Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Cala Fico, Carloforte

    Cala Fico: le falesie basaltiche più spettacolari dell’Isola di San Pietro

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia Hermaea a Tavolara: perla nascosta tra mare cristallino e natura selvaggia

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia di Spalmatore a Tavolara: l’approdo naturale nel cuore dell’isola

    Spiaggia di Chinelli, Tavolara

    Spiaggia di Chinelli a Tavolara: caletta incontaminata nel cuore della Gallura

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Grotte di mare
    • Isole minori
    • Itinerari costieri
    • Mare di storia
    • Mari identitari
    • Punti panoramici
    • Scogliere
    • Villaggi di pescatori
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Biderosa

    Oasi naturalistica di Biderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Fiumi della Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Punti panoramici
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città e paesi abbandonati
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Nuorese
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    Ponte di Papaloppe, la storia di pietra nel cuore del territorio Oliena

    Ponte di Papaloppe, la storia di pietra nel cuore del territorio Oliena

    La villa sommersa del Capocentrale, Ula Tirso

    La villa sommersa del Capocentrale della diga di Santa Chiara: memoria e mistero nel Lago Omodeo

    Diga di Santa Chiara, Ula Tirso

    Diga di Santa Chiara (Ulà Tirso) — Dal Tirso al Lago Omodeo

    Is Scoglius Arrubius, Tortolì

    Is Scoglius Arrubius: i guardiani rossi della Baia di Cea

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Balai a mare, Porto Torres

    Domus de Janas di Balai Vicino, le case delle fate sul mare del Golfo dell’Asinara

    Porto Conte: la baia naturale tra Capo Caccia e Punta Giglio, cuore della Riviera del Corallo

    Le torri aragonesi di Porto Conte: sentinelle di pietra sulla costa di Alghero

    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari:

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: storia e spiritualità

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Chiesa di San Sebastiano Martire, Sorradile

    Chiesa di San Sebastiano Martire a Sorradile: barocco nel cuore del Barigàdu

    Chiesa di Santa Susanna, Osini

    Chiesa di Santa Susanna, edificio religioso simbolo dell’alluvione del 1951

    Chiesa di Nostra Signora della Pietà. Oliena

    Chiesa di Nostra Signora della Pietà: spiritualità e natura nel cuore del Supramonte

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado: santuario romanico nel cuore del Montiferru

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Alimenti identitari
    • Carni
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pane di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Specialità di campagna
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Cala Fico, Carloforte

    Cala Fico: le falesie basaltiche più spettacolari dell’Isola di San Pietro

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia Hermaea a Tavolara: perla nascosta tra mare cristallino e natura selvaggia

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia di Spalmatore a Tavolara: l’approdo naturale nel cuore dell’isola

    Spiaggia di Chinelli, Tavolara

    Spiaggia di Chinelli a Tavolara: caletta incontaminata nel cuore della Gallura

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Grotte di mare
    • Isole minori
    • Itinerari costieri
    • Mare di storia
    • Mari identitari
    • Punti panoramici
    • Scogliere
    • Villaggi di pescatori
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Biderosa

    Oasi naturalistica di Biderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Fiumi della Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Punti panoramici
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città e paesi abbandonati
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Nuorese
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    Ponte di Papaloppe, la storia di pietra nel cuore del territorio Oliena

    Ponte di Papaloppe, la storia di pietra nel cuore del territorio Oliena

    La villa sommersa del Capocentrale, Ula Tirso

    La villa sommersa del Capocentrale della diga di Santa Chiara: memoria e mistero nel Lago Omodeo

    Diga di Santa Chiara, Ula Tirso

    Diga di Santa Chiara (Ulà Tirso) — Dal Tirso al Lago Omodeo

    Is Scoglius Arrubius, Tortolì

    Is Scoglius Arrubius: i guardiani rossi della Baia di Cea

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Balai a mare, Porto Torres

    Domus de Janas di Balai Vicino, le case delle fate sul mare del Golfo dell’Asinara

    Porto Conte: la baia naturale tra Capo Caccia e Punta Giglio, cuore della Riviera del Corallo

    Le torri aragonesi di Porto Conte: sentinelle di pietra sulla costa di Alghero

    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari:

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: storia e spiritualità

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Chiesa di San Sebastiano Martire, Sorradile

    Chiesa di San Sebastiano Martire a Sorradile: barocco nel cuore del Barigàdu

    Chiesa di Santa Susanna, Osini

    Chiesa di Santa Susanna, edificio religioso simbolo dell’alluvione del 1951

    Chiesa di Nostra Signora della Pietà. Oliena

    Chiesa di Nostra Signora della Pietà: spiritualità e natura nel cuore del Supramonte

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado: santuario romanico nel cuore del Montiferru

