato più autentico della Sardegna.

🌿 Lo stagno di Bidderosa: un ecosistema prezioso
Alle spalle delle spiagge bianchissime dell’Oasi si estende il suggestivo Stagno di Bidderosa, un’area umida di straordinaria importanza ambientale. Questo bacino naturale, alimentato da acque dolci e salmastre, rappresenta uno degli ecosistemi più delicati e affascinanti della costa orientale sarda. Circondato da macchia mediterranea e pinete secolari, lo stagno svolge un ruolo fondamentale nel mantenimento dell’equilibrio ecologico dell’intera area protetta.
Durante tutto l’anno, lo stagno contribuisce a regolare il microclima e la biodiversità della riserva, offrendo habitat ideali per numerose specie animali e vegetali. Le sue acque tranquille e poco profonde ne fanno un ambiente naturale unico, perfetto per chi ama passeggiare in silenzio tra profumi di mirto, ginepro e lentisco.
🐦 Birdwatching e biodiversità
Il Stagno di Bidderosa è anche uno dei luoghi migliori della Sardegna per praticare birdwatching. Qui, a seconda della stagione, è possibile avvistare fenicotteri rosa, aironi, garzette, cavalieri d’Italia e molte altre specie di uccelli migratori. La presenza costante di fauna selvatica è un indicatore del buono stato di conservazione dell’oasi, tutelata e gestita con attenzione.
Per vivere questa esperienza nel rispetto dell’ambiente, è consigliabile percorrere i sentieri naturalistici segnalati, mantenendo un comportamento discreto e silenzioso. Lo stagno, infatti, non è solo un luogo di bellezza paesaggistica ma anche un santuario naturale dove la vita selvatica si manifesta in tutta la sua autenticità.


🏺 La storia dell’Oasi di Bidderosa: da territorio selvaggio a riserva protetta
L’Oasi di Bidderosa affonda le sue radici in un passato rurale e silenzioso, quando questa zona della Sardegna orientale era conosciuta solo da pescatori, boscaioli e pastori locali. Per secoli, la laguna e le spiagge erano considerate un’area naturale marginale, utilizzata in modo limitato e sostenibile. A partire dagli anni ’50 del Novecento, con la progressiva valorizzazione del territorio, si avviarono i primi interventi di rimboschimento e tutela ambientale, che trasformarono l’area in un polmone verde della costa di Orosei.
Il vero salto di qualità avvenne negli anni ’80 e ’90, quando Bidderosa venne riconosciuta come area naturale protetta e inserita all’interno della rete forestale regionale gestita dall’Agenzia Forestas. Da allora, l’accesso regolamentato e la conservazione attiva hanno permesso di preservare un ecosistema intatto, fatto di pinete, stagni, dune e spiagge incontaminate. Oggi Bidderosa è considerata un modello di turismo sostenibile e un patrimonio ambientale di altissimo valore per tutta la Sardegna.
- Guarda anche il sito dell’Oasi di Biderosa, per conoscere i servizi ai turistici









































