I comparativi e i superlativi in inglese sono strumenti fondamentali per esprimere differenze, confronti e livelli di intensità tra due o più elementi.
Si usano per descrivere persone, oggetti, luoghi o situazioni, rendendo le frasi più precise e naturali.
Con i comparativi si mette a confronto un elemento con un altro (*John is taller than Mark*), mentre con i superlativi si esprime il grado più alto di una qualità all’interno di un gruppo (*John is the tallest in the class*).
Queste forme grammaticali si costruiscono seguendo regole specifiche: aggiungendo -er e -est agli aggettivi brevi oppure utilizzando more e most per quelli più lunghi. Alcuni aggettivi, però, sono irregolari e hanno forme particolari che vanno memorizzate (es. good → better → best). Imparare a usare correttamente comparativi e superlativi è essenziale per migliorare la comprensione, la produzione orale e scritta in inglese.
- Guarda anche: Gli aggettivi regolari in inglese
Guarda anche Goceano: natura, storia e terme nel cuore della Sardegna

Con i comparativi si mette a confronto un elemento con un altro
Con i superlativi si esprime il grado più alto di una qualità all’interno di un gruppo
I comparativi e i superlativi in inglese si formano in modo regolare con aggettivi regolari (aggiungendo –er / –est oppure more / most), mentre con gli aggettivi irregolari assumono forme proprie e imprevedibili, che vanno memorizzate.
📌 Esempi pratici:
-
Regolare: tall → taller → tallest
-
Regolare (aggettivo lungo): beautiful → more beautiful → most beautiful
-
Irregolare: good → better → best
-
Irregolare: bad → worse → worst
👉 In sintesi: regola fissa per gli aggettivi regolari, eccezioni da imparare a memoria per quelli irregolari.
📚 Cosa sono i comparativi e i superlativi in italiano
Nella grammatica italiana, comparativi e superlativi sono forme che servono a esprimere un confronto o a indicare il grado più alto o più basso di una qualità. Con il comparativo, si mettono a confronto due o più elementi, mentre con il superlativo si indica il livello massimo (o minimo) di una caratteristica. Queste strutture sono fondamentali sia nel linguaggio scritto che parlato, perché permettono di esprimere giudizi, opinioni, preferenze e descrizioni in modo preciso.
Il comparativo può essere:
– di **uguaglianza** (*Marco è alto come Luca*),
– di **maggioranza** (*Marco è più alto di Luca*),
– di **minoranza** (*Marco è meno alto di Luca*).
Il superlativo può essere:
- relativo, quando si confronta un elemento con un gruppo (Marco è il più alto della classe),
- assoluto, quando si esprime una qualità al massimo grado senza confronto diretto (Marco è altissimo).
Saper riconoscere e usare correttamente comparativi e superlativi è importante per costruire frasi più ricche e precise. Si tratta inoltre di una base utile anche per comprendere la grammatica di altre lingue, come l’inglese, dove queste strutture seguono regole simili ma con forme diverse.
✅ Esempi pratici:
- Comparativo di maggioranza: Giulia è più simpatica di Anna.
- Superlativo relativo: Giulia è la più simpatica della classe.
- Superlativo assoluto: Giulia è simpaticissima.

📖 Comparativi e superlativi in inglese: significato e uso
Nella grammatica inglese, i comparativi e i superlativi servono a esprimere differenze e confronti tra due o più elementi. I comparativi vengono utilizzati per confrontare due persone, cose o situazioni, mentre i superlativi servono per indicare che qualcosa possiede una qualità al grado massimo all’interno di un gruppo. Imparare a usare correttamente queste forme è fondamentale per comunicare in modo naturale e preciso.
Comparativo in inglese
Per formare il comparativo, si aggiunge -er agli aggettivi brevi (es. tall → taller) oppure si usa more davanti agli aggettivi lunghi (es. beautiful → more beautiful). Si accompagna con la parola than per introdurre il secondo elemento di confronto: *This book is more interesting than that one.*
Superlativo in inglese
Per formare il superlativo, si aggiunge -est agli aggettivi brevi (es. tall → tallest) oppure si usa most davanti a quelli lunghi (es. beautiful → most beautiful). Il superlativo è sempre preceduto dall’articolo determinativo the: *This is the tallest building in the city.*
Alcuni aggettivi, come good e bad, hanno forme irregolari (es. good → better → best; bad → worse → worst) e devono essere memorizzati. Conoscere la distinzione tra comparativi e superlativi permette di costruire frasi più efficaci, arricchire il vocabolario e migliorare la fluidità nella lingua inglese.
