Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    • Spiagge della Gallura
    • Spiagge della Planargia
    Bosa Marina

    Spiaggia di Bosa Marina: la baia dorata protetta dall’Isola Rossa

    Versante meridionale della spiaggia. Arzachena

    Spiaggia La Celvia: angolo di paradiso nella Costa Smeralda

    Cala Fico, Carloforte

    Cala Fico: le falesie basaltiche più spettacolari dell’Isola di San Pietro

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia Hermaea a Tavolara: perla nascosta tra mare cristallino e natura selvaggia

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Grotte di mare
    • Isole minori
    • Itinerari costieri
    • Mare di storia
    • Mari identitari
    • Punti panoramici
    • Scogliere
    • Villaggi di pescatori
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Biderosa

    Oasi naturalistica di Biderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Fiumi della Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Punti panoramici
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Anglona
    • Antichi villaggi
    • Barbagia
    • Barbagia di Bitti
    • Barbagia di Ollolai
    • Barbagia di Seulo
    • Borghi Autentici
    • Campidano di Oristano
    • Capoluogo della Sardegna
    • Città di Fondazione
    • Città e paesi abbandonati
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Gallura
    • Isole di Sardegna
    • Logudoro
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Medio Campidano
    • Montiferru
    • Nuorese
    • Nurra
    • Planargia
    • Sassarese
    • Sud Sardegna
    • Sulcis Iglesiente
    • Turismo in Sardegna
    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    Bastione Sain Remy, la terrazza panoramica di Cagliari e punto d’ingresso al quartiere Castello

    Bastione Sain Remy, la terrazza panoramica di Cagliari e punto d’ingresso al quartiere Castello

    Piante del giardino scientifico

    Orto Botanico di Cagliari: natura e biodiversità nel cuore della città

    Bosa e il fiume

    Temo: il cuore d’acqua della Sardegna e unico fiume navigabile dell’isola

    Ponte di Papaloppe, la storia di pietra nel cuore del territorio Oliena

    Ponte di Papaloppe, la storia di pietra nel cuore del territorio Oliena

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    La Torre Argentina

    Torre Argentina di Bosa: posizione e fascino della vedetta costiera sul mare di Sardegna

    Balai a mare, Porto Torres

    Domus de Janas di Balai Vicino, le case delle fate sul mare del Golfo dell’Asinara

    Porto Conte: la baia naturale tra Capo Caccia e Punta Giglio, cuore della Riviera del Corallo

    Le torri aragonesi di Porto Conte: sentinelle di pietra sulla costa di Alghero

    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Palazzo comunale di Cagliari

    Palazzo Comunale di Cagliari: storia e architettura dello storico municipio affacciato sul mare

    Chiese storiche di Cagliari

    Le chiese storiche di Cagliari: guida completa ai tesori sacri del capoluogo sardo

    Santuario nuragico di San Salvatore di Sinis

    Chiesa di San Salvatore di Sinis: storia, architettura e misteri del santuario ipogeo

    Cabras: tra stagni, archeologia millenaria e paesaggi del Sinis

    Dal paleocristiano al barocco: l’evoluzione delle chiese della Sardegna

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Alimenti identitari
    • Carni
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pane di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Specialità di campagna
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    • Spiagge della Gallura
    • Spiagge della Planargia
    Bosa Marina

    Spiaggia di Bosa Marina: la baia dorata protetta dall’Isola Rossa

    Versante meridionale della spiaggia. Arzachena

    Spiaggia La Celvia: angolo di paradiso nella Costa Smeralda

    Cala Fico, Carloforte

    Cala Fico: le falesie basaltiche più spettacolari dell’Isola di San Pietro

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia Hermaea a Tavolara: perla nascosta tra mare cristallino e natura selvaggia

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Grotte di mare
    • Isole minori
    • Itinerari costieri
    • Mare di storia
    • Mari identitari
    • Punti panoramici
    • Scogliere
    • Villaggi di pescatori
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Biderosa

    Oasi naturalistica di Biderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Fiumi della Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Punti panoramici
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Anglona
    • Antichi villaggi
    • Barbagia
    • Barbagia di Bitti
    • Barbagia di Ollolai
    • Barbagia di Seulo
    • Borghi Autentici
    • Campidano di Oristano
    • Capoluogo della Sardegna
    • Città di Fondazione
    • Città e paesi abbandonati
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Gallura
    • Isole di Sardegna
    • Logudoro
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Medio Campidano
    • Montiferru
    • Nuorese
    • Nurra
    • Planargia
    • Sassarese
    • Sud Sardegna
    • Sulcis Iglesiente
    • Turismo in Sardegna
    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    Bastione Sain Remy, la terrazza panoramica di Cagliari e punto d’ingresso al quartiere Castello