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Alimenti identitari
    • Carni
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pane di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Specialità di campagna
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Luoghi » Monumenti storici » Ponte di Papaloppe, la storia di pietra nel cuore del territorio Oliena

Ponte di Papaloppe, la storia di pietra nel cuore del territorio Oliena

Oliena

di Redazione
in Monumenti storici
Tempo di lettura: 6 minuti
Ponte di Papaloppe, la storia di pietra nel cuore del territorio Oliena

Tra i paesaggi selvaggi e luminosi della Barbagia, ai piedi del Supramonte di Oliena, si nasconde un piccolo capolavoro di architettura storica: il Ponte di Papaloppe. Poco conosciuto ma ricco di fascino, questo antico ponte in pietra rappresenta una preziosa testimonianza dell’ingegno costruttivo locale e del profondo legame tra l’uomo e la natura in uno dei territori più autentici della Sardegna centrale.

  • Guarda anche l’articolo di approfondimento sul paese di Oliena 

📜 Origine del nome: Papaloppe

L’origine del toponimo “Papaloppe” non è documentata in modo certo, ma diverse ipotesi linguistiche e popolari ne spiegano l’etimologia in chiave sardo-romanza.
Il termine potrebbe derivare da una corruzione dialettale dell’antico sardo-logudorese “Papa-loppe” o “Papa lòppe”, dove “papa” nel linguaggio pastorale indicava
un capo o anziano rispettato e “lòppe” potrebbe essere legato al termine preromano loppu o lobbu (luogo, radura o avvallamento).

Secondo un’altra interpretazione di tipo antropotoponimico, “Papaloppe” potrebbe derivare da un nome di persona o soprannome di origine medievale,
forse appartenente a un antico proprietario di terreni o di un ovile situato nei pressi del ponte.
In molte zone della Barbagia, infatti, i toponimi si formarono per associazione con nomi di famiglie o capi pastori che presidiavano i guadi o i valichi principali.

Qualunque sia la sua origine precisa, il nome “Papaloppe” richiama ancora oggi il legame profondo tra uomo, territorio e pastorizia,
elementi che hanno plasmato per secoli la storia e la cultura di Oliena e del Supramonte.

Cedrino, Oliena
Cedrino, Oliena

🌉 Scheda tecnica: Ponte di Papaloppe (Oliena)

  • Località e contesto: Agro di Oliena (NU), Barbagia – area rurale ai margini del Supramonte di Oliena, in prossimità della valle del fiume Cedrino.
  • Tipologia costruttiva: Ponte storico rurale ad archi a tutto sesto, impostati su spalle in muratura; manufatto di piccola luce tipico dei collegamenti pastorali.
  • Materiali: Pietra locale (prevalentemente calcarea; possibile impiego di trachite per integrazioni), apparecchiatura a corsi irregolari con giunti sottili.
  • Tecnica muraria: Muratura in pietrame squadrato/semisquadrato; probabile uso di malta di calce nei giunti e nei rincocci per consolidamento degli archi.
  • Schema statico: Arco/i portante/i con spalle addossate alle sponde; ripartizione dei carichi sul paramento e trasferimento alle fondazioni in prossimità dell’alveo.
  • Elementi architettonici: Volte ad arco pieno, imposte in pietra, parapetti a secco o bassi muretti laterali; piano di calpestio in lastre e ciottolato locale.
  • Dimensioni: Non documentate; manufatto rurale di piccola/media luce funzionale al guado del corso d’acqua in condizioni ordinarie.
  • Datazione: Ipotesi tra tardo Medioevo e primi secoli dell’età moderna, con possibili rifacimenti/integrazioni successivi.
  • Funzione storica: Collegamento tra pianura olianese, ovili e tratturi del Supramonte; transito pedonale e di animali da soma.
  • Stato di conservazione: Parzialmente conservato; contesto paesaggistico integro. Vulnerabilità legate a piene stagionali, erosione spondale e vegetazione invasiva.
  • Accesso e fruizione: Raggiungibile tramite sentieri rurali; consigliate calzature da trekking. Evitare l’accesso in prossimità di piene o dopo piogge intense.
  • Valore e tutela: Interesse storico–architettonico ed etnografico; rilevante per percorsi di turismo lento e didattica del paesaggio rurale barbaricino.
  • Note di sicurezza: Non arrampicarsi sulle spallette; non sostare in alveo; rispettare muretti a secco e proprietà private; lasciare i luoghi puliti.

Un ponte tra passato e natura

Il Ponte di Papaloppe si trova nel territorio rurale di Oliena, non lontano dalle sponde del fiume Cedrino, e collegava in passato le aree agricole e pastorali con i percorsi che conducevano verso la valle e il mare. La sua posizione strategica ne fece per secoli un punto di passaggio fondamentale per pastori, mercanti e viandanti che attraversavano le valli del Supramonte.