✅ Esempi pratici:
Comparativo: My car is faster than yours. → La mia auto è più veloce della tua.
Superlativo: This is the most expensive restaurant in town. → Questo è il ristorante più costoso della città.
In generale, si aggiunge -er per il comparativo e -est per il superlativo agli aggettivi di una o due sillabe. Ad esempio: tall → taller → tallest (“alto → più alto → il più alto”).
Quando l’aggettivo ha due o più sillabe, si utilizza invece more per il comparativo e most per il superlativo: beautiful → more beautiful → most beautiful (“bello → più bello → il più bello”).
📖 Frase con aggettivo comparativo (inglese):
My house is bigger than yours.
🇮🇹 Traduzione in italiano:
La mia casa è più grande della tua.
📝 Spiegazione grammaticale:
-
bigger = forma comparativa dell’aggettivo big (regolare → si raddoppia la consonante finale).
-
Si usa la struttura “A + verbo + comparativo + than + B” per confrontare due elementi.
✅ Altri esempi rapidi:
-
This book is more interesting than that one. → Questo libro è più interessante di quello.
-
Today is colder than yesterday. → Oggi fa più freddo di ieri.
Comparativi e Superlativi irregolari
Gli aggettivi irregolari in inglese non seguono le regole standard per la formazione di comparativi e superlativi (cioè –er / –est oppure more / most).
👉 Al contrario, cambiano completamente forma, quindi devono essere imparati e memorizzati a parte.
📌 Esempi dei principali aggettivi irregolari:
Base form | Comparativo | Superlativo | Traduzione |
---|---|---|---|
good | better | best | buono → migliore → il migliore |
bad | worse | worst | cattivo → peggiore → il peggiore |
far | farther / further | farthest / furthest | lontano → più lontano → il più lontano |
little | less | least | poco → meno → il minimo |
many / much | more | most | molti / molto → di più → il più |
📎 Regola chiave:
-
Questi aggettivi non possono essere combinati con “more” o “most”, perché la forma comparativa e superlativa è già integrata nella parola.
-
❌ more better → ✅ better
-
❌ most good → ✅ best
-
📖 Esempi in frase:
-
This pizza is better than yesterday’s one. → Questa pizza è migliore di quella di ieri.
-
He is the best student in the class. → È il miglior studente della classe.
👉 Proprio perché irregolari, è utile impararli a memoria e con esempi pratici, dato che sono tra i più usati nella lingua quotidiana.
🌍 Confronto tra comparativi e superlativi in inglese e in italiano
Sia l’italiano che l’inglese usano comparativi e superlativi per esprimere differenze e gradi di qualità tra due o più elementi, ma lo fanno in modi diversi.
Comparativi
In italiano, per costruire il comparativo si usano parole come più, meno e come davanti all’aggettivo (*Maria è più alta di Luca*), mentre in inglese si aggiunge -er all’aggettivo o si utilizza more (*Maria is taller than Luca*). Inoltre, l’inglese richiede sempre la parola than per introdurre il secondo termine di paragone.
Superlativi
Anche i superlativi funzionano in modo simile nei due sistemi linguistici, ma con strutture diverse. In italiano si usa il più / la più / i più davanti all’aggettivo (*Luca è il più alto della classe*), mentre in inglese si aggiunge -est agli aggettivi brevi o si utilizza the most per quelli lunghi (*Luca is the tallest in the class*). Un’altra differenza importante è l’uso obbligatorio dell’articolo determinativo the davanti al superlativo in inglese.
Infine, in entrambe le lingue esistono forme irregolari che vanno memorizzate: in italiano, ad esempio, *buono → migliore → ottimo*; in inglese *good → better → best*. Comprendere queste somiglianze e differenze aiuta lo studente a evitare errori comuni e a passare con più facilità da una lingua all’altra.
✅ Esempi a confronto:
- 🇮🇹 Marco è più intelligente di Luca.
- 🇬🇧 Marco is smarter than Luca.
- 🇮🇹 Marco è il più intelligente della classe.
- 🇬🇧 Marco is the smartest in the class.