    Bastione Sain Remy, la terrazza panoramica di Cagliari e punto d’ingresso al quartiere Castello

    Piante del giardino scientifico

    Orto Botanico di Cagliari: natura e biodiversità nel cuore della città

    Bosa e il fiume

    Temo: il cuore d’acqua della Sardegna e unico fiume navigabile dell’isola

    Ponte di Papaloppe, la storia di pietra nel cuore del territorio Oliena

    Ponte di Papaloppe, la storia di pietra nel cuore del territorio Oliena

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    La Torre Argentina

    Torre Argentina di Bosa: posizione e fascino della vedetta costiera sul mare di Sardegna

    Balai a mare, Porto Torres

    Domus de Janas di Balai Vicino, le case delle fate sul mare del Golfo dell’Asinara

    Porto Conte: la baia naturale tra Capo Caccia e Punta Giglio, cuore della Riviera del Corallo

    Le torri aragonesi di Porto Conte: sentinelle di pietra sulla costa di Alghero

    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Palazzo comunale di Cagliari

    Palazzo Comunale di Cagliari: storia e architettura dello storico municipio affacciato sul mare

    Chiese storiche di Cagliari

    Le chiese storiche di Cagliari: guida completa ai tesori sacri del capoluogo sardo

    Santuario nuragico di San Salvatore di Sinis

    Chiesa di San Salvatore di Sinis: storia, architettura e misteri del santuario ipogeo

    Cabras: tra stagni, archeologia millenaria e paesaggi del Sinis

    Dal paleocristiano al barocco: l’evoluzione delle chiese della Sardegna

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Alimenti identitari
    • Carni
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pane di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Specialità di campagna
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Luoghi » Luoghi identitari » Bastione Sain Remy, la terrazza panoramica di Cagliari e punto d’ingresso al quartiere Castello

Bastione Sain Remy, la terrazza panoramica di Cagliari e punto d’ingresso al quartiere Castello

Cagliari

di Redazione
in Luoghi identitari
Tempo di lettura: 6 minuti
Bastione Sain Remy, la terrazza panoramica di Cagliari e punto d’ingresso al quartiere Castello

Il Bastione di Saint Remy è uno dei monumenti più iconici di Cagliari e rappresenta il principale punto d’accesso al quartiere storico di Castello. Con la sua grande scalinata, le logge monumentali e la spettacolare Terrazza Umberto I, il bastione è oggi uno dei luoghi più visitati della città, perfetto per godersi viste panoramiche sul porto, sulla Marina e sul Golfo degli Angeli.

  • Guarda anche Orto Botanico di Cagliari: natura e biodiversità nel cuore della città

 

📜 Origine del nome

Il Bastione prende il nome dal Barone De Saint Remy, primo viceré piemontese della Sardegna.
La denominazione fu scelta a fine Ottocento per onorare la figura del nobile sabaudo, simbolo dell’avvio dell’era piemontese nell’isola.

Bastone Saint Remy, Cagliari
Bastone Saint Remy, Cagliari

🏛️ Bastione di Saint Remy – Cagliari (SU)

Architettura neoclassica · Fine ’800

Il più celebre belvedere monumentale di Cagliari, costruito tra fine ’800 e inizio ’900 per collegare il quartiere Castello alla città bassa. Oggi è uno dei luoghi più iconici e panoramici del capoluogo.

📍 Localizzazione

  • Comune: Cagliari
  • Area: confine tra Castello e Villanova
  • Punto d’accesso: Piazza Costituzione

⏳ Epoca & Tipologia

  • Costruzione: 1899–1902
  • Stile: neoclassico monumentale
  • Origini: realizzato sopra fortificazioni piemontesi del ‘700

🏗️ Architettura

  • Materiale: calcare bianco di Bonaria
  • Elementi distintivi: Scalinata Umberto I, Logge, Balaustre
  • Interni: Passeggiata Coperta (spazio espositivo)

🌅 Panorami

  • Vista sulla Marina e sul porto
  • Panorama sul Golfo degli Angeli
  • Veduta su Sella del Diavolo e quartieri storici
La Terrazza Umberto I è uno dei punti più fotografati di Cagliari.

ℹ️ Informazioni utili

  • Accesso: gratuito, sempre visitabile
  • Ideale per: tramonti, foto, passeggiate panoramiche
  • Eventi: mostre, rassegne, attività culturali

Origini del Bastione: dalle fortificazioni piemontesi all’800 monumentale

Il bastione nasce nel XIX secolo durante la trasformazione urbanistica che interessò Cagliari dopo la fine della funzione militare delle mura. L’area occupata dal bastione si trovava sopra le antiche fortificazioni piemontesi del XVIII secolo: gli spalti, i bastioni e i camminamenti difensivi vennero progressivamente inglobati nel progetto di una grande opera urbanistica destinata alla rappresentanza e alla vita cittadina.