Costruito interamente in pietra calcarea e trachitica, il ponte è formato da archi a tutto sesto che si integrano perfettamente con il paesaggio circostante, quasi come se emergessero naturalmente dal terreno. L’armonia tra materiali e ambiente, tipica dell’architettura rurale sarda, conferisce al luogo un’atmosfera sospesa nel tempo.


Architettura e tradizione

Sebbene non esistano documenti che ne indichino con precisione la data di costruzione, il Ponte di Papaloppe si ritiene risalga a un’epoca compresa tra il tardo Medioevo e i primi secoli dell’età moderna, quando il sistema dei guadi e dei ponti in pietra era essenziale per garantire la comunicazione tra le comunità barbaricine.

L’opera riflette i principi dell’architettura funzionale e spontanea: solidità, essenzialità e rispetto del paesaggio. Ogni pietra è posata con cura per resistere al tempo e alle piene del Cedrino, in un equilibrio perfetto tra utilità e bellezza.


Un luogo di silenzio e contemplazione

Oggi il Ponte di Papaloppe non è più utilizzato come via di transito, ma continua ad attirare escursionisti, fotografi e viaggiatori curiosi che cercano il volto più autentico della Sardegna. Raggiungibile attraverso sentieri naturalistici che attraversano oliveti, muretti a secco e boschi di macchia mediterranea, il ponte si offre come punto panoramico ideale per ammirare la valle del Cedrino e le prime alture del Monte Corrasi.

L’area è particolarmente suggestiva in primavera e autunno, quando la luce del tramonto colora le pietre di sfumature dorate e il fiume riflette il verde intenso della vegetazione. È un luogo di silenzio e contemplazione, dove il tempo sembra fermarsi e la memoria del passato si fonde con la bellezza del presente.

Ponte di Papaloppe, Oliena
Ponte di Papaloppe, Oliena

Valore culturale e tutela

Il Ponte di Papaloppe è oggi riconosciuto come un bene di interesse storico e paesaggistico, testimonianza della cultura materiale barbaricina. La sua conservazione rappresenta non solo un dovere di tutela del patrimonio architettonico, ma anche un’occasione per valorizzare i percorsi del turismo lento e sostenibile nel territorio di Oliena.

In un’epoca in cui la Sardegna riscopre la forza dei suoi borghi interni e delle sue antiche vie, luoghi come Papaloppe ricordano che ogni pietra, ogni arco, ogni sentiero raccontano una storia fatta di fatica, armonia e bellezza senza tempo.

Ponte Papaloppe, Oliena
Ponte Papaloppe, Oliena

📖 Curiosità e leggende: Il mistero di Papaloppe

Come accade per molti antichi luoghi della Barbagia, anche attorno al Ponte di Papaloppe si intrecciano racconti e leggende che ne accrescono il fascino.
Secondo la tradizione orale, il ponte sarebbe stato costruito da maestri muratori locali guidati da un misterioso anziano pastore, chiamato “su papa lòppe”,
esperto conoscitore delle pietre e dei guadi del Cedrino.
Da questa figura, rispettata e temuta, deriverebbe il nome del ponte, a metà strada tra il mito e la realtà.

Un’altra leggenda racconta che, nelle notti di luna piena, l’acqua sotto gli archi del ponte si illumini di riflessi argentei,
come se custodisse ancora il ricordo delle antiche lampade dei pastori che attraversavano il guado per raggiungere gli ovili del Supramonte di Oliena.
Si dice che fermarsi in silenzio ad ascoltare il fiume in quelle notti porti buona sorte e protezione nei viaggi.

Oggi il Ponte di Papaloppe non è solo un’opera architettonica, ma un luogo della memoria collettiva,
dove il paesaggio, le pietre e le storie tramandate di generazione in generazione continuano a dialogare,
mantenendo viva l’anima più autentica di Oliena.

  • Guarda anche: i percorsi di trekking nel Supramonte di Oliena su SardgnaTurismo 
Ponte di Papaloppe, Oliena
Ponte di Papaloppe, Oliena
I ruderi del parapetto in pietra. Oliena
I ruderi del parapetto in pietra. Oliena
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

L’Ossario dell’Isola dell’Asinara: storia, memoria e significato
Monumenti storici

L’Ossario dell’Isola dell’Asinara: storia, memoria e significato

Porto Torres
Semaforo di Capo Figari, Golfo Aranci
Monumenti storici

Semaforo di Capo Figari: storia, esperimenti di Marconi e itinerari escursionistici

Golfo Aranci
Scalinata di San Simeone. Gonnosfanadiga
Monumenti storici

Scalinata del Colle di San Simeone a Gonnosfanadiga: le Scale di Speranza

Gonnosfanadiga

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Russia Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Palestra Dorgali Moffeti Gym

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo