Il Bastione di Saint Remy è uno dei monumenti più iconici di Cagliari e rappresenta il principale punto d’accesso al quartiere storico di Castello. Con la sua grande scalinata, le logge monumentali e la spettacolare Terrazza Umberto I, il bastione è oggi uno dei luoghi più visitati della città, perfetto per godersi viste panoramiche sul porto, sulla Marina e sul Golfo degli Angeli.
📜 Origine del nome
Il Bastione prende il nome dal Barone De Saint Remy, primo viceré piemontese della Sardegna.
La denominazione fu scelta a fine Ottocento per onorare la figura del nobile sabaudo, simbolo dell’avvio dell’era piemontese nell’isola.

🏛️ Bastione di Saint Remy – Cagliari (SU)
Architettura neoclassica · Fine ’800
Il più celebre belvedere monumentale di Cagliari, costruito tra fine ’800 e inizio ’900 per collegare il quartiere Castello alla città bassa. Oggi è uno dei luoghi più iconici e panoramici del capoluogo.
📍 Localizzazione
- Comune: Cagliari
- Area: confine tra Castello e Villanova
- Punto d’accesso: Piazza Costituzione
⏳ Epoca & Tipologia
- Costruzione: 1899–1902
- Stile: neoclassico monumentale
- Origini: realizzato sopra fortificazioni piemontesi del ‘700
🏗️ Architettura
- Materiale: calcare bianco di Bonaria
- Elementi distintivi: Scalinata Umberto I, Logge, Balaustre
- Interni: Passeggiata Coperta (spazio espositivo)
🌅 Panorami
- Vista sulla Marina e sul porto
- Panorama sul Golfo degli Angeli
- Veduta su Sella del Diavolo e quartieri storici
ℹ️ Informazioni utili
- Accesso: gratuito, sempre visitabile
- Ideale per: tramonti, foto, passeggiate panoramiche
- Eventi: mostre, rassegne, attività culturali
Origini del Bastione: dalle fortificazioni piemontesi all’800 monumentale
Il bastione nasce nel XIX secolo durante la trasformazione urbanistica che interessò Cagliari dopo la fine della funzione militare delle mura. L’area occupata dal bastione si trovava sopra le antiche fortificazioni piemontesi del XVIII secolo: gli spalti, i bastioni e i camminamenti difensivi vennero progressivamente inglobati nel progetto di una grande opera urbanistica destinata alla rappresentanza e alla vita cittadina.
Il nome “Saint Remy” deriva da Barone De Saint Remy, primo viceré piemontese della Sardegna. La sua costruzione, conclusa tra il 1899 e il 1902, segnò l’ingresso di Cagliari nella modernità: un’opera monumentale, elegante e scenografica, pensata per collegare il quartiere nobile di Castello alla città bassa.
Architettura e caratteristiche principali
Il Bastione di Saint Remy è un capolavoro dell’architettura neoclassica cagliaritana, con elementi ispirati alla monumentalità ottocentesca delle grandi città europee. Tra gli elementi più distintivi:
La Scalinata Umberto I, ampia e imponente, che introduce al livello superiore.
La Passeggiata Coperta, spazio espositivo chiuso da archi e volte maestose.
Le Logge e le balaustre in pietra calcarea bianca, tipica della città.
La Terrazza Umberto I, un grande belvedere affacciato sul mare.
Il materiale prevalente è il calcare bianco di Bonaria, che dona una luminosità inconfondibile all’intera struttura, specie nelle ore del tramonto.


La Terrazza Umberto I: il panorama più celebre di Cagliari
Il punto più alto del bastione è la Terrazza Umberto I, uno dei luoghi panoramici più conosciuti dell’isola. Da qui si apre un colpo d’occhio straordinario su:
il porto di Cagliari
il quartiere della Marina
il promontorio della Sella del Diavolo
il Golfo degli Angeli
i tetti storici del quartiere Castello
La terrazza è un luogo ideale per fotografie, passeggiate serali ed eventi culturali.


Eventi, mostre e funzione contemporanea
Oggi il Bastione è un importante spazio culturale. La Passeggiata Coperta ospita:
mostre d’arte
esposizioni temporanee
eventi culturali
concerti e conferenze
La Terrazza Umberto I, invece, viene spesso utilizzata per attività pubbliche, festival e manifestazioni estive.
Dopo gli interventi di restauro degli ultimi anni, il Bastione è tornato completamente fruibile, valorizzando sia la parte esterna sia gli spazi interni.

Dove si trova e come raggiungerlo
Il Bastione di Saint Remy si trova tra Piazza Costituzione e i bastioni al margine del quartiere Castello. È facilmente raggiungibile:
a piedi dal quartiere Villanova
dalla Marina tramite le scalinate
con bus e mezzi pubblici (fermate in Piazza Costituzione)
La sua posizione strategica lo rende un punto di passaggio obbligato per scoprire il centro storico.
Perché visitarlo
Il Bastione di Saint Remy è uno dei luoghi più amati di Cagliari per diversi motivi:
è un capolavoro dell’architettura neoclassica
offre il panorama più suggestivo della città
collega armoniosamente più quartieri storici
è un punto perfetto per iniziare un itinerario su Castello
ospita eventi, mostre e attività culturali
è uno dei posti migliori per vedere il tramonto sul Golfo
È una tappa imprescindibile per qualunque visita alla città.
Panorama su Cagliari
Il Bastione di Saint Remy rappresenta la sintesi perfetta tra storia, urbanistica e bellezza paesaggistica. Simbolo della Cagliari monumentale e moderna, oggi è uno dei luoghi più iconici da fotografare, vivere e attraversare, un ponte tra passato e presente che racconta l’identità del capoluogo sardo.
- Guarda anche il sito ufficiale dell’Ortobotanico di Cagliari








