Il nome “Saint Remy” deriva da Barone De Saint Remy, primo viceré piemontese della Sardegna. La sua costruzione, conclusa tra il 1899 e il 1902, segnò l’ingresso di Cagliari nella modernità: un’opera monumentale, elegante e scenografica, pensata per collegare il quartiere nobile di Castello alla città bassa.


Architettura e caratteristiche principali

Il Bastione di Saint Remy è un capolavoro dell’architettura neoclassica cagliaritana, con elementi ispirati alla monumentalità ottocentesca delle grandi città europee. Tra gli elementi più distintivi:

  • La Scalinata Umberto I, ampia e imponente, che introduce al livello superiore.

  • La Passeggiata Coperta, spazio espositivo chiuso da archi e volte maestose.

  • Le Logge e le balaustre in pietra calcarea bianca, tipica della città.

  • La Terrazza Umberto I, un grande belvedere affacciato sul mare.

Il materiale prevalente è il calcare bianco di Bonaria, che dona una luminosità inconfondibile all’intera struttura, specie nelle ore del tramonto.

Cagliari vista dall'arco
Cagliari vista dall’arco
Cagliari vista dall'arco
Cagliari vista dall’arco 

La Terrazza Umberto I: il panorama più celebre di Cagliari

Il punto più alto del bastione è la Terrazza Umberto I, uno dei luoghi panoramici più conosciuti dell’isola. Da qui si apre un colpo d’occhio straordinario su:

  • il porto di Cagliari

  • il quartiere della Marina

  • il promontorio della Sella del Diavolo

  • il Golfo degli Angeli

  • i tetti storici del quartiere Castello

La terrazza è un luogo ideale per fotografie, passeggiate serali ed eventi culturali.

Bastione di Saint Remy
Bastione di Saint Remy
Bastione di Saint Remy
Bastione di Saint Remy

Eventi, mostre e funzione contemporanea

Oggi il Bastione è un importante spazio culturale. La Passeggiata Coperta ospita:

  • mostre d’arte

  • esposizioni temporanee

  • eventi culturali

  • concerti e conferenze

La Terrazza Umberto I, invece, viene spesso utilizzata per attività pubbliche, festival e manifestazioni estive.

Dopo gli interventi di restauro degli ultimi anni, il Bastione è tornato completamente fruibile, valorizzando sia la parte esterna sia gli spazi interni.

Bastione di Saint Remy
Bastione di Saint Remy

Dove si trova e come raggiungerlo

Il Bastione di Saint Remy si trova tra Piazza Costituzione e i bastioni al margine del quartiere Castello. È facilmente raggiungibile:

  • a piedi dal quartiere Villanova

  • dalla Marina tramite le scalinate

  • con bus e mezzi pubblici (fermate in Piazza Costituzione)

La sua posizione strategica lo rende un punto di passaggio obbligato per scoprire il centro storico.


Perché visitarlo

Il Bastione di Saint Remy è uno dei luoghi più amati di Cagliari per diversi motivi:

  • è un capolavoro dell’architettura neoclassica

  • offre il panorama più suggestivo della città

  • collega armoniosamente più quartieri storici

  • è un punto perfetto per iniziare un itinerario su Castello

  • ospita eventi, mostre e attività culturali

  • è uno dei posti migliori per vedere il tramonto sul Golfo

È una tappa imprescindibile per qualunque visita alla città.


Panorama su Cagliari 

Il Bastione di Saint Remy rappresenta la sintesi perfetta tra storia, urbanistica e bellezza paesaggistica. Simbolo della Cagliari monumentale e moderna, oggi è uno dei luoghi più iconici da fotografare, vivere e attraversare, un ponte tra passato e presente che racconta l’identità del capoluogo sardo.

  • Guarda anche il sito ufficiale dell’Ortobotanico di Cagliari 
Cagliari
Cagliari
Cagliari
Cagliari
Bastione di Saint Remy
Bastione di Saint Remy

 

CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Ruderi a Capo Sant’Elia
Luoghi identitari

Capo Sant’Elia: sentieri panoramici e natura selvaggia nella Sella del Diavolo

Cagliari
Siete Fuentes
Luoghi identitari

Siete Fuentes (Santu Lussurgiu) – Le sorgenti vulcaniche del Montiferru di acqua oligominerale

Santu Lussurgiu
L'area verde attorno al Novenario di Santa Maria di Trempu
Luoghi identitari

Santa Maria Trempu: storia e festa settembrina del santuario di Ghilarza

Ghilarza

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Russia Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Palestra Dorgali Moffeti Gym

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo